0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

Documenti analoghi
Autovalori, Autovettori, Diagonalizzazione.

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

0.1. MATRICI SIMILI 1

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

Corso di Matematica Discreta. Anno accademico Appunti sulla diagonalizzazione.

Parte 7. Autovettori e autovalori

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Matrici simili. Matrici diagonalizzabili.

POTENZE DI MATRICI QUADRATE

1 Il polinomio minimo.

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Endomorfismi e matrici simmetriche

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Autovalori e autovettori

Introduzione soft alla matematica per l economia e la finanza. Marta Cardin, Paola Ferretti, Stefania Funari

Esercizi Applicazioni Lineari

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

La forma normale di Schur

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Complemento ortogonale e proiezioni

DIAGONALIZZAZIONE. M(f) =

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Alcuni esercizi sulla diagonalizzazione di matrici. campo dei reali. Se lo è calcolare una base spettrale e la relativa forma diagonale di A.

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Autovettori e autovalori

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è.

ESERCIZI sui VETTORI

Applicazioni eliminazione di Gauss

Risoluzione di sistemi lineari

4 Autovettori e autovalori

Lezione 10: Teorema di Rouchè-Capelli e la classificazione dei sistemi lineari

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

REGISTRO DELLE LEZIONI

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria TEMA A

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

(VX) (F) Se A e B sono due matrici simmetriche n n allora anche A B è una matrice simmetrica.

Geometria e algebra lineare (II parte) Bruno Martelli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

APPLICAZIONI LINEARI

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

AUTOVALORI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

AUTOVALORI E AUTOVETTORI

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

Algebra Lineare Autovalori

Applicazioni lineari e diagonalizzazione pagina 1 di 5

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Caso di A non regolare

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 8 SETTEMBRE 2015 VERSIONE A

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Complementi di Algebra e Fondamenti di Geometria

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Forme bilineari simmetriche

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

(a) 8x 9y = 2, (b) 28x + 6y = 33.

LEZIONE 5. AX = 0 m,1.

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

Massimi e minimi relativi in R n

Esercizi di Algebra lineare

Autovalori ed autovettori di una matrice

Numeri di Fibonacci, Autovalori ed Autovettori.

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

Somma diretta di sottospazi vettoriali

Spazi vettoriali, matrici, determinante. { det(a) se n é pari det(a) se n é dispari

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

Corso di Matematica II Anno Accademico Esercizi di Algebra Lineare. Calcolo di autovalori ed autovettori

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Soluzioni Appello del 17 GIUGNO Compito A

AUTOVALORI E AUTOVETTORI DISPENSA PER IL CORSO DI ALGEBRA LINEARE

Lezione 7: Il Teorema di Rouché-Capelli

LeLing12: Ancora sui determinanti.

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Geometria BIAR Esercizi 2

Sistemi di equazioni lineari

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Compiti di geometria & algebra lineare. Anno: 2004

Esercizi svolti. delle matrici

Corso di Matematica Generale M-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Foggia ALGEBRA LINEARE. Giovanni Villani

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Transcript:

0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 1 0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità È naturale porsi il problema di sapere se ogni matrice sia o meno diagonalizzabile. Abbiamo due potenziali fonti di problematiche, che esemplifichiamo con due esempi scelti allo scopo. 1. 2. A = ( ) 0 Questa matrice ha polinomio caratteristico c A (x) = x 2 +1 che ha radici non reali e quindi siamo costretti a trattare, volenti o nolenti, con i numeri complessi. B = ( ) 1 1 Il polinomio caratteristico di questa matrice è invece c B (x) = x 2, con radici nulle. Ora si vede che questa matrice non può essere diagonalizzabile. Infatti, abbiamo visto che se una matrice è diagonalizzabile, la corrispondente matrice D, che a volte si dice la forma diagonale di A, presenta, sulla diagonale principale gli autovalori di A. Nell esempio in questione, gli autovalori sono nulli. L eventuale forma diagonale sarebbe quindi la matrice nulla e avremmo P BP = 0 da cui deduciamo B = 0 che è un assurdo perché B non è nulla. Vediamo quindi che da un lato ci sono matrici, a coefficienti reali, che hanno autovalori complessi. Dall altro abbiamo matrici che non sono diagonalizzabili, pur avendo autovalori reali. Come riconoscere se una matrice è diagonalizzabile o meno? Una prima, importante, condizione sufficiente, ma come vedremo non necessaria, è che gli autovalori siano distinti. Per capire questa condizione, ci occorre un Lemma 0.1.1. Se X 1, X 2,..., X k sono autovettori di autovalori distinti, rispettivamente, λ 1, λ 2,..., λ k per una matrice A, allora l insieme {X 1, X 2,..., X k } è libero. Dimostrazione. Procediamo per induzione sul numero di vettori k. Se k = 1 abbiamo un unico vettore X relativo ad un unico autovalore λ e l insieme {X} è libero in quanto il vettore X è diverso da zero per definizione. Supponiamo vero l enunciato per un numero k 1 di vettori, e consideriamo un insieme con k vettori come nell enunciato. Vogliamo dimostrare che essi sono linearmente indipendenti. Consideriamo pertanto una loro combinazione lineare posta uguale a zero e dimostriamo che i coefficienti allora devo essere nulli: Moltiplichiamo 1 per A otteniamo a 1 X 1 + a 2 X 2 + + a k X k = 0 (1) a 1 AX 1 + a 2 AX 2 + + a k AX k = 0 (2)

2 e quindi a 1 λ 1 X 1 + a 2 λ 2 X 2 + + a k λ k X k = 0 (3) perché per ipotesi essi sono autovettori. Se invece moltiplichiamo 1 per λ 1 otteniamo Ora sottraiamo la 4 dalla 3 otteniamo ossia a 1 λ 1 X 1 + a 2 λ 1 X 2 + + a k λ 1 X k = 0 (4) (a 1 λ 1 X 1 a 1 λ 1 X 1 ) + (a 2 λ 2 X 2 a 2 λ 1 X 2 ) + + (a k λ k X k a k λ 1 X k ) = 0 (5) a 2 (λ 2 λ 1 )X 2 + + a k (λ k λ 1 )X k = 0 (6) Per ipotesi induttiva, questa relazione implica che a 2 (λ 2 λ 1 ) = 0 a 3 (λ 3 λ 1 ) = 0 a k (λ k λ 1 ) = 0 Poiché gli autovalori sono per ipotesi tutti distinti (λ 2 λ 1 ), (λ 3 λ 1 )..., (λ k λ 1 ) sono tutti non nulli. Di conseguenza, devono essere nulli a 2, a 3,..., a k. Torniamo quindi alla relazione 1 che diventa. a 1 X 1 = 0 ed essendo per ipotesi X 1 0 ne segue necessariamente che a 1 = 0. Così completiamo la dimostrazione per induzione che i vettori dati sono linearmente indipendenti. Come richiesto. (7) La condizione di questo teorema però è solo sufficiente. Esistono infatti matrici con autovalori multipli che sono tuttavia diagonalizzabili. Basti pensare a matrici diagonali, e dunque necessariamente diagonalizzabili, con elementi ripetuti sulla diagonale, come ad esempio l identità I. Questa matrice ha polinomio caratteristico c I (x) = (x 1) n e quindi lo stesso autovalore ripetuto n volte e ogni vettore di R n è un autovettore per I. Vediamo un esempio più interessante. Esempio 0.1.2. Calcolare autovalori e autovettori della matrice 0 1 A = 3 0 3 Stabilire se A è diagonalizzabile o meno. Calcoliamo l equazione caratteristica λ + 0 = 3 λ 3 0 λ + 1 = λ λ + 1 λ + 1 = λ[(λ + 1) 2 1] = λ(λ 2 + 2λ) = λ 2 (λ + 2) (8)

0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 3 Si ottiene quindi un autovalore doppio λ 1 = λ 2 = 0 ed uno semplice λ 3 = 2. Studiamo il SLO di matrice 3 0 3 0 0 0 0 0 0 Questa matrice ha rango 1 e quindi il SLO si riduce ad una singola equazione x z = 0. La variabile dominante, corrispondente al pivot, è x. Le altre due sono parametri. Poniamo y = s, z = t l insieme delle soluzioni è quindi {(t, s, t) T, s, t R} ed una base dell autospazio E 0 (A) è 1, 0 Infine, studiamo l autospazio E 2 (A). Studiamo il SLO di matrice 0 1 3 2 3 3 0 0 0 0 da cui { x + z = 0 y 3z = 0 Posto z = t, abbiamo Una base è x = t y = 3t z = t 3 1 Consideriamo infine la matrice P che ha per colonne i vettori delle basi cosi trovate P = 3 1 Si può verificare che questa matrice è invertibile e si ha 0 0 0 P AP = 0 0 0 0 0 2 Suggerimento: Nel fare questa verifica a mano è più agevole verificare che AP = P D evitando di dover calcolare l inversa.

4 Riassumendo: se una matrice ha autovalori distinti, allora essa è diagonalizzabile. Tuttavia, esistono matrici con autovalori ripetuti che sono ugualmente diagonalizzabili. Ci domandiamo se esista dunque una condizione necessaria e sufficiente per la diagonalizzazione che si possa usare per studiare una matrice assegnata. A tale scopo introduciamo delle definizioni. Definizione 0.1.3. Si dice molteplicità algebrica di un autovalore λ la molteplicità di λ come radice del polinomio caratteristico c A (x). Si dice molteplicità geometrica di λ invece la dimensione del relativo autospazio: dim E λ (A). Possiamo ora enunciare un teorema che ci dà una condizione necessaria e sufficiente per la diagonalizzazione, di cui vedremo la dimostrazione in un capitolo di approfondimenti. Teorema 0.1.4. Condizione necessaria e sufficiente affinché una matrice A sia diagonalizzabile è che per ciascun autovalore λ si abbia che la molteplicità algebrica di λ coincida con la sua molteplicità geometrica. Nell esempio precedente, l autovalore nullo ha molteplicità algebrica 2 e geometrica 2 e l autovalore -2 ha molteplicità ( ) algebrica e geometrica 1. 1 Nel caso della matrice abbiamo invece un solo autovalore, quello nullo, 1 di molteplicità algebrica 2, mentre la sua molteplicità geometrica è 1. Questa matrice, infatti, non è diagonalizzabile. Esempio 0.1.5. Determinare se la matrice 3 0 0 5 A = 0 6 4 1 0 0 3 0 0 0 0 2 è diagonalizzabile e trovare la matrice diagonalizzante. λ 3 0 0 5 0 λ 6 4 0 0 λ 3 0 = (λ 3)(λ 6)(λ 3)(λ + 2) 0 0 0 λ + 2 La matrice ha un autovalore di molteplicità (algebrica) 2, e due autovalori semplici. È facile vedere che gli autovalori semplici hanno molteplicità geometrica 1. Andiamo a calcolare la molteplicità geometrica di λ = 3. Occorre studiare il SLO con matrice 0 0 0 5 0 3 4 0 0 0 0 0 0 0 5

0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 5 È evidente che questa matrice ha rango 2, perché ci sono solo due righe linearmente indipendenti, o anche perché la sua forma a scala è 4 1 3 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Poiché ha rango 2, il Teorema di Rouché-Capelli implica che lo spazio delle soluzioni ha dimensione 4 2 = 2. Dunque la molteplicità geometrica coincide con la molteplictà algebrica e possiamo concludere che la matrice è diagonalizzabile con forma diagonale diag(3, 3, 6, 2). Per trovare la matrice diagonalizzante P occorre risolvere tre diversi SLO. Troveremo 0 8 P = 4 3 0 0 0 0 0 0 8