S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

Documenti analoghi
S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1993

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1992

Fisica Generale II (prima parte)

Esercizi di magnetismo

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Esercitazioni 26/10/2016

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1990

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2002

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 2000

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.


Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

Compito di Fisica II del 14/09/2009

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Appunti di elettromagnetismo

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 6. Elettrostatica dei corpi dielettrici: II

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Applicazioni del Teorema di Gauss

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Paradosso di Feynman

Temi di elettromagnetismo

(a) ;

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Quesiti di Fisica Generale

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Elettrostatica nel vuoto

Esercizi sulla quantità di moto e momento angolare del campo elettromagnetico

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Nome: Cognome: Matricola:

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Cap 3- Legge di Gauss. 3.1-Concetto di flusso Flusso del campo elettrico. Cap 3- Legge di Gauss

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

S.Barbarino - Appunti di Fisica II. Cap. 1. Il campo elettrostatico nel vuoto: I Legge sperimentale di Coulomb e definizione di campo elettrico

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

La figura che segue mostra il corpo in questione e la posizione della cavità interna: + +

Test Esame di Fisica

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

1 Prove esami Fisica II

Riassunto lezione 11

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti

Fili, finiti e infiniti, uniformemente carichi

Formulario Elettromagnetismo

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Compito di prova - risolti

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

df = I dl B df = dq v B

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Fisica II. 3 Esercitazioni

Elementi di Fisica 2CFU

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Applicazioni del teorema di Gauss

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

Definizione di Flusso

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

1 CAMPI MAGNETICI PRODOTTI DA COR- RENTI STAZIONARIE. 2 Il campo magnetico prodotto da una carica in moto uniforme

Transcript:

SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996 96-1) Esercizio n 1 del 24/7/1996 Una regione di spazio é sede di un campo elettrico descrivibile dalla funzione potenziale: Φ = k (sin axsin by) e αz con α = ( a 2 + b 2) 1/2 dove a, b, e k sono costanti Calcolare il campo elettrico E e la densitá di carica ρ in funzione di x, y e z Si ha: E = Φ = x Φˆx y Φŷ z Φẑ = = k [a(cos axsin by)e αzˆx + b(sinaxcos by)e αz ŷ + α(sinaxsin by)e αz ẑ] ρ si calcola dalla ǫ 0 E = ρ = ρ = ǫ0 E Segue ǫ 0 E E x = ǫ0 x + ǫ E y 0 y + ǫ E z 0 z = = ǫ 0 k [ a 2 (sinaxsin by)e αz b 2 (sinaxsin by)e αz + α 2 (sinaxsin by)e αz] = = [ǫ 0 k(sinaxsin by)e αz ] (a 2 + b 2 α 2 ) = 0 cioè la funzione potenziale descrive un campo esterno alla distribuzione stessa ESFIS96-1

SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 96-2) Esercizio n 2 del 24/7/1996 Una sfera conduttrice di raggio a ha una carica Q distribuita uniformemente sulla sua superficie Se la sfera é rivestita da uno strato sferico dielettrico, di costante dielettrica ǫ r, di raggio interno a e raggio esterno b, calcolare la carica superficiale di polarizzazione sulla superficie interna e su quella esterna del dielettrico nonché la densitá volumica di carica di polarizzazione all interno del dielettrico b a Sia Q la carica libera distribuita uniformemente sulla superficie della sfera conduttrice Calcoliamo il campo elettrico nello strato dielettrico applicando il teorema di Gauss: D ˆn da = Q = D4πr 2 = Q Segue: Inoltre S E = Q 4πǫr 2 êr P = ǫ 0(ǫ r 1) 4πǫr 2 Qê r σ P = P ( ê r ) = ǫ 0(ǫ r 1) 4πǫr 2 Q Q P(r=a) = ǫ 0 (ǫ r 1) Q ǫ = Q P (r=b) sulla sfera di raggio a, + su quella di raggio b Tenendo presente che in coordinate sferiche per una funzione vettoriale A dipendente solo dalla variabile r, si ha: A = 1 r 2 r (r2 A r ) possiamo scrivere: P = P = 1 [ r 2 r r 2 ǫ 0(ǫ r 1) 4πǫr 2 Q ] = 0 ESFIS96-2

SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 96-3) Esercizio n 3 del 24/7/1996 Una sfera di materiale magnetico, di permeabilitá magnetica relativa µ r = 1000 e raggio a = 1 cm, é posta in un campo magnetico uniforme di modulo B 0 = 1000 G; calcolare il momento magnetico indotto sulla sfera B 0 Segue Sappiamo dalla teoria che: ma χ m = µ r 1, quindi Il momento magnetico indotto è: B int = 3µ r µ r + 2 B 0 M = χ m H int = χ m 3 µ r + 2 H 0 m = 3(µ r 1) µ r + 2 M = 3(µ r 1) µ r + 2 H 0 m = MV 4 3 πa3 B 0 µ 0 = 0997A m 2 ESFIS96-3

SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 96-4) Esercizio n 4 del 24/7/1996 Una calamita a forma di barra cilindrica, di lunghezza l = 5 cm e diametro d = 1 cm, é uniformemente magnetizzata nella direzione assiale e sia M = 10 3 A/m Calcolare: a) il momento magnetico della barra; b) la densitá lineare della corrente superficiale di magnetizzazione; c) il modulo del vettore induzione magnetica al centro della calamita M Il momento magnetico della sbarra è: m = MV = Mπ d2 4 l = 103 π 10 4 4 5 10 2 = 393 10 3 A m 2 La densità della corrente superficiale di magnetizzazione è: j M = M ˆn il cui modulo è: j M = 10 3 A/m e la direzione è ê φ La barra è quindi equivalente ad un solenoide tale che In = j M Pertanto per il calcolo dell induzione magnetica al centro della calamita basta porre z = 0 nella formula del campo del solenoide: B z(z=0) = a l 1 + l2 /4 a 2 µ 0 2 j M = 5 10 2 5 10 3 25 10 4 1 + 4 25 10 6 µ 0 2 j M = 5 10 2 µ 0 5 10 3 5 2 j M = = 2 µ 0 2 j M = µ 0 j M = 4π 10 7 10 3 = 1257 10 4 Wb/m 2 = 1257Gauss che coincide con quello del solenoide infinitamente lungo ESFIS96-4

SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 96-5) Esercizio n 1 del 14/9/1996 Due dipoli elettrici sono disposti come nelle figure a) e b): p 1 p 2 p 1 p 2 a) b) Se essi sono egualmente distanziati, esprimere, nei due casi, la forza esercitata fra i dipoli in modulo, direzione e verso Per un dipolo posto nell origine di un sistema di riferimento si ha: E( r) = k 3( p r) r r2 p r 5 Un altro dipolo posto alla distanza r da esso è sottoposto ad una forza F = ( p E ) a) p 1 p 2 p 1 r = 0 E 1 ( r 2 ) = k p 1 [ ( F 1 2 = p 2 k p 1 r 3 )] Se la congiungente i due centri è l asse x si ha: r 3 = ( k p ) 1p 2 r 3 F 1 2 = ˆxp 1 p 2 k d 1 dx x 3 = +p 1p 2 k 3 x 4 ˆx Quindi la forza è repulsiva b) p 1 p 2 E 1 ( r 2 ) = k 3p 1x 2ˆx p 1 x 2ˆx 2 x 5 = kp 1 x 3 ˆx ( ) F 1 2 = 2 p 2 kp 1 x 3 ˆx = kp 1 p d 2ˆx dx 2 x 3 = kp 6 1p 2 x 4 ˆx La forza è attrattiva ed è il doppio di quella relativa al caso a) ESFIS96-5

SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 96-6) Esercizio n 2 del 14/9/1996 Un anello isolante filiforme di raggio a = 1 m giace sul piano xy con il centro posto nell origine del sistema di riferimento In esso é distribuita in modo uniforme una carica di densitá lineare λ = 10 8 C/m Quanti giri al secondo deve effettuare la spira attorno all asse z per produrre una corrente di 1 µa? Valutare in tal caso il campo di induzione magnetica nei punti dell asse z situati ad una distanza dal centro pari a d = 05 m e d = 1 m z Se l anello carico é in rotazione attorno al proprio asse, esso é equivalente ad una spira in quiete percorsa da corrente La quantitá di carica che attraversa una sezione di tale spira nel tempo dt é quella che é depositata su un archetto dell anello pari a dl = vdt, essendo v il modulo della velocitá di ciascun elemento di filo Risulta, quindi: dq = λdl = λvdt = λωadt essendo ω la velocitá angolare di rotazione Ne segue: I = dq dt = λωa da cui: ω = I λa = T = 2π ω = 2πλa I Il numero di giri per unitá di tempo é l inverso del periodo: n = I 2πλa = 10 6 = 16 giri/s 2π 10 8 ESFIS96-6

SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Il campo di induzione magnetica generato dall anello in rotazione é, quindi: B z = µ 0 4π I 2πa 2 (a 2 + z 2 ) 3/2 = B z = 6283 10 13 (1 + z 2 ) 3/2 In definitiva z = 05 = B z = 45 10 13 Wb/m 2 z = 1 = B z = 222 10 13 Wb/m 2 ESFIS96-7

SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 96-7) Esercizio n 3 del 14/9/1996 Una barra metallica di lunghezza l = 1 m é disposta secondo una direzione parallela all asse y di un sistema di riferimento Essa si muove, nella direzione dell asse x con una velocitá v = 60 Km/h, in una regione dello spazio dove esiste un campo di induzione magnetica uniforme di modulo B = 1000 G e orientato secondo la direzione dell asse z positivo Valutare, in modulo e segno, la differenza di potenziale indotta fra gli estremi della sbarra y B + v x z Si ha: Del resto fem ind = l E dl = l ( v B ) dl = vbl 60000 : 3600 = x : 1 v = 1667m/s B = 10 1 Wb/m 2 l = 1m Ne segue: fem ind = 1667 10 1 1 = 167V olt ESFIS96-8

SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II Il senso della ddp è dato dal verso di v B: ˆx ŷ ẑ v 0 0 = ŷvb 0 0 B Quindi il campo elettrico è diretto lungo l asse y negativo La ddp è positiva da y positivo a y negativo ESFIS96-9

SBarbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II 96-8) Esercizio n 4 del 14/9/1996 Una lunga barra cilindrica di lunghezza l e di piccola sezione trasversale é magnetizzata assialmente e sia M = ẑm Calcolare B sull asse della barra, nei punti situati: a) alle estremitá della barra e b) al centro di essa M Sulla superficie cilindrica vi sarà una corrente di magnetizzazione j M = M ˆn Poichè M è diretto lungo ẑ e ˆn lungo ê ρ, il verso di j è dato dal prodotto ẑ ê ρ = ê φ Quindi la barra è equivalente ad un solenoide molto lungo tale che Pertanto il campo B al centro vale: ni = j M B = µ 0 ni = µ 0 j M = µ 0 M Alle estremità si ha: B µ 0 2 M Fine Esercizi Fisica II - 1996 ESFIS96-10