ASSONOMETRIA OBLIQUA MILITARE Esempio di rappresentazione

Documenti analoghi
ASSONOMETRIA ORTOGONALE ISOMETRICA Esempio di rappresentazione

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Disegno tecnico e automatico ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE PROSPETTICA

Prospettiva a quadro verticale

dello spazio architettonico. Assonometria e prospettiva, Napoli,

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

Le proiezioni ortogonali

Applicazioni ed esercitazioni

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e

PROIEZIONI ORTOGONALI: IL PIANO GENERICO

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

La retta nel piano cartesiano

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

Modello di volta a vela

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

Lezione n 15: Assonometria di un esagono regolare parallelo al PO ad H a piacere

GLI ENTI GEOMETRICI NELLO SPAZIO EUCLIDEO

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

COMUNICAZIONE N.4 DEL

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Test di Matematica di base

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di matematica, classe 5F, foglio3, soluzioni. normale parallelo a quello direzionale della retta sarà quindi

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Università degli Studi di Catania

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

Anno 5 Grafico di una funzione in due variabili

Come si rappresentano?

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Rappresentazione di figure solide Unità 3

prof.a.battistelli Assonometria Prospettiva ASSONOMETRIE

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Con il termine sezione si intende la figura piana risultante dall intersezione di un solido con un piano.

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

- Introduzione alle Sezioni coniche

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA /2009 II

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

COMUNICAZIONE N.18 DEL

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

esercizi grafici individuali sulla prima parte del corso

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Capitolo III Ellisse

jt - joetex - percorsi didattici

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

La retta nel piano cartesiano

Capitolo 6. I poligoni. (Ob. 4, 5, 6, 7, 9, 11, 12, 14, 15)

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

I principali tipi di grafici

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

COMUNICAZIONE N.13 DEL

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Allenamenti di Matematica

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Proiezioni Assonometriche

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

Istruzioni per la tavola d esame n. 1

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Classe IV scuola primaria

Transcript:

Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura Corso di laurea in Gestione del processo edilizio Project Management, a.a. 2014-2015 Corso di Disegno tecnico e automatico Docente: Arch. Jessica Romor ASSONOMETRIA OBLIQUA MILITARE Esempio di rappresentazione

Prendiamo in considerazione il solito modello composto da forme pure, già rappresentato in pianta e alzato.

1 Prima di iniziare il disegno, rappresentiamo le proiezioni x, y e z degli assi x, y e z. x e y sono tra loro ortogonali, essendo il piano xy parallelo a π (modello assonometrico obliquo militare). L asse x forma con la linea orizzontale del foglio un angolo di 30, mentre l asse y 60 (utilizzando la squadretta 30-60 -90 sarà molto semplice e veloce rappresentare linee parallele agli assi x e y ). Scegliamo l asse z verticale. Le unità assonometriche su x e y rimangono in vera forma, mentre su z scorciamo l unità del 25% (moltiplicheremo le quote per 0.75). Iniziamo dal primo solido. Rappresentiamo la base inferiore, prendendo le misure dal modello. Orientiamo la base, per comodità, in modo che i lati siano a due a due paralleli ad x e y.

2 Rappresentiamo ora gli spigoli verticali, che avendo la stessa direzione dell asse z (sono perpendicolari al piano xy) sono paralleli a z. L altezza del solido è 2.4 cm, che, scorciata secondo l unità assonometrica u z, diventa 1.8 cm.

3 Collegando i vertici superiori appena individuati, disegniamo la base superiore del solido.

4 Passiamo ora alla rappresentazione del secondo solido. Costruiamo innanzitutto la base inferiore del solido, lavorando sul piano che appartiene alla base superiore del primo solido, che è nuovamente un piano in vera forma (essendo parallelo a xy e quindi a π ). Disegniamo il primo spigolo, in vera forma, prendendo le misure dalla rappresentazione in pianta.

5 Sempre prendendo le misure dalla pianta, completiamo la rappresentazione in vera forma della base del secondo solido.

6 Ora rappresentiamo gli spigoli verticali, che saranno come prima paralleli a z, essendo nello spazio perpendicolari a π e quindi paralleli a z. In questo caso prendiamo la misura dall alzato e la scorciamo rispetto all unità assonometrica dell asse z. Nella presente proiezione, la loro rappresentazione si confonde con quella degli altri spigoli: può accadere, è una condizione un po sfortunata, ma il disegno è corretto.

7 Colleghiamo i vertici appena individuati e completiamo la rappresentazione del secondo solido.

8 Rappresentiamo infine il terzo solido, quello inclinato. Nessuna delle sue facce può essere rappresentata in vera forma, perciò dobbiamo decidere quale sia il miglio modo di procedere. Una delle sue facce è però verticale e parallela al piano xz. Potremmo costruire i vertici che appartengono a quella faccia riportando le loro coordinate spaziali x, y, z, ripetendo l operazione più volte, ma scegliamo invece un procedimento più rapido. Per disegnare la rappresentazione della faccia in questione, sfruttiamo infatti l affinità omologica che sussiste tra essa e il suo ribaltamento sul piano xy, sul quale possiamo comodamente lavorare in vera forma. Innanzitutto, rappresentiamo il punto A, la cui posizione rispetto al primo solido è leggibile in pianta e può essere riportata in vera forma sul disegno. Disegniamo poi L, che è il punto per il quale passerà lo spigolo della faccia e del quale conosciamo la quota. Tracciamo quindi la cerniera del ribaltamento, che passerà per A e K, piede della perpendicolare da A allo spigolo del primo solido.

9 Ribaltiamo ora il piano γ (che contiene la figura da rappresentare) sul piano xy, dove, in vera forma, rappresenteremo il ribaltamento A*B*C*D* della faccia del solido, prendendo le misure dal disegno in pianta, dove avevamo effettuato lo stesso ribaltamento.

10 Tracciamo ora le rette b*, c* e d*che passano per i punti ribaltati B*, C* e D* appena rappresentati e che sono perpendicolari alla cerniera. Per i punti in cui esse incontrano la cerniera (ovvero l asse dell omologia), tracciamo le rette verticali b, c e d (omologhe alle rette b*, c* e d*), sulle quali, in virtù dell affinità omologica, si troveranno i punti B, C e D nel passaggio successivo.

11 Dobbiamo ora comprendere quale sia la direzione dell affinità omologica al fine di individuare su b, c e d i punti cercati. Tale direzione ci è data dalla retta che collega due punti omologhi che noi abbiamo già determinato nel disegno: L e L*.

12 Tracciano quindi delle rette parallele alla L L* dai punti B*, C* e D* individuiamo sulle rette b, c e d i punti cercati B, C, D.

13 Rappresentiamo ora gli spigoli perpendicolari alla faccia appena individuata, che sono orizzontali e paralleli all asse x (e quindi paralleli a x ). Anche in questo caso vi è una sovrapposizione di linee che potrebbe confondere e bisogna prestare attenzione ai punti che si individuano.

14 Ora possiamo disegnare la faccia parallela alla prima che passa per i vertici appena individuati.

15 Impostato il disegno, lo raffiniamo per renderlo graficamente leggibile: 1. rinforziamo i segni corrispondenti a linee visibili; 2. tratteggiamo quelli che si riferiscono invece a linee nascoste; 3. aggiungiamo le lettere che ci aiutano a spiegare meglio le costruzioni più complesse. NB - Ricordatevi di rappresentare sulla tavola il riferimento agli assi e alle unità, così come vedete in questo disegno.