LA TC A BASSA DOSE NELLA DIAGNOSI DEL TUMORE POLMONARE. Collana tecniche

Documenti analoghi
LA TC CORONARICA E IL CALCIUM SCORING, INDICAZIONI, VANTAGGI E LIMITI. Collana tecniche

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

LA RIZOARTROSI. COSA È, COME SI RICONOSCE E COME POSSIAMO CURARLA. Collana piùinforma

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

Tempo di screening e benessere

COLONSCOPIA VIRTUALE CON TC, ALTERNATIVA MENO INVASIVA ALLA COLONSCOPIA. Collana tecniche

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

L identificazione del paziente con BPCO

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Differenze di genere in salute

TC A BASSA DOSE: RIDUZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO A PARITÀ DI ACCURATEZZA DIAGNOSTICA. Collana tecniche

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE. COSA È, COME SI RICONOSCE E COME POSSIAMO CURARLA. Collana piùinforma

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

LA CATARATTA. COSA È, QUALI SONO I SINTOMI E COME POSSIAMO CURARLA. Collana piùinforma

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

paz. 9 pubblicazioni paz. 5 pubblicazioni. >200 paz. 1 pubblicazione

Il male incurabile. I progressi nella lotta contro il cancro e il nuovo ruolo della comunicazione

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIAGNOSTICA SENOLOGICA

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Screening mammografico e. mammografia digitale 3D. Marco Rosselli Del Turco

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

CURRICULUM VITAE. Dr. Leonardo Treccani

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

I 5 TUMORI PIÙ FREQUENTI IN ITALIA

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

Torace Standard Studio del parenchima e del mediastino

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

I metodi per la misura della diagnosi

PATOLOGIE A LENTA INSORGENZA E SPESSO SILENTE, AD ANDAMENTO CRONICO, CON TENDENZA ALL AGGRAVAMENTO

ACC Genomics per la Salute della Donna

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Gestione della paziente con predisposizione genetica

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Screening e percorso diagnostico della BPCO

MANAGEMENT DEL NODULO POMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

I soggetti a rischio e la medicina generale: prevenzione e screening

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Una Medicina su Misura

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova

Le malattie ostruttive delle vie aeree

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

Indice delle tavole statistiche

andate, insegnate, guarite.

Transcript:

LA TC A BASSA DOSE NELLA DIAGNOSI DEL TUMORE POLMONARE. Collana tecniche

Dott.ssa DARIA SCHETTINI Nata a Napoli il 23/10/1977. Laurea in Medicina e Chirurgia nel 2003. Abilitazione all esercizio della professione Medico Chirurgica nel 2004. Specializzazione in Radiodiagnostica nel 2007. Dirigente Medico presso la SC di Radiodiagnostica del P.O. Villa Scassi, ASL3 Genovese dal 2008. Consulente del Centro di Diagnostica per immagini di Villa Montallegro. Daria Schettini garantisce di essere l autore e l unico titolare di ogni e qualsiasi diritto esclusivo relativo all opera oggetto della pubblicazione La TC a bassa dose nella diagnosi del tumore polmonare. Ella si impegna pertanto a garantire e manlevare l Editore da eventuali pretese e/o azioni di terzi che rivendicassero diritti sull opera oggetto della presente pubblicazione, impegnandosi a tenerlo indenne da ogni conseguenza pregiudizievole derivante dall accertamento dell altrui paternità dell opera e/o di parti di essa. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA NELLA DIAGNOSI DEL TUMORE POLMONARE Con circa 40.000 nuove diagnosi all anno, il tumore del polmone è la terza neoplasia più diffusa in Italia nelle persone di età superiore ai 40 anni, dopo i tumori del colon-retto e della mammella. L incidenza di questa malattia, che ha tuttora una prevalenza nei maschi, ha visto negli ultimi anni un inversione di tendenza, con una diminuzione del 20% di nuovi casi tra gli uomini e un aumento del 36% nelle donne. Questo dato è spiegabile con la considerazione che il primo fattore di rischio di questo tumore, l abitudine al fumo, è in aumento tra le donne e in lieve diminuzione tra gli uomini. FATTORI DI RISCHIO Come si è detto, il più importante fattore di rischio è il fumo di sigaretta, anche quello cosiddetto passivo, responsabile dell 80% dei casi di tumore. Il fumo contiene numerose sostanze cancerogene - derivanti dal processo di combustione o utilizzate nella lavorazione della carta e del filtro - in grado di determinare la mutazione di alcuni specifici geni cellulari, gli oncosoppressori che, se danneggiati, non sono più in grado di adempiere alla loro funzione di controllo sullo sviluppo del tumore. Il rischio è dose-dipendente : più è alto il numero di sigarette/anno e più prolungata la durata dell abitudine al fumo, maggiori sono le probabilità di ammalarsi. In particolare, i fumatori hanno un rischio 14 volte più alto rispetto ai non fumatori; un rischio che aumenta fino a 20 volte per chi consuma oltre 20 sigarette al giorno. Nei soggetti che smettono di fumare, il rischio si riduce gradualmente nel corso

La TC per lo studio del tumore polmonare prevede l utilizzo di una valutazione preliminare del torace senza mezzo di contrasto e una successiva acquisizione analoga dopo somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodato. È buona prassi estendere l indagine TC anche alle logge surrenaliche, sede frequente di localizzazioni secondarie del tumore primitivo. L elevata risoluzione spaziale e l accuratezza di questa metodica consentono di identificare noduli polmonari di dimensioni millimetriche, il numero esatto di lesioni, la localizzazione e il rapporto con altre strutture toraciche (vasi, bronchi, mediastino, pleura), anche grazie alla possibilità di analisi tridimensionale delle immagini. Indispensabile integrazione alla TC nello studio dei noduli polmonari è la tomografia a emissione di positroni (PET) che misura il metabolismo glucidico del nodulo, tipicamente aumentato nelle forme maligne. LA DIAGNOSI PRECOCE CON TC A BASSA DOSE SENZA MEZZO DI CONTRASTO (MDC) Già negli anni 70-80 si cercò di capire se lo screening con radiografia del torace, associato o meno all esame citologico dell espettorato, potesse ridurre la mortalità per tumore del polmone grazie a una diagnosi negli stadi iniziali di malattia; questi studi non hanno fornito i risultati sperati a causa della limitata sensibilità della radiografia convenzionale dovuta alla dimensione e alla localizzazione della lesione (lesioni troppo piccole o nascoste dalle strutture anatomiche del torace), della qualità dell immagine e della capacità del radiologo di leggere e interpretare la radiografia. Tutto questo ha portato a investigare ulteriormente le podei 10-15 anni successivi, fino a eguagliare quello di chi non ha mai fumato. Per questa malattia esistono altri fattori di rischio, come l esposizione ambientale e professionale a sostanze cancerogene (l amianto, il radon, i metalli pesanti, l inquinamento atmosferico), una storia familiare di tumore del polmone (soprattutto nei genitori o in fratelli e sorelle), precedenti malattie polmonari o trattamenti di radioterapia sul torace (es. per un pregresso linfoma) e la predisposizione genetica. DIAGNOSI DEL TUMORE POLMONARE Generalmente, nelle sue fasi iniziali, il tumore del polmone non provoca sintomi e talvolta la diagnosi è occasionale, avviene cioè nel corso di esami eseguiti per altri motivi. L insorgenza di tosse refrattaria al trattamento, sangue nell espettorato, dolore toracico, affanno (dispnea), marcata perdita di peso, raucedine dovrebbero indurre un fumatore o ex-fumatore, di età superiore ai 55 anni a rivolgersi al proprio medico curante per una visita con esame obiettivo del torace e per l eventuale prescrizione di approfondimenti diagnostici (in prima istanza una radiografia standard del torace). Poiché le neoplasie del polmone sono estremamente frequenti e aggressive, è fondamentale riuscire a diagnosticare la malattia prima della comparsa dei sintomi, quando è in stadio iniziale e più facilmente curabile. Un ruolo fondamentale nella diagnosi precoce è rappresentato dalla TC multistrato che permette di acquisire un numero molto elevato di immagini in pochi secondi, nel tempo di un unica apnea respiratoria.

tenzialità dello screening del tumore polmonare, utilizzando tecnologie di imaging nuove e più sensibili nell identificazione di noduli polmonari di pochi millimetri, come la TC del torace a bassa dose. La TC del torace a bassa dose richiede tempi di esecuzione complessivamente brevi (5-10 minuti) e solo pochi secondi di esposizione alle radiazioni che, come quantità, sono nettamente inferiori a quelle della TC convenzionale; è un esame indolore e consente di identificare neoformazioni polmonari anche di dimensioni molto piccole, inferiori a 4 mm. Per poter effettuare una diagnosi precoce del tumore del polmone con TC a bassa dose, è fondamentale e necessario individuare quali sono nella popolazione gli individui ad alto rischio di malattia - a cui può dunque essere rivolta questa indagine - valutando i vantaggi e gli svantaggi in termini di costi economici ma anche biologici, ovvero di dose radiante e di impatto psicologico sul Paziente. ALTO RISCHIO MEDIO RISCHIO BASSO RISCHIO Età Fumo Età Fumo Età Fumo 55-74 anni >=50 anni >=30 anni oppure >30 anni ma ha smesso da meno di 15 anni >=20 anni altri fattori di rischio: esposizione ambientale a inquinanti esposizione al fumo passivo; familiarità per cancro; altre patologie polmonari, come bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o fibrosi polmonare >=50 anni >=20 anni oppure esposti a fumo passivo <50 anni <20 anni LA DIAGNOSI PRECOCE CON TC A BASSA DOSE: A CHI VA DIRETTA? Nella popolazione generale si possono distinguere 3 gruppi di soggetti a rischio. I dati raccolti dallo studio NLST (National Lung Screening Trial) statunitense dimostrano che lo screening con TC a bassa dose è efficace nella popolazione di uomini e donne di età compresa tra i 55 e 74 anni, in buone condizioni generali, senza segni o sintomi di tumore polmonare, fumatori correnti o ex-fumatori da meno di 15 anni, con storia di fumo di almeno 30 pacchetti di sigarette all anno (Pazienti ad alto rischio ). Una TC a bassa dose, come strumento per la diagnosi precoce di tumore del polmone non è indicata negli individui con una storia di fumo di meno di 30 pacchetti/anno, di età inferiore ai 55 anni o superiore ai 74 anni, che hanno smesso di fumare da più di 15 anni, oppure con gravi comorbidità e aspettativa di vita limitata che precludano un trattamento potenzialmente curativo. LA DIAGNOSI PRECOCE CON TC A BASSA DOSE: VAN- TAGGI E SVANTAGGI. La diagnosi precoce con TC a bassa dose del torace nei soggetti ad alto rischio riduce la probabilità di morte per

tumore del polmone. È opportuno comunque ricordare che la migliore prevenzione è smettere di fumare : l esame radiologico TC non può essere considerata un alternativa. La TC a bassa dose del torace potrebbe non visualizzare tutte le lesioni polmonari potenzialmente maligne, in particolare i noduli subsolidi di dimensioni inferiori ai 4 mm, non consentendo quindi di eliminare totalmente il rischio. Altrettanto, proprio per l alto potere di risoluzione della metodica, anche le lesioni benigne potrebbero creare problemi di interpretazione (i cosiddetti falsi positivi ), con la necessità di eseguire approfondimenti diagnostici. Per ridurre il rischio della sovradiagnosi, nelle linee guida internazionali sono state aumentate le dimensioni dei noduli da considerare sospetti. Nei noduli solidi o in parte solidi le dimensioni che richiedono un controllo più ravvicinato (3 mesi) con TC a bassa dose sono quelli di diametro superiore a 5 mm. È buona prassi comunque, nei soggetti ad alto rischio, un controllo a distanza di un anno con TC a bassa dose anche in caso di noduli di dimensioni inferiori a 5 mm. In conclusione, attualmente non esiste una posizione univoca sull uso della TC spirale nella diagnosi precoce dei noduli polmonari e sono in corso diversi studi sull argomento. L avvento di questa metodica ha permesso il riconoscimento di reperti precedentemente ignorati. In questi casi il ruolo del radiologo è quello di identificare e gestire le lesioni per arrivare a un precoce riconoscimento del tumore, instaurare un trattamento meno invasivo e migliorare la prognosi del Paziente. fig. 1 - Immagine TC assiale del torace che dimostra la presenza di lesione nodulare solida polmonare in sede apicale destra. La lesione nodulare solida presenta significativa e disomogenea impregnazione contrastografica dopo mezzo di contrasto iodato e.v., margini finemente spiculati con strie di raccordo pleuriche consensuali. fig. 2 - Immagine TC assiale del torace che dimostra la presenza di lesione nodulare solida polmonare in sede apicale destra di circa 4 cm di diametro massimo, caratterizzata da margini irregolari e strie di raccordo con la pleura. Si evidenziano inoltre diffuse alterazioni enfisematose a carico della struttura polmonare con bolle distrofiche sparse bilateralmente ai campi superiori. fig. 3 - Immagine TC assiale del torace che dimostra la possibilità di eseguire l analisi volumetrica della lesione nodulare solida polmonare identificata.

fig. 4 - Immagine assiale TC del torace eseguito che identifica nodulo solido mantellare di 4.5 mm in corrispondenza del lobo inferiore del polmone di destra. fig. 5 - Immagine coronale panoramica del torace con algoritmo di ricostruzione MIP (Maximum Intensity Projection) utilizzato nella pratica quotidiana per aumentare la percezione di strutture naturalmente iperdense come le strutture vascolari polmonari ed i noduli polmonari. fig. 6 - Elaborazione tridimensionale del volume del nodulo polmonare solido con algoritmo specifico (Volume Rendering). BIBLIOGRAFIA 1. Update in the evaluation of Solitary Pulmonary Nodule, RadioGraphics 2014; 34:1658-1679. 2. Cancer Screening in the United States, 2015: A Review of Current American Cancer Society, Guidelines and Current Issues in Cancer Screening CA CANCER J CLIN 2015; 65:30 54. 3. Benefits and Harms of CT Screening for Lung Cancer A Systematic Review. JAMA, June 13, 2012 - Vol 307, No. 22. 4. Targeting of Low-Dose CT Screening According to the Risk of Lung-Cancer Death. New England Journal of Medicine 2013; 369: 245-254. 5. American Cancer Society Lung Cancer Screening Guidelines, CA CANCER J CLIN 2013; 63:106 117. 6. CT Screening for Lung Cancer: Alternative Definitions of Positive Test Result Based on the National Lung Screening Trial and International Early Lung Cancer Action Program Databases1. Radiology 2014; 273: number 2. 7. Hansell DM, Bankier AA, MacMahon H et al (2008) Fleischner Society: glossary of terms for thoracic imaging. Radiology 246(3):697-722. doi: 10.1148/ radiol.2462070712. 8. Naidich DP, Bankier AA, Macmahon H et al. (2013) Recommendations for the Management of Subsolid Pulmonary Nodules Detected at CT: A Statement from the Fleischner Society. Radiology 266(1):304-317. 9. Gould MK, Donington J, Lynch WR et al (2013) Evaluation of individuals with pulmonary nodules: when is it lung cancer? Diagnosis and management of lung cancer, 3rd ed: American College of Chest Physicians evidence-based clinical practice guidelines. Chest 143(5 Suppl):e93S-120S. 10. Aberle DR, Adams AM, Berg CD et al. Reduced lung-cancer mortality with low-dose computed tomographic screening. N Engl J Med 365:395-409 11. National Comprehensive Cancer Network. The NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology (NCCN Guidelines): Lung Cancer Screening (version 1.2012). Available at: http://www.nccn.org/professionals/ physician_gls/ 11. f_guidelins.asp. 12. American College of Radiology. Lung CT Screening Reporting and Data System (Lung-RADS). Available at: http://www. acr.org/quality-safety/resources/ LungR

Pubblicazione What s new in Collana Tecniche Titolo La TC a bassa dose nella diagnosi del tumore polmonare. Autore Dott.ssa Daria Schettini Edizione Casa di Cura Villa Montallegro Direttore Responsabile Francesco Berti Riboli Ha collaborato Mario Bottaro Progetto grafico Gommapane Stampato nel mese di gennaio 2016 800-417398 Collana tecniche La parola tecnica deriva dal greco τέχνη (téchne) che letteralmente significa arte, intesa come capacità di saper fare o saper operare. Tecnica rappresenta perciò l insieme delle norme da seguire in un attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale. Questa definizione si adatta perfettamente alle tecniche diagnostiche e terapeutiche che prevedono una pianificazione precisa degli obiettivi (l inquadramento diagnostico e la successiva terapia del malato) e la scelta dei mezzi più opportuni (le procedure, le attrezzature e lo strumentario chirurgico) per raggiungerli. La collana ha lo scopo di divulgare i materiali e i metodi utilizzati oggi nell arte medica per realizzare il fine ultimo di tutti i nostri sforzi: diagnosticare e curare. Altre pubblicazioni della stessa collana: Laparoscopia. Cosa è e quali sono le indicazioni. Laparoscopia in ginecologia. Cosa è e quali sono le indicazioni. Laparoscopia in urologia. Cosa è e quali sono le indicazioni. Prevenzione e terapia della disfunzione erettile (DE) dell aging Male con onde d urto lineari a bassa intensità. Spirometria globale, indagine per la valutazione della funzionalità respiratoria. Colonscopia virtuale con TC, alternativa meno invasiva alla colonscopia. TC a bassa dose: riduzione del rischio biologico a parità di accuratezza diagnostica. La TC coronarica e il calcium scoring, indicazioni, vantaggi e limiti. CASA DI CURA VILLA MONTALLEGRO Via Monte Zovetto, 27-16145 Genova - Tel. +39 010 35311 - Fax +39 010 3531 397 Call center +39 010 3531.283 (lunedì - venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 13.30 alle ore 18) clienti@montallegro.it - info@montallegro.it - www.montallegro.it