STRADE AL CAOS. Sistemi parametrizzati. Cascata di raddoppi di periodo (cascata di Feigenbaum) Rottura di toro. Caos alla Shilnikov.

Documenti analoghi
ATTRATTORI CAOTICI. Attrattori. Classificazione degli attrattori: equilibri, cicli, tori, caos. Esponenti di Liapunov di attrattori

COME APPARE IL CAOS DETERMINISTICO

INSIEMI FRATTALI. Dimensione di un insieme. Insiemi frattali elementari. Dimensioni frattali. Insiemi frattali e sistemi dinamici

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Pendolo senza attrito

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (1)

Proprietà dei sistemi dinamici lineari

Funzioni derivabili (V. Casarino)

SINCRONIZZAZIONE. Cos è (e cosa non è) la sincronizzazione. Sincronizzazione di fase di oscillatori periodici

Modellistica e Simulazione: il sistema di Rossler a.a Chiara Mocenni

ANALISI E CONTROLLO DI UN MODELLO DI IMPATTO PUBBLICITARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA IDENTIFICAZIONE DI PROCESSI CAOTICI NELLE SERIE STORICHE

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

Consideriamo un sistema dinamico tempo-invariante descritto da:

Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

I FRATTALI. Chiara Mocenni. giovedì 15 dicembre 11

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Fondamenti di Automatica

La teoria neoclassica della crescita economica

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

1 Equazioni differenziali

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

ANALISI E SIMULAZIONE DI SISTEMI DINAMICI. Lezione XI: Stabilità interna

Introduzione ai segnali determinati

Sistemi Dinamici Complessi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Equazioni di Eulero del corpo rigido.

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Analisi Matematica e Geometria 1

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

LOGARITMI. log = = con >0, 1; >0 = >0, 1, >0. log =1 >0, 1. notebookitalia.altervista.org

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

LIMITI DI FUNZIONI. arbitrariamente vicino a L, scegliendo x sufficientemente vicino a x 0, con x x 0.

Unità Didattica N 9 : La parabola

Forme indeterminate e limiti notevoli

Analisi e controllo di soluzioni periodiche in sistemi non lineari

Scomposizione in fratti semplici

Funzioni implicite - Esercizi svolti

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Scritto d esame di Analisi Matematica I

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

I a settimana di novembre

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Esercizi Logica Digitale,Circuiti e Bus

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

Ordine e caos nel sistema solare

Linee prive di perdite

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Controlli Automatici I

Stabilità e retroazione

Serie numeriche e serie di potenze

Numeri complessi e frattali 1

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

La notazione usata è quella usuale nel caso scalare, ed è estesa al caso generale. Consideriamo una forma quadratica:

Diagrammi di Nyquist o polari

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Convergenza non condizionata

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

APPUNTI del CORSO di TEORIA dei CIRCUITI 2 Oscillatore di Colpitts

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

La Bussola Magnetica di V. Croquette Dipartimento di Fisica, Università di Bologna Ghirardini Stefano Strumento reale:

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Derivata di una funzione

Produzione e creatività

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Corso di Statistica. Distribuzioni di probabilità per variabili casuali discrete. Prof.ssa T. Laureti a.a

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 QUESITO 1

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss

Transcript:

STRADE AL CAOS Sistemi parametrizzati Cascata di raddoppi di periodo (cascata di Feigenbaum) Rottura di toro Caos alla Shilnikov Intermittenza Crisi C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 1/7

SISTEMI PARAMETRIZZATI Consideriamo sistemi dipendenti da parametri p = p1 p L pm : &( = f ( (, p) ( t + 1) = f ( (, p) Quali sono i tipici scenari che, al variare di uno o più parametri, portano il sistema da un funzionamento regolare (stazionario, periodico, quasi-periodico) ad un funzionamento caotico? Vedremo che tali scenari sono sovente caratterizzati dalla presenza di biforcazioni. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 /7

CASCATA DI RADDOPPI DI PERIODO (Cascata di Feigenbaum) Analizziamo in dettaglio le proprietà della mappa logistica. ( ( ) = r( ( 1 ( )) ( t + 1) = f t Ponendo 0 4 invariante (cioè < r, l intervallo = [0,1] ( 0) I ( I per ogni t ). I risulta Studiamo solo la dinamica ristretta ad I. La mappa ( t 1) = f ( ( ) da ( t +1) (sistema non reversibile). + non è invertibile, quindi ( non è ricavabile univocamente C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 3/7

La mappa logistica si incontra, ad esempio: discretizzando nel tempo (rozzamente ) l equazione logistica: y& ( y( = ay( 1 k Fissato un > 0 δ, ponendo y( ( y( t + 1) y( )/ δ & si ottiene δa y( t + 1) = (1 + δa) y( y( k da cui si ottiene la mappa logistica ponendo δa k( 1+ δa) y =. scrivendo l evoluzione nel tempo di un capitale che produce reddito il quale è soggetto a tassazione progressiva (quadratica): ( ρy( )) y( t + 1) = y( + ρy( α t C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 4/7

dove y ( è il capitale e y( ρ il reddito. La mappa logistica si ottiene ponendo αρ = y 1 + ρ. scrivendo l evoluzione nel tempo della capacità produttiva di un impresa soggetta a diseconomie di scala: y( t + 1) = (1 m) y( + αρy( dove y ( è la capacità produttiva, ρ y( il reddito prodotto dall impresa, e α è la frazione di reddito reinvestita. Se la redditività ρ decresce al crescere della dimensione dell impresa, si ha ρ = ρ0 σy(, vale a dire y( t + 1) = (1 m) y( +α( ρ0 σy( ) y( da cui la mappa logistica si ottiene ponendo ασ 1 m + αρ 0 =. y C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 5/7

Equilibri in [0,1] r 1 ( t + 1) = ( = = r( 1 ) = 0 r = 0 r 1 r = r J ( ) = r r. Lo Jacobiano vale Per r < 1: = 0, asintoticamente stabile ( = r < 1 Per r > 1: = 0, instabile ( = r > 1 J ) = ( r 1) / r, con J = r asintoticamente stabile se r < 3 instabile se r > 3 J ) Per r = 1 il sistema subisce una biforcazione flip (o raddoppio di periodo). C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 6/7

Se consideriamo la mappa di passo ( f ( ( )) f ( ( ) ( t + ) = f = e ne calcoliamo gli equilibri, ponendo f ( ) =, per > r 1 = 3 r otteniamo = 0 = ( r 1) / r : sono anche equilibri (instabili) della mappa f = = 1 ( r) ( r) : ciclo di periodo per f ( L 1 1 ) C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 7/7

La nascita del ciclo di periodo corrisponde alla nascita di equilibri sulla mappa f. Nota bene: lo Jacobiano J ( ) ha lo stesso valore in entrambi gli equilibri 1 e di e vale f, J ( 1 ) = J ( ) = J ( 1 ) J ( ) Quindi, al crescere di r i due equilibri possono perdere stabilità solo simultaneamente. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 8/7

Cascata di biforcazioni Per r crescente, il medesimo scenario si ripete infinite volte. Per r i < r < ri + 1 esiste un ciclo asintoticamente stabile ( 1,,, i ) i i esistono equilibri della mappa esistono cicli instabili per la mappa f, di periodo r r L di periodo i per la mappa f f, con autovalore λ tale che λ Π J( ) < 1 1,, K, i 1 = k k Per = i+ 1 il ciclo di periodo i diventa instabile per biforcazione flip (raddoppio di periodo), e nasce un ciclo asintoticamente stabile di periodo i +1. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 9/7

La sequenza r i tende al valore r = r = 3.5699456K, che segna il passaggio al regime caotico. Le biforcazioni flip si accumulano secondo una legge del tipo dove i ( r ) r r i δ vale a dire i r lim i 1 = δ i r r δ = 4.66906K è detta costante di Feigenbaum. i+ 1 i C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 10/7

Finestre periodiche Per r > r, vi sono intervalli di r ( finestre ) in cui il comportamento è periodico. Ad esempio, per r = 3. 83 esiste un ciclo di periodo 3 (= equilibrio della mappa 3 f ) asintoticamente stabile. Il ciclo nasce per biforcazione nodo-sella di f 3, subisce una cascata di flip che dà luogo a cicli di periodo 6,1,4, e quindi di nuovo a comportamento caotico. r = 3.8 r = 3. 84 r = 3. 86 C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 11/7

Estensioni (1): universalità della cascata di Feigenbaum La cascata di Feigenbaum ( biforcazioni flip al crescere di r, in sequenza governata dalla costante di Feigenbaum) è presente non solo nella mappa logistica, ma in tutte le mappe monodimensionali che soddisfano alcune ipotesi: ( ( t r) ( t + 1) = f ), a) f ( 0, r) = f (1, r) = 0, per ogni r b) f (, r) :[0,1] a [0,1], per ogni r 3 c) f C d) f (, r) / r > 0, per ogni (0,1) e) f (, r) con un solo massimo m f (, r) 3 f (, r) f) derivata Schwarziana negativa, cioè < 0 per ogni m, per ogni r =, di tipo quadratico ( f ( m, r) < 0 per ogni r ) Sf (, r) =, f (, r) f (, r) C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 1/7

Mentre le ipotesi a)-e) sono tecniche, l ultima ( Sf < 0) è particolarmente significativa. Esempio: mappa a cappello Sf risulta positiva per certi valori di Dopo i primi due raddoppi di periodo, la cascata si arresta e vi sono due dimezzamenti di periodo che riportano ad un comportamento di periodo 1. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 13/7

Estensioni (): altre mappe monodimensionali La cascata di Feigenbaum si trova anche in mappe monodimensionali che non rispettano tutte le condizioni a)-f) (che sono quindi solo condizioni sufficienti). Esempio: mappa di Ricker E stato proposta come modello della dinamica di popolazioni ittiche (p.e. salmoni). ( t + 1) = ( ep( a a( u) ( è la quantità di pesce nell anno t u è lo sforzo di pesca (n. di pescherecci, giorni di pesca, ) La mappa tende asintoticamente a zero, quindi l ipotesi a) è violata. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 14/7

Fissato a = 4, facendo decrescere u si ottiene una scenario analogo a quello della mappa logistica: cascata di raddoppi di periodo caos finestre periodiche C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 15/7

Estensioni (3): mappe di dimensione n > 1 La cascata di Feigenbaum viene rilevata anche in molte mappe non monodimensionali. Particolarmente interessante è il caso delle mappe di Poincaré associate a sistemi a tempo continuo, in cui la cascata corrisponde alla nascita di cicli limite di periodo crescente e di geometria via via più complessa. Esempio: sistema di Rossler & = y z y& = + ay z& = b + ( c) z C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 16/7

C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 17/7 Esempio: anarchia e dispotismo nella Cina medievale + = + + = + = 3 1 1 3 3 1 1 3 1 1 1 1 1 1 G B R D B E Q H B & & &

Altri esempi di cascata di Feigenbaum in modelli: onda lunga nel ciclo economico ecosistema acquatico regolazione del sistema renale C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 18/7

Esempi di cascata di Feigenbaum in esperimenti di laboratorio: circuito elettrico di Chua laser a CO C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 19/7

ROTTURA DI TORO Un altro tipico scenario che porta al caos un sistema parametrizzato è il seguente: ciclo bif. Neimark-Sacker toro "rottura di toro" caos La rottura di toro avviene essenzialmente per collisione del toro con cicli di tipo sella. Esempio: modello risorsa-consumatore con stagionalità ay & = r 1 k b + a y& = y e d b + con b = b 0 (1 + ε sin(πt )) sezione di Poincaré di un attrattore caotico generato da rottura di toro C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 0/7

CAOS ALLA SHILNIKOV In un sistema a tempo continuo di ordine = 3 vi può essere una traiettoria omoclina: n, per un certo valore p = p dei parametri di tipo fuoco-sella (cioè: la sella ha un autovalore reale λ 1 e due complessi λ, 3) λ 1 > 0 con quantità di sella σ = λ 1 + Re( λ ) > 0 Per p p 0 piccolo, l omoclina non esiste più e nel suo intorno vi sono infiniti cicli sella. In tali condizioni, può nascere un attrattore caotico con geometria analoga a quella dell orbita omoclina. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 1/7

La mappa di Poincaré contiene infatti strutture a ferro di cavallo. σ > 0 Costruzione della mappa di Poincaré σ < 0 C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 /7

Uno scenario analogo può anche essere rilevato in sistemi di dimensione n > 3. Esempio: modello sintetico della rete di distribuzione dell energia elettrica ( n = 4). il circuito del modello 3-bus C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 3/7

Una traiettoria omoclina di tipo fuoco-sella, e un attrattore caotico alla Shilnikov. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 4/7

INTERMITTENZA Il caos appare dopo la scomparsa di un attrattore non caotico dovuta ad una biforcazione catastrofica (nodo-sella; Hopf, raddoppio di periodo, Neimark-Sacker subcritiche). La serie temporale mantiene in parte le caratteristiche qualitative dell attrattore scomparso, ma il fatto che sia caotica dà luogo a rare irregolarità ( intermittenze ). Esempio: mappa logistica La finestra di periodo 3 scompare (per r che decresce) per biforcazione nodo-sella per r = r NS 3.884. Per r appena inferiore a NS, il ciclo (apparente!) di periodo 3 è interrotto da intermittenze. r C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 5/7

CRISI Al variare di un parametro, un attrattore caotico scompare per collisione con una sella (o con la sua varietà stabile) ( crisi esterna ). Esempio: mappa di Ikeda ( t y( t + 1) = R + + 1) = C ( ) con = C C + + C( ( cosγ ( y( sin γ ( ) ( ( sin γ ( + y( cosγ ( ) γ 1 3 1 y. Una crisi avviene per R 1. Per R di poco superiore ( R = 1. 003 ), la traiettoria rimane a lungo sul fantasma dell attrattore caotico (ormai non più esistente), prima di abbandonarlo per convergere ad un equilibrio. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 6/7

In altri casi, la collisione con una sella causa una brusca variazione nelle dimensioni dell attrattore caotico ( crisi interna ). Esempio: mappa di Ikeda Tra le figure (b) e (c) avviene una crisi dovuta alla collisione con un ciclo sella di periodo 5. C. Piccardi e F. Dercole Politecnico di Milano ver. 14/1/009 7/7