Ruolo della Farmacologia Clinica nella gestione del paziente con HAI. D. Cattaneo

Documenti analoghi
Farmacocinetica (PK) e farmacodinamica (PD) degli antinfettivi: come modificano il successo terapeutico

Antibiotici: classificazioni

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

I FARMACI ANTICOAGULANTI

L EDITING DELL ANTIBIOGRAMMA. Mario Sarti

III Congresso TRIVENETO Presidente Prof. Enzo Raise

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Corso ECM Uso Responsabile dell Antibioticoterapia Ferrara 19 Marzo 2014

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA-RAGIONATA DELLE PRINCIPALI INFEZIONI

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

ANTIBIOGRAMMA KIRBY-BAUER BAUER BIORAD. arintha biotech

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

Nuove linee di antibioticoterapia

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Lo scopo della presentazione

Il consumo di antibiotici in Friuli Venezia Giulia

Farmacologia Clinica degli Antibiotici

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Listino Prezzi per l Italia

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Razionale farmacocinetico e farmacodinamico come base per la scelta della terapia antibiotica appropriata in ospedale

Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale. Daniela Poli 29 Maggio 2015

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill

PROTOCOLLO PER LA SORVEGLIANZA DELLE ANTIBIOTICO RESISTENZE DI ALCUNI MICRORGANISMI ISOLATI DAL LABORATORIO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE / EC DECLARATION OF CONFORMITY DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

Cenni di Farmacocinetica E Farmacodinamica

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

Endocardite infettiva La terapia medica e la profilassi. Valerio Del Bono Clinica Malattie Infettive IRCCS San Martino-IST Genova

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

CUBICIN (DAPTOMICINA) POLVERE PER SOLUZIONE INIETTABILE O PER INFUSIONE

Prospettive terapeutiche con gli antibiotici long-acting. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali AO Santa Croce e Carle Cuneo

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il panorama delle antibiotico- resistenze

MTS. Listino Prezzi per l Italia. Rev MTS (MIC Test Strip) Brevetto Internazionale

5 miti da sfatare. V. Piacentini

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Progressi nella vaccinazione estensiva contro la varicella. Aggiornamen2 dalla le4eratura. G. Gabu9 Università degli Studi di Ferrara

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

Silvani Maria Chiara

Il sistema informativo per i dati di antibiotico resistenza in Toscana

Gli antimicotici nella politerapia dell anziano fragile

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

La gestione dei test di sensibilità nell organizzazione del laboratorio

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Le demenze nella persona molto anziana

Vai al contenuto multimediale

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Dosi e modalità di somministrazione nel caso di insufficienza renale

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

Registro Regionale delle Resistenze Batteriche agli Antibiotici della Regione Friuli Venezia Giulia

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

Antibiotici e antibiotico-resistenze nella pratica clinica

ANTIBIOGRAMMA Criteri interpretativi per l antibiogramma dei batteri Gram-positivi. Giovanni Gesu. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

Gestione della Sepsi in Medicina Interna: la terapia antibiotica

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Le interazioni tra farmaci come causa di ADR

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

Dott. Stefano Frara Prof. Andrea Giustina Università Vita-Salute, Ospedale San Raffaele Milano

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

Farmaci equivalenti: dalla bioequivalenza all equivalenza clinica

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Criteri generali di impostazione di una terapia antibiotica

Calcolo dell aderenza alle terapie farmacologiche a partire dai flussi amministrativi correnti

Le Infezioni in Neurochirurgia

Prevenzione e gestione

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Trapianto allogenico e infezioni fungine

Le infezioni in terapia intensiva

ASP tra restrizione e condivisione, un non facile equilibrio

Gli antibiotici e gli orientamenti prescrittivi: come ci comportiamo

Opzioni terapeutiche consolidate in emofilia acquisita"

Il fenomeno della resistenza in Italia e Europa

Fabio Arena Università di Siena Dipartimento Biotecnologie Mediche

RICHIESTA PERSONALIZZATA PER TERAPIA ANTIBIOTICA-ANTIMICOTICA INIETTIVA

Transcript:

Ruolo della Farmacologia Clinica nella gestione del paziente con HAI D. Cattaneo

The fact: Impact of inadequate therapy on outcomes in patients with gram-negative bacteraemia 250 non-icu patients; 70 patients (28%) required ICU transfer and 35 (14%) died. 79 patients (31.6%) received inadequate empirical antibiotic therapy*. These patients were more likely to have a hospital-acquired infection (OR 1.99 [1.11 3.56], p<0.02] * Inadequate empirical antibiotic therapy was defined as no antibiotic or starting a non-susceptible antibiotic within 24 h after the initial positive blood culture. - Marschall, JAC 2008 -

Mortality impact of adequate** therapy in patients with ventilator-associated pneumonia Luna et al 97 Adequate therapy Álvarez, et al 96 Rello et al 97 Kollef et al 95 Clec'h et al 04 Garnacho et al 05 0% 20% 40% 60% 80% 100% **The bug is susceptible to the drug in vitro!

[antibiotico] plasma [antibiotico] tex infetto Affinché una terapia possa considerarsi realmente adeguata non basta aver dimostrato in vitro che il patogeno è suscettibile al farmaco ma è altrettanto importante verificare che il farmaco raggiunga e mantenga concentrazioni nella sede di infezione superiori a quelle minime inibenti la specie patogena in causa

Come può la Farmacologia Cinica contribuire ad ottimizzare la terapia antimicrobica? Favorire un utilizzo ottimale dei farmaci massimizzando le proprietà farmacocinetiche/farmacodinamiche

La MIC (in vitro) acquista significato clinico quando viene correlata con le caratteristiche farmacocinetiche di un antimicrobico

L antibiogramma esprime i valori di MIC di diversi antibiotici potenzialmente utilizzabili nel singolo paziente.che cosa discrimina tra sensibilità e resistenza??? Quoziente MBQ Calcolato dividendo il valore di breakpoint per la MIC: MBQ <1 patogeno resistente MBQ >1 patogeno sensibile MBQ ~1 intermedio (incerto) A B C D E

R= resistente o relativamente resistente? Considerato che: - Il fenomeno della resistenza è in continuo aumento - I valori di breakpoint considerano dosi standard di antibiotico Sarebbe auspicabile che negli antibiogrammi vengano inserite anche le dosi di antibiotico di riferimento per cui un determinato batterio risulterebbe sensibile o resistente (breakpoint). In questo modo si potrebbe capire, in base al valore di MIC ottenuto e alla corrispondente dose considerata, se c è spazio per poter tentare una posologia più aggressiva (aumento delle dosi e/o della frequenza di somministrazione). A B Ha senso salire con le dosi di antibiotico solo quando le MIC non sono troppo distanti dai valori di Breakpoint

Il batterio resistente a dosaggi convenzionali può diventare sensibile se si utilizzano dosaggi più elevati (purchè tollerati.) - Canut, Eur J microbiol Infect Dis 2012 -

Conc. farmaco nel sangue Correlazioni PK/PD per le principali classi di antibiotici Aminoglicosidi 50 C max /MIC Fluorochinoloni 40 30 20 AUC/MIC Glicopeptidi Daptomicina Linezolid 10 T>MIC Tigeciclina MIC 0 b-lattamici 0 8 10 16 24 Tempo (ore)

PK/PD requirements to be (ideally) attained...

Concentration (mg/l) Once-daily vs conventional three-times daily aminoglycoside regimens (genta, amika) 14 12 10 8 6 4 2 Once-daily regimen Conventional (three-times daily regimen) 0 0 4 8 12 16 20 24 Time (hours) Il regime qd ha una maggior probabilità di raggiungere il target di Cmax / MIC

Per gli antibiotici tempo-dipendenti l infusione continua rappresenta un importante opzione per massimizzare gli effetti terapeutici Concentrazione antibiotico (mg/l) 2G TID LD 6 G IC MIC 0 0 8 16 24 32 40 48 C min

Concentrazioni Correlazioni PK/PD per le principali classi di antifungini C max /MIC Amfotericina B echinocandine AUC/MIC Triazoli T>MIC MIC flucitosina Tempo

PK/PD requirements to be (ideally) attained... Antifungal agent PK/PD magnitude required for efficacy Amphotericin* C max /MIC >40 or AUC/MIC >100 Fluconazole AUC/MIC >25 Itraconazole AUC/MIC >25 Voriconazole AUC/MIC >25 Posaconazole AUC/MIC >400 Anidulafungin C max /MIC >10 or free AUC/MIC >20 Caspofungin C max /MIC >10 or free AUC/MIC >20 Micafungin C max /MIC >10 or free AUC/MIC >20 Flucytosine Time>MIC 20-40% *as colloidal dispersion, lipid complex or liposomal - Lewis, Mayo Clin Proc 2011-

Come può la Farmacologia Cinica contribuire ad ottimizzare la terapia antimicrobica? Favorire un utilizzo ottimale dei farmaci massimizzando le proprietà farmacocinetiche/farmacodinamiche Comprendere e limitare la variabilità di esposizione nel paziente complesso

Wide inter-individal variability has been observed in the plasma concentrations of posaconazole in critically ill patients, irrespective of drug dosages n=360 n=96 n=85 - Dolton, AAC 2012 -

Variabilità delle concentrazioni ematiche di diversi antibiotici nei pazienti critici Drug Trough concentration (mg/l)* Variability Meropenem 12.1 (3.4 21.8) 6.7-fold Piperacillin 105.0 (74.4 204.0) 3.8-fold Tazobactam 3.8 (3.4 21.8) 10.5-fold Vancomycin 12.0 (9.8 16.0) 1.9-fold Ciprofloxacin 3.7 (3.0 5.6) 3.9-fold *median (interquartile range) - Roberts, Crit Care Med 2012 -

La variabilità nell esposizione di un paziente ad un farmaco può dipendere da: Caratteristiche chimico-fisiche della molecola Dose somministrata Quota di farmaco assorbita Via di somministrazione Legame alle proteine plasmatiche Affinità specifica verso tessuti/organi Metabolismo presistemico/sistemico Accumulo/fissazione Presenza di patologie/comorbidità (ICU) età concomitante terapia

La quota di farmaco libera, non legata alle proteine plasmatiche, viene distribuita ed eliminata dal plasma. Di consequenza, pazienti ipoalbuminemici avranno, a parità di dose di antifungino somministrata, un aumento nell eliminazione del farmaco, con consequente ridotta attività terapeutica NB: questo vale per farmaci con legame proteico elevato

Main factors responsible for alterations in drug-albumin binding SIRS: systemic inflammatory response syndrome - Ulldemolins, Clin Pharmacokinet 2011 -

Binding Proteico dei diversi antimicrobici Highly bound (>70%) Moderately bound (70-30%) Minimally bound (<30%) Cefazolin Azithromycin Amikacin Cefoperazone Aztreonam Amoxicillin Ceftriaxone Cefotaxime Ampicillin Clindamicin Cefuroxime Cefepime Daptomycin Ciprofloxacin Ceftazidime Ertapenem chloramphenicol Colistin Erythromycin Clarithromycin Doripenem Lincomycin Levofloxacin Gentamycin Minocycline Linezolid Imipenem Rifampicin Piperacillin Meropenem Teicoplanin Ticarcillin Norfloxacin Tigecycline Vancomycin Tobramycin Drug Protein binding Itraconazole 99% Posaconazole 99% Anidulafungin 99% Micafungin 99% Amphotericin B 97% Caspofungin 96% Voriconazole 58% Fluconazole 12% Flucytosine <10% Per farmaci con binding >80%

The odds of clinical success were 13.0 times higher for every 1-g/dl increase in albumin (P<0.001) and 8.42 times higher for patients with fauc0 24: MIC ratios of>0.9 (P0.008). The odds of microbiological success were 21.0 times higher for every 1- g/dl increase in albumin (P<0.001) and 8.59 times higher for patients without VAP compared to those with VAP (P0.003). - Bhavnani, AAC 2012-

Age-dependent changes in the body Physiologic change Result PK parameter PK effect Reduced muscle mass and total water Accumulation of lipophilic drugs Volume of distribution Prolonged half life Increase [drug] pl. Increased body fat Accumulation of lipophilic drugs Volume of distribution Prolonged half life Increase [drug] pl. Physiological aging liver disease Decreased hepatic blood flow Drug metabolism Increased half-life of hepatically cleared drugs Reduced renal function Decreased blood flow, GFR Renal drug elimination Increased half-life, - Klotz, Drug Metab Rev 2009 -

Daptomycin AUC Gentamicin Clearance 500 ** 1.50 400 1.00 300 0.75 ** 200 0.50 100 0.25 0 young (18-30 yr) geriatric (>75 yr) 0 33 yrs 55 yrs 76 yrs - Dvorchik, J Clin Pharmacol 2006 - - Triggs, Clin Pharmacol 1999 -

Come può la Farmacologia Cinica contribuire ad ottimizzare la terapia antimicrobica? Favorire un utilizzo ottimale dei farmaci massimizzando le proprietà farmacocinetiche/farmacodinamiche Comprendere e limitare la variabilità di esposizione nel paziente complesso Fornire supporto quando si sospettino interazioni farmacologiche

alcuni antibiotici sono importanti enzimatici induttori/inibitori il metabolismo di alcuni antibiotici può essere modulato da alti farmaci gli enzmi coinvolti nel metabolismo di molti antibiotici sono estremamente polimorfici

Effects of rifampicin on cytochrome P450 (CYP) enzymes expression

Triazoles are moderate/strong inhibitors of several cytochromes - Lewis, Mayo Clin Proc 2011-

Same drug class.different pharmacological interaction!!

Also triazoles may be victims of DDI. phenytoin rifampin proton pump inhibitors mucositis metoclopramide diarrhea ranitidine nutritional supplements - Dolton, AAC 2012 -

Come può la Farmacologia Cinica contribuire ad ottimizzare la terapia antimicrobica? Favorire un utilizzo ottimale dei farmaci massimizzando le proprietà farmacocinetiche/farmacodinamiche Comprendere e limitare la variabilità di esposizione nel paziente complesso Fornire supporto quando si sospettino interazioni farmacologiche Fornire strumenti per verificare l adequatezza della posologia utilizzata

Il Monitoraggio Terapeutico del Farmaco (TDM) Il TDM consiste nella misura delle concentrazioni di farmaco in una matrice biologica facilmente accessibile e nell eventuale variazione della posologia sulla base di tali risultanze teicoplanina sulfametoxazolo voriconazolo levofloxacina trimetoprim posaconazolo rifampicina amikacina echinocandine (a breve) linezolid gentamicina antiretrovirali ciprofloxacina vancomicina ribavirina Quando ha senso fare il TDM: Correlation between drug conc. and pharmacologic effect; Unpredictable population PK or atypical clinical conditions Narrow therapeutic index drugs high interpatient variability of drug plasma concentrations; Low intrapatient variability of drug plasma concentrations; well defined therapeutic ranges

Concentrazione (mg/l) In generale il Cmax è un indice di tossicità mentre il Cmin è un indice di efficacia. Questo però va contestualizzato con il rapporto cinetico/dinamico di ogni antimicrobico. tempo-dipendenti: Cmin Conc-dipendenti: Cmax o AUC 14 12 10 8 6 4 2 0 Cmax: entro 30 minuti dal termine dell infusione Cmin: appena prima di iniziare l infusione successiva 0 4 8 12 16 20 24

Multicenter study of voriconazole pharmacokinetics and therapeutic drug monitoring - Dolton, AAC September 2012 -

Multicenter study of posaconazole TDM: exposure-response relationship and factors affecting concentration (289 vs 485 ng/ml; P<0.01) - Dolton, AAC 2012 -

- Lodise, CID 2009 -

Target conc. Clinical conditions > 10 mg/l osteomyelitis > 20 mg/l endocarditis, sthaphylococcuc aureus > 30 mg/l bone, joint infections > 60 mg/l increased risk of toxicity

(MRSA patients) Group 1: 2-day loading regimen of a loading dose of 400 mg twice daily for the initial 2 days followed by 400 mg once daily Group 2: 1-day loading regimen of a loading dose of 400 mg twice daily on the first day followed by 400 mg once daily Group 3: same of group 2 but in patients with renal dysfunction Target: 15-30 mg/l. The dosing regimen after the 4 th day was adjusted according to Ctrough. A reloading dose of 400 mg bid performed in patients with Ctrough<15 mg/l.

Less than 40% of patients reached the revised target range (15-30 ng/ml). Only 1 pt reached >30 mg/l Needs for novel teicoplanin dosing strategies??

% inhibition L esperienza con linezolid. Linezolid viene solitamente somministrato alla dose fissa di 600 mg bid MIC

Linezolid, mg/l Linezolid, mg/l 50 pts given linezolid 600 mg b.i.d. wide range (0.8 23.6 mg/l) 25,0 Pts that subsequently developed hematologic toxicity already have high LZD concentrations in the first week of therapy 20,0 20 18 p = 0.01 15,0 16 14 12 10,0 10 8 5,0 6 4 2 0,0 interpatient variability: 63.7% intrapatient variability: 30.6% 0 Hematological toxicity No hematological toxicity - Cattaneo, Int J Antimicrob Agents 2013 -

of the 38 patients with exposure to linezolid, 31 (82%) had clinically significant adverse events that were possibly or probably related to linezolid

L esperienza con il centro di Sondalo 5 prelievi orari (0, 120, 180, 240, 300) per stima AUC LZD è AUC/MIC-dipendente (AUC 012 /MIC >80) rischio tossicità per Ctrough>10 mg/l aggiustamento posologico basato sul TDM 50 pazienti monitorati dal Ottobre 2011 ad oggi dosi LZD variabili da 300 1200 mg/24h nessun paziente con tossicità ematologica da LZD

Platelets (10^3/mL) Hemoglobin (g/dl) Linezolid (mg/l) 30 20 10 Linezolid-related haematological toxicity in a peritoneal dialysis patient: the role of TDM 0 Linezolid dose 600 mg bid 300 mg bid 250 14 200 12 10 150 8 100 6 50 4 2 0 Day-41 Day 0 Day 30 Day 60 Day 120 0 - Gervasoni, submitted -

treatment as prevention Methods: A retrospective cohort study was conducted at L Sacco University Hospital in Milan,, in HIV-infected patients aged >18 years with at least one prescription of antiretroviral drugs for which TDM was applied. The inclusion period was from January 2010 to December 2011, with a follow-up period of up to 12 months. Laboratory and administrative databases were analyzed and matched with each other. The cohort consisted of 5,347 patients (3,861 males and 1,486 females) of mean age 43.9±12.5 years. TDM had been used in 143 of these patients.

In TDM-controlled patients adherence with therapy was significantly higher (94% versus 78%) and the mean length of HIV-related hospitalization stay was significantly reduced with respect to those observed in the group in which TDM had not been used (7.21 days versus 29.47 days).

Grazie!