Compitino di Fondamenti di Automatica del 18/11/2011- TEMA A

Documenti analoghi
Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Nome: Nr. Mat. Firma:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Fondamenti di Controlli Automatici

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI

09. Luogo delle Radici

Nome: Nr. Mat. Firma:

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Analisi dei sistemi in retroazione

Risposta temporale: esempi

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Stabilità e retroazione

Esercizi di Controlli Automatici

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Esercizi sul luogo delle radici

Esercitazione 06: Sistemi interconnessi e funzioni di trasferimento

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Progetto del regolatore per un levitatore magnetico. 1. Linearizzazione del modello del levitatore magnetico

Fondamenti di Automatica

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Esercizi di Teoria dei Sistemi

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

1 MATR. COGNOME NOME CORSO DI ISCRIZIONE

1 Modello epidemico SIR (semplificato) del virus Ebola

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Appello di Sistemi Dinamici Prova scritta del 22 settembre 2017

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

Fondamenti di Automatica

Modello matematico di un sistema fisico

Fondamenti di Automatica

Politecnico di Milano

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

Presentazione e obiettivi del corso

Fondamenti di Automatica. Unità 3 Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Prova scritta di Controlli Automatici

Proprietà strutturali e leggi di controllo

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Lezione 5 01 Febbraio. 5.1 Richiami di controlli automatici

Proprietà generali dei sistemi in retroazione

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Compito del 14 giugno 2004

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

determinare una soluzione y(t) dell equazione completa e, quindi dedurne tutte le y(t) soluzioni dell equazione.

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Modellistica dei Sistemi Elettrici

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Note sul sistema di Lotka-Volterra. Prima versione. Commenti e correzioni sono benvenuti.

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Il luogo delle radici

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

Analisi dei sistemi retroazionati

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Esercizi di Analisi Matematica C. Ingegneria Matematica Politecnico Milano. Marco Squassina AA

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Realizzazione digitale di controllori analogici

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Controlli Automatici I

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

LA FUNZIONE DESCRITTIVA

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

Transcript:

Compitino di Fondamenti di Automatica del 18/11/2011- TEMA A Cognome e nome: Matr.: Non è ammessa la consultazione di libri o quaderni. Scrivere in modo chiaro e ordinato, motivare ogni risposta e fornire traccia dei calcoli. Esercizio 1A. Si consideri il seguente sistema nonlineare ẋ 1 = x 2 1 2x 2 u ẋ 2 = x 1 x 2 y = x 2 1. Supponiamo di alimentare il sistema con un ingresso costante u(t) = ū, dove ū è una costante 0. Determinare le evoluzioni di equilibrio x 1 (t) = x 1, x 2 (t) = x 2, y(t) = ȳ al variare di ū 0. 2. Determinare la linearizzazione del sistema nonlineare attorno ai precedenti punti di equilibrio al variare di ū 0 e le corrispondenti funzioni di trasferimento. 3. Determinare la BIBO stabilita delle precedenti funzioni di trasferimento al variare di ū 0. Esercizio 2A. Si consideri lo schema a blocchi mostrato nella figura seguente. d(t) r(t) e(t) C(s) G(s) y(t) Si supponga che con a, b > 0. C(s) = K s G(s) = s + a s b 1. Determinare le funzioni di trasferimento T re (s) e T de (s) del sistema in catena chiusa dagli ingressi r(t) e d(t) all uscita e(t). Studiare la stabilita di T re (s) e T de (s) al variare di K. 2. Supponiamo che a, b abbiano valori nominali a = 2, b = 1. Determinare la funzione sensibilita di T re rispetto alle variazioni del parametro a. Sapendo che a/a = 10%, determinare la variazione relativa del guadagno in continua di T re al variare di K. 3. Supponiamo che a, b abbiano valori nominali a = 2, b = 1. Supponiamo ora che r(t) = 2 e che d(t) = t. Determinare l andamento a regime di e(t) al variare di K. 4. (facoltativo) Supponiamo che K = 0 e d(t) = sin(t). Determinare a, b sapendo che a regime y(t) = cos(t).

Esercizio 3A. Si consideri lo schema a blocchi mostrato nella figura precedente. Si supponga che C(s) = K s + b G(s) = s (s + 3)(s + 6) dove b > 0. Si consideri il luogo dei poli del sistema in catena chiusa al variare di K > 0. 1. Determinare b sapendo che 2 è punto doppio del luogo. 2. Si tracci il luogo dei poli del sistema in catena chiusa al variare di K > 0 sapendo che il luogo contiene un unico punto doppio. 3. Determinare i modi del sistema in catena chiusa per il valore di K che corrisponde al punto doppio del luogo. Esercizio 4A. Attraverso la tabella di Routh determinare il numero di radici instabili del polinomio s 4 + 2s 3 s + 1

Compitino di Fondamenti di Automatica del 18/11/2011- TEMA B Cognome e nome: Matr.: Non è ammessa la consultazione di libri o quaderni. Scrivere in modo chiaro e ordinato, motivare ogni risposta e fornire traccia dei calcoli. Esercizio 1B. Si consideri il seguente sistema nonlineare ẋ 1 = x 1 + x 2 ẋ 2 = x 1 x 2 2x 2 2u y = x 1 1. Supponiamo di alimentare il sistema con un ingresso costante u(t) = ū, dove ū è una costante 0. Determinare le evoluzioni di equilibrio x 1 (t) = x 1, x 2 (t) = x 2, y(t) = ȳ al variare di ū 0. 2. Determinare la linearizzazione del sistema nonlineare attorno ai precedenti punti di equilibrio al variare di ū 0 e le corrispondenti funzioni di trasferimento. 3. Determinare la BIBO stabilita delle precedenti funzioni di trasferimento al variare di ū 0. Esercizio 2B. Si consideri lo schema a blocchi mostrato nella figura seguente. d(t) r(t) e(t) C(s) G(s) y(t) Si supponga che con a, b > 0. C(s) = K s G(s) = s b s + a 1. Determinare le funzioni di trasferimento T ry (s) e T dy (s) del sistema in catena chiusa dagli ingressi r(t) e d(t) all uscita y(t). Studiare la stabilita di T ry (s) e T dy (s) al variare di K. 2. Supponiamo che a, b abbiano valori nominali a = 1, b = 2. Determinare la funzione sensibilita di T ry rispetto alle variazioni del parametro a. Sapendo che a/a = 10%, determinare la variazione relativa del guadagno in continua di T ry al variare di K. 3. Supponiamo che a, b abbiano valori nominali a = 1, b = 2. Supponiamo ora che r(t) = 2 e che d(t) = t. Determinare l andamento a regime di y(t) al variare di K. 4. (facoltativo) Supponiamo che K = 0 e d(t) = sin(t). Determinare a, b sapendo che a regime y(t) = cos(t).

Esercizio 3B. Si consideri lo schema a blocchi mostrato nella figura precedente. Si supponga che C(s) = K s + 1 G(s) = s (s + 2)(s + a) dove a > 0. Si consideri il luogo dei poli del sistema in catena chiusa al variare di K > 0. 1. Determinare a sapendo che 3 è punto doppio del luogo. 2. Si tracci il luogo dei poli del sistema in catena chiusa al variare di K > 0 sapendo che il luogo contiene un unico punto doppio. 3. Determinare i modi del sistema in catena chiusa per il valore di K che corrisponde al punto doppio del luogo. Esercizio 4B. Attraverso la tabella di Routh determinare il numero di radici instabili del polinomio s 4 + s 3 2s + 2