DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE TUMEFAZIONI ANNESSIALI

Documenti analoghi
CA125 + HE4. nuova formula. per. l affidabilità diagnostica. sul tumore ovarico

MASSE ANNESSIALI E RISCHIO NEOPLASTICO: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E CLASSIFICAZIONE IOTA. Lucia De Meis

Le neoplasie ovariche Quadri ecografici e informazioni per il chirurgo E. Contardi

Masse annessiali: Terminologia e stumenti predittivi IOTA group

Elecsys HE4 e CA 125 II. Per una miglior cura della paziente con carcinoma ovarico

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Bologna BENIGNO O MALIGNO? I casi difficili per l ecografia ginecologica di II livello

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Breast Cancer: U.S. Statistics 2005

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Indice. Presentazione. Introduzione

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Ca endometrio - incidenza

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Scritto da Administrator Sabato 09 Gennaio :07 - Ultimo aggiornamento Sabato 03 Aprile :38

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE SC DIREZIONE SANITARIA MONDOVÌ

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA OVARICO

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Dott.ssa Francesca Ciccarone

1.1 Le lesioni nodulari della tiroide. la prevalenza varia tra il 4% e il 7% (5% nelle donne ed 1% negli

Diagnostica clinica-strumentale

Oncologi, sì a test per 'gene Jolie' contro cancro ovaio

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

Martedi ecografico Annessi :normalità e patologia 14 Aprile 2010 Dr G Campisi

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

Seconda Parte Specifica di scuola - Radiodiagnostica - 31/10/2014

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

Caso cito 1 e istologico 4

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

Approccio diagnostico e chirurgico delle neoformazioni annessiali

APPROPRIATEZZA UOC di Anatomia Patologica ASL Viterbo Direttore Dr. V. Gomes

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

La posizione della SEGI dopo il 30/06/2014

DONNE E CARCINOMA OVARICO

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

Gravidanza su cicatrice isterotomica Cesarean Scar Pregnancy (CSP)

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

ENDOMETRIOSI. Diagnosi clinica

La gestione delle pazienti ad alto rischio nel Lazio

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

DIAGNOSI CITO-ISTOLOGICA PRE-OPERATORIA. Isabella Castellano Anatomia-patologica Città della Salute e della Scienza di Torino

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

SCUOLA PERMANENTE DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA CORSO INTENSIVO TEORICO E PRATICO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA DI BASE. Bologna

Accreditamento degli Screening

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

Il percorso diagnostico. D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cancro del testicolo

Utilità dell'ecografia nella valutazione dei piccoli noduli tiroidei. S. Pignata, M. B. Guaglianone Casa di Cura Tricarico Belvedere M.

LA CHIRURGIA ISTEROSCOPICA DELLE MALFORMAZIONI UTERINE Cosa può dire l ecografista al chirurgo. E.GUADALUPI Azienda USL di Bologna

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Lesioni papillari. Rosario Caltabiano. Department G.F. Ingrassia, Section of Anatomic Pathology, University of Catania

Carcinoma mammario in gravidanza: Aspetti anatomopatologici. Varese 23 maggio 2013

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Protocollo: DIAGNOSI E GESTIONE DI MASSE PELVICHE ED ANNESSIALI

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

Indice Introduzione La mammella normale: correlazioni tra anatomia submacroscopica e mammografia

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Transcript:

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE TUMEFAZIONI ANNESSIALI 111111 Maurizio Silvestri UOC Ostetricia e Ginecologia, PO Spoleto (PG) Nei paesi occidentali si stima che una donna abbia dal 5 al 10 o/oo di probabilità di essere sottoposta a un trattamento chirurgico per una tumefazione annessiale e, nel 13-21 o/o dei casi, tale tumefazione risulterà maligna all'esame istologico [l]. Il rischio complessivo di morte per carcinoma ovarico è pari all'1,42 %o [2]. Di fronte a una tumefazione annessiale dobbiamo chiederci prima di tutto se è funzionale o meno. Le tumefazioni funzionali, infatti, di solito regrediscono spontaneamente entro tre cicli mestruali [3], mentre le altre necessitano d'intervento chirurgico. Per le tumefazioni non funzionali è importante avere a disposizione indagini che possano orientarci verso una diagnosi di probabile benignità o malignità: quelle benigne possono essere trattate in centri di chirurgia ginecologica con provata esperienza in chirurgia laparoscopica mentre, se dovessimo sospettarne la malignità, la paziente deve essere inviata in un centro di ginecologia oncologica. Queste ultime pazienti, se operate in centri di riferimento oncologico da chirurghi ginecologi con competenze oncologiche, avranno una migliore prognosi per quanto riguarda la morbilità e la mortalità e un aumento dell'intervallo libero da malattia (Consensus statement NIH 1994). Nelle donne asintomatiche contrarie all'intervento e portatrici di una tumefazione annessiale non funzionale, senza dati di laboratorio sospetti e con reperto ecografico di benignità, può anche essere proposto un approccio conservativo con controlli clinici, laboratoristici ed ecografici periodici. L anamnesi, l'obiettività clinica, la diagnostica per immagini e gli esami di laboratorio aiuteranno lo specialista a orientarsi nella diagnosi.

Anamnesi Nella storia personale della paziente va ricercata la presenza di carcinoma della mammella o del colon e nei parenti di I grado la presenza di carcinoma della mammella, del colon oppure dell'ovaio. Nelle donne con anamnesi familiare e/ o personale positiva sospetteremo la mutazione del gene BRCA l o 2, che può associarsi alla sindrome HBOC (Hereditary Breast/Ovarian Cancer). Soggetti con mutazioni del gene BRCA l hanno un aumento del rischio del65-85o/o di sviluppare un cancro mammario e del39-46o/o per il cancro ovarico; in caso di mutazione del BRCA 2, invece, l'aumento del rischio sarà del45-85o/o per il cancro mammario e dell0-27% per il cancro ovarico 5]. Importante è anche l'età e lo stato menopausale: solo il 13% dei carcinomi ovarici si verifica in donne con meno di 45 anni [6, 1], mentre una tumefazione ovarica in postmenopausa è maligna nel45o/o dei casi [8]. La visita ginecologica bimanuale permette la diagnosi di tumefazioni annessiali di diametro inferiore a 5 cm soltanto nel 35-43% dei casi [':*, e, se apprezzate, bisognerà valutarne la consistenza, la regolarità dei margini e la fissità alle strutture adiacenti. Vanno, inoltre, ricercati i segni di ascite, la presenza di piastrone omentale e di adenopatie nelle stazioni linfonodali esplorabili. Diagnostica per immagini Ecografìa L'ecografia transvaginale è l'esame principale nel programma diagnostico delle lesioni espansive giudicate incoerenti con la normale fisiologia dell'ovaio. Lo IOTA (International Ovarian Tumor Analysis) ha standardizzato la metodologia di studio consigliando i parametri ultrasonografici da rilevare, uniformandone così la terminologia. Dopo avere stabilito l'origine (ovarica, tubarica o extra-annessiale), il numero, la mono o bilateralità, dobbiamo descrivere se il tessuto ovarico che le circonda è normale (segno di non invasività della lesione) [11]. Dei parametri morfologici l) si riporterà la natura del contenuto (liquido o solido), la regolarità della parete interna e dei contorni esterni, il numero delle concamerazioni, la presenza di setti (completi e incompleti), di parti solide e di papille, cioè di proiezioni solide interne della parete di altezza ;:::3 mm. La presenza di papille aumenta il rischio di malignità; se presenti, occorre definirne il numero e la distribuzione, misurarne la base e l'altezza e analizzarne la vascolarizzazione.

Bll!ll. Rischio di malignità assodato alla descrizione morfologica Va riportata la presenza di liquido nel Douglas oppure di ascite. Le neoplasie presentano di solito una ricca e irregolare vascolarizzazione, la cui valutazione soggettiva (semiquantitativa con analisi color e power doppler a livello di papille, setti, parete e componenti solide) determina il color score (punteggio da l a 4 a seconda se il flusso è assente, minimo, moderato o massivo) (I'i l), che rafforza l'ipotesi diagnostica già formulata con la scala dei grigi [3]. Altro aspetto da valutare è la presenza o meno di un cono d'ombra come nelle cisti dermoidi. Lo studio dei suddetti parametri ecografici consente a un operatore esperto di formulare una diagnosi di benignità o malignità ecografica con un'accuratezza del 90% [:{]. Lo IOTA propone di utilizzare delle simple rules per classificare ecograficamente la tumefazione annessiale benigna o maligna. Queste :j) si basano sul riconoscimento di 5 caratteristiche ecografiche predittive di malignità (aspetti M) e 5 di benignità (aspetti B).

111, Simple rules La presenza di una o più caratteristiche M senza le B la farà classificare maligna; se invece sono presenti una o più caratteristiche B senza le M la tumefazione sarà classificata come benigna. In presenza di caratteristiche sia M che B non potranno applicarsi le simple rules e questa analisi sarà inconcludente. Ecografia tridimensionale Lecografia transvaginale 3D, allo stato attuale, è di supporto all'esame 2D e non aggiunge importanti elementi per la diagnosi. ranalìsi 3D della vascolarizzazione è utile soprattutto per la valutazione di quelle tumefazioni difficili da classificare con l'esame 2D. I numerosi studi in corso potranno meglio definire il ruolo del 3D nella diagnostica delle tumefazioni annessiali. Risonanza magnetica La risonanza magnetica (RM) rappresenta l'esame di seconda istanza nello studio delle tumefazioni annessiali fornendoci ulteriori informazioni rispetto all'esame ecografico: criteri morfologici, intensità di segnale delle varie componenti (solide, contenuto sieroso o ematico), comportamento dopo somministrazione di gadolinio. La RM rappresenta, inoltre, l'esame più appropriato per determinare la sede di origine di una tumefazione annessiale [l l]. Tomografìa assiale computerizzata La TAC di addome e pelvi con mezzo di contrasto è la modalità di scelta per studiarne l'estensione extra-ovarica poiché consente l'identificazione delle masse pelviche, di eventuali linfoadenopatie, di depositi peritoneali e pelvici.

Il mezzo di contrasto è necessario per una distinzione più accurata tra parete intestinale e altre strutture addominopelviche. Inoltre la TAC, rispetto alle altre metodiche d'imaging, consente di individuare in maniera più accurata le calcificazioni intralesionali, molto caratteristiche di alcuni istotipi tumorali dell'ovaio [lz]. Tomografìa a emissione di positroni La PET è utile per il monitoraggio della terapia e l'eventuale ripresa dalla malattia. Il suo ruolo per orientare lo specialista verso una diagnosi di sospetta malignità è limitato dall'alto numero di falsi positivi (iperfissazione del radiofarmaco a carico di lesioni come cistoadenomi, endometriomi e fibromi) [13, Esami di laboratorio Non esistono marker biochimici specifici per le tumefazioni annessiali; quelli a disposizione aiutano il medico al momento della diagnosi ma, soprattutto, nel follow-up dopo il trattamento di alcuni tumori ovarici maligni. Nel sospetto di un tumore a cellule germinali si doseranno beta-hcg e alfa-fetoproteina, nei tumori stromali androgeni ed estrogeni. Il CA-125 è superiore a 35 U/ml nel 90% dei tumori epiteliali ovarici non mucinosi in stato avanzato, nel 50% degli stessi allo stadio I [15], ma anche in caso di altre neoplasie (fegato, pancreas, endometrio) oppure di patologie benigne ginecologiche (endometriosi, PID, fibromi uterini). Donne sane possono avere livelli elevati di CA-125 nelle differenti fasi del ciclo mestruale, in gravidanza oppure dopo isterectomia. Questo marker ha minore valore predittivo nelle donne in età fenile. Il CA- 125 superiore a 65 U/ml si associa a una patologia maligna dell'ovaio nel 49% dei casi quando è riscontrato in premenopausa e nel 98% quando è riscontrato in postmenopausa [Hi]. L'HE4 (Human Epididymis Protein 4: v.n. 0-150 pmoli/1) è un marker di malignità delle masse ovariche migliore del CA-125: la specificità è del 92% e la sensibilità del 72,9% [11]. CA-125 e HE4 raggiungono insieme una specificità del95o/o e una sensibilità del 76,4% soprattutto se, per calcolare il rischio di malignità, viene applicato l'algoritmo ROMA (Risk of Ovarian Malignancy Algorithm), i cui valori prevedono in premenopausa ROMA 2:13, l o/o: alto rischio di trovare un tumore ovarico epiteliale; ROMA <13,1 o/o: basso rischio di trovare un tumore ovarico epiteliale. In postmenopausa ROMA ~27,7%: alto rischio di trovare un tumore ovarico epiteliale; ROMA <27,7%: basso rischio di trovare un tumore ovarico epiteliale.

Criticità ndla diagnostica ecografica delle tumefazioni annessiali Occorre ribadire che l'esame ecografico non permette di porre diagnosi di benignità oppure di malignità delle tumefazioni annessiali. Le criticità sono dovute principalmente a: utilizzo di apparecchi inadeguati, errata metodologia nella conduzione dell'esame, scarsa esperienza dell'operatore. L esperienza dell'operatore si ottiene dalla pratica quotidiana, dal confronto con altri colleghi e dalle conoscenze acquisite durante gli studi universitari e la frequenza di corsi specifici. Loperatore deve continuamente aggiornarsi. In Italia la qualità dell'esperienza dell'operatore è di solito lasciata alla sua autovalutazione; pertanto, bisogna avere buon senso e, se si ritiene di non essere in grado di porre una corretta diagnosi, inviare la paziente in centri di riconosciuta esperienza. Con l'applicazione di linee guida specifiche si può condurre l'esame con una metodologia standardizzata che indica quali sono i parametri ecografici da rilevare e ne uniforma la terminologia. La buona qualità dell'ecografia è condizionata dalla configurazione dell' apparecchio (sonde, unità centrale, software in dotazione, stampanti) e da come viene utilizzato. Lecografista deve conoscere i principi base della fisica degli ultrasuoni, sapere come ottimizzare l'immagine (fuochi, guadagni, frequenze, luminosità ecc.) e avere una buona conoscenza del software e delle potenzialità diagnostiche dell'apparecchio. Alla base della qualità dell'esame ecografico c'è anche la manualità dell'operatore, necessaria per ottenere scansioni utili a risolvere particolari problemi diagnostici. Referto I referti devono riportare le generalità della paziente, i dati anamnestici essenziali, eventuali fattori di rischio specifici, i fattori limitanti l'accuratezza dell'esame, il tipo di apparecchio usato, i parametri rilevati e le conclusioni diagnostiche; devono recare infine la data, il luogo di esecuzione dell'esame e la firma con il timbro dell'operatore. Documentazione fotografica La documentazione fotografica può supportare la diagnosi ecografica anche se, contrariamente a quanto avviene per l'imaging radiografico, l'imaging ecografico

ha una minore efficacia documentale. L: ecografia è un esame dinamico operatore-dipendente e le immagini sono ottenute utilizzando piani di scansione praticamente infiniti e non sempre standardizzati. Tuttavia, anche se l' ecografista può far vedere ciò che vuole, è utile allegare al referto immagini significative e di buona qualità.. Se si ritiene che la tumefazione annessiale sia funzionale va indicato nel referto quando eseguire un controllo e che, se la tumefazione dovesse persistere, se ne consiglia la rimozione. ;~. Con una diagnosi di tumefazione annessiale non funzionale, ma tale da permettere di condividere con la paziente un approccio conservativo, è prudente avere il consenso della stessa a questa condotta. È necessario, inoltre, riportare nel referto quando effettuare i successivi eventuali controlli clinici, laboratoristici e di diagnostica per immagini. In caso di sospetta malignità è utile riportare nel referto il consiglio di effettuare il trattamento in centri di riferimento oncologico. Riferimenti bibliografici NIH Consensus Development Pane! ofovarian Cancer. NIH consensus conftrence. Ovarian Cancer: screening. treatment, andjòllow-up.]ama 1995;273:491-7. Ries LA, Melbert D, Krapcho M et al. (eds.). SEER cancer statistics review, 1975-2004. National Cancer Insrirure, Bethesda, Md. Valenti n L Use of morphology to characterize and manage common adnexa! masses. Best Pract Res Clin Obster Gynaecol2004;18:71-89. Sreikampf MO, Hammod Kr, Blackwell RE. Hormonal treatment of fimctionalovarian cysts: a randomized, pro;pective study. Ferri! Steril 1990;54:775-7. King MC, Marks JH, Mandell JB; New York Breasr Cancer Study Group. Breast and ovarian cancer ri.rk due to inherited mutations in BRCA l and BRCA2. Science 2003;302:643-6. National Health an d Medicai Research Council. Clinica/ practice guidelines jòr the management of women with epithelia! ovarùm amcer. Prepared by the Australian C"ancer Network and the national Cancer centre (incorporating the Ovarian C'ancer Program). rùnded by the Department of Health and Ageing. A national health priority initiative. Australian government. National Health and Medicai Research Council2004:205. Carter ]. An update on ovarùm cancer Jcreening. Aust NZ J Obstct Gynaecol 1994;34: 169-74. Koonings P P, Camphell K, Mishell DR Jr et al. Relative frequency of primary ovarian neoplasm: a 10-yMrs m;iew. Obstet Gynecol1989;74:921-6. Andolf E, Jorgcnsen C. Cystic lesions in eldaly women, diaguosed by ultrasound. Br J Obstet Gynaecol. 1989;96:1076-9. Padilla LA, Radosevich DM, Milad MP. Accuracy ofthe pel!jic examination in detecting adnexttl masses. Obstet Gynecol 2000;96:593-8. ;! Hillaby K, Aslam N, Salim R, Lawrence A, Raju KS, Jurkovic D. The value of detection of norma!

01Jarian tissue (the 'ovarian crescent sign) in the differential diagnosis of adnexal masse.,. Ultrasound Obstet Gynecol2004;23:63-7. Gu P, Pan LL et al. CA125, PET alone, PET-CT, CT and MRI in diagnosing recurrent ovarian carcinoma: a systematic review and meta-analysis. Eur J Radio l 2009; 71:164-7 4. Nam EJ, Yun MJ et al. Diagnosis and staging ofprimary ovarian cancer: correlation between PET!CT, Doppler US~ and CT or MRI. Gynecol O neo l 20 l O; 116:389-94. Kitajima K, Murakami K et al. Present and future of J<ìJG-PET!CT in ovarian cancer. An n Nucl M ed 2011;25:155-64. Jacobs I, Bast RC ]r. The CA 125 tumor- associated antigen: a review ofthe literature. Hum Reprod 1989;4:1-12. Malkasian GD Jr, Knapp RC, Lavin PT et al. Preoperative evaluation ofserum C4 125 levels in premenopausal patient with pelvic masses: discrimination of benign from malignant disease. Am J Obstet Gynecol 1988; 159:341-6. Moore RG et al. The use of multiple nove! multiple biomarkers jòr the dectetion ofovarian carcinoma in patients Whit a pefr;ic mass. Gynecol Oncol2008;108(2):402-8.