Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Documenti analoghi
Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

L AMBULATORIO ORIENTATO ALLO SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DEL CHRONIC CARE MODEL

L AMBULATORIO ORIENTATO ALLO SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DEL CHRONIC CARE MODEL

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

PROTOCOLLO GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO NELLA FASE SPERIMENTALE DEL CHRONIC CARE MODEL

Gruppo di lavoro Chronic Care Model Scompenso Cardiaco

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

LAZIO PREVENZIONE 2017

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Gestione infermieristica del. cardiaco

I percorsi di cura del paziente con scompenso di cuore: l esperienza dell Azienda per i Servizi Sanitari Alto Friuli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Chronic care Model Scompenso cardiaco

(a) la fase della prevenzione

Casa della Salute di San Secondo

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Percorso Assistenziale per la gestione dello Scompenso Cardiaco

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

L AMBULATORIO DEDICATO

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA LO SCOMPENSO CARDIACO

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO (AREA GORIZIANA)

Classe NYHA I-II Stabile

Valutazione clinica di segni e sintomi di insufficienza cardiaca in ambulatorio

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

IMMUNONUTRIZIONE A.O ORDINE MAURIZIANO. di TORINO. Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica STRESA 1 OTTOBRE Paola Coata

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

NORME IGIENICHE E STILE DI VITA NELLA TERAPIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

1. Background. Rev. 01 del 02/02/2015. Pag. 2 di 9

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

SCOMPENSO CARDIACO IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA: Risultati dell indagine del gruppo infermieri ANMCO Regionale.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

ULTRAFILTRAZIONE MEDIANTE ACCESSO PERIFERICO: RUOLO CENTRALE DELLA GESTIONE INFERMIERISTICA

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Gestione integrata dello scompenso cardiaco

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano


Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Ruolo dell ambulatorio infermieristico nella prevenzione delle recidive

LO SCOMPENSO CARDIAC0

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Chronic Care Model: Ruolo e competenze dei diversi attori

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Progetto Modernizzazione N.O.A.

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Transcript:

INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione NYHA Ambulatori con agende riservate. L agenda è denominata visite cardiologiche CCM. Nella fase iniziale la frequenza dell ambulatorio sarà di uno al mese in ogni zona distretto il MMG invia il paziente a consulenza specialistica indicando sulla richiesta visita cardiologica ccm 0 1) Pz. Asintomatico con problematiche complesse 1) Paziente asintomatico ad alto rischio di SC: Stadio A: Effettua lo screening nutrizionale per identificare il rischio nutrizionale (metodo MUST= Malnutrition Universal Screening Tool) secondo procedure definite e condivise. Metodo MUST Accesso al Pronto Soccorso o ricovero ospedaliero no E necessaria valutazione specialistica? si Diagnosi (clinica, ecg, ecocardiografia), impostazione terapia, relazione al curante Nell ambulatorio del M.g. effettua le rilevazioni del peso della circonferenza addominale calcola il BMI controlla le cartelle cliniche dei pazienti ai fini dell ottimizzazione della terapia e programma i richiamo dei pazienti. Collabora alla definizione ed all aggiornamento del registro di patologia. Parametri clinici e di laboratorio, BMI Diagnosi e impostazione terapia Stadio B: Oltre a quanto previsto nello stadio A, viene acquisita la documentazione sanitaria ed in particolare precedenti esami ecocardiografici che possono essere ritenuti validi dalla valutazione medica della situazione clinica 1

2) Paziente oligo-asintomatico (classe NYHA I-II stabile) Terapia Follow up MMG: Crea un agenda per poter effettuare un controllo clinico ogni sei mesi con presa visione dei parametri clinici e di laboratorio, ecg, valutazione della compliance e dei, questionari Consulenza specialistica con valutazione strumentale necessaria in relazione alla situazione clinica ogni due anni o in caso di peggioramento clinico o per comparsa complicanze Prima della visita di controllo del MMG, raccoglie i parametri clinici e di laboratorio, effettua l ECG, somministra annualmente questionario QdV e di soddisfazione. Effettua periodicamente educazione terapeutica, organizza la consulenza specialistica Parametri clinici e di laboratorio, BMI Se c è peggioramento clinico o compaiono complicanze Lettura ECG Questionario QdV e gradimento Consulenza per indicazioni dietetiche prevenire o trattare stati di malnutrizione in difetto o eccesso Se c è scarsa aderenza alla dieta o stato di malnutrizione Pianificazione terapia e monitoraggio farmaci Pianificazione terapia 2

3) Sintomatico (classe III, stabile) Terapia Follow up MMG: Crea un agenda per poter effettuare un controllo clinico ogni tre mesi con presa visione dei parametri clinici e di laboratorio, ecg, valutazione della compliance e dei, questionari, previene e riconosce le cause di instabilizzazione Parametri clinici e di laboratorio, LG regionali per cause instabilizzaz. Se c è peggioramento clinico o compaiono complicanze Consulenza specialistica con valutazione strumentale necessaria in relazione alla situazione clinica ogni anno o in caso di peggioramento clinico o per comparsa complicanze. Prima della visita di controllo del MMG, raccoglie i parametri clinici e di laboratorio, effettua l ECG, somministra annualmente questionario QdV e di soddisfazione. Effettua periodicamente educazione terapeutica, organizza la consulenza specialistica, previene e riconosce le cause di instabilizzazione per cause instabilizzazione Consulenza per indicazioni dietetiche prevenire o trattare stati di malnutrizione in difetto o eccesso Lettura ECG Se c è scarsa aderenza alla dieta o stato di malnutrizione Pianificazione terapia e monitoraggio farmaci Pianificazione terapia 3

Paziente MMG Cardiologia/Medicina MMG e Infermiere Dietista Distretto 4) Instabile (classe III IV) - parte 1 E presente uno dei seguenti criteri? 1. Edema polmonare acuto 2. Tachi o bradiaritmia sintomatica 3. Ipotensione arteriosa persistente e sintomatica o comunque PAS < 75 mm/hg 4. Disturbi mentali attribuibili ad ipoperfusione cerebrale E presente uno dei seguenti criteri? 1.Classe NYHA III non preesistente in paziente con o senza storia di cardiopatia preesistente o d ipertensione arteriosa. 2.Classe NYHA IV non preesistente in paziente con o senza storia di cardiopatia preesistente o d ipertensione arteriosa. 3.Presenza di dispnea, astenia, palpitazioni per attività fisiche di entità inferiore a quelle abituali (NYHA III) o a riposo (NYHA IV), con conseguente grave limitazione dell attività quotidiana, o anasarca o severi edemi declivi con segni gravi di congestione venosa (turgore giugulare, epatomegalia), nonostante la terapia farmacologica orale condotta, alle dosi massime tollerate, con A.C.E.-inibitori, diuretici e digitalici. 4.Comparsa/aggravamento di malattie extracardiache concomitanti aggravanti lo scompenso 5.Aritmie sintomatiche con elevata frequenza cardiaca a riposo (> 130/min) o con bassa frequenza cardiaca (<50/min) E presente uno dei seguenti criteri? 1. danno d organo correlato con lo scompenso: oligoanuria o comparsa/peggioramento d insufficienza renale con creatininemia 2.5 mg/dl o aumentata di 2 volte, comparsa o peggioramento iponatriemia ( 130 meq/l) 2.Assenza di compliance alla terapia per problemi cognitivi e inadeguata assistenza domiciliare Percorso dell emergenza per valutazione immediata Percorso dell emergenza o consulenza ambulatoriale in giornata (visita urgente) Day Service) o consulenza entro 48 ore Il paziente può accedere all ambulatorio? Ha problematiche socio assistenziali? Attivazione Assistenza programmata domiciliare (APD) del MMG e dell infermiere: adozione protocollo come da pagina seguente Valutazione da parte dell UVM Predisposizione PAP ed eventuale attivazione ADI Autorizzazione 4

4) Instabile (classe III IV) - parte 2 Terapia MMG: Crea un agenda per poter effettuare un controllo clinico almeno una volta al mese e a richiesta dell infermiere con presa visione dei parametri clinici e di laboratorio, ecg, valutazione della compliance e dei, questionari. Valutazione e controllo delle comorbilità e delle complicanze nel paziente in più gravi condizioni, ad esempio gestione lesioni da pressione, catetere vescicale, eventuale terapia infusiva Parametri clinici e di laboratorio, LG regionali per cause instabilizzaz. Consulenza specialistica con valutazione strumentale necessaria in relazione alla situazione clinica almeno una volta l anno Follow up Uno-due accessi settimanali. Prima della visita di controllo del MMG, raccoglie i parametri clinici e di laboratorio, effettua l ECG, somministra annualmente questionario QdV e di soddisfazione. Effettua periodicamente educazione terapeutica, organizza la consulenza specialistica. Valutazione e controllo delle comorbilità e delle complicanze nel paziente in più gravi condizioni, ad esempio gestione lesioni da pressione, catetere vescicale, eventuale somministrazione di terapia infusiva con ADI Consulenza per indicazioni dietetiche prevenire o trattare stati di malnutrizione in difetto o eccesso Se c è peggioramento clinico o compaiono complicanze Se c è scarsa aderenza alla dieta o stato di malnutrizione Pianificazione terapia e monitoraggio farmaci Pianificazione terapia 5

6