Indice. Prefazione...

Documenti analoghi
Indice generale PREFAZIONE

Elementi di statistica per l econometria

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Crediti: Vecchio ordinamento: Econometria I: 5 Econometria II: 4 Nuovo ordinamento: 6 / 9 (cfr. indirizzo scelto)

Indice. Prefazione all edizione italiana, di Piero Veronese » XI. Prefazione

Presentazione dell edizione italiana

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Metodi di analisi statistica multivariata

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

iv Indice c

Sommario. Prefazione... xi

1.4.3 Tassi su altre basi temporali... 16

MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE. le ipotesi del modello di regressione classico, stima con i metodi dei minimi quadrati e di massima verosimiglianza,

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino

Fasi del modello di regressione

Matematica generale con il calcolatore

Ringraziamenti dell Editore

I. Il significato del marketing... 1

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Indice generale. Prefazione

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

Modelli lineari generalizzati

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

1 Endogeneità, variabili strumentali

STATISTICA ECONOMICA

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

INDICE. XIII Prefazione

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA Paolo Brunori

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a.

Il modello di regressione lineare multipla con regressori stocastici

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali

Laboratorio di Meccanica (can C) A.A. 2014/15

Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali Econometria Finanziaria c.a. A.A. 2016/2017 Appello 15 Settembre 2017

Università di Pavia. Test diagnostici. Eduardo Rossi

Il modello di regressione lineare multivariata

lezione 10 AA Paolo Brunori

Bilanciamento di tempi e costi Progetti a risorse limitate Note bibliografiche

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FOCACCIA DISCIPLINA : CALCOLO PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSI : III, IV, V

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

Statistica multivariata

Scheda Corso di STATISTICA (D.M. 270 per 9 CFU) Anno Accademico 2014/2015 (versione in Italiano)

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

Alcuni temi introduttivi

8.8 Modificare i file di testo I processi La stampa Accesso alle periferiche 176

Analisi delle componenti principali

Metodi statistici per i mercati finanziari (10 CFU - 60 ore)

Introduzione alla Regressione Logistica

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Minimi quadrati ordinari Interpretazione geometrica. Eduardo Rossi

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

Restrizioni lineari nel MRLM: esempi

Università di Siena. Teoria della Stima. Lucidi del corso di. Identificazione e Analisi dei Dati A.A

Il modello di regressione lineare multivariata

Una stima aggregata dell effetto Brunetta Risultati molto preliminari

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

MODELLO DI REGRESSIONE PER DATI DI PANEL

lezione 9 AA Paolo Brunori

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media

Università di Siena. Corso di STATISTICA. Parte seconda: Teoria della stima. Andrea Garulli, Antonello Giannitrapani, Simone Paoletti

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

viii Indice generale

Statistica per le ricerche di mercato

Indice generale. Introduzione. Capitolo 1 Essere uno scienziato dei dati... 1

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

TOM M. APOSTOL : VOLUME TERZO :ANALISI 2. ~i CALCOLO ::: !! f PROGRAMMA DI MATEMATICA FISICA ELETTRONICA ... I BORINGHIERI.:~. .,. .. t... ~ ,.

Calcolo delle probabilità e statistica

2. SISTEMI DI UNITÀ DI MISURA

Statistica per le ricerche di mercato

RAPPORTO CER Aggiornamenti

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

SPESA STORICA E FABBISOGNI STANDARD. METODOLOGIA ED APPLICAZIONE

Teorema del limite centrale TCL

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Statistica Inferenziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE

ECONOMIA DEL BENESSERE IN REGIME DI DISEQUILIBRIO GENERALE

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Finanziarie e Attuariali Econometria Finanziaria c.a. A.A. 2015/2016 Appello 27 Giugno 2016

Transcript:

Indice Prefazione... IX 1 Introduzione... 1 1.1 L'econometria.... 1 1.2 Struttura del volume... 2 1.3 Esempi ed esercizi... 4 2 Introduzione al modello di regressione lineare... 6 2.1 I minimi quadrati ordinari come strumento algebrico... 6 2.1.1 I minimi quadrati ordinari... 6 2.1.2 La regressione lineare semplice... 9 2.1.3 Esempio: l'analisi del salario individuale... 10 2.1.4 Notazione matriciale.... 10 2.2 II modello di regressione lineare.... 12 2.3 ProprietaÁ dello stimatore OLS in campioni finiti..... 13 2.3.1 Le ipotesi di Gauss-Markov...... 13 2.3.2 ProprietaÁ dello stimatore OLS.... 14 2.3.3 Esempio: il salario individuale continua)... 17 2.4 Adattamento ai dati... 17 2.5 Verifica d'ipotesi... 19 2.5.1 Test t... 20 2.5.2 Esempio: il salario individuale continua)... 21 2.5.3 Test di un vincolo lineare... 21 2.5.4 Test congiunto di significativitaá dei coefficienti di regressione...... 22 2.5.5 Esempio: il salario individuale continua)... 24 2.5.6 II caso generale... 25 2.5.7 Dimensione, potenza e p-value... 26 2.6 ProprietaÁ asintotiche dello stimatore OLS... 27 2.6.1 Consistenza..... 27 2.6.2 NormalitaÁ asintotica..... 29 2.6.3 Campioni finiti e distribuzione asintotica... 30 2.7 Applicazione: il Capital Asset Pricing Model... 32 2.7.1 II CAPM come modello di regressione... 33 2.7.2 Stima e test del CAPM... 33 2.8 MulticollinearitaÁ... 36 2.8.1 Esempio: il salario individuale continua)... 37 2.9Previsione... 38 Esercizi... 39 3 Interpretazione e confronto di modelli di regressione... 43 3.1 Interpretazione del modello lineare... 43 3.2 Selezione dell'insieme dei regressori... 46 3.2.1 Errata specificazione dell'insieme dei regressori... 46 3.2.2 Selezione dei regressori... 47

IV Indice ISBN 88-08-7054 3.2.3 Confronto di modelli non nested... 50 3.3 Errata specificazione della forma funzionale... 52 3.3.1 Modelli non lineari...... 52 3.3.2 Test della forma funzionale... 53 3.3.3 Test di un break strutturale... 54 3.4 Applicazione: un'analisi dei prezzi delle abitazioni... 55 3.5 Applicazione: lo studio del salario individuale... 58 3.5.1 Modelli lineari... 58 3.5.2 Modelli lineari nei logaritmi...... 61 3.5.3 L'effetto del sesso... 63 3.5.4 Qualche avvertimento... 65 Esercizi... 66 4 EteroschedasticitaÁ e autocorrelazione... 67 4.1 Conseguenze sullo stimatore OLS... 67 4.2 Derivazione di uno stimatore alternativo.... 69 4.3 EteroschedasticitaÁ... 70 4.3.1 Introduzione.... 70 4.3.2 ProprietaÁ dello stimatore e verifica d'ipotesi... 71 4.3.3 Varianze ignote... 72 4.3.4 Standard error OLS consistenti in caso di eteroschedasticitaá... 74 4.3.5 Un modello con due varianze ignote...... 75 4.3.6 EteroschedasticitaÁ moltiplicativa... 75 4.4 Test di eteroschedasticitaá... 76 4.4.1 Test di uguaglianza di due varianze ignote... 77 4.4.2 Test di eteroschedasticitaá moltiplicativa... 77 4.4.3 Test di Breusch-Pagan... 77 4.4.4 Test di White... 78 4.4.5 Quale test?..... 78 4.5 Applicazione: l'analisi della domanda di lavoro...... 79 4.6 Autocorrelazione... 82 4.6.1 Autocorrelazione del primo ordine... 84 4.6.2 r ignoto... 85 4.7 Test di autocorrelazione del primo ordine... 86 4.7.1 Test asintotici... 86 4.7.2 II test di Durbin-Watson... 87 4.8 Applicazione: la domanda di gelato... 88 4.9Modelli di autocorrelazione alternativi...... 91 4.9.1 Autocorrelazione di ordine superiore..... 91 4.9.2 Errori a media mobile... 91 4.10 Soluzioni al problema dell'autocorrelazione... 92 4.10.1 Errata specificazione.... 92 4.10.2 Standard error OLS consistenti in caso di eteroschedasticitaá e autocorrelazione... 94 4.11 Applicazione: i premi per il rischio nei mercati delle valute... 95 4.11.1 Notazione...... 96 4.11.2 Test di esistenza di un premio per il rischio nel mercato a un mese... 97 4.11.3 Test di esistenza di premi per il rischio basati su campioni sovrapposti.... 100 Esercizi... 102 5 EndogenitaÁ, variabili strumentali e GMM... 104 5.1 Le proprietaá dello stimatore OLS... 104 5.2 Alcuni casi in cui lo stimatore OLS non puoá essere utilizzato... 107

ISBN 88-08-7054 Indice V 5.2.1 Autocorrelazione con una variabile dipendente ritardata... 108 5.2.2 Un esempio con errore di misura... 108 5.2.3 SimultaneitaÁ: il modello keynesiano...... 110 5.3 Lo stimatore delle variabili strumentali..... 112 5.3.1 Stima con un solo regressore endogeno e un solo strumento... 112 5.3.2 II modello keynesiano... 115 5.3.3 II problema dell'errore di misura... 116 5.3.4 Due o piuá regressori endogeni.... 117 5.4 Applicazione: stima del rendimento dell'istruzione... 117 5.5 Lo stimatore generalizzato delle variabili strumentali... 121 5.5.1 Due o piuá regressori endogeni e un numero arbitrario di strumenti... 121 5.5.2 Minimi quadrati a due stadi e nuovo esame del modello keynesiano... 124 5.5.3 Test di specificazione.... 125 5.5.4 Strumenti deboli... 126 5.6 Il metodo generalizzato dei momenti... 127 5.6.1 Un esempio.... 127 5.6.2 II metodo generalizzato dei momenti..... 129 5.6.3 Alcuni semplici esempi... 131 5.7 Applicazione: stima di un modello intertemporale di valutazione..... 132 5.8 Osservazioni conclusive.... 135 Esercizi... 135 6 Stima di massima verosimiglianza e test di specificazione... 137 6.1 Introduzione alla massima verosimiglianza.... 138 6.1.1 Alcuni esempi... 138 6.1.2 ProprietaÁ generali... 141 6.1.3 Un esempio continua)... 143 6.1.4 II modello di regressione lineare normale... 144 6.2 Test di specificazione...... 146 6.2.1 Tre principi di test... 146 6.2.2 Test dei moltiplicatori di Lagrange... 147 6.2.3 Un esempio continua)... 150 6.3 Test nel modello di regressione lineare normale..... 151 6.3.1 Test di variabili omesse... 151 6.3.2 Test di eteroschedasticitaá... 152 6.3.3 Test di autocorrelazione... 153 6.4 Quasi massima verosimiglianza e test di condizioni dei momenti...... 154 6.4.1 Quasi massima verosimiglianza... 154 6.4.2 Test dei momenti condizionali.... 156 6.4.3 Test di normalitaá... 157 Esercizi... 157 7 Modelli con variabili dipendenti limitate... 159 7.1 Modelli di scelta binaria... 159 7.1.1 Perche non usare la regressione lineare?... 159 7.1.2 Introduzione ai modelli di scelta binaria... 160 7.1.3 Un'interpretazione in termini di modello latente... 161 7.1.4 Stima... 162 7.1.5 Adattamento ai dati..... 163 7.1.6 Esempio: la decisione di chiedere il sussidio di disoccupazione..... 165 7.1.7 Test di specificazione per i modelli di scelta binaria... 168 7.1.8 Alcune estensioni dei modelli di scelta binaria..... 169 7.2 Modelli a risposta multipla... 170

VI Indice ISBN 88-08-7054 7.2.1 Modelli di risposta ordinata...... 171 7.2.2 La normalizzazione...... 172 7.2.3 Un esempio: disponibilitaá a pagare per parchi naturali..... 172 7.2.4 Modelli multinomiali.... 175 7.3 Modelli per dati di conteggio... 177 7.3.1 I modelli di Poisson e binomiale negativa... 178 7.3.2 Un esempio: brevetti e spese in ricerca e sviluppo... 181 7.4 Modelli tobit...... 184 7.4.1 II modello tobit standard... 184 7.4.2 Stima... 186 7.4.3 Un esempio: la spesa in alcolici e sigarette prima parte)... 187 7.4.4 Test di specificazione nel modello tobit... 190 7.5 Estensioni dei modelli tobit... 192 7.5.1 II modello tobit II... 192 7.5.2 Stima... 195 7.5.3 Ulteriori estensioni...... 196 7.5.4 Un esempio: la spesa in alcolici e sigarette seconda parte)... 197 7.6 La distorsione da selezione campionaria.... 200 7.6.1 La natura del problema di selezione...... 200 7.6.2 Stima semiparametrica del modello di selezione campionaria...... 203 7.7 La stima degli effetti di trattamento... 203 7.8 Modelli di durata... 207 7.8.1 Funzione di rischio e funzione di sopravvivenza... 207 7.8.2 Campioni e stima del modello.... 209 7.8.3 Un esempio: la durata dei rapporti banca-impresa.... 211 Esercizi... 213 8 Modelli per serie storiche univariate... 216 8.1 Introduzione...... 217 8.1.1 Alcuni esempi... 217 8.1.2 StazionarietaÁ e funzione di autocorrelazione...... 219 8.2 Processi ARMA: il caso generale... 221 8.2.1 La formulazione dei processi ARMA..... 221 8.2.2 InvertibilitaÁ dei polinomi di ritardo... 224 8.2.3 Radici comuni... 224 8.3 StazionarietaÁ e radici unitarie... 225 8.4 Test di radici unitarie...... 227 8.4.1 Test di radice unitaria in un modello autoregressivo del primo ordine... 228 8.4.2 Test di radice unitaria in modelli autoregressivi di ordine superiore... 230 8.4.3 Estensioni...... 232 8.4.4 Un esempio: il rapporto prezzo/utili annuo... 232 8.5 Applicazione: la paritaá del potere d'acquisto nel lungo periodo prima parte).... 234 8.6 Stima di modelli ARMA... 237 8.6.1 Minimi quadrati... 237 8.6.2 Massima verosimiglianza... 238 8.7 Scelta del modello... 239 8.7.1 La funzione di autocorrelazione... 239 8.7.2 La funzione di autocorrelazione parziale... 241 8.7.3 Test diagnostici... 241 8.7.4 Criteri di selezione del modello... 242 8.7.5 Un esempio: lo studio del rapporto prezzo/utili.... 242 8.8 Previsione con modelli ARMA..... 245 8.8.1 II predittore ottimo...... 245 8.8.2 Precisione della previsione... 247

ISBN 88-08-7054 Indice VII 8.9Applicazione: la teoria delle aspettative della struttura a termine..... 248 8.10 EteroschedasticitaÁ condizionale autoregressiva...... 252 8.10.1 Modelli ARCH e GARCH... 253 8.10.2 Stima e previsione... 255 8.10.3 Un esempio: la volatilitaá dei tassi di cambio giornalieri..... 257 8.11 Modelli multivariati... 259 Esercizi... 260 9 Modelli per serie storiche multivariate... 262 9.1 Modelli dinamici con variabili stazionarie... 263 9.2 Modelli con variabili non stazionarie... 265 9.2.1 Regressioni spurie... 265 9.2.2 Cointegrazione... 267 9.2.3 Cointegrazione e meccanismi di correzione dell'errore..... 269 9.3 Applicazione: la paritaá del potere d'acquisto nel lungo periodo seconda parte).. 271 9.4 Modelli autoregressivi multivariati... 273 9.5 Cointegrazione: il caso multivariato... 275 9.5.1 La cointegrazione in un VAR.... 275 9.5.2 Un esempio: la cointegrazione in un VAR bivariato... 277 9.5.3 Test di cointegrazione... 278 9.5.4 Un esempio: la paritaá del potere d'acquisto nel lungo periodo terza parte). 280 9.6 Applicazione: domanda di moneta e inflazione...... 282 9.7 Osservazioni conclusive.... 287 Esercizi... 288 10 Modelli per dati panel... 289 10.1 I vantaggi dei dati panel... 289 10.1.1 Efficienza degli stimatori... 29 1 10.1.2 Identificazione dei parametri..... 292 10.2 II modello lineare statico... 29 3 10.2.1 II modello a effetti fissi... 29 3 10.2.2 II modello a effetti casuali... 29 5 10.2.3 Effetti fissi o effetti casuali?...... 298 10.2.4 Adattamento ai dati..... 299 10.2.5 Stimatori alternativi delle variabili strumentali..... 300 10.2.6 Inferenza robusta... 302 10.2.7 Test di eteroschedasticitaá e autocorrelazione...... 303 10.3 Applicazione: lo studio dei salari individuali... 305 10.4 Modelli lineari dinamici.... 306 10.4.1 Un modello autoregressivo per dati panel... 306 10.4.2 Modelli dinamici con variabili esogene... 311 10.5 Applicazione: l'elasticitaá al salario della domanda di lavoro... 311 10.6 Non stazionarietaá, radici unitarie e cointegrazione... 313 10.6.1 Test di radice unitaria per dati panel..... 314 10.6.2 Test di cointegrazione per dati panel..... 316 10.7 Modelli con variabili dipendenti limitate.... 317 10.7.1 Modelli di scelta binaria... 317 10.7.2 Modello logit a effetti fissi... 318 10.7.3 Modello probit a effetti casuali... 319 10.7.4 Modelli tobit... 321 10.7.5 La dinamica e il problema delle condizioni iniziali... 321 10.7.6 Alternative semiparametriche.... 323 10.8 Panel incompleti e distorsione da selezione... 323 10.8.1 Stima con osservazioni mancanti in modo casuale... 324

VIII Indice ISBN 88-08-7054 10.8.2 Distorsione da selezione e alcuni semplici test..... 325 10.8.3 Stima con osservazioni mancanti in modo non casuale...... 327 Esercizi... 328 A Vettori e matrici... 330 A.1 Terminologia..... 330 A.2 Operazioni su matrici...... 331 A.3 ProprietaÁ di matrici e vettori... 332 A.4 Matrici inverse.... 332 A.5 Matrici idempotenti... 333 A.6 Autovalori e autovettori... 334 A.7 Derivazione... 334 A.8 Alcune proprietaá importanti per i minimi quadrati.... 335 B Statistica e probabilitaá... 337 B.1 Variabili casuali discrete... 337 B.2 Variabili casuali continue... 337 B.3 Valori attesi e momenti.... 338 B.4 Distribuzioni multivariate... 339 B.5 Distribuzioni condizionali... 340 B.6 La distribuzione normale... 342 B.7 Distribuzioni collegate alla normale... 344 Esercizi... 346 Indice Analitico... 355