METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Documenti analoghi
Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Apprendimento e sviluppo

Lo sviluppo cognitivo

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Il coping: definizione, sviluppo e intervento

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Teorie sull acquisizione del linguaggio

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE


Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

TRACCIA PER LA COMPILAZIONE DEL PROFILO

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.


L ALBERO DELLE REGOLE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Pina Filippello, Università di Messina

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare

Docente: Collino Elena

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

Le ragioni dell apprendere

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

stress da lavoro correlato

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Aspetti psicologici del dolore

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

utet_vianello_1-224:psicologia dello sviluppo :35 Pagina V Indice

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

La formazione mentale del giovane calciatore

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Psicologia dello sviluppo

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Laura Aleni Sestito EMOZIONI E SVILUPPO DELLA COMPETENZA EMOTIVA

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Chiunque sa cosa sia un emozione. finché non gli si chiede di definirla

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Corso di aggiornamento sull educazione fisica nella scuola primaria

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Il nido per una cultura dell infanzia Progettare al nido: significati e strategie

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

LO SVILUPPO COGNITIVO

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

Certificare le competenze

Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) (Parental Development Interview; PDI) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985)

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

Lo sviluppo emotivo e relazionale. Corso di Psicologia dello Sviluppo , prof.ssa Viola Macchi Cassia 1!

JEROME SEYMOUR BRUNER

Parlare ai bambini che imparano a parlare

Transcript:

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2017-18 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it

OGGI PARLEREMO DI Sviluppo emotivo Sviluppo sociale Accenni alle basi neurobiologiche delle emozioni Origini dello sviluppo sociale Visione di video sulla Teoria della Mente Strumenti: AKT e SCBE-30

Lo sviluppo sociale ed emotivo Processi cognitivi Processi socioemotivi Processi biologici

Lo sviluppo sociale ed emotivo Processi emotivi Processi sociali Denham (2010): le emozioni forniscono la grammatica di base dei rapporti sociali Competenza emotiva: cruciale per lo sviluppo della competenza sociale, è un suo antecedente

Lo sviluppo sociale ed emotivo Sviluppo sociale: cambiamenti nel modo in cui il bambino si rapporta con gli altri Comprende comportamenti, sentimenti, attitudini e concetti che i bambini applicano agli altri e il modo in cui questi aspetti si evolvono nel tempo Sviluppo psicologico non è individuale: non si può separare l individuo dalla rete di relazioni in cui vive. Lo «stare insieme» ha un ruolo fondamentale nello sviluppo E nella continua interazione con il contesto sociale che il bambino impara ad entrare in relazione con esso in modo competente e a regolare le sue emozioni

Lo sviluppo sociale ed emotivo Sviluppo emotivo: modo in cui si impara a comprendere, esperire, riconoscere, gestire, esprimere le proprie emozioni e ad interpretare e rispondere adeguatamente alle emozioni altrui Emozione: reazione soggettiva ad un evento saliente, accompagnata da reazioni fisiologiche e comportamentali Funzione adattiva delle emozioni: - Promuovono la sicurezza ed il controllo sull ambiente - Permettono al bambino di orientarsi nel rapporto con gli altri

Teorie neurobiologiche delle emozioni W. James (1884): teoria periferica o del feedback Lo stimolo crea una reazione fisiologica (viscerale e neurovegetativa) che viene percepita dalla persona sotto forma di emozione arousal : attivazione fisiologica dell organismo Diverse critiche Cannon (1927): teoria centrale Individua il talamo come centro di attivazione e regolazione delle emozioni. E responsabile delle manifestazioni somatiche delle emozioni Stimolo emotigeno Arousal Sistema Nervoso Autonomo Flight or Fight response Bard: conferme dai suoi studi su localizzazione nell ipotalamo

Basi neurobiologiche delle emozioni J. Papez (1937): circuito di Papez Interconnessione del lobo limbico con ipotalamo e neocorteccia -> interdipendenza tra livello cognitivo ed emotivo MacLean (1950): amigdala e corteccia prefrontale Cervello tripartito o trino : - Cervello rettiliano (evoluzione dei rettili): livello del midollo spinale. Deputato alle funzioni respiratorie, circolatorie, alimentari, locomotorie, ecc. - Sistema limbico: comprende l amigdala e l ipotalamo. Offre i mezzi per affrontare diverse situazioni (es, emotività, comportamento) - Neocorteccia: sede del linguaggio e delle funzioni superiori (funzioni esecutive)

Basi neurobiologiche delle emozioni Informazione Talamo Amigdala Lobi frontali Sistema Nervoso Autonomo (responsabile del delle funzioni vegetative e involontarie) Sistema Nervoso Simpatico (veglia) associato all attivazione dell organismo e produzione di energia Sistema Nervoso Parasimpatico (sonno) associato alla conservazione dell energia e funzioni di recupero

Basi neurobiologiche delle emozioni Emozione: paura

Lo sviluppo sociale ed emotivo Fine ultimo dell emozione: adattamento al contesto sociale Cruciale per lo sviluppo complessivo del bambino, in diverse aree L individuo funziona come una totalità Il bambino piccolo, con limitate o inesistenti abilità linguistiche, usa le emozioni come strumento per interagire e comunicare con l ambiente e per far comprendere i suoi bisogni a chi si prende cura di lui

Lo sviluppo sociale ed emotivo Legame tra sviluppo emotivo e sviluppo sociale è stretto sin dalla nascita In tutte le interazioni sociali, gli aspetti emotivi determinano l andamento dell interazione, a maggior ragione per le interazioni non verbali Importanza della capacità dell adulto di decodificare i messaggi emotivi del bambino quando è molto piccolo

Lo sviluppo sociale ed emotivo Il bambino già nasce con delle competenze che gli permettono di interagire socialmente: Espressioni facciali e sonore (nonostante ci sia molto dibattito su come riconoscere ed interpretare le emozioni dall esterno, c è accordo nel considerare le emozioni come cruciali nella regolazione del comportamento) Le prime espressioni emotive possono essere considerate come schemi fissi d azione: comportamenti messi in atto in risposta ad una stimolazione specifica e fanno parte del patrimonio genetico dell individuo (temperamento)

Lo sviluppo sociale ed emotivo Pianto e sorriso: segni di preadattamento sociale perché favoriscono l interazione sociale tra neonato ed il caregiver Inizialmente: sorriso come risposta riflessa dei muscoli della bocca, anche durante il sonno (sorriso endogeno) Progressivamente, il sorriso evolve da risposta riflessa a risposta selettiva (sorriso sociale)

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Cognizione sociale: studio del modo in cui comprendiamo noi stessi e gli altri Il bambino diventa consapevole che l altro ha stati interni propri e rappresentazioni mentali della realtà diverse dalle proprie (perspective taking) Vygotskij: approccio socioculturale alla cognizione. Introduce la prospettiva sociale nello studio dello sviluppo cognitivo ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE (ZSP) Lo sviluppo cognitivo del bambino è il prodotto dell interazione tra bambino e caregivers Gli altri forniscono aiuto e sostegno nelle diverse situazioni. Fanno da guida nella risoluzione dei problemi (problem solving basato sull adulto) La ZSP è quindi un area intermedia tra ciò che il bambino sa fare e ciò che è in grado di imparare con una guida Quella zona in cui il bambino non ha ancora sviluppato tutte le sue capacità, ma può essere aiutato per esprimere queste potenzialità

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Quindi per Vygotskij, lo sviluppo cognitivo avviene perché il bambino è inserito in un contesto sociale, in cui può apprendere nuove abilità Apprendimento: un cambiamento che avviene in seguito all acquisizione di nuove capacità Si procede così, attraverso lo sviluppo, da una regolazione basata sull aiuto dell adulto ad una auto-regolazione, quindi autonoma, indipendente La ZSP rappresenta il luogo in cui avviene la trasmissione delle conoscenze tra le generazioni Il bambino entra in contatto con la cultura Strumenti culturali: mezzi psicologici e tecnologici che vengono sviluppati dalla società per ampliare la nostra comprensione del mondo - Strumenti psicologici: teorie scientifiche sul linguaggio, il pensiero, il ragionamento, ecc. - Strumenti tecnologici: libri, computer, calcolatori, ecc.

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Per Vygotskij lo strumento culturale più importante è il linguaggio, che è il mezzo privilegiato per tramandare la cultura attraverso le diverse generazioni Il bambino utilizza il linguaggio (o forme rudimentali del linguaggio) sin dai primi scambi sociali L adulto, da parte sua, adatta il proprio linguaggio e la sua complessità in base alle abilità di comprensione del bambino Compare ad un certo punto il linguaggio privato (Piaget: linguaggio egocentrico): il bambino parla tra sé e sé per regolare il suo comportamento Linguaggio interiore, che rappresenta una prima forma di pensiero

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Alcune critiche alle teorie di Vygotskij: La ZSP non spiega la molteplicità dei processi coinvolti La sua teoria non fornisce informazioni sulle variazioni nella ZSP in base ai contesti o al tipo di acquisizioni Non tiene conto degli aspetti evolutivi (la ZSP funzionerebbe allo stesso modo, in qualsiasi tappa dello sviluppo) Non spiega le differenze individuali nello stile di apprendimento, motivazione, regolazione emotiva Non specifica le modalità in cui avviene l apprendimento SCAFFOLDING Concetto elaborato da Wood, Bruner e Ross per cercare di rispondere all ultimo punto Consiste nel processo attraverso cui una persona più esperta offre il suo aiuto al bambino per risolvere un problema Il tipo e la quantità di aiuto vengono adattati in base al livello di sviluppo e di capacità del bambino

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Wood et al. osservarono le modalità di insegnamento di alcune madri con i loro figli tra i 3 e i 4 anni Individuarono due regole che le madri adottavano: 1. L aiuto dell adulto era maggiore quando il bambino era in difficoltà 2. L aiuto dell adulto veniva ridotto quando il bambino dimostrava di sapersela cavare da solo EGOCENTRISMO Piaget utilizza questo termine per riferirsi alla propensione dei bambini a percepire il mondo solo in base alla propria prospettiva Non è consapevole del fatto che le altre persone possono avere punti di vista diversi Il bambino presume che a propria prospettiva sia condivisa anche dalle altre persone

Forme di egocentrismo: ASSESSMENT NELLA PRIMA INFANZIA Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Egocentrismo percettivo: il bambino suppone che gli altri vedano un oggetto o una situazione nello stesso modo in cui lo vede lui (video del compito delle tre montagne) Egocentrismo comunicativo: nelle conversazioni che i bambini intrattengono tra di loro, ognuno parla riferendosi a sé, senza collegarsi a quanto detto dall altro Gioco: è un gioco parallelo anziché condiviso. Il bambino non collega il proprio gioco a quello degli altri Morale: le regole sono assolute e dipendono solo dall autorità genitoriale. Solo nel corso dello sviluppo comprenderà che le regole possono cambiare a seconda delle circostanze

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo TEORIA DELLA MENTE Premack e Woodruff (1978), nell ambito di una ricerca su dei primati non umani, furono i primi a parlare di teoria della mente per riferirsi alla capacità di attribuire degli stati mentali a se stessi e ad altri e di usare queste attribuzioni per prevedere e spiegare il comportamento altrui Stati mentali: intenzioni, desideri, emozioni, credenze, pensieri, ecc. Perché si parla di teoria della mente? Perché la conoscenza degli stati mentali si basa su delle inferenze, non sulla loro osservazione diretta Intorno ai 4 anni i bambini cominciano a comprendere che le loro rappresentazioni della realtà non coincidono con la realtà così com è Ma che la loro è una percezione, un interpretazione della realtà Nelle prime fasi di sviluppo, il bambino non comprende che gli altri possano avere percezioni e quindi credenze diverse della realtà Nel corso dello sviluppo, diventa consapevole del fatto che a volte le persone agiscono sulla base di credenze errate (false credenze)

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Wimmer e Perner (1983): paradigma sperimentale della falsa credenza come criterio per l attribuzione ad un soggetto della teoria della mente Ciò che viene indagato in questo tipo di compiti è la capacità del bambino di comprendere la differenza tra lo stato reale delle cose e la rappresentazione di questo stato di cose nella mente di un altra persona. Compito Sally-Anne (Baron-Cohen, Leslie e Frith, 1985)

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Prove di Falsa Credenza (primo e secondo ordine): Prova delle Smarties Domanda di controllo: «Cosa c è qui dentro?» Dom. 1: «Cosa pensavi che ci fosse qui dentro prima che la aprissi?» Dom. 2: «Se adesso (mamma, compagnetto) entra nella stanza e vede la scatolina, cosa pensa che ci sia dentro?»

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Prove di comprensione delle Intenzioni (Meltzoff, 1995) 40 bambini di 18 mesi Azioni volutamente errate con alcuni oggetti Il bambino interpreta in termini puramente fisici o riesce a leggere attraverso i movimenti del corpo fino all intenzione dell atto? Anche bambini così piccoli sono in grado di comprendere in certa misura le intenzioni altrui, riproducendo l azione target

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Lessico psicologico come precursore della Teoria della Mente Una forma particolare di linguaggio che comprende sostantivi, verbi, aggettivi, che si riferiscono non a oggetti reali, bensì a stati interni, propri o altrui Tali termini possono essere raggruppati in tre categorie fondamentali: - Termini di tipo volitivo: rimandano a desideri come volere, desiderare, decidere, preferire - Termini di tipo emotivo: denotano sentimenti ed emozioni come felice, triste, arrabbiato, aver paura e si riferiscono anche all aspetto comportamentale delle emozioni come sorridere e piangere - Termini cognitivi: legati all intelletto, alla metacognizione e all immaginazione come credere, pensare, comprendere, scoprire Bretherton, McNew e Beeghly-Smith (1981): termini percettivi, psicologici, affettivi, volitivi, cognitivi e di giudizio morale

Alle origini dello sviluppo sociale ed emotivo Kristen et al. (2014) individuano sei tipologie: 1. Percettivi: come la realtà viene percepita (riferimento ai sensi; es., guardare, sentire) 2. Volitivi: espressione di desideri propri e altrui (es., volere, desiderare) 3. Fisiologici: riferimento alle reazioni e agli stati del corpo (es., sveglio, stanco) 4. Emotivi: si riferiscono alle emozioni, sia di valenza positiva che negativa (es., arrabbiato, contento) 5. Cognitivi: si riferiscono a pensieri, credenze, metacognizioni e all immaginazione (es., sapere, immaginare) 6. Morali: espressione del valore che diamo al referente (giudizio morale; es., prendere in giro, rispettare)

Lo sviluppo sociale ed emotivo Primo anno: 0-3 mesi Sviluppo sociale Regolazione dei cicli sonno-alimentazione Pre-attaccamento: attaccamento non intenzionale né selettivo (0-1); inizio reazione preferenziale verso il caregiver (1-3) Recettività verso gli stimoli esterni Sviluppo emotivo Sorriso endogeno (0-1); sorriso esogeno sociale (1-3) Periodo caratterizzato da vulnerabilità del bambino, poiché il suo repertorio di risposte è fortemente limitato Dolore Distress Sviluppo cognitivo Esercizio dei riflessi innati (es., respirazione, suzione, deglutizione) Acquisizione dei primi schemi d azione sul proprio corpo (es. guardarsi le manine) Prime abitudini

Lo sviluppo sociale ed emotivo Primo anno: 4-8 mesi Sviluppo sociale Coordinamento alimentare e cura Scambi reciproci tra neonato e caregiver Vero attaccamento verso una o più persone: il bambino si lega alle persone che si prendono cura di lui con più frequenza ed affetto. Si formano le relazioni selettive (bambino non più indifferente verso chi si prende cura di lui) I rapporti con gli altri diventano sempre più significativi e affettivamente connotati Sviluppo emotivo Molti autori: in questa fase inizia la vita emotiva vera e propria Sempre maggiore differenziazione delle emozioni e acquisizione di crescente consapevolezza Sorriso selettivo Protesta alla separazione dal caregiver Sviluppo cognitivo Primi schemi motori e cognitivi Comincia a formarsi la consapevolezza di essere distinti dal mondo esterno (differenziazione sé-altro)

Lo sviluppo sociale ed emotivo Primo anno: 9-12 mesi Sviluppo sociale Gioco vocale e motorio Il bambino mostra iniziativa nello scambio sociale con attività preferite Esplorazione attiva dell ambiente, vicino al caregiver Sviluppo emotivo Affinamento dell espressione delle emozioni Differenziazione delle risposte emotive Ansia da separazione (tra 9 e 10 mesi) Sviluppo delle prime capacità di coping Sviluppo cognitivo Coordinazione di più schemi e applicazione in situazioni nuove Interesse per qualità oggetti Ricerca dell oggetto nascosto Uso strumentale degli oggetti Imitazione di nuove risposte Anticipazione di conseguenze-comprensioni causali

Lo sviluppo sociale ed emotivo Secondo anno: 13-18 mesi Sviluppo sociale Madre: base sicura a cui tornare dopo esplorazione dell ambiente Sperimentazione Conformità alle proibizioni (compliance) Forte desiderio di autonomia, ma rimane ancora dipendente dalle figure d attaccamento Conflitto interno tra attaccamento e desiderio di separazione coscienza di sé Sviluppo emotivo Emozioni secondarie: affetto per se stessi, opposizione, aggressività, sfida, vergogna, esultanza per il raggiungimento di uno scopo Controllo delle espressioni emotive Sviluppo cognitivo Sperimentazione attiva Prove ed errori per risolvere problemi e inventare nuovi mezzi Comprensione causalità fisica Rappresentazione di spostamenti invisibili Inizio rappresentazioni mentali e interiorizzazione di schemi

Lo sviluppo sociale ed emotivo Secondo anno: 19-24 mesi Sviluppo sociale Successo e gratificazione Indipendenza dal caregiver Sviluppo emotivo Concetto di sé Coping attivo Far male in modo intenzionale Sviluppo cognitivo Con l emergere del linguaggio, il bambino inizia a comprendere e padroneggiare i suoi stati emotivi e ad interpretare quelli altrui Il bambino comincia a porsi con gli altri in maniera sempre più consapevole e propositiva Rappresentazione simbolica Gioco simbolico

Lo sviluppo sociale ed emotivo Terzo anno: 25-36 mesi Sviluppo sociale Autodeterminazione Differenziazione sé-altro Relazioni più bilanciate Il bambino comprende le esigenze dei genitori Sviluppo del gioco con gli altri tramite comprensione delle regole Sviluppo emotivo Sviluppo dell empatia (capacità di mettersi nei panni dell altro, di comprendere le emozioni altrui e di condividerle) Orgoglio Colpa Amore Sviluppo cognitivo Esplosione del linguaggio (fine secondo anno di vita 17-24 mesi) Animismo (fino ai 7-8 anni: tutti gli oggetti animati/inanimati hanno vita) Egocentrismo intellettuale

Fase ASSESSMENT NELLA PRIMA INFANZIA Età di inizio (mesi) Compito evolutivo Regolazione biologica 0 Esigenza di regolarizzare i processi fisiologici del neonato (sonno-veglia, alimentazione) Scambi faccia a faccia 2 Il bambino presta più attenzione al mondo estero e alle altre persone. Esigenza di regolare attenzione reciproca e sensibilità ad espressioni facciali Condivisione degli argomenti Fasi dell interazione genitore-bambino (0-24 mesi) 5 Spostamento dell attenzione al mondo fisico grazie a progresso di abilità manipolative. Esigenza di inserire oggetti nell interazione sociale e condividere l attenzione su di essi Reciprocità 8 Comportamento infantile più flessibile e coordinato. Esigenza di realizzare interazioni simmetriche fondate su intenzionalità e reciprocità Rappresentazione simbolica 18 Esigenza di realizzare interazioni basate sulla forma verbale e di riflettere sugli scambi sociali (Camaioni, Aureli, Perucchini, 2004; Schaffer, 1996)

Lo sviluppo sociale ed emotivo e il ruolo dell attaccamento L attaccamento è il primo luogo dove si sviluppano le capacità sociali e relazionali del bambino E alla base della sopravvivenza biologica del bambino e del senso di sicurezza interna Bowlby individua 4 fasi dello sviluppo della relazione tra bambino e caregiver (primi 2-3 anni di vita) 1. 0-3 mesi (preattaccamento): discriminazione tra le persone assente o limitata (comportamenti di orientamento e segnalazione) 2. 2-7 mesi: il bambino comincia a distinguere tra caregiver e altre persone. Risposte differenziate a seconda delle persone 3. 7 mesi-2 anni (fase di attaccamento vera e propria): timore verso le persone non familiari, viene meno il comportamento amichevole indiscriminato, protesta per la separazione da figura di attaccamento 4. Dopo i 2 anni: costruzione dei Modelli Operativi Interni (rappresentazioni mentali di se stesso e degli altri in base alla relazione instaurata con adulti significativi). Relazione di tipo reciproco

Aumento frustrazione ASSESSMENT NELLA PRIMA INFANZIA Still Face Paradigm Già a 3-4 mesi il bambino è sensibile alle modificazioni dell espressività emotiva della madre

A proposito dell interazione faccia a faccia Imitazione

Lo sviluppo sociale ed emotivo Il bambino prescolare (3-6 anni) Solitamente, il mondo del bambino prescolare è costituito dalla famiglia e dalla scuola dell infanzia All interno del contesto scolastico le competenze socio-emotive del bambino si affinano e si consolidano: i pari costituiranno l altro significativo con cui confrontarsi e ricevere conferme (ruolo rivestito solo dall adulto fino a quel momento) In questa fase, alcuni autori considerano come indicatori di buona competenza sociale: la capacità di inserirsi nel gruppo, l aiuto ad un compagno, la condivisione, la vicinanza durante il gioco, la comunicazione efficace, la capacità di collaborare, la capacità di regolare il proprio comportamento Prosocialità: fattore protettivo nelle relazioni sociali e associata ad un buon adattamento con gli altri, all accettazione nel gruppo e all amicizia (Camodeca & Coppola, 201

Lo sviluppo sociale ed emotivo Bambini che in età prescolare tendono a manifestare emozioni positive, sembrano avere più facilità nel formare amicizie, sono più inclini al comportamento prosociale, hanno una buona relazione con le insegnanti e successo con i pari Bambini maggiormente propensi ad emozioni di tipo negativo, hanno relazioni meno buone con pari ed insegnanti

Lo sviluppo sociale ed emotivo Susanne Denham & Carolyn Saarni Tre abilità della competenza emotiva: 1. Capacità di esprimere le emozioni 2. Capacità di comprendere le emozioni 3. Capacità di regolare le emozioni

Lo sviluppo sociale ed emotivo Espressione emotiva: I bambini sono in grado di manifestare le proprie emozioni, tendono a mostrare quelle di tono positivo, presentano adeguato sviluppo di emozioni autocoscienti e dell empatia

Comprensione emotiva: ASSESSMENT NELLA PRIMA INFANZIA Lo sviluppo sociale ed emotivo Competenze semplici: abilità di etichettare le emozioni fondamentali, identificare le situazioni che le provocano (cause) e le conseguenze, utilizzare appropriatamente il linguaggio emotivo Competenze complesse: comprensione delle situazioni ambigue, in cui si riconosce che lo stesso evento può essere esperito in maniera emotivamente differente a seconda della persona/circostanze; comprensione delle regole di esibizione sociale delle emozioni, dell ambivalenza emotiva e delle emozioni complesse

Lo sviluppo sociale ed emotivo Regolazione delle emozioni: Adeguato monitoraggio e valutazione di durata ed intensità dell esperienza emotiva, corretta focalizzazione ed interpretazione della situazione che ha provocato l emozione, adeguata gestione dell emozione esperita (componente comportamentale)

Lo sviluppo sociale ed emotivo La regolazione emotiva (e comportamentale) nel modello di Eisenberg et al. (2000) Under-control Optimal regulation Over-control Bassi livelli di controllo su emozioni e comportamento Comportamento esternalizzante Livelli ottimali di controllo su emozioni e comportamento Alti livelli di controllo su emozioni e comportamento Comportamento internalizzante

Lo sviluppo sociale ed emotivo > Vera regolazione? <

Per saperne di più «Gli esordi della competenza emotiva. Strumenti di studio e di valutazione» a cura di E. Baumgartner (2010). Milano: LED. ISBN: 978-88-7916-461-0 «Osservare e valutare il comportamento infantile» di L. Camaioni, T. Aureli, & P. Perucchini (2004). Il Mulino https://thesanfordschool.asu.edu/kid «Lo sviluppo sociale del bambino» di H.R. Schaffer, Raffaello Cortina Editore