Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

Documenti analoghi
PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

AUDIT CLINICO GRUPPI INTERDISCIPLINARI CURE TESTA-COLLO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Continuità delle cure

I Disturbi dello Spettro Autistico

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Il ruolo infermieristico nei percorsi di rete

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

DECRETO N Del 30/03/2015

La continuità assistenziale

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Cure appropriate e di alta qualità. Informazioni personalizzate e consenso informato

2016: Costruiamo insieme una Oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta. Franca Savia Coordinatrice Infermieristica Oncologia ASL VCO

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL

La Casa della Salute in Emilia Romagna

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

La salute riproduttiva delle Donne Aspetti sanitari, sociali e demografici. Centralità dei consultori e ruolo dell ostetrica nel percorso nascita

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Diritti e doveri. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività (...)

Implementazione buone pratiche di fine vita

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

L infermiere specialista: aree di intervento e tipologie di competenze

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Le Cure Palliative erogate in Rete

REINSERIMENTO SOCIALE Quale ruolo e compiti svolge il Servizio Sociale in Sanità? Dott.ssa Lorella Perugini

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

Direttore Generale: Luigi Macchitella

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA DI PARMA DISTRETTO SUD EST G.I.S. (GRUPPO PER L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI)

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Regolamento Centro Accoglienza e Servizi (C.A.S.) Aziendale

Unitàdi terapia del dolore: modelli organizzativo-strutturali. Cesare Bonezzi

Il progetto ABC: una sperimentazione triennale di PDTA

LE LINEE GUIDA PER L'ATTIVAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE. Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta

Accreditamento, contratti, rimborsi: QUALE MODELLO? Roma 11 luglio 2013

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Centri Accoglienza e Servizi: 2010 a che punto siamo? RISULTATI

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Il Nursing Case Management

Sperimentazione del trattamento di dialisi peritoneale a domicilio. Dr.ssa Tiziana Lavalle Direttore Assistenziale AUSL di Piacenza

Disagio psichico e immigrazione

CARTA DEI SERVIZI R.S.A. CASA DI CURA PADRE ANNIBALE DI. FRANCIA s.r.l.

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

L esperienza degli ospedali in Campania

Costellazione paziente, famiglia e professionista sanitario: spazi, regole e modi di convivenza assistenziale.

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari PECULIARITÀ E CRITICITÀ DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE

Transcript:

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza. Coordinatrici Monica Agnesone Stefania Miraglia

Modello organizzativo proposto dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Val D Aosta CAS prende in carico il paziente oncologico e lo accompagna nelle diverse fasi del PDTA; ha la finalità assicurare il complesso della prestazioni per la diagnosi e la stadiazione delle diverse neoplasie in modo coordinato, tempestivo ed appropriato GIC

Il CAS La presa in carico del paziente presuppone anche la rilevazione delle fragilità MA l Oncologia è sempre più caratterizzata da un rapido sviluppo tecnologico, tale da indurre l operatore sanitario ad orientarsi più verso gli aspetti strumentali, diminuendo la propria attenzione verso la persona destinataria del proprio atto medico; gli stessi ammalati e famigliari richiedono agli operatori cure nuove, anche sperimentali (domanda di salute fisica e non mentale!!); l ospedale rappresenta, nell immaginario comune, il luogo di maggiore riparazione del danno organico

OMS stato di completo benessere fisico, mentale e sociale non consiste soltanto in un assenza di malattia o di infermità Il lavoro in equipe è uno strumento indispensabile per il CAS fin dalle prime fasi della presa in carico.

La corretta, tempestiva e programmata gestione della sofferenza psichica, produce vantaggio per l intera organizzazione: i piani terapeutici guadagnano in efficacia pazienti psicologicamente sostenuti, sviluppano una migliore compliance familiari più informati e supportati partecipano con più adeguatezza al processo di assistenza; operatori sanitari più formati e protetti di fronte ai rischi di stress o di burn-out risultano più produttivi. miglioramento del clima organizzativo P. Bozzaro: La Psicologia Ospedaliera in Italia, 2003 Aumento efficacia della cura e dell assistenza

Modello organizzativo proposto dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Val D Aosta CAS GIC: Discussione collegiale dei casi per definire ed applicare un iter terapeutico univoco nel rispetto delle linee guida e sulla base di protocolli procedurali condivisi Impatto sui comportamenti con miglioramento della appropriatezza Strumento di confronto con altri specialisti

CAS liquido vs CAS tradizionale CAS liquido specialisti diversi equipe delocalizzate dedicate? CAS tradizionale equipe dedicata spazi dedicati programmazione programmazione? PRO & CONTRO

Il percorso di cura La fragilità può emergere in momento successivo Medico di riferimento Garantisce continuità Rassicurante per paziente Non sempre di facile gestione Equipe unica Diffusione dell informazione Benessere del paziente? Benessere dell operatore? Scambio/confronto PRO & CONTRO

Paziente presente alla discussione Il GIC La fragilità del paziente può essere rilevata durante il GIC Discussione senza paziente Tempo/risorse Rassicurante per paziente?? Psicooncologo presente a TUTTE le riunioni La comunicazione della decisione collegiale avviene in modo più intimo MA Da parte di chi? PRO & CONTRO