Idraulica e macchine idrauliche

Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO

Prova scritta di Macchine e Sistemi Energetici Tradizionali (n.o.) e Macchine I (v.o.) Cognome & Nome = Matricola = N = 0

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE APPLICAZIONI DELLE EQUAZIONI DI BILANCIO PER SISTEMI APERTI A.A

COORDINAMENTO NAZIONALE

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

NR,NR4. Pompe in-line. NR n 2900 rpm. NR4 n 1450 rpm. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Materiali. Motore. Esecuzioni speciali a richiesta

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI

I D R O S T A T I C A

ρ legno = kg/m 3

Esercitazione 3. Esercizio 1

SCHEMA DI MEZZO POROSO

Corso di Macchine a Fluido

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Esercizi sulle Macchine Operatrici Idrauliche

2/3/4 NKVE MCE/P GRUPPI A PRESSIONE COSTANTE CON SISTEMA MULTI INVERTER A BORDO POMPA MCE/P DATI TECNICI

2/3 KVE GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE A PRESSIONE COSTANTE PILOTATI DA INVERTER CON 2-3 POMPE CENTRIFUGHE PLURISTADIO

NORMATIVA ANTINCENDIO PER VASCHE PREFABBRICATE IN ACCIAIO

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

MACCHINE Lezione 9 Turbine Idrauliche II Francis e Kaplan

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

NM, NMD. Pompe centrifughe monoblocco con bocche filettate. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali. Esecuzioni speciali a richiesta

I fluidi Approfondimento I

BRL. POMPE MONOBLOCCO ORIZZONTALI Riscaldamento e Condizionamento Pressurizzazione idrica 2 e 4 POLI - 50 Hz CAMPO D IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI BRL

MXV-B MXV-B. Pompe multistadio verticali monoblocco in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego. Motore. Materiali (parti bagnate)

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

SCHEDA 1 PORTATA DI UNA CONDOTTA

La distribuzione delle pressioni all interno di un fluido in quiete, pesante e incomprimibile, è governata da:

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Legge di Stevino ( d.c.)

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

1/2/3 KV AD GRUPPI DOMESTICI A PRESSIONE COSTANTE CON ACTIVE DRIVER DATI TECNICI

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

SDX. Pompe sommerse per pozzi da 6 e 8

Alcuni utili principi di conservazione

MACCHINE I DRAULICHE MANUALI TE~1'/ I C I MARZOCCO CASA EDITRICE MARZOCCO - FIRENZE. Con 188 illustrazioni ING. DANIELE ARI{S

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

1/2/3 KV GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE CON UNA POMPA VERTICALE DATI TECNICI

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

MXV-E. Pompe multistadio verticali in-line a velocità variabile (max n = /min)

Esercizi di Macchine a Fluido

PRESSIONE ATMOSFERICA

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

KE MONOGIRANTE ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE MONOGIRANTE CON INVERTER MCE/P

Statica ed equilibrio dei corpi

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Cavo Cable m 450 V DNM. Cavo Cable m 450 V DNM

HYDROPLUS-E VEV. SISTEMI DI PRESSURIZZAZIONE equipaggiati con pompe a Variazione Elettronica della Velocità 2 POLI - 50/60 Hz CAMPO DI IMPIEGO

Caratteristiche energetiche di un onda

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

JET ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE AUTOADESCANTI

Aria compressa e respirazione nelle attività subacquee. Fisica Medica

LRL-JRL POMPE IN-LINE SINGOLE E GEMELLARI. Riscaldamento e Condizionamento Ricircolo acqua calda sanitaria 2 e 4 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO

Pompe sommerse per pozzi da 4 e 6

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Esercizi svolti di Statica e Dinamica

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1965 Settembre, matematicamente.it

SOLUZIONE La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale:

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(3) TOTALE ANNUALE :165

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO

Esercizi di Fisica Generale Foglio 3. Forze

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

KV ELETTROPOMPE CENTRIFUGHE VERTICALI MULTISTADIO CON GIUNTO

1- Le componenti della spinta orizzontale So, che si riducono ad una sola nel caso bidimensionale, sono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

mv x +MV x = 0. V x = mv x

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Centrali di pompaggio

ELETTROPOMPE SOMMERSE PER POZZI DA 6

Applicazioni idroelettriche su salti bassi e variabili

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

1-2-3 KVC GRUPPI DI PRESSURIZZAZIONE CON POMPE CENTRIFUGHE PLURISTADIO AD ASSE VERTICALE DATI TECNICI

Movitec / Movitec PumpDrive 12

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

OBIETTIVI CONTENUTI PERIODO METODOLOGIA VALUTAZIONE

MXV MXV 25, 32, 40 MXV 50, 65, 80, 100. Pompe multistadio verticali in-line in acciaio inossidabile. Esecuzione. Impieghi. Limiti d impiego.

Transcript:

Scheda riassuntiva 5 capitoli 0- Idraulica e acchine idrauliche Idrostatica Pressione nei fluidi 1 La pressione esercitata su un punto del contorno si trasette uguale in tutta la assa fluida. In un punto della assa fluida la pressione si esercita ugualente in tutte le direzioni. 3 La pressione del fluido agisce in direzione perpendicolare alla parete. Pressione idrostatica La pressione idrostatica è quella esercitata da un liquido (assa voluica r) per effetto del suo peso; a una profondità H è data da: p idr = r g H Pa = kg 3 s La pressione idrostatica non dipende dalla fora del recipiente. In un liquido, la cui superficie è in equilibrio con un gas a pressione p g, la pressione assoluta all interno del liquido alla profondità H è data da: p ass = p g + r g H Se è in equilibrio con l atosfera si ha: p ass = p atn + r g H La pressione assoluta è riferita al vuoto. La pressione effettiva o relativa è riferita alla pressione atosferica, quindi è: p eff = p ass p at Spinte idrostatiche Spinta esercitata da un liquido contro la parete a contatto, di area A: S idr = p ed A N = Pa La spinta è sepre perpendicolare alla parete. La retta d applicazione passa all altezza del baricentro del diagraa di carico. g H Se la parete, di altezza H, arriva fino al pelo libero si ha: ped = r. Volue 1 (capp. 0-) Idraulica e acchine idrauliche 1

Principio di Archiede Un corpo di volue V ierso in un fluido di assa voluica r o riceve una spinta verso l alto pari al peso del fluido spostato: S = r o g H Se il corpo ierso ha un peso G, la condizione di galleggiaento è: G S. Idrodinaica Portata Rapporto tra la quantità di fluido che attraversa una sezione e il tepo ipiegato nell attraversaento. portata voluetrica portata assica portata ponderale v = V t 3 s V r = = t t G V r g g = = t t kg s N s Velocità edia della corrente c = v A Regie peranente (stazionario) Le caratteristiche della corrente riangono costanti nel tepo anche se possono variare da sezione a sezione. Le fasi di regie transitorio sono invece quelle durante le quali avvengono variazioni nel tepo. Regie unifore Regie peranente in cui la velocità è costante lungo il percorso. Tra due sezioni successive della tubazione si conserva la assa fluida e vale l equazione di continuità della portata: per i fluidi (liquidi o aerifori) per i liquidi (r = costante) r c A = costante c A = costante A una sezione inore si accopagna una velocità aggiore. A una sezione aggiore si accopagna una velocità inore. Se la sezione è costante la velocità è costante (regie unifore), anche se la tubazione non è orizzontale. Per una corrente in regie peranente con tubazione rigida, in assenza di perdite di carico tra due sezioni 1 e, vale l equazione di Bernoulli in regie ideale: Volue 1 (capp. 0-) Idraulica e acchine idrauliche

c1 z p1 c z p 1+ + = + + g r g g r g Il carico totale, potenziale gravitazionale + cinetico + piezoetrico, è costante lungo il percorso. I carichi indicano il contenuto di energia e sono espressi in = J/N. Potenza di una corrente Indicato con H = z + c /g + p/r g ( = J/N) il carico totale della corrente in una sezione e con la portata assica, la potenza si esprie con il prodotto: g H kg J s N = W 3 Perdite di carico Energia dissipata lungo il percorso a causa delle turbolenze interne al liquido e degli attriti tra liquido e parete. perdite continue distribuite sull intero percorso perdite localizzate in particolari tratti o sezioni (deviazioni, curve, diraazioni, valvole, variazioni di diaetro ecc.) Le perdite di carico sono proporzionali al carico cinetico; si calcolano nel odo seguente: distribuite forula di Darcy: Yd = D L ; 5 localizzate y = c il coefficiente dipende dal tipo di accidentalità g (valvola, curva ecc.). Possono essere conteggiate coe perdite distribuite introducendo una lunghezza equivalente. Macchina idraulica Macchina a fluido che scabia energia con una corrente liquida (solitaente acqua). La conversione di energia dipende dal tipo di acchina: operatrice (popa) otrice (turbina) converte l energia eccanica in energia della corrente: energia eccanica energia idraulica converte l energia della corrente in energia eccanica: energia idraulica energia eccanica Volue 1 (capp. 0-) Idraulica e acchine idrauliche 3

Equazione di Bernoulli Tra due sezioni 1- in presenza di perdite di carico e di una acchina idraulica: Y 1- = perdite totali tra le sezioni 1-; H 1 e H = carichi totali nelle due sezioni; L = lavoro scabiato tra la corrente e la acchina (+ nel caso della popa; nel caso della turbina). H 1 Y 1- L = H Ipianti otori idraulici Salto geodetico H g Differenza di quota tra il bacino di alientazione e quello di scarico. Salto utile (netto) H u = H g Y (perdite di carico nella condotta). Potenza effettiva della turbina N e = g H u h t W = kg s s h t = rendiento della turbina. Ipianti ad alta caduta salto elevato portata liitata Ipianti ad acqua fluente salto ridotto grande portata Ipianti di popaggio (accuulo) la portata utilizzata di giorno viene riandata di notte nel bacino di alientazione con un popaggio Ipianti ini-idraulici di potenza liitata (< 1 MW); spesso ipiegati per il recupero energetico nei sistei idrici (acquedotti, canali irrigui ecc.) Turbine idrauliche Macchine idrauliche otrici costituite da: distributore: parte fissa in cui si realizza la conversione, totale o parziale, dell energia di pressione della corrente in energia cinetica; girante: parte obile in cui si realizza la conversione in energia eccanica di rotazione. Grado di reazione: quota dell energia utile della corrente trasforata in energia cinetica all interno della girante. r = H c u g c 1 = velocità del getto all uscita dal distributore. H u 1 4 Volue 1 (capp. 0-) Idraulica e acchine idrauliche

Turbina ad azione: con grado di reazione r = 0 (tutta l energia della corrente è trasforata in energia cinetica nel distributore). Turbina a reazione: la trasforazione in energia cinetica avviene parzialente nella girante (0 < r < 1). Nuero di giri specifico n s : frequenza di rotazione di un odello geoetricaente siile alla turbina reale e funzionante con salto unitario e portata unitaria. n = n N e s 1,5 H n = frequenza di rotazione della turbina reale. Tipi principali di turbine e loro capo d ipiego: u Pelton n s < 50 lenta Azione (r = 0) Salto elevato portata ridotta Francis n s = 50-350 Reazione (r vicino a 0,5) Apio capo di situazioni interedie Kaplan n s = 350-850 veloce Reazione (r = 0,5) Salto liitato grande portata Ipianti di popaggio Popa Macchina idraulica operatrice che fornisce la potenza utile al trasferiento di un liquido. Tipi di pope Voluetriche alternative Voluetriche rotative Centrifughe Assiali Per prevalenze elevate, basse velocità e portate liitate A lobi, a ingranaggi, a vite Girante-diffusore; ultistadio per prevalenze elevate A elica Portata variabile pulsante Costanza della portata Portata proporzionale a n Per grandi portate Prevalenza proporzionale a n Potenza proporzionale a n 3 Le due caratteristiche fondaentali sono: portata; prevalenza: increento di energia necessario per popare il liquido da una sezione 1 a una sezione, superando il dislivello, la differenza di pressione e le perdite di carico. Di solito il trasferiento è tra due serbatoi, in cui la velocità è trascurabile. H = z + p g +Y = J N Potenza utile della popa: N u = v r g H W = s 3 kg 3 s Volue 1 (capp. 0-) Idraulica e acchine idrauliche 5

Potenza che la popa assorbe dal otore: N = N u h p = rendiento della popa. Prevalenza anoetrica della popa: H = p M p r g ass p M, p V = pressioni isurate sulla andata e sull aspirazione della popa. Curve caratteristiche Descrivono l andaento della potenza, della prevalenza e del rendiento della popa al variare della portata. All intersezione tra curva di prevalenza della popa e curva dell ipianto (dislivello piezoetrico + perdite di carico) si trova il punto di funzionaento, caratterizzato da una coppia di dati portata-prevalenza. h p V 6 Volue 1 (capp. 0-) Idraulica e acchine idrauliche