Raccontami una fiaba italiana attraverso le TIC: conosciamo, leggiamo e raccontiamo le Fiabe Italiane di Italo Calvino

Documenti analoghi
PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Laboratorio 4 IC NORD

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

L ENERGIA PRENDE FORMA

TECNOLOGIA E INFORMATICA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Laboratorio area antropologica

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Un viaggio emozionante nella lettura, tra inclusione e cooperazione!

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PERIODO ORIENTATIVO UDA

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

A scuola di circo: i bambini protagonisti

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

Relazione Finale. sul progetto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Non smettere di sognare

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

2016/2017 Progetto continuità

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

ALL. N 4. Istituto Comprensivo E. Mattei Acqualagna (PU) Lettura della fiaba

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Fa musica. Progetto didattico

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Per illustrare le caratteristiche della favola viene realizzato un piccolo schema descrittivo che verrà poi verbalizzato per scritto e a voce dai

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

PROGETTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO (Quarto anno di corso - Terza annualità di tirocinio)

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

L ALBERO DELLE REGOLE

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

Transcript:

Raccontami una fiaba italiana attraverso le TIC: conosciamo, leggiamo e raccontiamo le Fiabe Italiane di Italo Calvino Mavi Ferramosca, Scuola Primaria Gianni Rodari Via Caduti Partigiani s.n.c., 70126 Bari mavi.ferramosca@alice.it La classe 4C-D ha prodotto un elaborato con la rappresentazione Fiabe Italiane di Italo Calvino dopo la lettura animata dell opera letteraria. L utilizzo delle nuove tecnologie, nelle attività didattiche, rende più accattivante, stimolante ogni proposta e consente ai bambini di memorizzare i termini e le strutture in lingua, contribuendo a creare dei contesti nei quali inserire gli apprendimenti acquisiti. 1. Premessa all attività Raccontami una fiaba italiana nasce dal progetto: Un mondo di libri nell ambito di Cittadinanza e Costituzione e consiste nella lettura e rappresentazione i alcune fiabe tratte dalla raccolta Fiabe Italiane di Italo Calvino e intende partecipare al Concorso Nazionale L Italia delle fiabe promosso dal Ministero dell Istruzione e il Comitato Italia 150 nell ambito delle attività previste dal Protocollo d Intesa del 19 novembre 2009. 2. Progetto didattico L attività è inserita nel progetto di plesso Una scuola in cammino, la classe 4D pertanto ha pensato ad una attività interdisciplinare di potenziamento e consolidamento di lettura animata, analisi e comprensione di un testo narrativofantastico: la fiaba; e l utilizzo del mezzo multimediale che ha consentito il montaggio di un video finale. FINALITA : - apprendere attraverso l esperienza diretta e ludica; - sentirsi protagonisti del processo di costruzione delle conoscenze; - apprendere in una situazione collettiva di scambio comunicativo; - promuovere il cooperative learning ; -coinvolgimento delle famiglie. Questa attività didattica multidisciplinare coinvolge l area linguistica, l area tecnologica e l area iconico-espressiva e l area musicale. Pertanto gli OBIETTIVI [4] previsti da conseguire sono i seguenti: Italiano T. Roselli, A. Andronico, F. Berni, P. Di Bitonto, V. Rossano (Eds.): DIDAMATICA 2012, ISBN: 978-88-905406-7-7

DIDAMATICA 2012 - ascoltare e leggere una fiaba; - individuare tempi, luoghi, personaggi, situazioni, azioni; - individuare le caratteristiche peculiari dei personaggi; - valutare criticamente le varie figure dei personaggi della fiaba; - dividere in sequenze narrative la fiaba; - raccogliere le idee su come procedere con le attività del progetto; organizzarle per punti; - rielaborazione e sintesi della fiaba; -elaborazione dei significati della fiaba. Tecnologia: - utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione(TIC) nel proprio lavoro; -acquisire competenze cognitive ed operative; - conoscere ed usare strumenti hardware e software; - usare in modo consapevole i metodi e gli strumenti multimediali; - rappresentare oggetti e processi con disegni; - elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni; Educazione all immagine - realizzare disegni di alcune scene fondamentali della fiaba. Corpo movimento e sport - Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione. Educazione musicale - Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale. 3. Metodologia utilizzata Il percorso è partito con la lettura animata da parte dell insegnante, di circa 15 fiabe tratte dalla raccolta Fiabe Italiane di Italo Calvino. Tre delle 15 Fiabe, scelte sia per gradimento che per collocazione spazio-temporale italiana, sono state in seguito analizzate in un primo momento attraverso una lettura animata, poi si è passati all ascolto e alla comprensione della singola fiaba ricercando anche i significati e i messaggi intrinseci ed estrinseci. Molto interessante per gli alunni è stato il lavoro di gruppo per: -per l analisi e la rielaborazione (introduzione di dialoghi, sintesi di alcuni tratti ) delle fiabe, -per la scelta del personaggio; la riflessione sulle sue caratteristiche comportamentali e l interpretazione dello stesso. Si è passati alla fase di rappresentazione iconica di alcuni momenti della storia e alla preparazione e all allestimento degli spazi didattici per la lettura animata e della scenografia. Momento di integrazione tra scuola e famiglia è stato quello che ha visto il coinvolgimento delle famiglie per la lettura animata, per la realizzazione di costumi e di scene con materiale di riciclo. Durante il percorso, nei momenti di 2

Raccontiamo le fiabe attraverso le TIC: conosciamo, leggiamo e raccontiamo le Fiabe Italiane di Italo Calvino riflessione sugli ambienti, sui personaggi, sui messaggi delle fiabe, gli alunni hanno fatto alcune considerazioni: Le fiabe italiane rappresentano la natura e i suoi elementi: tutte le storie sono vissute nella TERRA, nell ACQUA, nell ARIA e sono avvolte dal FUOCO che è espresso con la passione dei personaggi e dei loro destini. Le fiabe rappresentate sono state: Giricoccola Bologna (vedi Fig.1). Fig.1 Disegni realizzati dagli alunni. Giricoccola Bologna. Il messaggio espresso: in questa storia sono emersi i cattivi sentimenti come l invidia, che spesso provocano catastrofi. Il Principe granchio Venezia(vedi Fig.2). Fig.2 Disegni realizzati dagli alunni. Il Principe granchio Venezia. 3

DIDAMATICA 2012 Il messaggio espresso: questa storia ci insegna che nessuno è padrone della vita degli altri e la libertà è un dritto di tutti gli esseri viventi. Ari-Ari, Ciuco mio, butta danari! (vedi Fig.3). Fig.3 Disegni realizzati dagli alunni. Ari-Ari, Ciuco mio, butta danari! Il messaggio espresso: questa storia ci fa capire che se ti si è data una possibilità nella vita, non devi sciuparla: cogli e apprezza le opportunità che ti si presentano. Dopo aver scritto la sceneggiatura del video come prodotto finale, ed averla elaborata, gli alunni hanno utilizzato un programma specifico con l aiuto dell insegnante, per il montaggio del video. Infine hanno inserito file audio in diversi formati per realizzare la colonna sonora. L attività proposta, dunque, ha creato una rete tra le diverse discipline, stimolando l alunno all ascolto delle fiabe, alla rielaborazione delle stesse al computer ed infine alla realizzazione e al montaggio di un video. Le attività sono state realizzate nel giardino, nel salone, nel laboratorio di lettura, nell aula multimediale della scuola. Il Laboratorio di Informatica è dotato di 17 computer tanto da permettere ad ogni bambino di agire da protagonista e non da spettatore. [1] I bambini sono motivati a cercare, fare, costruire, sentendosi liberi di sperimentare, sotto la guida costante dell adulto [3]. Indispensabile è risultata la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) che ha permesso alle Insegnanti di spiegare ogni attività e di monitorare ogni fase del montaggio del prodotto finale che poi i bambini in prima persona hanno realizzato al computer [2]. 4. Valutazione finale del progetto Il progetto realizzato si è rivelato valido e formativo ai fini di una idea di didattica alternativa che vede gli alunni protagonisti e attivi del percorso sia nelle scelte che nel processo di insegnamento-aprendimento, sviluppando la motivazione e l impegno attraverso momenti che coinvolgono anche le famiglie e l intera Istituzione Scolastica. 4

Raccontiamo le fiabe attraverso le TIC: conosciamo, leggiamo e raccontiamo le Fiabe Italiane di Italo Calvino Il lavoro di gruppo ha favorito un apprendimento di tipo cooperativo, la partecipazione, l attenzione, la corresponsabilità nelle attività svolte e la capacità di gestione delle risorse e delle potenzialità di ciascuno. La rappresentazione delle fiabe ha favorito lo sviluppo di competenze comunicative ed espressive. Tali attività hanno inoltre reso possibile l inclusione dei bambini in situazioni che stimolano la relazione interpersonale, la rappresentazione di storie, la voglia di comunicare. L uso della multimedialità nella didattica è uno strumento e una metodologia; gli alunni infatti utilizzano software specifici e apprendono le tecniche di montaggio. Questa, è stata vissuta da tutti come un esperienza emozionante, un lungo viaggio alla scoperta di nuove realtà. Bibliografia [Calvino, 2000] Calvino I., Fiabe Italiane, Einaudi Scuola, 2000. [Ferramosca, 2009] Ferramosca M., L uso delle nuove tecnologie nella Scuola Primaria a servizio della didattica, 2009. [Ferramosca e Tempesta, 2009] Ferramosca M., Tempesta C., La lavagna interattiva multimediale nella Scuola Primaria una vera Rivoluzione nella didattica quotidiana, 2009. [Ministero della Pubblica Istruzione, 2007] Ministero della Pubblica Istruzione, Indicazioni per il curricolo per la scuola dell-infanzia e per il primo circolo d-istruzione, 2007. [Salviati, 2009] Salviati C.,La vita scolastica, 9, 2009. 5