La circolazione del sangue

Documenti analoghi
SISTEMA CARDIOVASCOLARE

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

Meccanica dei FLUIDI

L APPARATO CIRCOLATORIO

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

Il sistema cardio-circolatorio è più complesso: Condotti elastici e non rigidi Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

Apparato circolatorio

Sistema cardio-circolatorio

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

La corrente di un fluido

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Lezione 10 Moto dei fluidi

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).


Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La nuova biologia.blu

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Applicazione delle leggi dell'idrodinamica alla circolazione del sangue. Idrodinamica a Emodinamica. complicazioni

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

L APPARATO CIRCOLATORIO

Equazione di Laplace per superfici sferiche

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

APPLICAZIONI MEDICHE DEL MOTO DEI FLUIDI

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

I fluidi Approfondimento I

Schema disposizione in serie ed in parallelo vasi nel sistema circolatorio

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

APPARATO CIRCOLATORIO

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

PRESSIONE ATMOSFERICA

Dinamica dei fluidi viscosi

Lavoro delle forze nei fluidi

Il sistema circolatorio

è completamente immerso in acqua. La sua

Fisiopatologia dell apparato cardiocircolatorio

-parete elastica -alta pressione -vasi di pressione -parete elastica e muscolare -alta distensibilità -vasi di volume

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Rapporto Pressione/Volume

L APPARATO CIRCOLATORIO

IPERTENSIONE ARTERIOSA

Stati di aggregazione della materia. Luca Stanco - Fisica 2015/16 Corso di Laurea in Igiene Dentale - Lezione 5

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Lezione 11. Fluido dinamica

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

UNA CELLULA ALL ALTRA 3. CATABOLITI CHE

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

PRINCIPI DI EMODINAMICA

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Condizioni che aumentano il volume di sangue nelle arterie determinano aumenti della Pa:

Sistema cardio-circolatorio

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

SISTEMA VASCOLARE. Vene. Grandi vene. Arteriole. Venule. Capillari. Arterie Elastiche

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

GITTATA CARDIACA. Gs x f

Sistema circolatorio

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

Transcript:

La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica per Medicina 1

Schema della circolazione Il sistema idrodinamico da considerare è chiuso. Il ventricolo sinistro pompa il sangue nell aorta, il sangue passa poi nelle arterie minori e nelle arteriole. Nella rete dei capillari si ha lo scambio di CO 2, O 2, sostanze nutritive e prodotti di scarto. si passa poi alle venule e alle vene per giungere alla vena cava e all atrio destro e al ventricolo destro. Si passa quindi nei polmoni dove avviene lo scambio di O 2 e CO 2 con l aria contenuta negli alveoli per poi tornare all atrio sinistro e ricominciare. Fisica per Medicina 2

Fisica per Medicina 3

V TOT sangue adulto ~ 6 litri Q media adulto ~ 5 litri/min Portata del sangue La portata media è costante, quindi la quantità di sangue che esce dal cuore al secondo è la stessa che attraversa una sezione del sistema in un secondo. Q = Sv = costante Fisica per Medicina 4

velocità media del sangue velocità di uscita dal cuore ~ velocità di entrata nel cuore diametro vena cava ~ diametro aorta Fisica per Medicina 5

T. Bernoulli aneurisma/stenosi pareti rigide dell arteria e portata costante v, = v - S - S, S - < S,, v - 2g + p - ρg = v,, 2g + p, ρg h - = h, v, < v - e p, > p - / v - < v, e p - > p, L aneurisma/stenosi peggiora in modo irreversibile Fisica per Medicina 6

Conseguenze di una stenosi: pressione e portata Fisica per Medicina 7

viscosità del sangue Il sangue è una soluzione acquosa di sali e molecole organiche (plasma) in cui circolano gli eritrociti o globuli rossi, i globuli bianchi o leucociti e le piastrine. Gli eritrociti sono gli elementi che più contribuiscono alla viscosità del sangue dato che sono molto più numerosi dei leucociti e notevolmente più grandi delle piastrine. Concentrazioni per mm 3 di sangue intero eritrocita ρ 789:8;<9:9 = 5 > 10 A ρ B7C<;<9:9 = 5 8 > 10 F ρ G9HI:89J7 = 250 500 > 10 F Fisica per Medicina 8

Il plasma può essere considerato un liquido viscoso che segue la legge di Poiseuille, la sua viscosità è circa 1.5 volte quella dell acqua. Gli eritrociti rendono il sangue un liquido non omogeneo. Se la velocità del sangue non è troppo bassa e i raggi dei vasi sono superiori a 100 µm, il sangue si muove di moto laminare e segue Poiseuille. Q = πrm p 8ηl, p - La viscosità del sangue dipende dalla temperatura e dal valore di ematocrito (volume percentuale occupato dai globuli rossi). Il valore di ematocrito del sangue intero normale è 40%. La viscosità del sangue è allora circa 5 volte quella dell acqua (anemia e congelamento). Fisica per Medicina 9

Accumulo assiale dei globuli rossi h non uniforme, > al centro cambia il profilo delle velocità Nei capillari con raggio inferiore ai 100 µm la viscosità varia con il raggio. Quando r capillare è pari ad alcuni diametri di eritrocita il moto non è più di tipo laminare. La viscosità varia con legge (D = diametro medio degli eritrociti, r = raggio del capillare, h( ) = valore asintotico della viscosità). η r = η 1 1 + D r, Fisica per Medicina 10

Resistenza dei vasi pressione media relativa a quella atmosferica per un paziente in posizione orizzontale La differenza di pressione per far circolare il sangue deve poter vincere le forze di attrito, da 100 mm Hg nel VS a pochi mm Hg nell AD. Il VD porta la pressione a 25 mm Hg per permettere il flusso del sangue nei polmoni. Resistenza del condotto R o resistenza idrodinamica R R = = Δp Δp Q = 8 Q = 8ηl πr M Condotti in serie R = R - + R, Condotti in parallelo 1 R = 1 R - + 1 R, + 1 R F Fisica per Medicina 11

- R TOTarteriole = T U V U, - R TOTcapillari = T W V W R c >R a e N c >>N a quindi R TOTc <R TOTa. Di conseguenza la caduta di pressione maggiore si ha tra le estremità del distretto arteriolare. Fisica per Medicina 12

Pressione idrostatica e pressione sanguigna p 9X8;I:H:9<H = ρgh Se r sangue ~ r acqua = 1 g/cm 3 p idro = 0,1 atm (h=1 m) La pressione idrostatica ha effetti notevoli nei vasi venosi degli arti inferiori, in quanto i vasi venosi sono molto meno elastici di quelli arteriosi. Valvole a nido di rondine. Vene varicose. Per far salire il sangue al cervello tramite le arterie il cuore deve fare un lavoro contro la forza di gravità. 1 atm = 760 mm Hg una pressione sistolica di 100 mm Hg può equilibrare una colonna di H 2 O di h ~ 1.3 m. distanza cuore-cervello ~ 0.5 m. Fisica per Medicina 13

Il cuore è una pompa p VSin ~ 0, p VSout ~ 120 mm Hg Il cuore è una doppia pompa sincrona: i ventricoli si riempiono di sangue, poi le valvole tra atrio e ventricolo si chiudono, i ventricoli si contraggono e comprimono il sangue fino ad espellerlo con una data pressione nell arteria polmonare e nell aorta. Allontanandosi dal cuore la pressione diminuisce fino a valori trascurabili quando rientra nel cuore dalla vena cava. Frequenza cardiaca e periodo, ad ogni contrazione il cuore immette 60 cm 3 in circolo. Sono necessarie n = 6000/60 = 100 pulsazioni per immettere in circolo tutto il sangue, il tempo vale nt (T ~ 1 s). Se il percorso del sangue è di l = 2 m allora la velocità media è v media = l/nt =2/100 = 0.02 m/s. Fisica per Medicina 14

Ciclo cardiaco Consideriamo solo la parte sinistra del cuore e analizziamo p e V intraventricolari. Contrazione ventricolare = sistole, fase I e II Fase III e IV = diastole Fisica per Medicina 15

Misura della pressione del sangue Si misura la Dp fra la p interna e la p esterna (atmosferica), unità di misura: mm Hg. Sfigmomanometro Si applica una pressione p > p sistolica e si blocca il flusso del sangue, con lo stetoscopio si rileva l arresto delle pulsazioni. Si diminuisce poi la pressione fino a quando le pulsazioni riprendono e p < p sistolica, si legge il manometro e si determina la p sistolica. Il secondo arresto delle pulsazioni corrisponde alla p diastolica. Precisione di alcuni mm Hg. Fisica per Medicina 16