Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali

Documenti analoghi
Strategia formativa e Portfolio

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

5. Lo sviluppo del processo formativo: metodologia della relazione tra i saperi e tra gli attori..

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Alternanza scuola lavoro

PECUP ISTITUTI TECNICI E ISTITUTI PROFESSIONALI

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

incontri di internido con laboratori ( es: giochi motori, danze con intervento di genitori stranieri)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

MUST SCIENZA è CULTURA

VIA DEI SALESIANI, MESTRE-VENEZIA T F

strumenti e modalità per la rilevazione dei bisogni OSSERVAZIONE E' un imprescindibile strumento

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Didattica per competenze e per progetti

95

Le scelte didattiche. Educazioni,

Disegno e Storia dell'arte

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Competenza di riferimento: ESERCITARE IL PROPRIO STILE EDUCATIVO. Modulo: ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Mario Rotta. Quale scuola domani? Appunti per cominciare a riflettere sul significato dell'innovazione

INDICAZIONI PER L INTERCULTURA Che cosa indicano le INDICAZIONI? Italo Fiorin Centro di Formazione Insegnanti - LUMSA

STUDENTI... SI VA IN AZIENDA

La Formazione in ingresso dei docenti

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

ALLA SCOPERTA DELLA SCUOLA PRIMARIA IN COMPAGNIA DEL IL PICCOLO BRUCO MAISAZIO

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO di VENARIA

PROGETTAZIONE DI UNA LEZIONE DI MATEMATICA

MUST SCIENZA è CULTURA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Istituto comprensivo di Cadeo

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

PROMOZIONE DEL BENESSERE E PREVENZIONE DEL RISCHIO IN ADOLESCENZA

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Programma del corso di Pedagogia generale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

I rapporti con il territorio: il recupero dei dispersi anna maria ajello

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

allievo insegnante Oggetto culturale

DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI EASY BASKET

La continuità tra pratica e teoria

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

A scuola di competenze

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Insegnamento di Didattica A a.a

Syllabus Descrizione del Modulo

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Ufficio Scolastico Regionale per il PIEMONTE 16 aprile 2013, , Aula Magna del Rettorato, via Po 17, Torino

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

Laboratorio area antropologica

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

Il programma d azione comunitaria nel campo dell apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

6 LA SCUOLA PRIMARIA

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola primaria

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

Transcript:

1 Maria Xanthoudaki Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Il Museo: Una rivoluzione copernicana

Obiettivi 2 Gli obiettivi di questa presentazione sono: a. Esaminare l evoluzione del rapporto fra museo e scuola, guardandolo dal punto di vista del museo. b. Offrire una lettura critica delle caratteristiche di questo rapporto. c. Identificare le linee teoriche essenziali per la definizione di un nuovo paradigma educativo.

Struttura della presentazione 3 1. Un cambiamento di paradigma 1.1 Il paradigma che fu: La scuola come elemento di disturbo 1.2 Il paradigma che fu, e che talvolta ancora è: La scuola come discente 1.3 Il paradigma che fu, e che talvolta ancora è: La scuola come utente 2. Il paradigma nuovo: La scuola come interlocutore 3. Il paradigma nuovo: Implicazioni 3.1 Le dimensioni specifiche: La visita 3.2 Le dimensioni specifiche: La formazione 3.3 Le dimensioni specifiche: La ricerca e la sperimentazione 4. La zona grigia 5. Le implicazioni teoriche per il lavoro futuro

1. Un cambiamento di paradigma 4 Il cambiamento di paradigma nel rapporto museo-scuola si caratterizza per tre fasi evolutive che: Non sono necessariamente cronologicamente ordinate. Non sono universali.

1.1 Il paragigma che fu: La scuola come elemento di disturbo Il museo sacro 5 a. Il museo guarda a (e in) se stesso. b. Il museo è oggetto-centrico. c. L educazione è percepita come: c.1 Un attività a cui pensare quando tutto il resto sia (de)finito. c.2 Un attività per discenti-ignoranti. c.3 Un processo per trasferire conoscenza dal mondo esterno a dentro la testa delle persone. Pochi considerano la scuola qualcosa altro che bambini che occupano gli spazi e il silenzio del museo.

1.2 Il paradigma che fu - e che talvolta ancora è: La scuola come discente 6 Il museo che progetta, propone, insegna a. La scuola diventa un destinatario importante perchè cura persone in età scolare. b. Il museo percepisce un suo ruolo educativo, ma: b.1 Valuta sempre essenziale il ruolo dell esperto (museale). b.2. Considera (ancora) distinte le missioni educative delle due istituzioni. b.3 Considera spesso il pubblico scolastico come pubblico indifferenziato. È il museo che decide che cosa è importante/interessante insegnare.

1.3 Il paradigma che fu - e che talvolta ancora è: La scuola come utente 7 Il ruolo del museo evolve in modo significativo in quanto risorsa per l insegnamento e l apprendimento La visita in questo approccio viene valorizzata attraverso delle attività di preparazione e di follow-up a scuola. Three-part unit (Hooper-Greenhill, 1991) 1 Preparazione 2 Visita al museo 3 Elaborazione successiva Ma questo modello: a. Non implica necessariamente un rapporto diretto fra insegnante e museo. b. È l insegnante che decide come (e se) valorizzare l esperienza museale. L autorità educativa è collocata sull insegnante.

2. Il paradigma nuovo: La scuola come interlocutore 8 Fra museo e scuola si crea un rapporto diretto, duraturo e personalizzato Il museo diventa il luogo di una comunità di pratica caratterizzato da un rapporto paritario tra esperti di educazione formale ed esperti di educazione informale, impegnati su di un progetto educativo condiviso. Questo fatto: a. È una delle conseguenze dell evoluzione del ruolo del museo nella società. b. A sua volta determina il cambiamento del modo in cui il museo parla a (e lavora con) la comunità che lo circonda.

3. Il paradigma nuovo: Implicazioni 9 Un ruolo educativo che cambia Il museo: a. Interiorizza il proprio ruolo di servizio alla scuola e alla comunità. b. Vede nella scuola un interlocutore. c. Studia il punto di vista delle scuole come pubblici del museo. d. Adotta un atteggiamento flessibile, di ascolto, pronto alla sperimentazione e al cambiamento. e. Riconosce le missioni educative delle due istituzioni come complementari. f. Si pone come esperto davanti all esperto.

3.1 Il paradigma nuovo. Le dimensioni specifiche: La visita 10 Il museo è inquiry a. L esperienza nel museo: a.1 È personale, polivalente, multi-disciplinare. a.2 Si basa sul repertorio conoscitivo e culturale della persona. a.3 È un processo di negoziazione di significati. b. In questo modo il museo viene vissuto come: b.1 Uno spazio intellettuale in cui formulare delle domande personali. b.2 Un luogo di partecipazione a dei processi scientifici contestualizzati all interno di attività che possano avere un significato per il discente.

3.2 Il paradigma nuovo. Le dimensioni specifiche: La formazione 11 Gli insegnanti sono esperti insieme ai quali sviluppare attività educative contestualizzate e significative per gli studenti Questo richiede anche un approccio alla formazione che pone attenzione a tre dimensioni: a. Insegnanti come persone (e discenti), che portano (e utilizzano) nelle situazioni di apprendimento il loro contesto personale (esperienze, conoscenze acquisite, predisposizioni). b. Insegnanti persone e allo stesso tempo educatori, che traducono la conoscenza acquisita in strategie didattiche per l educazione alla scienza in classe. c. Insegnanti come ricercatori, che contribuiscono essi stessi al proprio sviluppo professionale attraverso ricerca-azione e indagine.

3.3 Il paradigma nuovo. Le dimensioni specifiche: La ricerca 12 Il museo come luogo di ricerca e di sperimentazione Il museo ha acquisito ormai un ruolo che implica una forte responsabilità verso il pubblico e la comunità che lo circonda in questo caso verso la scuola. Per questa ragione: a. Deve continuare a porsi delle domande sul proprio ruolo e sul modo in cui esso evolve. a. Deve continuare a sperimentare metodologie e strumenti per rafforzare, arricchire e far diventare più efficace il proprio rapporto con la scuola. a. Deve continuare a conoscere la scuola come tipologia di pubblico, come esperto, come discente che porta nella situazione di apprendimento la propria identità e conoscenza. Il museo deve quindi fare ricerca (cosa che, in realtà, ha sempre fatto parte della sua natura).

5. Le implicazioni teoriche per il lavoro futuro 13 Investire sul paradigma nuovo implica: a. Far percepire e consolidare la scienza come cultura. b. Concettualizzare l educazione come partecipazione nella pratica quindi anche nel caso della scienza creare processi di partecipazione. c. Riconoscere e progettare per la soggettività dei discenti e per questa ragione studiare l esperienza delle persone al museo e i rapporti di apprendimento che si creano con il museo come istituzione, come spazio, come oggetto, come processo. d. Far sì che gli educatori museali possano riflettere sulla pratica professionale e imparare, essi stessi, attraverso gli approcci che usano per educare il pubblico. e. Formare educatori museali orientati alla ricerca.

Fine. 14 Grazie! Maria Xanthoudaki Museo della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci' Via San Vittore 21, 20123 Milano tel. +39.02.48555304 fax. +39.02.48010016 xanthoudaki@museoscienza.it