Gestione della Sepsi in Medicina Interna: la terapia antibiotica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione della Sepsi in Medicina Interna: la terapia antibiotica"

Transcript

1 1

2 Gestione della Sepsi in Medicina Interna: la terapia antibiotica Alessandro Russo Department of Public Health and Infectious Diseases Sapienza University of Rome

3 A continuum of severity describing the host systemic inflammatory response

4 Crude mortality SEPSIS 700,000 cases NEJM 2002;347:966-7.

5 Bed-side decision Timing of prescription Spectrum of causative pathogens Recognition of risk factors for MDR pathogens Monotherapy/combination therapy PK/PD considerations

6 Fraction of total patients Effect of timing on survival Time from hypotension onset (hours) Crit Care Med 2006;34:

7 Appropriate Antibiotic Treatment in Severe Sepsis and Septic Shock: Timing Is Everything. 7

8 Etiology of sepsis GRAM + (38%) S. aureus Streptococchi Enterococchi CONS FUNGI (8.6%) Candida spp Aspergillus spp Others (4.4%) Anaerobes Mycobacterium tubercolosis GRAM (47.9%): E. Coli Klebsiella spp Pseudomonas spp Crit Care Med. 2006;34:

9 Risk Factors MDR/Health-care associated pathogens broad spectrum antibiotics within 90 d hospitalization >5 d local high antibiotic resistance rates residence in LTCF chronic dialysis within 30 d home wound care family member with MDR infection mechanical ventilation 5 d immunosuppression structural lung disease IV drug use COPD Influenza Fungemia broad-spectrum antibiotics central venous catheter parenteral nutrition renal replacement therapy in ICU neutropenia hematologic malignancy implantable prosthetic devices Immunosuppression chemotherapy diabetes

10 Choice of antibiotic therapy STEP 1: The best drug STEP 2: Alone or in combination? STEP 3: Optimal dosage STEP 4: De-escalate and stop therapy

11 Effect of inappropriate antibiotics on survival in patient with septic shock Appropriate (n=4579) Inappropriate (n=1136) OR (95% CI) Survived ( ) Immunosuppressed* P value < 0.05 COPD < 0.05 Dialysis < 0.05 All numbers expressed as % unless otherwise specified * Immunosuppression = chemotherapy or chronic steroids (>10mg prednisone daily) Chest 2009;136:

12 Possible sources of 35 infection Lung Intra- Genito- SSTI Bloodstream abdominal urinary Crit Care Med. 2006;34:

13 Positivity of blood cultures in different clinical syndromes Endocarditis and bloodstream infections 85% - 95% Bacteremic pneumonia 5% - 30% Ascending Pyelonefritis 30% - 50% Ematogenous osteomyelitis 30% - 50% Bacterial Meningitis Intra-abdominal abscesses FUO Variable Variable Variable Crit Care Med. 2006;34:

14 Not the least expensive drug BUT The best drug KNOW YOUR MICROBIOLOGICAL REALITY

15 Paziente di 69 anni, diabetica, ipertesa, BPCO, BMI 31. Sei mesi prima polipectomia per neoplasia del colon destro, controlli successivi negativi. Due mesi prima ricovero per riacutizzazione di BPCO, trattata con ciprofloxacina e cortisone. Ricovero complicato da infezione da Clostridium difficile, trattata con vancomicina 125 mg ogni 6 ore per 14 giorni. Da 10 giorni presenta diarrea con progressiva dispnea. No febbre. Accesso in Pronto Soccorso

16 Paziente sofferente e fortemente dispnoica; diarrea profusa. Riscontro di leucocitosi neutrofila (WBC: 19000) ed insufficienza renale acuta (cretininemia 2.2 mg/dl) Al Torace riduzione dei rumori respiratori in campo medio-basale destro, addome trattabile ma dolente in tutti i quadranti. All EGA presenza di insufficienza respiratoria acuta con acidosi metabolica. Trasferimento in reparto di Medicina Interna.

17 RX Torace: presenza di versamento pleurico destro; tossina Clostridium difficile: positiva, ribotipo 027. Iniziata terapia con vancomicina 250 mg ogni 6 h e piperacillina/tazobactam ev. In III giornata di ricovero la paziente diventa febbrile; viene eseguita toracentesi che mostra la presenza di empiema pleurico. Viene eseguita TC Torace che mostra la presenza di infiltrati multipli bilateralmente.

18 In VI giornata positivizzazione emocolture per Candida albicans ed instaurata terapia con fluconazolo. Dalla Microbiologia informano che la coltura del liquido pleurico mostra la crescita di Candida albicans. Progressivo aggravamento delle condizioni cliniche, peggioramento del quadro respiratorio. Necessità di NIV e comparsa di shock settico.

19 Paziente continua ad essere febbrile con emocolture persistentemente positive per Candida. In XI giornata viene eseguito Ecocardiogramma Transtoracico che mostra la presenza di immagine di non chiara interpretazione, compatibile con vegetazione endocarditica su valvola tricuspide. Viene associata terapia con amfotericina B liposomiale + micafungina. Exitus della paziente in XII giornata di ricovero.

20 Caratteristiche della paziente Età avanzata Diabete mellito tipo 2 Recidiva infezione da Clostridium difficile CDI severa Precedente intervento chirurgico sull intestino Precedente terapia antibiotica Precedente terapia steroidea Candida score all ingresso =1 Fluconazolo Vs echinocandine

21 C. difficile is the most common pathogen causing health care associated infections Patogens HCAinfections (N=504) Pneumonia (N=110) Surgicalsite infections (N=110) GIinfections (N=86) UTIs (N=65) C. difficile 61 (12,1%) (70,9%) 0 0 BSI (N=50) S. aureus 54 (10,7%) 18 (16,4%) 17 (15,5%) 1 (1,2%) 2 (3,1%) 7 (14%) K. pneumoniae 50 (9,9%) 13 (11,8%) 15 (13,6%) 1 (1,2%) 15 (23,1%) 4 (8%) Candida spp 32 (6,3%) 4 (3,6%) 3 (2,7%) 3 (3,5%) 3 (4,6%) 11 (22%) Magill SS et al, N Engl J Med 2014;370:

22

23 MECHANISM OF MICROBIAL TRANSLOCATION INTESTINAL BACTERIAL OVERGROWTH Hypomobility delayed transit time Portal HTN Oxidative stress ENHANCED INTESTINAL PERMEABILITY Mucosal hypoxia Inflammation ATP depletion IMPAIRED IMMUNITY Chemiotaxis Migration Phagocytic function Metcalfe D, et al. Clinical Science (2012) 123,

24 18% of CDI

25

26 140 patients (65 ± years of age; 52% male) 100 patients had negative results and 40 positive results for CDI, 10 patients were infected by the 027 ribotype CDI was significantly associated with Candida colonization (83% CDI positive vs 66% CDI negative) Candida albicans was the species more often implicated All except 1 of the ten 027 ribotype infected patients were colonized by the yeast (7 were C. albicans) Clin Infect Dis. 2014

27

28 Warren CA et al. Antimicrob Agents Chemother Feb;57(2):

29

30 Choice of antibiotic therapy STEP 1: The best drug STEP 2: Alone or in combination? STEP 3: Optimal dosage STEP 4: De-escalate and stop therapy

31 Combination therapy vs. monotherapy for septic shock Monotherapy (n=1223) Mortality rate * Combination Rx (n=1223) HR (95% CI) 28-Day, % ( ) ICU, % ( ) Hospital, % ( ) # deaths All Gram +, % ( ) All Gram -, % ( ) * Propensity score adjusted Crit Care Med 2010;38:

32

33 Importance of source control and in vitro actvity

34 Clin Infect Dis 2012; 54:

35

36 Lower mortality rate in enderly pts with community onset pneumonia on treatment with aspirin Falcone M, Russo A, Farcomeni A, Taliani G, Venditti M & Violi F J Am Heart Assoc 2015;4:e001595

37 Macrolide versus nonmacrolide therapy and mortality in critically ill patients with community-acquired pneumonia (n = 9 studies) Sligl W at al Crit Care Med 2014

38 Combination antibiotic therapy with macrolides improves survival in intubated patients with community-acquired pneumonia Martin-Loeches I et al, Intensive Care Med. 2009

39 Aspirin plus macrolides improves survival of patients with community-onset pneumonia presenting with septic shock Falcone M, Russo A, Bertazzoni G, Violi F & Venditti M Intensive Care Medicine 2015

40 Choice of antibiotic therapy STEP 1: The best drug STEP 2: Alone or in combination? STEP 3: Optimal dosage STEP 4: De-escalate and stop therapy

41 Implications of septic shock in antibiotic PK Obesity Chest 2011; 139:

42 CONCENTRAZIONE PK/PD C max (picco) C max :MIC Aminoglicosidi Fluorochinoloni Linezolid Daptomicina Tigecyclina Echinocandine Concentrazionedipendenti AUC AUC:MIC Penicilline Cefalosporine Carbapenem Macrolidi Vancomicina Clindamicina Tempodipendenti MIC T > MIC PAE C min (valle) Tempo AUC, area under the concentration time curve; PAE, post-antibiotic effect.. Rybak MJ. Am J Med. 2006;119:S37-S44.

43

44 Implications of septic shock in antibiotic PK Concentration Renal clearance Impaired clearance Toxicity? Hepatic metabolism 0 Time (hours) MIC Accelerated clearance Loss of efficacy? Drug interactions

45

46 Clin Infect Dis 2013; 57:

47 Clinical features of patients with augmented daptomycin clearance Clin Infect Dis 2013; 57:

48 Clin Infect Dis 2013; 57:

49 Probability of target attainment (PTA) and toxicity in patients with severe sepsis or septic shock at Monte Carlo simulation Clin Infect Dis 2013; 57:

50 Choice of antibiotic therapy STEP 1: The best drug STEP 2: Alone or in combination? STEP 3: Optimal dosage STEP 4: De-escalate and stop therapy

51

52 Procalcitonin in septic shock Muller and Trampuz. Int J Antimicrob Agents 2007; 30 Suppl 1: S16-23

53

54

55 How to manage septic shock? Cover most frequent pathogens Measure the risk for MDR Avoid induction/selection of antibiotic resistance Reduce the systemic inflammatory response to infection Reduce complications (i.e. cardiovascular) Therapeutic drug monitoring Early switch to oral therapy Decide the optimal duration of antibiotic therapy

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo

Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale. Raise Enzo Infezioni gravi. La riscossa dei nuovi betalattamici: epidemiologia locale Raise Enzo Direttore Malattie infettive O.C. dell Angelo, Mestre-Venezia O.C. SS.Giovanni e Paolo, Venezia Univ. di Padova Principali

Dettagli

Infezioni invasive da Candida: candidemie e infezioni d organo profonde Risultati dello studio Triveneto

Infezioni invasive da Candida: candidemie e infezioni d organo profonde Risultati dello studio Triveneto III CONGRESSO TRIVENETO DI MALATTIE INFETTIVE: I CASI CLINICI COMPLESSI, LA CONDIVISIONE DEL SAPERE Venezia Mestre, 31 Ottobre 2015 Presidente Prof. ENZO RAISE Infezioni invasive da Candida: candidemie

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION

MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION MANAGEMENT OF PATIENTS WITH SEPSIS IN THE EMERGENCY DEPARTMENT AFTER IN-HOSPITAL EDUCATIONAL PROGRAM: ONE YEAR OBSERVATION Dr. Anna Cappelletti U.O. Pronto Soccorso e Medicina per Acuti, Ospedale Sant

Dettagli

Antibiotici: classificazioni

Antibiotici: classificazioni Antibiotici: classificazioni F.Scaglione Dept. of Pharmacology School of Medicine University of Milan, Italy Classificazione antibiotici Composizione chimica Origine: Spettro d azione: ampio, medio, ristretto

Dettagli

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta Sepsi addominale: approccio intensivistico Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Ospedale S. Anna Università di Ferrara Paz di aa 38 Anamnesi silente Da circa 10

Dettagli

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente Alessandro Bartoloni SOD Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Clinica di Malattie Infettive, Dipartimento

Dettagli

Gestione Multidisciplinare della Complessità delle Infezioni Endoaddominali: esperienze a confronto

Gestione Multidisciplinare della Complessità delle Infezioni Endoaddominali: esperienze a confronto Gestione Multidisciplinare della Complessità delle Infezioni Endoaddominali: esperienze a confronto Dott. Savino Occhionorelli S.s.d. Chirurgia d Urgenza (Resp.: Dott. Giorgio Vasquez) Az. Osp. Univ. S.Anna

Dettagli

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill

Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill Ceftazidime-avibactam to treat severe deep-seated infections due to KPcp in the critically ill Alberto Corona MD, MSc PO Luigi Sacco, Polo Universitario ASST FBF Sacco Nuove Prospettive nellaterapia delle

Dettagli

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE

CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE CORSO DI DIAGNOSI, TERAPIA E CRITICAL APPRAISAL IN NEFROLOGIA E DISCIPLINE CORRELATE COME ORIENTARSI NELLA FASE EMPIRICA DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA DELLA SEPSI Dr.ssa Miriam Fossati U.O. Malattie Infettive

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice? Dr Enrico Tagliaferri U.O.C. Malattie Infettive di Pisa tagliaferrienrico@alice.it Associazioni antibiotiche ridondanti

Dettagli

Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti

Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti Candidemie in Medicina Interna Massimo Giusti - Epidemiologia (1) - Sepsi in U.S.A. 1979-2000 Incremento del 200% negli ultimi 30 anni Candida spp in Europa tra i dieci patogeni più isolati 1 - The epidemiology

Dettagli

Fulvio Esposito - Stefania Formicola

Fulvio Esposito - Stefania Formicola XIII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP EMERGENZE E MAXI EMERGENZE DAL TERRITORIO ALL OSPEDALE: UN PERCORSO ASSISTENZIALE BASATO SULLE EVIDENZE 5-7 OTTOBRE 2017 FOLIGNO Fulvio Esposito - Stefania Formicola 30

Dettagli

L esplosione delle polmoniti nosocomiali

L esplosione delle polmoniti nosocomiali L esplosione delle polmoniti nosocomiali Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma Definizione di hospital-acquired pneumonia ( HAP) Polmonite che si sviluppa >48 ore dopo il ricovero, diagnosticata

Dettagli

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico

La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Progetto Laser 2009 Procedure di gestione paziente La scheda di gestione tempestiva del paziente con sepsi severa/shock settico Dott.ssa Giovanna Ratti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Piacenza Che cosa

Dettagli

Nuove linee di antibioticoterapia

Nuove linee di antibioticoterapia Nuove linee di antibioticoterapia Paolo Viganò Malattie infettive A.O. Legnano opportunità e rischi Desenzano, 13 maggio 2014 Prima di iniziare una terapia antibiotica Prima di iniziare una terapia antibiotica

Dettagli

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone Data documento Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone An italian Perspective Stadio Olimpico, Roma The third international consensus definition for sepsis and septic shock (sepsis

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo

Pseudomonas ed Acinetobacter MDR. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo Pseudomonas ed Acinetobacter MDR Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali ASO Santa Croce e Carle Cuneo The treatment of metallo-βlactamase producers or nonfermenters such as Acinetobacter spp.

Dettagli

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona

Sepsi gravi e CPE. Sergio Vesconi Angelo Pan. Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Sepsi gravi e CPE Sergio Vesconi Angelo Pan Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Istituti Ospitalieri di Cremona Area Rischio Infettivo Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Dell Emilia-Romagna,

Dettagli

Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011

Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011 Fonte: corrieredellasera.it,18 Novembre 2011 http://www.corriere.it/salute/11_novembre_18/superbatteri-minacciano-europa_9617f8e2-11fa-11e1-8aad-a8a00236e6db.shtml Bassetti Crit Care 2011 < nuovi antibiotici

Dettagli

Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive

Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive Maternal Mortality 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Maternal mortality rates, First and Second Obstetric Clinics, GENERAL HOSPITAL OF VIENNA, 1841-1850 Intervention May

Dettagli

Bari, 7-10 novembre 2013

Bari, 7-10 novembre 2013 UNA SIGNORA MOLTO SFORTUNATA Signora di 49 anni, affetta da SCLEROSI MULTIPLA in forma grave e progressiva. Malata da circa 10 anni, da 7 è afasica, totalmente inabile, non è in grado di muoversi e viene

Dettagli

Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini

Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini Peritonite da Candida post-chirugica Antonio Mancini Pregressa chirurgia Appendicectomia, Colecistectomia, Ernioplastica Ipertensione arteriosa Silicosi polmonare M.V 79 aa TD Ramipril Doxazosin Rifaximina

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile Francesco Stea Malattia acuta con immagine radiologica di addensamento polmonare segmentario o multiplo, non preesistente, né riferibile ad altre cause note,

Dettagli

Prevenzione e gestione

Prevenzione e gestione Practical management: effetti collaterali on e offtarget Prevenzione e gestione Costruzione di un vademecum condiviso sulla gestione della tossicità nel paziente oncologico: lavoro di gruppo sui principali

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze. APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto Utilizzo di antibiotici e induzione di antibiotico resistenze Stefano Giordani 8 Marzo 2011 L abuso di antibiotici induce

Dettagli

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC

PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC PROBLEMI NEFROLOGICI IN UTIC Dott. ssa Lidia ROSSI Responsabile UTIC Novara 25% 25% JACC 2017; 69: 1999- Hospital-acquired renal insufficiency: a prospective study. Hou et Al:. 1983 Feb;74(2):243-8 Mortalità

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Medicina, Cura e Genere

Medicina, Cura e Genere Medicina, Cura e Genere Museo MAGI 900, Pieve di Cento 6 maggio 2016 SEPSI E DIFFERENZE DI GENERE Massimo Gallerani U.O. di Medicina Interna Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Differenze

Dettagli

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia Le buone pratiche: Sicurezza in sala operatoria esperienze regionali a confronto Matera, Auditorium Madonna delle Grazie, 12 maggio 2012 Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia Prof. A. Dell Erba,

Dettagli

CASO CLINICO-Linfangite e cellulite. Marco Falcone

CASO CLINICO-Linfangite e cellulite. Marco Falcone CASO CLINICO-Linfangite e cellulite Marco Falcone Case Report F di 74 anni Obesità di terzo grado (BMI=32.5 kg/m 2 ) Allergia a penicilline Residente in RSA Anamnesi patologica remota Ipertensione arteriosa

Dettagli

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E.

Le polmoniti acquisite in comunità. Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Le polmoniti acquisite in comunità Maria Grazia Bonesi MMG Distretto 7 Dip. C. Primarie Modena Castelfranco E. Caratteristiche del setting di Medicina Generale Diagnosi basata sulla clinica Diagnosi differenziale

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO

PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione n._ del Allegato 3 PROTOCOLLO PROFILASSI ANTIBIOTICA E ANTIFUNGINA NEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A TRAPIANTO DI ORGANO SOLIDO Versione Versione 1 Data Marzo 2010 Redazione / Aggiornamento Dr. Manuela

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna Definizione di caso ai fini della sorveglianza Definizione di caso ai fini

Dettagli

antibiotici nella pratica clinica

antibiotici nella pratica clinica antibiotici nella pratica clinica Antonia Pigna Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola- Malpighi Dipartimento di Scienze Chirurgie Specialistiche e Anestesiologiche Direttore:

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova 2 1. necessità di conoscenze sull epidemiologia 125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi CNT Centro Nazionale Trapianti ISS 5 giugno 2012 Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi Francesco Procaccio ISS-CNT - Roma Neuro ICU University City Hospital - Verona CNT Centro

Dettagli

I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia La complicanza infettiva

I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia La complicanza infettiva I cateteri venosi centrali: indicazioni e gestione in oncologia La complicanza infettiva Dr. Andrea Angheben Centro per le Malattie Tropicali Ospedale Classificato Equiparato Sacro Cuore Don Calabria Negrar

Dettagli

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova Dichiarazione Conflitto di Interessi Dott. Andrea Orsi Ricercatore a tempo determinato

Dettagli

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi 53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 26-29 Novembre 2008 L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione

Dettagli

Dottore ho la TOSSE!

Dottore ho la TOSSE! Dottore ho la TOSSE! Tosse! algoritmo di inquadramento SINTOMATOLOGIA CLINICA ASSOCIATA (febbre, > FR, > FC) DURATA (acuta, sub acuta, cronica) PRODUTTIVA, STIZZOSA IN GIOVANE / ANZIANO COMORBOSITA (d

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Hypertension Centre Cardiologia e Medicina Geriatrica SINCOPE 2 0 1 1 Dipartimento del Cuore e dei Vasi

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016

I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 I PROGRAMMI PER IL CONTROLLO DELLE IOS E IL BUON USO DEGLI ANTIBIOTICI UNO STATO MOLTE REGIONI RIMINI 9 MAGGIO 2016 STUDIO DI PREVALENZA REGIONALE CRITERI DI INCLUSIONE STUDIO DI PREVALENZA PUGLIA PAZIENTI

Dettagli

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano VAP: Ventilator associated pneumonia Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano Definizione Polmonite che si sviluppa in pazienti in VAM da

Dettagli

Come curare la polmonite. Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST

Come curare la polmonite. Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST Come curare la polmonite Dott.ssa Laura A. Nicolini, MD, PhD Malattie Infettive Università di Genova AOU San Martino-IST DISCLOSURE INFORMATION Laura A Nicolini negli ultimi due anni ho avuto i seguenti

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013

Il bambino allergico ed i farmaci. Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Il bambino allergico ed i farmaci Dott.ssa Carlotta Montagnani Firenze, 31 Maggio 2013 Dario, 5 anni, sempre stato bene 19/09 Trauma al ginocchio dx mentre giocava a calcio Lieve dolore, tumefazione, limitazione

Dettagli

Dr Carlo Tascini Direttore Prima Divisione Malattie Infettive Ospedale Cotugno Napoli

Dr Carlo Tascini Direttore Prima Divisione Malattie Infettive Ospedale Cotugno Napoli 09,00-09,40 Dibattito: quale futuro per l infettivologia Moderatori: E. Concia (Verona), P.L. Viale (Bologna) Relatori: M. Galli (Milano), C. Tascini (Napoli) Dr Carlo Tascini Direttore Prima Divisione

Dettagli

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica Dr. G. Di Falco Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso Dipartimento Chirurgia 1 Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica ASSENZA DI LINEE GUIDA CHIRURGICHE SUL TRATTAMENTO DEL DIABETE

Dettagli

LE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE: Recenti progressi nella diagnostica microbiologica

LE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE: Recenti progressi nella diagnostica microbiologica LE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE: Recenti progressi nella diagnostica microbiologica Fabio Arena Dip. Biotecnologie Mediche Università di Siena Time (days) Sorveglianza Turn Around Time (Maggio 2015) 6 5

Dettagli

2/1/2011 5/1/2011 10/1/2011 Influenza B

2/1/2011 5/1/2011 10/1/2011 Influenza B Caso clinico Nome: Tonina Cognome : Procalci aa 36 Gravida 23 settimana Da alcuni giorni ha febbre, tosse, rinite Il figlio di 3 anni ha avuto sintomi analoghi alcuni giorni prima 30/12/2010: Ricovero

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Dipartimento di Geriatria e Malattie del Metabolismo Seconda Università Napoli Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ Raffaele Marfella 52 Congresso Nazionale SIGG

Dettagli

in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB

in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB La gestione del paziente oncologico critico (CICP) in Medicina d Urgenza dr.ssa Francesca Bosco S.S. Area Critica OGB Epidemiologia 1 su 5 pazienti ricoverati in ICU ha una patologia neoplastica Tre principali

Dettagli

La profilassi antibiotica. Prof. Matteo Bassetti Clinica di Malattie Infettive

La profilassi antibiotica. Prof. Matteo Bassetti Clinica di Malattie Infettive La profilassi antibiotica Prof. Matteo Bassetti Clinica di Malattie Infettive Impatto delle complicanze infettive in chirurgia Le infezioni post-chirurgiche occorrono nel 2-5% degli interventi extra-addominali

Dettagli

Percutaneous coronary intervention-related time delay, patient's risk profile, and survival benefits of primary angioplasty vs lytic therapy in ST-segment elevation myocardial infarction. RESULTS: A total

Dettagli

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza Mario Sarti Laboratorio Provinciale di Microbiologia Clinica NOCSAE (Baggiovara) Modena 28-11-12 Batteri Organismi unicellulari ubiquitari

Dettagli

Dr Carlo Tascini I Divisione Malattie Infettive Ospedale Cotugno Napoli

Dr Carlo Tascini I Divisione Malattie Infettive Ospedale Cotugno Napoli 09,40-12,10 Resistenze batteriche: nuove molecole e nuove modalità terapeutiche Moderatori: P. Grossi (Varese), C. Mussini (Modena) 09,40-10,10 Il piano nazionale contro l antibiotico resistenza M. Tinelli

Dettagli

25 Maggio Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma

25 Maggio Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma 25 Maggio 2018 Il ruolo potenziale delle Ig-GAM come terapia adiuvante nella Malattia Meningococcica Invasiva Sessione: Workshop infezioni e Trauma 25 Maggio 2018 Dr. Emanuela Sozio Azienda USL 6 Toscana

Dettagli

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici

V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo Identificazioni materiali biologici V.E.Q. Regione Toscana Batteriologia - ciclo 2012 Identificazioni materiali biologici Dip. Biotecnologie Sez. di Microbiologia Università degli Studi di Siena Stefania Cresti U.O.C. Microbiologia e Virologia

Dettagli

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera

L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico-resistenza e l importanza delle metodiche di prevenzione ospedaliera L antimicrobico Annalisa Pantosti Istituto Superiore di Sanità Roma, 23 Maggio 2019 Coordinata da ISS Sorveglianza

Dettagli

Nuove indicazioni cliniche e possibili ambiti di utilizzo dei cateteri venosi centrali medicati

Nuove indicazioni cliniche e possibili ambiti di utilizzo dei cateteri venosi centrali medicati Nuove indicazioni cliniche e possibili ambiti di utilizzo dei cateteri venosi centrali medicati Giancarlo Scoppettuolo! Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma! For HAIs, it is widely

Dettagli

La corretta terapia empirica

La corretta terapia empirica La corretta terapia empirica nel paziente con sepsi Fabio Tumietto Rete Interaziendale per Stewardship Antimicrobica e Controllo delle Infezioni Correlate all'assistenza Clinica Malattie Infettive - Bologna

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

LE INFEZIONI IN EMATO-ONCOLOGIA DOTT. MARCO ANSELMO SC. MALATTIE INFETTIVE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA

LE INFEZIONI IN EMATO-ONCOLOGIA DOTT. MARCO ANSELMO SC. MALATTIE INFETTIVE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA LE INFEZIONI IN EMATO-ONCOLOGIA DOTT. MARCO ANSELMO SC. MALATTIE INFETTIVE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ANAMNESI Paziente maschio, 51 anni, con diagnosi di sindrome mielodisplasticatrilineare con severa ipoplasia

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018 CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018 7-8-9 NOVEMBRE AUDITORIUM CNR AREA DELLA RICERCA DI PISA RICONOSCIMENTO PRECOCE E PROGNOSI NELLA SEPSI DANIELE COEN GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO NIGUARDA MILANO NON SIAMO

Dettagli

Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche

Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche Endocardite da Staphylococcus aureus: peculiarità diagnostiche e terapeutiche Stefania Artioli S.C. Malattie Infettive, Ospedale di La Spezia, ASL5 Regione Liguria Anamnesi patologica prossima Paziente

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio Incontri SIMIT Lombardia Lecco, 22 aprile 2013 Consumo di antibiotici in

Dettagli

PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO

PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO PROTOCOLLO SULLA TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA NEL PAZIENTE ADULTO Rev. n Descrizione modifica Firma Data Rev. n 0 Marzo 2014 Preparato: GAD sepsi Controllato: RISK MANAGER Verificato e approvato: CIO GRUPPO

Dettagli

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni

Dettagli

Le infezioni in terapia intensiva

Le infezioni in terapia intensiva Le infezioni in terapia intensiva Savona, 24 Febbraio 2007 Matteo Bassetti Clinica Malattie infettive A.O.U. San Martino di Genova hepidemiologia hproblematiche di resistenza hstrategie di contenimento

Dettagli

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE Malnutrizione in ospedale e sul territorio: aspe1 epidemiologici Emanuele Cereda MD, PhD Servzio di Diete7ca e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Ma=eo Pavia E- mail: e.cereda@sma=eo.pv.it

Dettagli

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale Dipartimento Internistico Azienda Ospedaliero-Universitaria OO.RR. Foggia Prevalenza Diabete Dati Dati

Dettagli

Levofloxacina, isomero levogiro del chinolone

Levofloxacina, isomero levogiro del chinolone Le Infezioni in Medicina, Suppl. 5, 23-28, L esperienza con levofloxacina nelle polmoniti e nelle riacutizzazioni di bronchite cronica Therapeutic experience with levofloxacin in pneumonia and COPD Francesco

Dettagli

Piazzale delle Provincie 11, Roma (Italy) Via Capodimonte 28, Roma (Italy)

Piazzale delle Provincie 11, Roma (Italy) Via Capodimonte 28, Roma (Italy) Curriculum Vitae Informazioni personali Nome - Cognome Residenza Domicilio Alessandro Russo Piazzale delle Provincie 11, 00162. Roma (Italy) Via Capodimonte 28, 00135. Roma (Italy) Cellulare 339 1510821

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

Terapia ragionata delle polmoniti oggi

Terapia ragionata delle polmoniti oggi Terapia ragionata delle polmoniti oggi Milano, 17 Giugno 2016 Dott.Marco Mantero Ricercatore UO Broncopneumologia IRCCS Policlinico Milano Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei trapianti

Dettagli

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate

Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate Patogeni emergenti nelle infezioni urinarie complicate Anna Maria Bartolesi SOD Microbiologia e Virologia AOU Careggi, Firenze Drug Benefits and Risks: International Textbook of Clinical Pharmacology,

Dettagli

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD INDICATORI EPATICI negli Annali AMD Carlo B. Giorda Direttore Diabetologia ASL TORINO 5 Past President Nazionale AMD Gli Annali AMD: un database in continua crescita 2006 2007 2008-2009 2010 ANNALI 2010

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA Sara Tedeschi U.O. Malattie Infettive Policlinico Sant Orsola Malpighi, Bologna MALATTIE INFETTIVE Affezioni causate da microrganismi patogeni capaci di

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada CASO CLINICO Tutto per un calcolo R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada - G.F. Uomo di 47 aa - In anamnesi: storia di poliposi nasale e nefrolitiasi per cui nel 2001

Dettagli

Prospettive terapeutiche con gli antibiotici long-acting. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali AO Santa Croce e Carle Cuneo

Prospettive terapeutiche con gli antibiotici long-acting. Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali AO Santa Croce e Carle Cuneo Prospettive terapeutiche con gli antibiotici long-acting Valerio Del Bono SC Malattie Infettive e Tropicali AO Santa Croce e Carle Cuneo Agenda odierna Dalbavancina Oritavancina RCT Uso off-label Caso

Dettagli

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva Carlo Alberto Volta Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria Problemi vari. Pazienti «critici» Terapie antibiotiche precedenti «Strategie

Dettagli

Antimicrobial Stewardship

Antimicrobial Stewardship 6 Congresso Nazionale 19-21 MAGGIO 2014 - Montesilvano (PE) Antimicrobial stewardship Coordinatori: D. Di Benedetto e A. Pan Difficile? La gestione della terapia antimicrobica in terapia intensiva Martin

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Un caso di polmonite grave in un grande anziano

Un caso di polmonite grave in un grande anziano ATTIVITA IN INFETTIVOLOGIA, CORGO AGGIORNAMENTO SIMIT EMILIA ROMAGNA: POLMONITI ED EMPIEMI PLEURICI Rimini, 01 ottobre 2015 Un caso di polmonite grave in un grande anziano Luigi Raumer Clinica di Malattie

Dettagli