Una strana tiroidite subacuta

Documenti analoghi
Nodulo tiroideo Michele Zini

Classificazione delle tiroiditi

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico?

CARCINOMA TIROIDEO DIFFERENZIATO: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Le questioni aperte, le risposte possibili CASO CLINICO

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Imaging perioperatorio e chirurgia radioguidata di recidiva locoregionale di carcinoma differenziato della tiroide (G. Manca) Caso Clinico 2

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato

MASSA TORACICA SINISTRA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Il medico di medicina generale di fronte al paziente con linfoadenopatia. giuseppe galli MMG - Lunigiana MS

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

CHIRURGIA DEL CARCINOMA TIROIDEO: PERCHE LA CHIRURGIA RADICALE CASI CLINICI

Linfoadenopatie superficiali di sospetta natura neoplastica. Pareri a confronto CSD Chirurgico Oncologico Chieti 21 Settembre 2006

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Alberto Migliore Ospedale S. Pietro Fatebenefratelli, Roma. Dolore infiammatorio/ non infiammatorio e acuto/cronico

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Scritto da Jana Gasparin Giovedì 15 Novembre :31 - Ultimo aggiornamento Venerdì 16 Novembre :13

Le iperfunzioni tiroidee

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

SVUOTAMENTO LATEROCERVICALE - NECK DISSECTION -

TIROIDITE SUBACUTA DI DE QUERVAIN

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

Reggio Emilia 6 Maggio La patologia nodulare della tiroide Prof. Cesare Carani Dott.ssa Katia Cioni

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

TRIBUNALE ORDINARIO DI SEZIONE XXX CIVILE Giudice: XY. Relazione di Consulenza Tecnica d'ufficio sulla persona di: C.P.

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Patologie del Canale Inguinale

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

Dott.ssa Carmen Valese

«MALATTIA DA GRAFFIO DI GATTO O ARTRITE SIERONEGATIVA?»

Fattori di crescita PRP nella cura delle tendinopatie e delle entesopatie

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Il cavallo fu riferito alla clinica con una diagnosi di sinusite caratterizzata da scolo nasale sieroso monolaterale dalla narice sinistra.

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

ONJ Update 2010 Alessandria 5 Giugno 2010 Osteonecrosi dei Mascellari: Terapia Conservativa

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

P.S. (05/08/52), anni 57 alla diagnosi


LINFOADENOMEGALIE. Reattive -infettive. Neoplastiche. Classificazione eziologica. - autoimmunitarie -metaboliche - tossico-medicamentose - aspecifiche

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELL ECOGRAFIA TIROIDEA

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Materiale del sito ARTRITI INFETTIVE

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti

La strana febbre di Andrea

Quali pazienti sottoporre a. Laser-Terapia o Radiofrequenza?

Importante massa addominale

La cefalea in pediatria. Diagnostica laboratoristico strumentale. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

Casi Clinici Controversi nel trattamento dell Osteoporosi

Tiroidite autoimmune

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

Polmoniti. Linee guida

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

Corso Multidisciplinare di Ecografia Incontri interdisciplinari clinico-radiologici Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenfratelli Isola Tiberina

Le dimensioni ingannano

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

I TUMORI del POLMONE

Una celiachia barcollante. Dott.ssa Ersilia Rossi UOC Pediatria UOS Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Sant Anna e San Sebastiano Caserta

R.E. (25/04/49), anni 57 alla diagnosi.

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

EPIDEMIOLOGIA, IMAGING E DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE TIROIDEE

FIMPAGGIORNA Le Patologie Tumorali dell Infanzia e dell Adolescenza. Dott. Paolo Tambaro. PdF Aversa (CE)

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

Lorenzo Nanni Alessandro Inserra

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

La scuola di Lipidologia Clinica di MIGHTY MEDIC

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

TIROIDITE SUBACUTA : NON COSÌ RARA, MAI COSÌ SEMPLICE

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria

Un caso di endocardite

Polimialgia reumatica

Una strana neoplasia del pancreas

Caso clinico 1. Slide 1

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

«Chi lo ha visto?» G. Varcasia. U.O.S. di Reumatologia A.S.P. di Cosenza

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

A luglio 2009 giunge alla nostra osservazione:

Transcript:

Dal Neonato all Adolescente Novità e vecchi problemi IX Edizione IV Corso Nazionale SIMA Palermo 24-25 novembre 2017 Alcune realtà di non facile riscontro nello studio del PdF Una strana tiroidite subacuta A. Lo Cascio Pediatra di Famiglia Mondello A. Gangemi Specializzanda in Pediatria - Palermo

Caso clinico n 1 Giovanni Nato da I gravidanza normodecorsa a 41 wg da parto spontaneo Anamnesi perinatale negativa Familiarità per tireopatia (nonna materna) Una sorella di 5 aa in buona salute Genitori giovani, molto attenti Ottimo rapporto di fiducia con il PdF

All età di 8 anni.. Portato in ambulatorio per torcicollo ed otalgia sx terapia con ibuprofene e programmato controllo telefonico Dopo 48 ore situazione peggiorata: aspetto lievemente sofferente Tumefazione dolente ed arrossata sottomandibolare sn febbre continuo-remittente Genitori preoccupati

In Ospedale.. Esami ematochimici: leucocitosi neutrofila (73%), AST/ALT 58/82 U/L PCR 13,5 mg/l inizia terapia con Ceftriaxone Richiesti Ft3-Ft4-TSH-AbTPO-Tg Ab EBV, CMV, Toxo, Adeno ed anti Bartonella Esegue Mantoux

Iter diagnostico: esami strumentali Rx torace: nella norma Eco collo e tiroide aumento di volume del lobo sn interamente occupato da lesione focale ipo-anecogena (DT 42,3x26,9 mm) con vascolarizzazione perilesionale Bilateralmente immagini ovalari ipoecogene (diametro < 1 cm) da riferire a linfoadenomagalie reattive

Iter diagnostico Funzionalità tiroidea ed Ab nella norma Indagini virologiche negative Prescritta terapia con deltacortene FNAB base terzo medio lobo sinistro per esame citologico e colturale Strisci a fondo ematico, tireociti con aspetti regressivi, numerosi granulociti, linfociti, macrofagi schiumosi e cellule giganti RMN Collo con e senza mdc Lobo sn aumentato di volume e disomogeneo. In contiguità in sede caudale espanso ovaliforme (2,5x2 cm) ad intensità sovrafluida da riferire ad adenia reattiva Multipli linfonodi aumentati di volume bilateralmente in sede l-c e sottomandibolare

Sulla base della storia clinica e delle indagini eseguite l endocrinologo pone diagnosi di: TIROIDITE SUBACUTA Durante la degenza (12 giorni): Ceftriazone e.v. per quattro giorni Ibuprofene per os per quattro giorni Metilprednisolone e.v. 15mg x 2 per quattro giorni Ampicillina sulbactam per sei giorni Amikacina per 6 giorni

Follow up post dimissione Controllo funzionalità tiroidea ed eco tiroide: nessuna sostanziale modifica rispetto alla dimissione Giovanni nei successivi due anni sta bene e non pratica nessuna terapia Da segnalare progressivo incremento ponderale per cui esegue anche controllo glicemia e insulinemia risultati nella norma

Tiroidite subacuta

TIROIDITI ASSOCIATE A DOLORE Tiroidite subacuta o granulomatosa di De Quervain TIROIDITE INFETTIVA granulocitaria TIROIDITE DA RADIAZONI TIROIDITE DA PALPAZIONE

Criteri Diagnostici TIROIDITE SUBACUTA Epidemiologia: più freq nelle donne (F:3-6=M:1), stagionale (estate-autunno) Causa: Virale, Coxsackie pregressa flogosi vie aeree superiori I Fase Fase intermedia Clinica Dolore al collo spontaneo e continuo (tiroidite pain full) irradiato lateralmente a mandibola e orecchio, aumento volume ghiandola, febbre, preceduti da astenia e mialgia Persiste dolore Laboratorio Aumento indici di flogosi, lieve leucocitosi con linfocitosi; elevazione ormoni tiroidei con possibilità di tireotossicosi Ipotiroidismo per persistente inibizione del TSH II Fase Riduzione e scomparsa del dolore Ritorno all eutiroidismo Diagnosi: se incerta, utile FNAB Istologia: infiltrato di plasmacellule, istiociti, cell giganti multinucleate con sconvolgimento della struttura follicolare Terapia: Nei casi lievi, fans. Nella maggior parte dei pz prednisone (25 mg/die) o metilprednisolone (16 mg/die per 2 settimane e riduzione graduale)

Due anni dopo Torna in ambulatorio per nuovo aumento di volume della tumefazione, semiovalare poco dolente, di 6 cm in zona cervicale anteriore sn medialmente al muscolo sternocleidomastoideo e febbre Ecografia: lesione focale solida disomogenea vascolarizzata extratiroidea. Diversi linfonodi iperplastici. Orientamento di Cisti infetta del tragitto del seno piriforme

Inizia un nuovo iter diagnostico.. Esame citologico e colturale Pattern tiroideo: nella norma Es ematochimici: leucocitosi neutrofila, PCR modicamente aumentata, AST/ALT nella norma Inizia Terapia: amikacina, ampicillina-sulbactam, desametasone Tumefazione persiste immodificata anche se non dolente RM collo senza e con mdc: dimensioni ridotte della tumefazione Consigliato FNAB per caratterizzazione tissutale non riuscita l aspirazione della formazione quadro citologico insufficiente per un giudizio diagnostico

???

P. Garofalo U.O. di Endocrinologia - A.O. V. Cervello, Palermo Tumefazione tiroidea X Congresso Nazionale S.I.M.A. Castiadas 22-24 Ottobre 2003

Caso clinico 2 Scenario 1 Ida C. di anni 16. Familiarità positiva per diabete e tireopatie. Nulla alla patologica remota. Menarca a 13 anni con regolarità mestruale. Nell agosto 2002, durante un soggiorno turistico presso un isola del Mediterraneo, comparsa improvvisa di febbre elevata (fino a 40 gradi) preceduta da brivido scuotente. Dopo alcune ore faringodinia severa ed ingravescente con sintomo soggettivo di spina in gola. Consultato un sanitario venne avviata prontamente terapia con ampicillina per os (due grammi die). All anamnesi viene segnalata una ingestione accidentale di lisca di pesce circa due giorni prima dell esordio dell evento febbrile. Dopo due giorni persistendo l ipertermia ed essendo peggiorata la disfagia, nuovo controllo medico. L obiettività clinica mostrava aspetto modicamente sofferente, ipertermia, mesoadenia laterocervicale bilaterale con prevalente interessamento delle stazioni linfonodali sx. Cospicuo edema peri-linfonodale che causava una ridotta apertura della cavità orale, pertanto difficoltosa visualizzazione del faringe e delle logge tonsillari la cui mucosa comunque appariva detersa e rosea. La paziente lamentava notevole faringodinia con ipersalivazione e difficoltà alla deglutizione tale da indurla ad alimentarsi con dieta semiliquida.

Quesito clinico Ipotesi diagnostiche : a) Mononucleosi infettiva o sindrome simil-nucleosica (CMV.)? b) Linfoadenite batterica o protozoaria? c) Corpo estraneo in ipofaringe con ascessualizzazione secondaria?

Scenario 2 La terapia con ampicillina veniva sostituita con amoxicillina+acido clavulanico. La febbre permaneva sempre elevata e con andamento di tipo continuo, per cui la paziente a distanza di 48 ore tornava ad essere sottoposta a valutazione clinica il cui esame obbiettivo, oltre a confermare i reperti prima descritti, metteva in evidenza un peggioramento delle condizioni generali, postura del capo in modesta iperestensione, lieve abbassamento della voce, edema dolente a carico della regione anteriore del collo che impediva la valutazione palpatoria della tiroide ed accentuazione dell edema pre-esistente della regione laterocervicale sinistra.

Quesito clinico Quali ulteriori ipotesi diagnostiche? a) Laringite ipoglottica? b) Cellulite batterica? c) Malattia sistemica?

Scenario 3 Poiché il luogo dove si è svolta questa prima parte della storia clinica (isola di Pantelleria) non consentiva di attivare tappe diagnostiche mirate e soprattutto a causa del deterioramente delle condizioni cliniche della paziente (franca sofferenza generale, febbre, disfagia, peggioramento della ipofonia) il sanitario del luogo, pediatra in vacanza sull isola, ne disponeva il trasferimento a Palermo. Giunta in città venivano eseguite le prime indagini ematochimiche con i seguenti esiti: Leucocitosi neutrofila ( 20.000/mm3, N. 85%) VES alla prima ora 90 mmhg Iperalfa 2 (1.21 g/dl) Sideremia 10 mcgr/dl. Veniva altresì consultato un endocrinologo esperto anche in ecografia del collo. L ecografia, eseguita con qualche difficoltà per la notevole dolorabilità dell area anatomica da esplorare, metteva in evidenza un lobo destro della tiroide nella norma, mentre a carico del terzo superiore del lobo di sinistra nel suo versante ventrale si evidenziava una ampia lesione focale solida, ipoecogena ben delimitata dal rimanente parenchima, con contorni non ben definiti nella sua porzione apicale, e della quale non era possibile definire con certezza la pertinenza tiroidea o extratiroidea. Venivano inoltre visualizzati diversi linfonodi laterocervicali omolaterali, iperplasici con caratteristiche ultrasonografiche di reattività secondaria.

Quesiti clinici 1) Quale diagnosi? a) Cisti laterale del collo, infetta? b) Tiroidite subacuta focale? c) Tiroidite acuta suppurativa? 2) Quali ulteriori indagini? a) Valutazione degli ormoni tiroidei b) Scintigrafia tiroidea c) FNAB della lesione focale

Scenario clinico 4 Nessuna ulteriore indagine; veniva posta diagnosi di tiroidite acuta suppurativa ed avviata terapia con steroide (prednisone 12.5 mg x die), e ceftazidima (1 gr x 2 i.m.). Dopo 24 la febbre permaneva ma a valori più contenuti ( 38.5 gradi centigradi) e vi era anche un miglioramento dello stato generale e della sintomatologia soggettiva; inoltre i G.B. si riducevano a 16.000/mm3 sebbene vi era un aumento percentuale dei neutrofili da 85% a 88%. Nelle successive 24 ore ipertermia e peggioramento delle condizioni generali. Veniva quindi instaurata terapia con clindamicina e.v e piperacillina+tazobactam e.v..immediato e progressivo miglioramento delle condizioni locali e generali. L ecografia del collo eseguita ripetutamente nelle successive settimane consentiva di verificare una costante riduzione della volumetria della lesione focale e delle caratteristiche di ecogenicità e metteva inoltre in evidenza una sottile zona anecogena che partendo dalla lesione focale si estrinsecava in alto verso il seno piriforme omolaterale. Pertanto la diagnosi veniva così riformulata tiroidite acuta secondaria a cisti infetta, fistolazzzata, del seno piriforme Dopo dieci giorni di terapia e.v. : VES 30 mm alla I ora, G.B. 11.000 con Neutrofili 48%. Veniva quindi proseguita terapia antibiotica con claritromicina per os che dopo una settimana veniva sostituita da cefuroxima per per altre due settimane. Follow-up ecografico proseguito fino a novembre, con restitutio anatomica ecografica ottenuta a distanza di 4 mesi dall esordio della malattia.

Chirurgia Pediatrica EO: tumefazione collo laterale sn, dura alla palpazione, non mobile, fissa sui piani profondi, non dolente, con posizione obbligata collo flesso a sn Ecografia: lobo sn dislocato posteriormente e caudalmente. Al di sopra neoformazione di cm 2,3x1,3 ad ecostruttura apparentemente solida, disomogenea per la presenza di aree ipoecogene e iperecogene con fibrosi. Vascolarizzazione periferica con qualche segnale centrale.

Chirurgia Pediatrica Possibile cisti branchiale ripetutamente infetta Terapia antibiotica: amoxi-clav x 10 gg prima di exeresi Drenaggio della tumefazione, toilette del cavo residuo, biopsia del contenuto della tumefazione anterolaterale del collo e biopsia della parete della tumefazione adesa al m. sternocleidomastoideo che risulta ispessito e indurito

Chirurgia Pediatrica BIOPSIA: A)Contenuto della tumefazione: riscontro di un frammento di tessuto fibroso privo di rivestimento epiteliale, sede di locale flogosi cronica attiva a specifica sparsa di lieve entità B)Nei frammenti bioptici riscontro di frammenti di tessuto fibroso privi di rivestimento epiteliale con cospicuo infiltrato infiammatorio costituito da linfotici, granulociti neutrofili, plasmacellule e macrofagi, con tessuto di granulazione attivo e stravasi emorragici

Esame colturale del materiale puruloide Prevotella Oralis Organismo obbligatorio anaerobico, non mobile Alcuni ceppi di questo batterio hanno mostrato resistenza alla penicillina correlata alla codifica di una beta lattamasi Sembra essere presente in abbondanza nel pus e nel drenaggio del liquido delle ferite da ascessi orali Si comporta come agente patogeno opportunistico,prospera in ambienti anaerobi aggravando l'infiammazione e le infezioni Holdeman LV, Moore WEC, Churn PJ, Johnson JL. 1982. Bacteroides oris and Bacteroides buccae, new species from human periodontitis and other human infections. International Journal of Systematic Bacteriology 32:125-131.

Diagnosi TIROIDITE ACUTA INFETTIVA Funzione tiroidea nella norma Leucocitosi neutrofila Tumefazione del collo, con cute sovrastante calda e arrossata All ecografia area anecogena

Criteri Diagnostici TIROIDITE ACUTA INFETTIVA Epidemiologia: rara, più freq nei molto giovani, lobo sn più coinvolto Causa: Batterica, Staphyl Aureus, Streptoc pyogenes, Pneumococ pneumonite, Enterobatteri, Batteri anaerobi, Funghi.. Clinica: esordio acuto,tumefazione del collo, con la cute sovrastante calda e arrossata, febbre con adenopatia laterocervicale satellite e limitazione funzionale del collo Se dolore si irradia verso orecchio e mandibola Episodi ricorrenti di tiroidite suppurativa o il rilevamento di una flora batterica mista suggerisce che l infezione deriva da un residuo del dotto tireoglosso o, più spesso, da una fistola del seno piriforme

Criteri Diagnostici TIROIDITE ACUTA INFETTIVA Laboratorio: leucocitosi neutrofila, aumento indici di flogosi, funzione tiroidea nella norma Diagnosi: ecografia (area anecogena corrispondente alla raccolta ascessuale); FNAB (identificazione dell agente eziologico) Istologia: polimorfonucleati, linfociti, necrosi tissutale, veri ascessi Terapia: antibiotici a largo spettro; a volte utile drenaggio della raccolta ascessuale. Se trattata tempestivamente, non residua alterazione permanente della tiroide.

Fistola del seno piriforme Anomalie della 3 e 4 tasca branchiale La maggioranza sul lato sn del collo Eziopatogenesi: persistenza del dotto faringo-branchiale, che connette terza e quarta tasca branchiale al faringe, che normalmente degenera durante la settima settimana di sviluppo Sono state riportate in letteratura fistole del seno piriforme secondarie a tiroiditi acute suppurative in età pediatrica, per lo stretto rapporto anatomico tra seno piriforme sn e polo superiore della tiroide GELLER KA, COHEN D, KOEMPEL JA, Thyroglossal duct cyst and sinuses: a 20-year Los Angeles experience and lessons learned. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2014 Feb F. Civinini. Bottega per Plastiche Scientifiche, Friburgo. Museo di Anatomia Umana Normale. Università di Pisa

Controllo dopo 15 gg e due mesi Ecografia: non lesioni, non versamento, non masse sospette, non adenopatie satellite Non indicazioni chirurgiche

Tiroidite acuta Febbre Se dolore irradiato Tumefazione arrossata Indici flogosi elevati Funzione tiroidea nella norma Eco:area anecogena Exeresi chirurgica raccolta ascessuale Tiroidite subacuta Febbre non sempre Dolore sempre irradiato Aumento volume ghiandola Indici flogosi elevati Alter funzione tiroidea Eco aree ipoecogene, che variano durante l evoluzione della malattia.

Conclusioni Il lavoro fatto va al di là dell impegno routinario del PDF Reso possibile grazie alla collaborazione con l'ospedale... Ma per poter realizzare tutto ciò è fondamentale il rapporto di fiducia con la famiglia

Conoscere per Riconoscere Grazie!