Didattica della matematica nel mondo virtuale. Garofalo Luca

Documenti analoghi
Didattica della matematica nel mondo virtuale. Caldarola Nicola

CURVE CELEBRI DELL ANTICHITA

Circonferenza e cerchio

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

10 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 25 MARZO 1995 SOLUZIONI

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

Problemi di geometria

MATh.en.JEANS. LE LUMACHE NELLA SCATOLA Classi: 1B Colorni - 2D Tabacchi (Milano)

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Angoli al centro e alla circonferenza

1 I solidi a superficie curva

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

Problemi di geometria

La circonferenza e il cerchio

CIRCONFERENZA E CERCHIO

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi di geometria

SIMULAZIONI TEST INVALSI

Test di Matematica di base

Uso degli strumenti per il disegno

La circonferenza e il cerchio

La geometria della riga e compasso

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

La circonferenza e il cerchio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

CIRCONFERENZA E CERCHIO

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari

IL TEOREMA DI PITAGORA

COMPITI VACANZE Prof. Seta

Fonte: I testi sono tratti dal sito di Ornella Crétaz ***

Il problema di Marzo 2007

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

% Logica matematica e ragionamento numerico

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Circonferenza e cerchio LA FIGURA PIANA CHE NON È UN POLIGONO

COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI

Circonferenza e cerchio

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Junior Per studenti di seconda o terza superiore

Il laboratorio è strutturato in quattro incontri destinati a studenti di III, IV e V anno di liceo scientifico.

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

ANGOLO AL CENTRO ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

La retta ha dimensione uno,mentre i bordi delle sue parti (segmenti) sono punti (cioè oggetti di dimensione zero)

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Problemi di geometria

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore.

Triangolo rettangolo

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

Punti notevoli di un triangolo

Elementi di Euclide. Libro I. Definizioni. 1. Un punto è ciò che non ha parti. 2. Una linea è lunghezza senza larghezza.

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Il rapporto fra la lunghezza di una circonferenza qualsiasi e la lunghezza del suo diametro è costante. in conclusione:

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Problemi di geometria

PROBLEMI. 1) La media aritmetica di 35 numeri naturali è 102 e la media di 20 di questi. 7) Quanto vale la somma delle cifre del numero 111 1

II MEMORIAL VINCENZO SPADARO GARA DI MATEMATICA (28/03/2018)

MISURA SPERIMENTALE DELLA CIRCONFERENZA E DELL AREA DEL CERCHIO

La circonferenza e il cerchio

Le coniche come luoghi: un percorso costruttivo

una tessera più grande con la stessa forma. Come avete fatto? Tenete traccia della soluzione nel disegno qui sotto.

MATEMATICA SENZA FRONTIERE

Il Cerchio - la circonferenza.( Teoria ; Esercizi ) Determina l insieme di tutti i punti distanti 2 cm dal punto O. Cosa ottieni?

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Circonferenza e cerchio

Triangolo rettangolo

Alunno/a Pag La figura indica quanti romanzi leggono gli alunni di una classe in un mese. Quanti sono gli alunni che leggono almeno 2 romanzi?

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore.

Allenamenti di Matematica

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

per vedere la forma decimale, basterà premere il tasto

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Transcript:

Didattica della matematica nel mondo virtuale Garofalo Luca

EDMONDO Edmondo è un mondo virtuale di INDIRE, in cui alcune persone possono accedere tramite un avatar creato per svolgere alcune attività, come la creazione di alcune strutture

Prima lezione Il giorno 7 febbraio 2014 abbiamo iniziato un pon di matematica che prevedeva l utilizzo di un mondo virtuale chiamato edmondo. Per prima cosa abbiamo creato un nostro avatar personalizzato con cui eravamo liberi di camminare e volare, visitando un po il territorio

Seconda lezione Nel secondo incontro abbiamo cominciato un po a girovagare per il territorio e ci siamo anche iscritti ad un blog chiamato blogger, dove potevamo commentare ogni incontro su edmondo. Abbiamo anche catalogato alcune immagini su un programma chiamato Filkr che poi sarebbero finite sul blog

Terza lezione Questa è stato forse l incontro più importante, perché abbiamo imparato a costruire oggetti su edmondo tramita alcune figure geometriche. Abbiamo anche imparato a rezzare e a colorare i solidi costruiti

Quarta lezione Nella quarta lezione abbiamo utilizzato un programma di modifica delle immagini chiamato gimp. Qui abbiamo creato una figura solida a nostro piacere che poi abbiamo inserito su edmondo. Ci siamo trasferiti su una nave costruita dove ci siamo cambiati e siamo stati insieme

Quinta lezione In questa lezione abbiamo perfezionato i solidi precedentemente costruiti, inserendo alcune notecard e degli script, in modo tale da poter mostrare la spiegazione del solido agli altri

Sesta lezione In questo incontro abbiamo costruito alcune figure geometriche che si ottengono tramite la sovrapposizione di alcune figure. In particolare abbiamo prima costruito il tappeto di Sierpinski, una figura formata da un quadrato iniziale diviso in altri nove quadrati, da cui veniva tolto il quadrato centrale, e cosi via. Poi abbiamo costruito anche la spugna di Menger, formata da un cubo diviso in altri 27 cubi dai quali veniva tolto il cubo il centrale

Settima lezione In questo incontro abbiamo rifinito alcuni dettagli della piramide fatta nello scorso incontro. Abbiamo creato il triangolo di Sierpinski e il tappeto di Sierpinski. Il triangolo si ottiene rimuovendo dei settori della figura di partenza. La regola è Dato un triangolo equilatero pieno, lo si divida in 4 triangoli equilateri e si rimuova il triangolo centrale rivolto verso il basso. Rimangono 3 triangoli: ad ognuno di essi si applichi lo stesso procedimento all infinito. In Edmondo abbiamo applicato questo processo al contrario partendo da un piccolo triangolo equilatero, riproducendolo e posizionando i due triangoli riprodotti lasciando al centro un triangolo vuoto.

Ottava lezione In questo incontro abbiamo costruito la drepanoide. Il nome, dal greco, significa "a forma di falce" Osservando la figura possiamo anche dire che si tratta di un triangolo curvilineo: il perimetro della drepanoide è costituito da due archi di circonferenza e una semicirconferenza. La costruzione è molto semplice: si tracciano due circonferenze uguali tangenti esternamente. Dai rispettivi centri si tracciano due raggi, AD e BC, paralleli e si uniscono gli estremi di questi sulle due circonferenze. Si traccia poi una terza circonferenza che ha per diametro il segmento DC. Si costruiscono quindi gli archi e la semicirconferenza come in figura: ne risulta un triangolo a lati curvilinei che costituisce il drepanoide.

Nona lezione Nel nono incontro abbiamo costruito invece la pelecoide. La Pelecoide è una figura geometrica formata da quattro semicerchi nel seguente modo: sul diametro A-B si segnano due punti a caso C e D da un lato del diametro si tracciano due semicerchi, uno da A a C e uno da A a D dall'altro lato del diametro si fa l'opposto, tracciando due semicerchi, uno da B a C e uno da B a D Si ottiene così una figura che ricorda una scure. Il suo perimetro avrà lunghezza pari alla lunghezza della circonferenza di diametro AB, mentre la superficie starà a quella del cerchio come CD sta ad AB.Queste due proprietà vengono usate per risolvere il problema di dividere un cerchio in un dato numero di parti uguali tra loro in superficie e contorno.

Ultima lezione Il giorno 11 Aprile, abbiamo partecipato ad una simpatica ed interessante sfida all'ultimo "clic" sulla matematica. Inizialmente ci siamo divisi in 6 gruppi con un rispettivo colore. I gruppi dello stesso colore hanno risolto i quiz presenti negli igloo con lo stesso colore. I vincitori hanno affrontato i quiz dell'igloo rosso e si sono classificati al primo posto. I quiz erano tratti dalle prove INVALSI. Al primo quiz avevamo intenzioni poco positive, non immaginavamo di qualificarci in PRIMA POSIZIONE, ma alla fine con un costante ragionamento e voglia di vincere siamo arrivati dove non avevamo mai pensato di arrivare, è stato molto bello partecipare ad una competizione così divertente ma soprattutto sana.

FINE