Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014



Documenti analoghi
MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

Per motivi di bilancio, la Banca può scegliere di finanziare una sola delle due imprese. Quale sceglierà, e per quale motivo?

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2010 programma a.a. precedenti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 11 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

Prova scritta di. Matematica delle operazioni finanziarie. del

Cognome Nome Matricola

Esercizi svolti in aula

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

Soluzioni del Capitolo 5

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno commerciale (360 gg), determinare:

Temi d esame di Matematica Finanziarie e Attuariale. Matematica Finanziaria ed Attuariale Prova scritta dell 8 aprile 2005

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 6 luglio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale

1 MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a Elisabetta Michetti

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

TRACCE DI MATEMATICA FINANZIARIA

3b. [2] Dopo aver determinato la rata esatta, scrivere il piano di ammortamento.

Ipotizzando una sottostante legge esponenziale e considerando l anno solare (365 gg), determinare:

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

1b. [2] Stessa richiesta del punto 1a., con gli stessi dati salvo che la valutazione deve essere fatta rispetto alla legge lineare.

M 1 + i = = =

Nome e Cognome... Matricola...

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. Prova del 23 giugno Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma...

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 febbraio Cognome e Nome... C.d.L... Matricola n... Firma...

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 12 febbraio Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. PROVA DI COMPLETAMENTO 22 maggio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

1.a [3] Trovare quale importo può essere finanziato pagando una rata mensile posticipata di 1000e per 5 anni, al tasso semestrale del 5%.

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 18 marzo Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 16 giugno 2014

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

3. Determinare il rendimento effettivo di un BTP triennale con cedole al 5,2% acquistato a 100,35 e venduto a 99,95.

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE RENDITE VITALIZIE DIFFERITE

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

1a. [2] Determinare il tasso annuo d interesse della legge lineare cui avviene l operazione finanziaria.

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2010

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di

Esercizi Svolti di Matematica Finanziaria

Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria

Esercitazione 24 marzo

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

SCHEDA TECNICA SETTE MASSIMA CLIENT LUGLIO 2013

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione

2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.

Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

i = ˆ i = 0,02007 i = 0,0201 ˆ "3,02 non accett. Anno z Rata Quota interessi Quota capitale Debito estinto Debito residuo

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Esercizi di Matematica Finanziaria

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE. PROVA DI COMPLETAMENTO 27 maggio 2010

II Esercitazione di Matematica Finanziaria

Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER LE ASSICURAZIONI SULLA VITA AGGANCIATE A PARTI DI FONDI

ESERCIZI DA SVOLGERE PER IL 23/05/08 (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

AMMORTAMENTO. Generalità e Funzionamento dell applicativo

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 3

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO

RIMBORSO DI UN PRESTITO

MATEMATICA FINANZIARIA

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI ALLE PMI DEL MEZZOGIORNO

Prestazioni di rendita vitalizia

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Transcript:

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014 Avvertenze Durante lo svolgimento degli esercizi tenere tutte le cifre decimali e troncare solo il risultato finale alla terza cifra decimale La prova scritta ha una durata di 2 ore Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta errata o non data vale 0 punti (1) Si consideri una rendita immediata e posticipata costituita da 15 rate annue costanti di importo R. (1) In base al tasso semestrale di interesse composto i 2 = 0, 03, il valore delle sole prime 6 rate, calcolato all epoca di versamento della sesta rata, è 21750. Si determini il valore dell intera rendita all epoca dell ultimo versamento, sapendo che per spostamenti di capitali effettuati dall epoca 6 in avanti il tasso semestrale di interesse composto da utilizzare è i 2 = 0, 05. (2) Il titolo obbligazionario X paga cedole al tasso di interesse composto annuo nominale (2) convertibile semestralmente j 2 = 0, 10, scade fra 1, 5 anni, ha valore nominale di 100 e valore di rimborso di 105. Siano date inoltre le seguenti intensità istantanee di interesse a pronti espresse su base semestrale: δ(0, 1) = 0, 015, δ(0, 2) = 0, 025. Il prezzo odierno del titolo è 111. Calcolare δ(0, 3), ossia l intensità istantanea di interesse a pronti espressa su base semestrale e valevole per spostamenti di capitali tra 0 e 3 semestri, e riportare il risultato moltiplicato per 1000. (3) Un 37-enne ha stipulato un contratto di assicurazione di capitale differito della durata di 10 anni (3) ed ha pagato un premio unico puro di euro 6000. Oggi, al compimento del 47-esimo anno, egli ritira il capitale e lo utilizza quale premio unico puro di un assicurazione di rendita vitalizia di rata R differita di 5 anni, posticipata e con durata di 3 anni. Utilizzando le tavole di mortalità a disposizione ed il tasso annuo di interesse composto i = 0, 03, calcolare R. (4) Siano date le operazioni finanziarie A = {( 2000, 0); (400, 1); (300, 4); (300, 5); (30, 6)} (4) e B = {( 2000, 0); ( 400, 1); (800, 4); (800, 5); (30, 6)}. In base al criterio del REA calcolato al tasso unitario di interesse composto del 5%, A è preferita a B. E vero? (0): No, B è preferita ad A; (1): No, A è indifferente a B; (2): A e B non sono confrontabili in base al REA; (3): Sì. (5) Nel rimborso di un debito in ammortamento francese, la decima quota capitale (5) supera la nona del 15%. Allora il tasso unitario di interesse composto è (0): il 4, 7%; (1): un numero diverso da quelli delle altre risposte; (2): il 7%; (3): il 15%. (6) Un trentenne versa un premio unico puro P per garantirsi una rendita vitalizia illimitata (6) con rata annua di euro 3000, la prima delle quali esigibile tra 20 anni. Determinare, con le tavole demografiche-finanziarie a disposizione, il valore della riserva matematica, V 30+15, 15 anni dopo la stipula del contratto nell ipotesi che il beneficiario sia in vita. (0): V 30+15 = 50743, 396; (1): V 30+15 = 43014, 527; (2): V 30+15 = 0; (3): V 30+15 = 52910, 577. (7) Sia µ x = 0, 0035 la forza di mortalità associata a una data legge di sopravvivenza. (7) Allora la probabilità di sopravvivenza di un individuo di 30 anni per altri 25 anni è (0): 0,083; (1): 0,916; (2): 0,9; (3): 0,099. 1

Matricola: Cognome e Nome: Firma: Numero di identificazione: 1 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) E (H-Z) - Prova scritta del 15 gennaio 2014 Avvertenze Durante lo svolgimento degli esercizi tenere tutte le cifre decimali e troncare solo il risultato finale alla terza cifra decimale La prova scritta ha una durata di 2 ore Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta errata o non data vale 0 punti (8) Tizio intende costituire euro 8000 mediante 12 versamenti annui costanti posticipati. (8) Dopo il quarto versamento egli sospende i tre versamenti successivi. Egli riprende a versare una nuova rata annua costante a partire dall ottavo anno incluso. Calcolare l importo della nuova rata, considerando che l operazione è effettuata al tasso annuo di interesse composto del 6% e che la costituzione viene completata all epoca inizialmente prevista. (9) Siano A, B e C tre operazioni finanziarie, composte da una uscita di euro 25000 in t = 0 (9) e da una entrata, rispettivamente in t = 5, in t = 3 ed in t = 1 anno. Il T IR annuo di tali operazioni è, rispettivamente, il 15%, il 10% e il 17%. Al tasso annuo di interesse composto i = 0, 01, la duration delle tre entrate di A, B e C è (0): la media aritmetica delle durate delle tre operazioni ponderate con i rispettivi T IR; (1): 3, 346; (2): la media aritmetica delle entrate delle tre operazioni ponderate con le rispettive durate; (3): 3, 419. (10) Tizio presta euro 860 al tasso annuo d interesse composto i per un periodo di 2 anni. (10) Dopo 4 mesi, egli cede ad una banca il diritto a riscuotere il montante. La banca paga euro 880 a Tizio, dopo aver scontato il montante al tasso annuo di interesse composto del 2%. Calcolare i e scegliere il risultato moltiplicato per 1000. (0): i 1000 = 28, 392; (1): i 1000 = 44, 735; (2): i 1000 = 45, 169; (3): i 1000 = 28, 282. 1