() t. B = insieme di segnali. M = { s 1 (t),, s i (t),, s m (t) } 1 b 1 (t) = 0 ) 2 b 2 (t) = 0 ) Lo spazio dei segnali. Lo spazio dei segnali

Documenti analoghi
Condensatore + - Volt

Principio di sostituzione - I

Convertitore DC-DC Flyback

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Per un corpo rigido: la distanza relativa di tutti i punti nel corpo e costante Segue che: il loro moto relativo puo solo essere di rotazione

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Potenza in regime sinusoidale

MATERIALI COMPOSITI Prof. A.M.Visco

Campo magnetico stazionario

PEREQUAZIONE MEDIANTE MODELLI LINEARI GENERALIZZATI

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Prova scritta di Esperimentazioni II del

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Campionamento a grappoli

Regimi periodici non sinusoidali

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Metodi quantitativi per la stima del rischio di mercato. Aldo Nassigh. 16 Ottobre 2007

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

Definizione di campione

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Calcolo delle Probabilità

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Correnti e circuiti resistivi

Determinare gli insiemi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari non omogenei e scriverli in forma di spazio affine ESERCIZIO 1.3.

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Trovare, se esiste, il punto (od i punti) in cui si può applicare il risultante sistema di forze F

Elementi di matematica finanziaria

CPM: Calcolo del Cammino Critico

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Ricerca di radici di equazioni non lineari

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Analisi delle reti con elementi dinamici

d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Esercizi di Matematica Finanziaria

(come ragionare quantitativamente in condizioni di incertezza)

Le forze conservative e l energia potenziale

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare.

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Qualità dell adattamento di una funzione y=f(x) ad un insieme di misure (y in funzione di x)

Metodologie informatiche per la chimica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

B - ESERCIZI: IP e TCP:

FISICA CAMPO MAGNETICO

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Equazioni Differenziali (5)

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Segmentazione di immagini

1 La domanda di moneta

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Rappresentazione dei numeri

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

AZIONAMENTI BRUSHLESS

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Oscillazioni libere e risonanza di un circuito RLC-serie (Trattazione analitica del circuito RLC-serie)

1. METODO DELLE EQUAZIONI DI STATO

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Gas ideale (perfetto):

Elettricità e circuiti

Circuiti elettrici in regime stazionario

Lezione mecc n.14 pag 1

Ubicazione degli impianti. industriali

Analisi della Sopravvivenza

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

Ombre in assonometria

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

Individuazione di linee e curve. Minimi quadrati. Visione e Percezione. Model fitting: algoritmi per trovare le linee. a = vettore dei parametri

Probabilità cumulata empirica

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

LIOFILIZZAZIONE. Liofilizzazione Riduzione del contenuto di acqua per sublimazione

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Transcript:

Lo spazo e segnal Lo spazo e segnal Inroucao una rappresenazone veorale e segnal ella cosellazone M Serve a seplfcare proble n rcezone, ove nvece lavorare con le fore ona s (), è pù seplce lavorare con e veor. Proceeno:. Da segnal M s cosrusce una base oronorale B.. S lavora nello spazo e segnal S generao a B. 3. Ogn segnale S s può esprere coe cobnazone lneare e segnal B corrspone a un veore nuer real (coeffcen cobnazone lneare) Propreà ella base oronroale Cosruzone ella base B Daa la cosellazone M { s (),, s (),, s () } Cerchao una base B { b (),, b (),, b () } ( ) B nsee segnal. orogonal b () b() when. con energa unara b () 3. n nuero no e suffcene a poer scrvere ogn segnal M coe cobnazone lneare s () s b () s R Daa M, coe s cosrusce B? Per cosellazon seplc, non è ffcle rovare la base B In ogn caso, esse un algoro che consene sepre cosrure una base n oo sseaco: Algoro Gra-Sch Algoro Gra-Sch Algoro Gra-Sch M { s (),, s (),, s () } SEP Dao s (), cerchao l secono versore SEP Dao s () calcolao l pro versore efnao noralzzao b () s () Calcolao la prezone sul pro versore s s() b () efnao b () s () s b() b () b () ( se b () b () ) E( b ) Alla fne ell algoro, u b ugual a zero verranno elna noralzzao b () b () E( b ) ( se b () b () )

Algoro Gra-Sch Algoro Gra-Sch s s () b () S no che: b () s () s b() se b () (s () è proporzonale a b () ) b () e nessun nuovo versore vene rovao f b () (s () non è proporzonale a b () ) b () e s oene un nuovo versore Dao s () Calcolao la proezone su u versor cosru fno a quel oeno s s () b () o efnao 3 b () s () s b () SEP b () noralzzao b () ( se b () ) E( b ) b () Algoro Gra-Sch Algoro Gra-Sch s s () b () o S no che: b () s () s b () f b () (s () è oenble coe cobnazone lneare e versor cosru fno a quel oeno ) b () e nessun nuovo versore vene rovao f b () (s () non è una cobnazone lneare) b () e s oene un nuovo versore SEP Fnale S cancellano u segnal b () S rnuerano u quell vers a zero b () S ha la base B { b (),, b (),, b () } ( ) Esepo Esepo Daa la cosellazone Daa la cosellazone ( f ulplo nero /) M { s () + P (), s () P ()} M { s () + P ()cos( π f ), s () P ()cos( π f )} S cosrusca una base oronorale B. S cosrusca una base oronorale B. B b () + P () B b() + P ()cos( π f) S ulzz la propreà x sn x cos xx + 4

Eserczo Cosruzone ella base Daa la cosellazone M { s ( ) + AP ( )cos( π f ), s ( ) + AP ( )sn( π f )} Cosrure una base oronorale B. B b() P()cos( π f), b() P()sn( π f) Per cosellazon seplc, è spesso possble cosrure una base oronorale B per spezone rea, senza over rcorrere a Gra Sch. È suffcene rovare segnal che sosfano la efnzone base oronorale. orogonal. con energa unara 3. In nuero no e suffcene a poer scrvere ogn segnale M coe cobnazone lneare Inolre la base B non è unca (uava, aa una cosellazone M, ue le possbl bas B hanno la sessa ensone ) Eserczo Eserczo Daa la cosellazone M { s ( ), s ( ) + P ( )} Cosrure una base oronorale B. Daa la cosellazone M { s () + AP ()cos( π f ), s () + AP ()sn( π f ), s () AP ()cos( π f ), s () AP ()sn( π f )} 3 4 Cosrure una base oronorale B. B b () + P () B b() P()cos( π f), b() P()sn( π f) Lo spazo e segnal S Eserczo Daa la base B B { b (),, b (),, b () } lo spazo e segnal S generao a B è S a() ab() a R (nsee u segnal che s possono scrvere coe cobnazone lneare e versor B) Daa la base B B b () + P () Cos è lo spazo e segnal S? S nsee u segnal cosan nell nervallo [,[ 3

Eserczo Eserczo Daa la base B B b() + P ()cos ( π f) Cos è lo spazo e segnal S? Daa la base B B b() P()cos( π f), b() P()sn( π f) Cos è lo spazo e segnal S? S nsee u segnal po coseno con frequenza f, fase nzale nulla, apezza qualsas e uraa [,[ S nsee u segnal snusoal frequenza f con fase nzale qualsas, apezza qualsas e uraa [,[ Rcorano che ( ) ( ) Acos( π f ϑ) Acosϑ cos( π f) + Asnϑ sn( π f) Rappresenazone veorale Rappresenazone veorale Fssaa la base B, per ogn segnale a() S abbao a () ab () Il segnale a() corrspone qun n oo unco a un veore reale con coponen ( coeffcen a ella cobnazone lneare), e vceversa: a ( ) a ( a,..., a,..., a) scrura unca. Dal veore a al segnale a() a ( a,..., a,..., a ). Dal segnale a() al veore a a () a a() b() a ( a,..., a,..., a ) a () ab () Proezone sul versore b () Rappresenazone veorale ella cosellazone Rappresenazone veorale ella cosellazone Ceraene abbao M S Ogn segnale s () S corrspone n oo unco a un veore reale con coponen, e vceversa: s ( ) s ( s,..., s,... s ) Cosellazone M coe nsee segnal Cosellazone M coe nsee veor M { s (),, s (),, s () } M { s,, s,, s }. Dal veore s al segnale s () s ( s,..., s,..., s ). Dal segnale s () al veore s s () s s () b () s ( s,..., s,..., s ) s () s b () Proezone sul versore b () 4

Rappresenazone veorale ella cosellazone Rappresenazone veorale ella cosellazone Meoo alernavo, spesso possble: per spezone rea, senza calcolare esplcaene le proezon. Scrveno s ( ) s b( ) +... + s b ( ) +... s b ( ) I segnal b () ella base sono no. Esplcano le espresson el segnale s (), spesso s resce a nvuare un nsee coeffcen s che sosfa l equazone. La soluzone è unca. Lo spazo S è soorfo allo spazo Eucleo R (nsee u veor con coponen real) Lo possao segnare coe uno spazo Caresano Se, S R e può essere segnao coe una lnea -D Se, S R e può essere segnao coe un pano -D If 3, S R 3 e può essere segnao coe uno spazo 3-D Rappresenazone veorale ella cosellazone Esepo La cosellazone M, nesa coe nsee veor, conce qun con un soonsee R Esepo cosellazone -D (PAM) (ovvero un nsee pun nello spazo Eucleo R ) Scrvereo M R Esepo Energa e segnal Esepo cosellazon -D Dao un segnale a() S La sua energa è aa alla ( ) ( ) E a a PSK QAM Daa la sua rappresenazone veorale a ( ) ( a,..., a,... a) è facle osrare che (enà Parseval) Ea ( ) a 5

Energa e segnal Energa ella cosellazone Infa, poché a () ab () Daa una cosellazone con { },...,,..., M s s s R s ( s,..., s,..., s ) E( a) a () [ a b ()] a b () a Dove abbao usao la propreà orogonalà b () b() se abbao: s Es ( ) L energa ea ella cosellazone è efna coe: Es Ps ( ) Es ( ) ove P(s ) è la probablà raseere s Energa ella cosellazone Energa per b nforazone Sequenze bnare nforazone: rano eal Veor bnar v H k equprobabl Il labelng è un appng uno-a-uno I segnal ella cosellazone ( ) Ps s M e: Hk M sono equprobabl L energa ella cosellazone è seplceene: Es Es ( ) Energa ea necessara per raseere un b nforazone eane M ES Eb k Esepo Esepo Daa la cosellazone Dsegnare la cosellazone. M { s () + P (), s () P ()} Daa la cosellazone M { s() + P()cos( π f), s() + P()sn( π f), s () P ()cos( π f ), s () P ()sn( π f )} 3 4 Dsegnare la cosellazone Calcolare E s e E b 6