Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria. Unità 2. Regime finanziario della capitalizzazione semplice



Documenti analoghi
2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Università di Milano Bicocca Esercitazione 7 di Matematica per la Finanza 12 Marzo 2015

Regimi finanziari: interesse semplice. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

OPERAZIONI DI PRESTITO

Operazioni finanziarie composte

Sommario. Alcuni esercizi. Stefania Ragni. Dipartimento di Economia & Management - Università di Ferrara

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

3. Determinare il numero di mesi m > 0 tale che i montanti generati dai due impieghi coincidano. M = ) =

Leggi di capitalizzazione

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

FUNZIONE ESPONENZIALE e INTERESSE COMPOSTO. Ipotizziamo di avere a nostra disposizione all'inizio del primo anno (tempo in ascissa

Università degli Studi di Milano / Bicocca Facoltà di Economia. Prova scritta del 12 luglio 2011 SOLUZIONI

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Corso TFA - A048 Matematica applicata. Didattica della matematica applicata all economia e alla finanza

Confronto tra i regimi finanziari

Esercizi di Matematica Finanziaria

Elementi di matematica finanziaria

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

Il calcolo finanziario è utilizzato per rendere epoche diverse.

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

Prerequisiti didattici

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 09/10/2015

1 Esercizi di Riepilogo sulla Capitalizzazione Semplice e Composta

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Equivalenza economica

Esercizi di Matematica Finanziaria

Interesse, sconto, ratei e risconti

PRESTA DENARO INTERESSE = COMPENSO SPETTANTE PER LA TEMPORANEA CESSIONE DI UN CAPITALE MONETARIO COMMISURATO A CAPITALE PRESTATO DURATA DEL PRESTITO

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

Esercizi svolti in aula

CAPITALIZZAZIONE, VALORE ATTUALE, RENDITE

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

Funzioni. Funzioni /2

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015

La Minimizzazione dei costi

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Questo materiale è reso disponibile sul web, esclusivamente nella pagina personale

Transitori del primo ordine

Il sistema monetario

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

IISS BOSELLI ALBERTI Sez. PERTINI VARAZZE

1 MATEMATICA FINANZIARIA

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Ottimizazione vincolata

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

APPUNTI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Ricerca Operativa e Logistica

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

Interesse, sconto, ratei e risconti

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Elementi di matematica finanziaria

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

prof.ssa S. Spallini RAGIONERIA GENERALE Interesse e sconto

Esercizi di riepilogo. 10 dicembre Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite

SOLUZIONI ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

Basi di matematica per il corso di micro

Soluzioni del Capitolo 5

Matematica generale CTF

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Esercizi svolti sui numeri complessi

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Matematica finanziaria

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

I calcoli finanziari: l interesse

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione. San Pellegrino Terme. Compiti per le Vacanze.

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI ECONOMIA FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Esempi di funzione. Scheda Tre

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

Transcript:

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo - 6 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it SILSIS Unità Capitalizzazione semplice Capitalizzazione composta in convenzione lineare ed esponenziale Capitalizzazione a interessi anticipati SILSIS Regime finanziario della capitalizzazione semplice I è proporzionale a: C = Capitale t = tempo i = tasso di interesse I = Ci t M = C + I = C + Cit = C ( + it) Secondo questa legge, l'interesse è proporzionale sia al capitale che al tempo, secondo un fattore di proporzionalità costituito dal tasso di interesse. SILSIS 3

Fattore di montante a interesse semplice M = C ( + it), se C = allora: M = f(t) = + it Il parametro i è il coefficiente angolare della retta, e finanziariamente caratterizza la velocità di accrescimento di euro impiegato. y.5.5.5 5 7.5 x SILSIS 4 C = 5 euro i =.5 % trimestrale t = = //5 t = 3/6/5 Calcolare il montante al 3/6/5 Soluzione: M = C + I I = Cit = 5.5 = 5 euro M = 5 + 5 = 5 5 euro. SILSIS 5 C = 5 euro i = 3.5 % annuo t = = //5 t = 3/6/5 Calcolare il montante al 3/6/5 Soluzione: M = C + I I = Cit = 5.35 / = 87,5 euro M = 5 + 87,5 = 5 87,5 euro. SILSIS 6

Regime finanziario della capitalizzazione composta A differenza del regime di capitalizzazione a interesse semplice, il quale prescrive che l interesse sia sempre direttamente proporzionale al capitale iniziale e al tempo, il regime di capitalizzazione a interesse composto si caratterizza per il fatto che, al termine di ogni periodo, il capitale impiegato incorpora gli interessi maturati, in modo che anche questi ultimi producano interessi nei periodi seguenti. In altre parole, l interesse che si forma in ogni istante è ora proporzionale al montante accumulato a quel tempo. SILSIS 7 Consideriamo la capitalizzazione raffigurata schematicamente nel grafico ad un tasso di interesse dell,5% trimestrale 5 M? --5 3-3-5 3-6-5 SILSIS 8 Al termine del primo periodo il montante vale M() = C + Ci = C ( + i) e l intero importo si considera investimento iniziale per il secondo periodo, cosicché risulta Nell esempio allora M()= M()+ im() = M() ( + i) = = C ( + i) ( + i) = C(+ i) M=5*(+,5) =55, SILSIS 9 3

Regime finanziario della capitalizzazione composta In generale, ripetendo il procedimento fino all'n-esimo periodo M(n) = M(n ) + im(n ) = =M(n ) ( + i) = C(+i )n- (+i)=c ( + i) n l interesse in regime di capitalizzazione composta per un numero intero n di periodi vale I(n) = M(n) C = C ( + i) n C = = C [( + i) n ] Si noti dall ultima espressione che l interesse è qui ancora direttamente proporzionale al capitale iniziale ma non più direttamente proporzionale al tempo (la SILSIS relazione non è lineare). Capitalizzazione composta per Nella capitalizzazione semplice il problema dei tempi non interi era facilmente risolto esprimendo il tempo come frazione di periodo. Ciò era permesso dalla linearità dell interesse rispetto al tempo Questo non è più possibile nella capitalizzazione composta e al riguardo si possono utilizzare due approcci differenti ( convenzioni ). Sia t la durata della capitalizzazione: indichiamo con n la sua parte intera e con f la sua parte frazionaria, in modo che risulti t=n+f (ovviamente f < ) SILSIS Capitalizzazione composta per Convenzione lineare Il montante al tempo t=n+f non intero si ottiene aggiungendo al montante calcolato per gli n periodi interi in regime a interesse composto, l'interesse in regime semplice maturato su tale montante per la frazione di periodo residua. Si avrà quindi M(t) = C (+i) n + if [C (+i) n ] = =C (+i) n (+if ) I(t) = C [(+i) n (+if) ] SILSIS 4

Capitalizzazione composta per Convenzione esponenziale Il montante al tempo t=n+f mediante la formula M(t) = C( + i) t non intero si calcola ottenuta estendendo ai tempi t reali quella ricavata per tempi interi. Infatti si può anche scrivere M(t) =C (+i) n (+i) f =C (+i) t I(t) = C [(+i) t ] SILSIS 3 Forza di interesse nel regime a capitalizzazione composta Il montante in convenzione esponenziale si può anche scrivere t δt M = C( + i) = Ce dove δ=ln(+i) è detto forza di interesse SILSIS 4 Capitalizzazione composta per Nei, è disuguaglianza: verificata la seguente C ( + i) n ( + if ) > C ( + i) n ( + i) f. Perciò, a parità di tempo e di tasso, il montante calcolato mediante la convenzione lineare è superiore al montante in convenzione esponenziale per durate non intere. SILSIS 5 5

C = 5 ; i=,5 % trimestrale Data iniziale://5; Data finale: 3/5/5 ; t = + /3 di periodo Nella convenzione lineare: M = C(+i) n ( + if ) M = 5 ( +,5) ( +,5*/3) = 55,75 Nella convenzione esponenziale: M = C(+i) n+f M = 5 ( +,5) 5/3 = 55,6 SILSIS 6 Fattore di montante a interesse composto Dalla relazione M(t) = C ( + i) t, ponendo C=, si ottiene l espressione del fattore di montante del regime di capitalizzazione a interesse composto f(t) = ( + i) t il cui grafico è riportato qui sotto (si tratta di una parte di curva esponenziale di intercetta ). y 8 6 4 5 5 x SILSIS 7 Regime finanziario di capitalizzazione a interessi anticipati Ponendo: C = Capitale iniziale M = Capitale disponibile in t (capitale finale) I= Interesse d = tasso di sconto della legge coniugata di attualizzazione Si ha f ( t ) = dt C M = dt dt I = M C = C dt SILSIS 8 6

Confronto fra i fattori di montante nei tre regimi Nel grafico riportiamo le curve che descrivono i fattori di montante propri dei tre regimi finanziari che abbiamo analizzato in dettaglio: semplice, composto, interessi anticipati. y 3.5.5.5.5.5.75.5.5 SILSIS 9 x 7