Soluzione di Adriana Lanza

Documenti analoghi
Soluzione di Adriana Lanza

Soluzione di Adriana Lanza

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 2. Figura 1

Soluzione Problema 1

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Risoluzione dei problemi

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Esercizi proposti 4 (capitolo 8)

ESERCIZI SULLO STUDIO DI FUNZIONI

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Ricerca di massimi e minimi col metodo della derivata prima

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2007 Sessione suppletiva

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esercizio 1. f (x) = e 8x x2 14 ***

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Problemi di massimo e minimo

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

M557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Derivata di una funzione

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

By Fabriziomax. Storia del concetto di derivata:

Argomento 7. Studio di funzione

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Studio del segno di un prodotto

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre

Esame del 15 Gennaio 2004 Vecchio Ordinamento. Per lo svolgimento di questa prova è concesso un tempo massimo di tre ore.

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Funzioni implicite - Esercizi svolti

1.4 Geometria analitica

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

, per cui le due curve f( x)

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

PROBLEMA 1 -Suppletiva

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

INTEGRALI Test di autovalutazione

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

5. Massimi, minimi e flessi

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Soluzioni Analisi Matematica

ANNO SCOLASTICO SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSI SPERIMENTALI. della funzione y ln( x e)

GEOMETRIA ANALITICA

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Per semplicità ci limitiamo al caso del moto in una o due dimensioni.

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2008 Suppletiva QUESITO 1

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

SCIENTIFICO COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA PROBLEMA 1. = lim

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

C I R C O N F E R E N Z A...

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

Esercitazioni di Matematica

Per il progetto di una piscina, un architetto si ispira alle funzioni f e g definite, per tutti gli x reali, da:

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2016

Esercizi sullo studio di funzione

Problemi con discussione grafica

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Transcript:

Soluzione Dimostriamo che f(x) è una funzione dispari Osserviamo che in quanto in quanto x è una funzione dispari è una funzione dispari in quanto prodotto di una funzione dispari per una pari Pertanto la funzione funzioni dispari è dispari in quanto somma algebrica di due

Seg d f x ell tervall a) Nell tervall entrambi i termini della somma algebrica sono positivi, quindi f(x) è positiva. Basta, in proposito, osservare che b) c) Nell tervall il segno di f(x) coincide con quello di ta, essendo nel suddetto intervallo. Osserviamo che la misura in radianti di un angolo del primo quadrante è uguale alla lunghezza del corrispondente arco (rettificato) sulla circonferenza di raggio unitario, mentre ta corrisponde alla misura del segmento AT, appartenente alla retta tangente alla stessa circonferenza nel punto A. ( Fig. 1) Fig.1 Essendo la misura di AT maggiore della misura dell arco ta ell tervall Possiamo quindi affermare che Esistenza di un solo zero nell intervallo Si sa che Osserviamo che, mentre

Essendo f(x) continua, per il teorema di esistenza degli zeri ammette almeno uno zero nell intervallo e, quindi, esiste un valore, tale che Per verificare che lo zero è unico, studiamo la monotonia di f(x) in derivata attraverso il segno della che ha lo stesso segno e gli stessi zeri di nell intervallo considerato. Pertanto Essendo monotona, non può ammettere più di uno zero nell intervallo considerato. Grafico di f(x) nell intervallo La funzione è definita in R ma se ne chiede il grafico in un intervallo limitato. Calcoliamo il valore di f(x) agli estremi dell intervallo Per studiarne l andamento dobbiamo conoscere quello della derivata che è una funzione pari, continua e derivabile in R Costruiamo un grafico qualitativo di f (x) =x e x x partendo dal grafico delle funzioni Il grafico di,,è compreso tra le due rette di equazione e presenta, nell intervallo, due e oscillazioni e mezza, di ampiezza crescente(fig.2) Fig.2 Gli zeri di corrispondono a Fig 3 I massimi relativi di, interni all intervallo sono I minimi relativi interni all intervallo sono sono

Agli estremi dell intervallo troviamo ii punti di coordinate e. Se estendiamo lo studio della funzione troviamo un flesso per massimo relativo per e un Infatti: è negativa per decrescente è positiva per completo di 0. e nello stesso intervallo f(x) è e quindi f(x) è crescente in un intorno Ricerca dei flessi L andamento di suggerisce che, nell intervallo la funzione ammette altri 5 flessi, oltre al punto O, in corrispondenza degli estremi relativi della derivata, cioè tra due zeri consecutivi di ovvero tra due punti di a tangente orizzontale (consecutivi) GRAFICO di f(x). (Fig.4). La porzione di grafico a tratto continuo in Fig.4 è la restrizione all intervallo 2.Calcolo di dove Determiniamo ora con il metodo di integrazione per parti x = +c pertanto

Verifica della disuguaglianza Nell intervallo è poiché è monotona crescente nell intervallo e inoltre Di conseguenza la funzione è monotona crescente nello stesso intervallo, con dove il segno di uguaglianza vale solo per, quindi dx f x dx 3. Verifica delle identità a) x x = Essendo 1 b) x x =

Soluzione di Adriana Lanza Essendo 1 e 4. I massimi e i minimi di La funzione è continua in R ed è sempre Il suo andamento si deduce facilmente da quello di. a) Essendo una funzione dispari, è una funzione pari b) Le due funzioni hanno la stessa monotonia negli intervalli in cui hanno monotonia invertita negli intervalli in cui c) La funzione è derivabile in R e la sua derivata è uguale a quindi i suoi estremi relativi vanno cercati tra gli zeri di Gli zeri di ) sono i valori estremi relativi di f(x). Essi sono tutti massimi relativi per coordinate sono e ) e corrispondono, escluso x=0, agli, in virtù della proprietà b). Le I massimi di ) appartengono pertanto alla parabola di equazione Gli zeri di sono anche zeri di e sono, per quest ultima, punti di minimo, essendo ( punti in cui il grafico è tangente all asse x e situato al di sopra di esso ). I minimi appartengono tutti alla retta di equazione. Fig.5

Approfondimento Punto 1 Ricerca dei flessi di mediante lo studio della derivata seconda Abbiamo osservato che lo studio del segno della derivata prima permette di individuare il flesso a tangente orizzontale, di coordinate (0;0) Proponiamo un metodo grafico per determinare gli altri punti di flesso. Osserviamo che Per, dividendo per entrambi i membri dell equazione, troviamo l equazione equivalente ta Le soluzioni sono rappresentate graficamente dalle intersezioni della retta di equazione con il grafico della funzione ta ( Fig.6) Fig.6

Le ascisse dei punti comuni ai due grafici, ell tervall sono ; ; ; Poiché la disequazione ; è equivalente a ta a ta negli intervalli in cui negli intervalli in cui possiamo determinare gli intervalli in cui x f nei quali, quindi il grafico di volge la concavità verso l alto (verso il basso) Risulta: x negli intervalli come si evince dal fatto che il grafico di si trova al di sopra della retta y=-x se x rappresenta l ampiezza di un angolo del primo o quarto quadrante, si trova al di sotto se x rappresenta l ampiezza di un angolo del secondo o terzo quadrante x negli intervalli come si evince dal fatto che il grafico di si trova al di sopra della retta y=-x se x rappresenta l ampiezza di un angolo del secondo o terzo quadrante, si trova al di sotto se x rappresenta l ampiezza di un angolo del primo o quarto quadrante I punti del grafico di corrispondenti agli zeri di x sono tutti punti di flesso, in quanto la funzione cambia concavità passando dall intorno sinistro all intorno destro.