Lo Storytelling. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Documenti analoghi
Università di Cagliari. Cagliari, 2-3 aprile 2014 A.A LO STORYTELLING. Dr. Rita Cannas

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

Programmazione annuale a. s

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

THE STORYTELLING EXPERIENCE

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

La porta di ishtar e altri racconti

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Corso di Laurea in Economia Manageriale. Economia e Tecnica della Comunicazione A.A

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LINGUA ITALIANA Classe 1^

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Ricerca qualitativa: Focus group

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Corso di Laurea in Economia Manageriale. Economia e Tecnica della Comunicazione A.A

ITALIANO classe quarta

Scrivere storie. Corso di storytelling per gli operatori dei servizi minori e delle agenzie educative.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PERIODO ORIENTATIVO UDA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LA SCUOLA DELL INFANZIA

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Obiettivi conoscitivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

Italiano Lingua Seconda V classe scuola primaria

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Unità di insegnamento/apprendimento: letto-scrittura di testi autobiografici (e biografici)

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Scenario-based Design

CURRICOLO DI ITALIANO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

Comunità Tematica BANCA REGIONALE DEL DATO

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

Il piano di comunicazione. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Transcript:

Lo Storytelling Prof.ssa Ernestina Giudici 1

C era una volta Prof.ssa Ernestina Giudici 2

l Narrazione orale: mezzo per tramandare nei secoli la storia dell umanità l E oggi? Prof.ssa Ernestina Giudici 3

l Ampliamento degli ambiti di utilizzazione (scienze politiche, psicologia, economia l Da tale ampiezza emerge la domanda: Cosa è lo Storytelling? Prof.ssa Ernestina Giudici 4

Lo storytelling è l arte di raccontare storie Prof.ssa Ernestina Giudici 5

l Lo storytelling è la scienza che traduce e promuove le cose (vere o immaginarie che siano) in parole, suoni, percezioni reali Prof.ssa Ernestina Giudici 6

l La narrazione non è un oggetto ma un attività: si diventa protagonisti l I racconti non sono innocenti: hanno sempre un messaggio Prof.ssa Ernestina Giudici 7

l Ruolo essenziale della memoria l Non vi sarebbe nessuna narrazione senza ricordo e non vi sarebbe nessun ricordo senza narrazione Prof.ssa Ernestina Giudici 8

Una precisazione l Storia insieme di eventi in successione logica e cronologica, il contenuto di un racconto l Racconto forma del discorso con il quale una storia viene rappresentata, elaborazione di vicende reali o immaginarie l Narrazione atto con il quale la storia viene trasmessa verso un pubblico Prof.ssa Ernestina Giudici 9

Memoria autobiografica l Memoria capace non solo di ricordare la realtà, ma anche di attribuirle significati ulteriori effettuando una personalizzazione del racconto nell ambito di un sistema di ricordi Prof.ssa Ernestina Giudici 10

Livelli della trasmissione narrativa Soggettività del narratore Tempi della storia e del discorso Trame e generi oggetto di narrazione Media fisici scelti e utilizzati Prof.ssa Ernestina Giudici 11

l Il narratore trasferisce la storia filtrandola attraverso la sua soggettività l Attenzione alla scelta delle trame (epica, tragedia, melodramma, commedia) e dei generi (thriller, giallo, romantico, fantasy, ecc.) Prof.ssa Ernestina Giudici 12

Storytelling e impresa l Dalla metà degli anni 90 lo storytelling si impone anche in ambito aziendale l Due quesiti: Quale storia si ha interesse a raccontare A chi raccontare Prof.ssa Ernestina Giudici 13

Storytelling e impresa l Individuando a chi raccontare si definisce anche quale storia raccontare, quali personaggi, i tempi e gli eventi Prof.ssa Ernestina Giudici 14

Perché lo storytelling è importante per le imprese? l Per la molteplicità di pubblici interni ed esterni l Un racconto ha la capacità di: organizzare, plasmare, definire la realtà organizzativa approfondire la conoscenza migliorare la comunicazione Prof.ssa Ernestina Giudici 15

Macroaree dei pubblici di riferimento Dipendenti Stakeholder Prof.ssa Ernestina Giudici 16

Macroarea dipendenti l Obiettivo dei racconti: Informare Motivare Persuadere (bontà politiche del lavoro o strategie adottate) Adeguare al cambiamento Prof.ssa Ernestina Giudici 17

Macroarea stakeholder l Obiettivo dei racconti: Indurre all acquisto Coinvolgere nell esperienza del consumo Creare e/o accrescere la conoscenza e l apprezzamento dell impresa come entità sociale oltre che economica Prof.ssa Ernestina Giudici 18

l Il raccontare storie è stato ed è un indispensabile tessuto connettivo nell impresa che il management non può lasciare al caso Prof.ssa Ernestina Giudici 19

Un esempio l Steve Jobs e il discorso alla Stanford University l È un racconto? l Se si, che tipo di racconto? l Quali livelli narrativi si riscontrano? Prof.ssa Ernestina Giudici 20

l Steve Denning ha affermato: La ragione del successo dello storytelling è semplice: a metà degli anni novanta non funziona più niente altro Prof.ssa Ernestina Giudici 21

l In realtà, cosa è cambiato? l È emersa e si è rafforzata la consapevolezza della centralità dei fattori immateriali rispetto a quelli materiali Prof.ssa Ernestina Giudici 22

Come possono nascere le storie? l Remember: rete comportamentale l In luoghi non formali: Interazione durante la pausa-caffè Distributori di bevande Mensa Altri incontri casuali Prof.ssa Ernestina Giudici 23

Come possono nascere le storie? l In base a stimoli del management Per rafforzare l identità Per creare una forte cultura interna Per rafforzare la strategia Per altri specifici obiettivi (d impresa, di prodotto, di relazioni con l esterno, ecc.) Prof.ssa Ernestina Giudici 24

Individuo Gruppo Organizzazione Recuperare ed esprimere i vissuti personali Rielaborare l esperienza di lavoro Funzione delle storie Confrontarsi e condividere Costruire un senso comune degli eventi Trasmettere valori, regole e soluzioni Far apprendere l organizzazione Portare alla luce un conflitto Stimolare il cambiamento Prof.ssa Ernestina Giudici 25

Storie interne Storie esterne Storie dai clienti Core story dell organizzazione Prof.ssa Ernestina Giudici 26

Storia o storie d impresa? l Quali elementi considerare per formulare una risposta? Definizione di impresa È un entità complessa, dinamica e in relazione con i suoi ambienti Prof.ssa Ernestina Giudici 27

Implicazione: una molteplicità di storie Prof.ssa Ernestina Giudici 28

Prospettive delle storie d impresa Individuale Strategico Consumo Prodotti (scritti e orali) per esprimere l esperienza di lavoro (dalla e-mail al meeting) Insieme di storie/discorsi per promuovere l impresa (con strumenti cartacei, relazionali, digitali) Sistema di narrazioni che orientano le esperienze di shopping (visual design, musica, colori, organizzazione spaziale, ecc.) Prof.ssa Ernestina Giudici 29

l La molteplicità di storie che possono essere individuate in un impresa derivano Narrazioni frammentarie Narrazioni onnicomprensive l In altri termini, dalle chiacchiere della pausa caffè alle saghe Prof.ssa Ernestina Giudici 30

Perché realizzare lo storytelling? l per vincere non è sufficiente possedere la migliore produzione. Il prodotto più creativo, il management professionalmente più capace. Ciò che fa la differenza è disporre della migliore autobiografia aziendale Prof.ssa Ernestina Giudici 31

Fasi della redazione Raccolta storie Analisi storie Interpretazione Prof.ssa Ernestina Giudici 32

Raccolta delle storie l È la fase più critica dello storytelling l Da essa dipenderanno i risultati dell attività l Con questa fase si entra a contatto con l impresa e con i suoi pubblici Prof.ssa Ernestina Giudici 33

Sub-fasi della raccolta storie Scelta dell organizzazione Definizione del programma Realizzazione delle interviste Individuare il contesto organizzativo adeguato Scelta del campione Definizione dei tempi e dei luoghi delle interviste Definire gli obiettivi Modalità di raccolta delle storie Individuare le modalità per far emergere il racconto Ottenere il sostegno di un referente interno Definizione del ruolo dell intervistatore e dell intervistato Raccolta e archiviazione delle interviste Prof.ssa Ernestina Giudici 34

Analisi delle storie Trascrizione delle storie Trascrizione delle interviste Individuazione delle storie Predisposizione di un archivio informatico Categorizzazio ne delle storie Definizione delle variabili Compilazione delle schede Predisposizione di un quadro di sintesi Prof.ssa Ernestina Giudici 35

Come si individua una storia? Impressione Segnali verbali Descrizione Sono gli appunti che l intervistatore ha preso durante l intervista che contengono, appunto, sensazioni, stati d animo, ecc. Può essere anche il risultato di domande all intervistato: per es. Quanto mi ha appena raccontato mi sembra una storia, le pare? Sono costituiti da frasi che assumono il carattere di inizio e fine della storia. Per es. una frase simile a: Chiarirò questo con un esempio, costituisce un inizio storia. Si tratta di scenari o figure di personaggi che vengono richiamati quali elementi introdutti-vi della storia per consentire una più agevole comprensione A suo parere esiste un titolo capace di coglierne il significato? Prof.ssa Ernestina Giudici 36

La scheda di raccolta l L intervista, dopo essere stata trascritta va sezionata : in tal modo emergono le storie l Poi, le storie vanno schedate : ciò consente di sistematizzare gli elementi raccolti Prof.ssa Ernestina Giudici 37

La scheda di raccolta l La scheda si compone di tre parti: Variabili indipendenti: caratteristiche anagrafiche e posizione organizzativa dell intervistato; elementi identificativi dell impresa Variabili dipendenti: specificità della storia e dei suoi elementi Variabili di interpretazione Prof.ssa Ernestina Giudici 38

l l l l l l l l l l l l Un esempio di informazioni da inserire nella scheda Numero (identificativo) Organizzazione Autore Posizione Tema Testo storia Parole chiave Personaggi protagonisti e partecipanti Storie simili Tipo di narrazione Morale della storia Qualità della storia Prof.ssa Ernestina Giudici 39

Interpretazione delle storie l Quattro gli elementi da considerare con attenzione: L analisi dell evento: lo sviluppo del fatto, i personaggi coinvolti, le cause, gli effetti La concatenazione degli eventi: quanto l evento è ancora vivo nell organizzazione Prof.ssa Ernestina Giudici 40

Interpretazione delle storie L impatto soggettivo: quanto l evento ha influito sul soggetto narrante (e influisce ancora) e quanto nell organizzazione Gli scenari possibili: comprendere, con domande mirate, la possibilità di eventuali sviluppi diversi dell evento Prof.ssa Ernestina Giudici 41