Laboratorio di apprendimenti logico matematici. SSIS Puglia Corsi Sostegno 2004/05 Lecce

Documenti analoghi
3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Tecniche e didattica delle attività motorie

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

I.I.S. Marcello Malpighi Sede San Giovanni in Persiceto PIANO DI LAVORO Indirizzo: Commerciale

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.TOSI BUSTO ARSIZIO MODULO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTI EDIZIONE 1 REVISIONE 0 EMISSIONE:08.11.

CURRICULUM del prof. Claudio Di Comite

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

Informazioni generali

Insegnanti con metodo!

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE «DON BOSCO» Scuola Secondaria di 1 grado «E. Fermi» Manduria (TA)

ALL. 02/P03 Materia: MATEMATICA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Planning deduttivo in Prolog Planning in Prolog (come ricerca forward) (il 18 Gennaio, in Lab)

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LAUREA IN FISICA APPLICATA

Corso di Didattica della Matematica

95

Direzione Didattica Statale Rozzano 3

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Prima H Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

PERCORSI DI FORMAZIONE DISCIPLINARE PER DOCENTI IN SERVIZIO. MATEMATICA

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

PROVE INVALSI A.S / 06

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

Prof.ssa Antonella Poce

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez.

Matematica: nuove metodologie per l'insegnamento

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Presentazione del Corso di Calcolo Numerico con Laboratorio

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

DOMENICO CAMERA EURO PERCORSI OPERATIVI SPECIFICI PER LA CONOSCENZA ED IL CORRETTO UTILIZZO DELL EURO.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Applicazioni di intelligenza artificiale

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO BROCHURE DEL CORSO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

RETE I.C. TITO LIVIO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe Sezione Materia. Prima A Matematica. Docente. Antonella Cervi. Anno scolastico 2014/2015

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE

Sesso Femminile Nazionalità Italiana

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Certificate of Advanced Studies (CAS) Docente di pratica professionale SM

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Tecnologie Informatiche (TIN)

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

Transcript:

Laboratorio di apprendimenti logico matematici SSIS Puglia Corsi Sostegno 2004/05 Lecce

Informazioni generali AREA: Sostegno 400 ore DOCENTE: Prof. PERRONE DOMENICO E-MAIL: info@domenicoperrone.net ORARIO DI RICEVIMENTO Da concordare con gli studenti dopo il I incontro e per appuntamento dopo richiesta attraverso e-mail. 2

Informazioni generali Obiettivi del corso: confermare nei corsisti la convinzione che la conoscenza di alcuni concetti matematici è requisito indispensabile per lo sviluppo dell autonomia di soggetti diversamente abili, e fornire, all insegnante di sostegno, i fondamenti della materia in modo da permettere, nella sua interazione con i docenti di matematica, una più consapevole ricerca di percorsi didattici adeguati a sviluppare le capacità logico matematiche di soggetti con difficoltà. 3

Contenuti del Corso Modulo I - Obiettivi matematici ed autonomia personale, autonomia sociale, approccio per problemi, la scelta degli obiettivi, valutazione degli apprendimenti. -" Metodologie per l insegnamento della matematica -" L insegnamento per problemi 4

Contenuti del Corso Modulo II -" Concetti di base: Insiemi, connettivi logici, relazione di equivalenza e relazione d ordine. Corrispondenze fra insiemi ed in particolare corrispondenze uno a uno. Concetto di equipotenza. - Dagli insiemi ai numeri: i numeri naturali e le operazioni fra tali numeri. Ordinamento. Il contare. Le frazioni ed i numeri razionali. Confronto ed ordinamento. Operazioni fra razionali. Rappresentazione dei numeri. 5

Contenuti del Corso Modulo III - La logica dei numeri per ridurre gli handicap. -" Problemi quotidiani e numeri: l uso del denaro, i piccoli problemi della spesa, la lettura di un orologio analogico. 6

Contenuti del Corso Modulo IV -" Introduzione alle difficoltà in matematica - I disegni periodici come applicazione didattica del metodo di Escher per il raggiungimento dei principali obiettivi di geometria. 7

Testi (i laboratori non devono comportare l acquisto di testi) -" 1) A. Contardi B. Piochi: Le difficoltà nell'apprendimento della matematica Metodologia e pratica di insegnamento, Erickson, 1999 -" 2)W. Williams e Dario Ianes : Matematica pratica per l handicappato, Erickson, 1999-3) Adriana Sartore Dan: I Disegni Periodici in Geometria, Erickson, 1998 8

Prova Finale Il corsista, in modo autonomo o in gruppo, durante il penultimo incontro del laboratorio organizzerà una breve relazione guidata da una traccia del docente. In tale elaborato proporrà un attività con cui perseguire il raggiungimento di un obiettivo di aumento dell autonomia personale di un soggetto diversamente abile, attraverso la conquista di contenuti logico-matematici. Sarebbe preferibile il lavoro di gruppo per osservare come diverse estrazioni culturali possano offrire contributi di originalità e creatività e simulare quindi la realtà lavorativa del consiglio di classe in cui l insegnante di sostegno si troverà ad operare. 9

Prova Finale L elaborato deve contenere chiare indicazioni di collocazione dell attività nel contesto scolastico del soggetto interessato, oltre ad esprimere finalità operative, metodologia usata e tecniche di valutazione dell incremento di autonomia osservato. Durante l ultimo incontro potranno essere presentati alcuni elaborati utilizzando tale occasione per discutere e chiarire eventuali aspetti disciplinari nella logica di un apprendimento cooperativo (imparare per mezzo di altri, dagli altri, con gli altri). 10