Roma: Zia Rilla, laboratorio artigianale di pasta fresca con cucina espressa. E la scarpetta è d obbligo

Documenti analoghi
la PASTA ARTIGIANALE mantovana Catalogo Prodotti

Primi piatti. gusto in tavola. La grande tradizione della cucina italiana. PIATTI PRONTI PASTA

Il Menu della tradizione emiliano romagnola

MENU AUTUNNO INVERNO (in vigore dal 2 novembre 2017 a partire dalla I settimana)

Bresaola con Rucola, Pomodorini e Scaglie di Parmigiano Reggiano Millesimato 18,00

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE

Agriturismo Antica Vigna: alla scoperta della cucina mantovana

PRIMAVERA ESTATE. 1^settimana 2^settimana 3^settimana 4 ^settimana. Sedani pomodoro e basilico Mozzarella e pomodoro in insalata

Primi Piatti: Sughi disponibili in alternativa: -Pomodoro, Ragù, Burro & Salvia

CATALOGO 1/2016. Piatti pronti Piadina e crescioni Torte, merendine e biscotti

SCUOLA DELL INFANZIA MENU AUTUNNALE PRIMAVERILE SETTEMBRE E OTTOBRE E DA APRILE A GIUGNO PRIMA SETTIMANA. Primo Piatto Secondo piatto Contorno

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere!

1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana LUNEDI Mattino Frutta mista Frutta mista Frutta mista Frutta mista

Primo piatto freddo e caldo. Insalate

Il viaggio nel tempo: Macelleria Braceria Iovine dal 1890 a Vaccheria, nel piccolo borgo borbonico di Caserta

Corsi di Cucina Tecnici Professionali 2017

La piada di Casa Zanni

La buona cucina romana e non

MENU CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI

Nepi (Viterbo), Ristorante Casa Tuscia e i piatti di Maurizio Bianchini

Quando la spesa la facciamo noi, scegliamo con cura i fornitori da cui acquistare gli ingredienti. Il mercato sotto casa, dove da anni frequentiamo i

Salumi nostrani di salame, coppa e pancetta accompagnati da giardiniera 7,00

Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena

Spaghetti al pomodoro Mezze Penne con le vongole Fusilli al pomodoro Risotto con zucchine MENU' BIO

MENU' SCUOLA DELL'INFANZIA AUTUNNO- INVERNO

Roma, Trattoria Da Cesare al Casaletto

PASTA INTEGRALE 40 gr. CON SALSA AURORA FETTINA DI LONZA biologica IN BIANCO BIETE* ALL OLIO FRUTTA FRESCA** MERENDA: FRUTTA FRESCA**

Roma, Caffè Propaganda con Stéphane Betmon e Arcangelo Dandini

IL SAPORE della tradizione

Consigli sull alimentazione.

Primo piatto freddo e caldo. Insalate

MENU' SCUOLE PRIMARIE ROVIGO A.S. 2016/2017» AUTUNNO/INVERNO» SETTIMANA 5» DAL 28/11/2016 AL

autentica passione e tradizione Visite guidate del birrificio e della cantina & SOSTE ENOGASTRONOMICHE

SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU

N.B. Le seguenti grammature sono indicative per alcuni piatti e sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti.

RISTORANTE VEGETARIANO

La piada di Casa Zanni

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA MENU PRIMAVERA-ESTATE SCUOLE DELL INFANZIA

Tradizione italiana: cotta e imparata!

l Orso Grazie!!! Menu Incostante se avete allergie, intolleranze, o semplici curiosità sui nostri ingredienti o preparazioni chiedeteci tutto!

Trofie al pesto Risotto alla milanese Pasta al pomodoro. Filetti di platessa dorati. Petto pollo al limone

AUTUNNO - Valori nutrizionali ricette classiche e ricette variazioni etico-religiose SCUOLA COLLODI PISA

Comune di Tarvisio pag. 1

Corsi di Cucina Tecnici Professionali 2016

La nostra filosofia. d Ossola offre ai suoi ospiti.

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù scolastico inverno 2016/2017

Comune di Villorba PROVINCIA DI TREVISO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

New York, da Donna Margherita la cucina abruzzese di Rosanna Di Michele

MENÙ INFANZIA E PRIMARIA T. P. - Articolato su 5 Settimane. MENÙ AUTUNNO INVERNO 1^ settimana

MENU. Schema del menù settimanale

Speciale pasta fresca

MENU REFEZIONE SCOLASTICA

ZUPPE. 12,00 21 Zuppa di pomodoro 12,00 22 Zuppa di fagioli 12,00 23 Zuppa di cipolle 12,00

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA. Scuola dell Infanzia Il girotondo di Ceppaiano e Scuola Primaria D. Dolci di Cenaia

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Menu INVERNALE

Passato di verdura con crostini/orzo/farro* Petto di pollo al forno Finocchi all olio*

MENU' ESTIVO scuole infanzia APRILE. lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

Salumi misti nostrani e piada Tagliatelle al ragù e Strozzapreti con ratatouille di verdure

RICETTARIO PRIMI PIATTI

Allegato II - CSA - Tabelle Nutrizionali - grammature

Parrocchia S. Andrea Apostolo Scuola dell Infanzia Cuore Immacolato di Maria Via Roma, Veggiano (PD) tel. 049/

Tipica Cucina Emiliana

MENU AUTUNNO INVERNO (in vigore dal 2 novembre 2016 a partire dalla I settimana)

I.P.S.S.E.O.A. "A. SAFFI"

Griglia piccante e sugosa.

LA SALUTE IN TAVOLA ANCHE A SCUOLA!

Allegato 5. RICETTARIO e GRAMMATURE MENU' SCUOLA INFANZIA RICETTARIO PRIMI PIATTI

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia

COMUNE DI PADERNO DUGNANO Servizio di Refezione Scolastica Menù invernale

Ravioli Cacio e pepe con le cozze

Allegato B) grammature (menù estivo)

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

Alternative Primi: pasta o riso in bianco o al pomodoro; pastina in brodo; semolino; piatto frullato Secondi: carne alla piastra o hamburger;

PASTICCERIA BUSI & C. S.n.c CORMANO (MI) VIA GRAMSCI, 19 TEL FAX marcialisgroup.com

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

COMUNE DI LEGNANO MENU ESTIVO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Ristorazione I Menù del Prato degli Angeli

Primi piatti asciutti PIATTI infanzia primaria secondaria

SCUOLE COMUNE DI SETTIMO TORINESE GRAMMATURE A COTTO IN DISTRIBUZIONE

Napoli, Motus. Murzilli d autore e i dolci di Pasquale Marigliano a Piazza Municipio

Se.RA - MENU SCOLASTICO DELLA CUCINA di S.PIETRO IN CASALE

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017

PASTA ALL OLIO. PROSCIUTTO COTTO INSALATA MISTA (verde, carote e mais) MELA/PERA MERENDA: TE E BISCOTTI CRICH

Roma, Lo steria di Luca Ogliotti a Ponte Milvio

MENÙ SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, CDD, CENTRO ERGOTERAPICO A.S /2017 (CUCINA IN LOCO)

dalle Aziende di Fumane. Completata la proposta una rappresentanza delle altre Doc Veronesi.

Burrata di Pura Bruna de La Fiorida, crema di melanzane e nocciole tostate

MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g. 30g 40g 50g. 5g 7g 10g g 70-80g 100g. Pesce 70g 100g 130g Prosciutto cotto o crudo.

MENU TIPO PRIMAVERA - ESTATE NIDO D INFANZIA 1A SETTIMANA 2A SETTIMANA 3A SETTIMANA 4A SETTIMANA

Servizio di Refezione Scolastica MENU ESTIVO 2016

VI RICORDIAMO CHE ORGANIZZIAMO ANCHE SERVIZI DI CATERING!!! CORDIALI SALUTI

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

Roma, Osteria Palmira: tradizione di Amatrice a Monteverde

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

TABELLE PESI DELLE PRINCIPALI PIETANZE

PIATTI PRONTI. Lasagne emiliane. Spaghetti mare. Lasagne verdure. Zuppa toscana. Paella. Spezzatino con patate. Mezze penne ragù soia

A.S. 2016/17 - Menù della PRIMA settimana 3 7 OTT. 16

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript:

Roma: Zia Rilla, laboratorio artigianale di pasta fresca con cucina espressa. E la scarpetta è d obbligo Enrica Sutrini, la proprietaria di Floriana Barone Una meravigliosa credenza di legno, zuppiere a fiorellini dalle tonalità pastello, piatti Wedgwood e Royal Albert, uno più bello dell altro e servizi di porcellana Bavaria scovati in piccoli mercatini di antiquariato. Zia Rilla sembra la cucina di un cottage inglese: un laboratorio di pasta fresca artigianale con cucina a vista che ha aperto a metà dicembre nel quartiere Prati, nei pressi di San Pietro. È anche un progetto che racconta la storia della sua proprietaria, Enrica Sutrini, che raccoglie ricette tramandate, gesti familiari, ricordi d infanzia e cartoline di viaggio in giro per l Italia, i luoghi da cui sono arrivati gli spunti più interessanti per il menu del suo nuovo locale. pag. 1

Zia Rilla Il locale interno Enrica è cresciuta nel quartiere Parioli in una famiglia di orafi che aveva un grande laboratorio davanti la Fortitudo, proprio dove nacque l As Roma: il suo bisnonno serviva Casa Savoia. Negli anni Venti, i nonni di Enrica decisero di trasferirsi a Roma dai Castelli Romani, aprendo diversi ristoranti. Un attività importante quella dell oreficeria, che si lega indissolubilmente con l amore della proprietaria per la pasta: cucinare è una bellissima espressione d arte, alla stregua del lavoro dell orafo. pag. 2

Zia Rilla La parete interna La tradizione romana ed emiliana sono sempre state fortemente radicate in Enrica: Il papà era bolognese, un buongustaio che sperimentava moltissimo; viaggiava spesso e si dilettava a provare i diversi piatti tipici dei luoghi visitati. A casa Sutrini le tagliatelle della domenica erano una vera e propria istituzione, così come la lasagna e i tortellini. Enrica, da bambina, ha imparato a girare i tortellini: oggi per lei questa manualità rappresenta un esercizio zen, che mette in pratica ascoltando della buona musica. La nonna, invece, era mantovana e adorava preparare in casa ciambelloni e crostate, gli stessi dolci che ogni giorno sono esposti sulla credenza di Zia Rilla. pag. 3

Zia Rilla Il menu Quattro anni fa, Enrica decise di mettersi alla prova in cucina, preparando in casa la pasta fresca per le sue più care amiche, in occasione delle festività natalizie. Un piccolo esperimento homemade che riscosse molto successo. Da qui l idea di aprire un pastificio: un posto tutto suo, arredato secondo il suo gusto, che rispecchiasse la sua anima e la sua passione per la cucina. La scelta del nome non è stata difficile, perché, vent anni fa, Enrica diventò affettuosamente zia Rilla per due bambini, figli di carissimi amici di famiglia. Nel laboratorio si può ordinare la pasta a kg e assaggiare anche le specialità in vendita. Nel laboratorio artigianale, oltre alla cucina, c è una macchina per girare i ravioli e un altra combinata per impastare. Il menu abbraccia diverse tipologie di pasta fresca, lunga e ripiena, con farce e condimenti veramente gustosi e cambia a seconda della stagionalità dei prodotti, con qualche classico che rimane fisso. pag. 4

Zia Rilla- I cappelletti pag. 5

Zia Rilla Le fettuccine Le ricette arrivano dalle diverse regioni italiane: la cucina è casalinga, leggermente rivisitata, soprattutto per i condimenti e le farce, che spesso sono le stesse che si preparavano la domenica a casa Sutrini. Si possono assaggiare i classici ravioli ricotta e spinaci, i tonnarelli cacio e pepe, le fettuccine al ragù, ravioli zucca e mostarda di mele, conditi con burro, salvia e amaretti, le lasagne e i ravioli piemontesi ai tre arrosti con cavolo cappuccio. Tra i fornelli c è lo chef Ruggero Wolleb, 36 anni, origini svizzere e diploma al Cordon Bleu. pag. 6

Zia Rilla Fettuccine al ragu pag. 7

Zia Rilla Ravioli zucca e mostarda di mele pag. 8

Zia Rilla Tonnarelli al ragu pag. 9

Zia Rilla Tonnarelli cacio e pepe La carne viene acquistata da una macelleria con allevamenti propri e macello in Abruzzo e anche dal Faic, le uova e le farine utilizzate sono biologiche: un punto di riferimento per Enrica è il Molino Rachello di Treviso e non si tratta di una scelta casuale, considerata la fatale attrazione di Enrica e il marito per le montagne del Veneto e per il Friuli Venezia Giulia. Questo amore sconfinato verso Cortina e i rilievi limitrofi si può percepire anche sul menu di zia Rilla, che propone i ravioli a mezzaluna tipici della Valle del Boite, i Casunziei rossi e verdi, spatlze, pansotti genovesi, i ravioli piemontesi e gli immancabili tortellini. La padrona di casa adora in particolare tortellini e lasagne, che devono essere rigorosamente verdi, come si preparano a Bologna. E sull ultimo strato della lasagna, la nonna di Enrica, metteva anche la panna montata e una bella spolverata di parmigiano che creava in bocca quella particolare sensazione di affondamento con la pasta che si squagliava sul palato. Il cavallo di battaglia di Enrica è il ragù alla bolognese, che impiega oltre tre ore di cottura: diventa corposo, ma rimane comunque molto delicato. La proprietaria lo prepara utilizzando manzo, vitello e arista di maiale: anche questa ricetta arriva dalla nonna di Enrica. E la scarpetta nel pag. 10

piatto è d obbligo. Da Zia Rilla si servono anche colazioni speciali con plumcake, pane, burro e marmellata, yogurt con il miele, crostate di visciole e di albicocche fatte da Enrica, biscottini, crumble con mele e pere e strudel, accompagnati da caffè, cappuccino e tè. Zia Rilla Crostata di albicocche pag. 11

Zia Rilla La crostata di visciole È anche possibile optare per la colazione americana con toast, scrumbled eggs, pancakes, bacon, succo d arancia e caffè americano. Un posticino destinato a diventare un punto di riferimento per il quartiere, perché, in fondo, Enrica rappresenta idealmente la zia di tutti i romani. pag. 12

Zia Rilla Zia Rilla Via Famagosta 18 00192 Roma Tel. 06/94890418 Facebook Instagram Dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 (escluso il sabato pomeriggio) Aperti a pranzo e a cena (per la cena è necessaria la prenotazione, con minimo di 8 persone) pag. 13