LE CATEGORIE DEI MEDIA Ecologia dei media: l ambiente elettronico

Documenti analoghi
Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Il comportamento comunicativo

Novità cognitive e neo oralità. ed il suo ambiente Cambia il procedere cognitivo

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Il comportamento comunicativo

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Secondo Livello: Le relazioni Durata del corso complessiva: 4 giornate

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi

TECNOLOGIA E INFORMATICA

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

EDUCAZIONE alla COMUNICAZIONE

5. La teoria della coltivazione

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata).

Società e comunicazione

Protocollo dei saperi imprescindibili

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD. Corrado Marchi

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

OLTRE IL SENSO DEL LUOGO

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

CURRICOLO di ITALIANO

Fuori Collana. (Collana diretta da Dino Paris)

IV. CULTURA, SUBCULTURE, TRANS-CULTURA

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Modelli comunicativi e micro-macro link

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Bibliografia A. Abruzzese, Forme estetiche e società di massa, Marsilio, Venezia 1973 A. Abruzzese, Metafore della pubblicità, Costa & Nolan, Ancona

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Bruner Il viaggio verso la mente

Psicologia sociale A.a Prof.ssa Isabella Quadrelli

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

COMUNICAZIONE POLITICA

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

«è BENE o è MALE «Percorso creativo sui Vizi e Virtù da GIOTTO ai giorni nostri, 1H-1I ifp ISIS Mamoli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Musica. Programmazione d istituto

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

McLuhan: il medium è il messaggio

JEROME SEYMOUR BRUNER

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA:

La Psicologia sociale nella scienza del comportamento

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

linguistiche Ancona ottobre 2013

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

UNITA DI APPRENDIMENTO

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

UN GRUPPO PARTICOLARE: LA FOLLA

Laboratorio area antropologica

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

"diventare cittadini "

Daniela Robasto Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione- Univ. Torino -

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

Docente: Collino Elena

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Gli ausili tecnologici

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Unità A1. Informazioni e dati. Obiettivi. Informazione automatica. Informatica. Informazione e conoscenza. Il concetto di informazione

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

Comunicazione e conoscenza

Educare ai mezzi di comunicazione 30 gennaio 2012

Scuola di Teatro, Arte e Relazione S.T.A.R.

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Transcript:

LUPT OSCOM Laboratorio di Urbanistica e Pianificazione Territoriale OsservatoriodiComunicazioneOrtoformativaMultimediale GILY DOCENTI.UNINA.IT WOLFONLINE.IT LE CATEGORIE DEI MEDIA Ecologia dei media: l ambiente elettronico Socializzazione mediata Esteticità diffusa Tempo ritmato Spazio immaginario SOCIETà DELL IMMAGI NE

In relazione ai laboratori MediaMente È opportuno considerare la diversità che corre tra la conoscenza logica e quella estetica, che parte dalle immagini in figura e in parole Ma nel mondo dei media occorre anche considerare lo sviluppo che nei diversi media anima diverse funzioni di conoscenza Che costruiscono la lingua convergente dei media nella sua struttura cognitiva

Caratteri generali dei media Esteticità diffusa illuminismo immersione metaforicità frammento media immagine illuminismo mercato velocità

il conoscere costruisce la neo oralità (Ong) Si passa dal brainframe alfabetico all analogico (De Kerkhove) dove non si conosce più per analisi e sintesi, perché si passa dal modello scrittura al modello orale Il passaggio inverso, dall oralità alla scrittura, segnò la nascita del pensiero occidentale

giornali frammento quotidiano serie destinatario

fotografia TEMPO REALE IMMAGINE REGISTRATA CORPO EFFIMERO istantanea SPECCHIO MEMORIA

cinema Tempo ritmato montaggio Immagine multidimensionalee Immagine movimento trucchi apparenza reale

radio e telefono: la voce, la tua voce contenuti Parole vicine lontane Alter ego Senso interno Affetti vicini lontani Musica Familiarizzazione

(radio) televisione Emittente informazione comunicazione Tempo della diretta - immersione ll Tempo continuo - vita alternativa Familiarizzazione - stili di vita Medium caldo Medium freddo Necessaria media education: violenza TV

Mc Luhan distinse media caldi, media freddi serve educazione freddi richiedono contributo del destinatario (telefono e TV / Caldi danno un messaggio ben determinato (radio, cinema Il potere ipnotico della tv (Maurizio Costanzo) si appropria della ricostruzione del messaggio freddo (intrattenimento) e la trasforma in persuasione La Violenza in televisione si affida 1 contenuti violenti 2. Al distorcimento della conversazione 3. Alla diffusione di stili di vita alieni dalla tradizione 4 Al suggerimento di nuove sacralità da rispettare 6. Alla contrazione di abitudini sedentarie e a critiche 7. Alla trasformazione dell anestetico in estetico con la corroborazione di tecniche che alienano ai contenuti

Tempo Virtuale videoscrittura Dimensione ludica Immersione Analogico digitale Progetto Progresso tecnico Perdita del manoscritto

La navigazione velocità Infinito argomentazione socializzazione reale immagini virtuale choc LABIRINTI MAZE

DA DEDALO AL GIARDINO DAL LABYRINTH AL MAZE L immagine evoca la vertigine del mistero, lo spavento, l invocazione DALL ANSIA AL TIMONE

Varietà dei linguaggi e delle tecnologie di comunicazione ogni medium influenza il messaggio a suo modo Il libro non è soppiantato dalla visione se si imparano le lingue dei media e dell immagine I media sono convergenti hanno la stessa lingua e storia, si ibridano (McLuhan, De Sola Pool) Le lingue dei media si traducono tra di loro Con vocabolari di parole e di tecniche, lettura e scrittura di immagini, suoni, comunicazione non verbale, gioco degli occhi, effetti speciali tutte lingue cui alfabetizzare i lettori Sono testi discontinui vanno ritmati i silenzi/salti

La passività dei bambini alla TV 12 10 8 6 4 la guardo faccio altro cambio 2 0 3 elem 4 elem 5 elem 1 media 2 media 3 media

E ora qualche informazione: La ricezione è attiva se si attiva non basta misurarla I meccanismi dell'auditel fanno analisi del target e dell audience per scopi commerciali ciò indica che non è mai superata la Bullett Theory, che negli anni 20 argomentava la teoria ipodermica: la persuasione dei media inocula convinzioni (Stimolo-Risposta, come in Pavlov). Analisi sperimentali mostrarono subito dopo che gli effetti dei media sono alterati limitati dalle diversità di ascolto Conoscerle è aiutare ad attivare l audience Studiando campagne pubblicitarie si coglie la composizione dell audience (Lazarsfeld 40; Shils e Janovitz 48) e l importanza della mediazione sociale tra gli utenti (Lazarfelds, Berelson, Gaudet 44). Ecco qualche esempio della teoria degli effetti limitati (Stimolo-Osservatore-Risposta): Two steps flow of communication, il flusso comunicativo ha due livelli, quello sociale risponde ai media limitandone gli effetti Gli Opinion s leaders rafforzano e convertono i messaggi Leaders locali e cosmopoliti (Merton 1949) influenzano in modo diverso La situazione comunicativa (Hovland 1959) influenza i climi d'opinione (Carey 1978)

Le riviste L'azione della rivista Uses and Gratification Studies ( 40 - '50) si indirizzò all'analisi dell audience come forza attiva, perché la gratificazione, decisa dal destinatario può incontrare nell'ambiente valide controparti a distogliere l'utente dal consumo: visto che il recettore è un partner attivo occorre approfondire costantemente la conoscenza: donde la fondazione della market research. Cultural Studies dal 1950 analizza il ruolo centrale dei media nella struttura linguistica ed ideologica, ma considera il ruolo attivo dell Audience che legge e decodifica secondo modelli di consumo da conoscere a cui adeguare le strategie di produzione: lo studio della rivista dunque va ad analizzare la sociologia dell emittente

La ricezione tende al conformismo 1. Teoria delle aspettative sociali (Cooley 1964 Il comportamento è frutto di interazioni simboliche, di azioni che si giocano sulle aspettative di ciascuno. Il Looking Glass Self, l organismo che si relaziona agli altri grazie alla sua costituzione, si costruisce nell ambiente reale e virtuale 2. Teoria del modellamento (Bandura 60 Il comportamento si costituisce nell imitazione da modelli, conseguendo abitudini che, rinforzate compensate e gratificate, diventano permanenti. Risposte a Stimolo come scelta che usa il comportamento come espressione simbolica. E una prospettiva di lungo termine 3. Teoria della coltivazione (Gerbner 1971 La realtà mediata esercita un effetto di mainstreaming, forma una corrente dominante, che esercita un effetto di coltivazione a lungo termine, di cui si possono elaborare differenziali di coltivazione misurabili.

Educare alla comunicazione a scuola : non si può limitarsi ad informare Il computer ha generato e genera i problemi della teoria dell informazione, dovuti alla logica binaria. Fu pensata dai filosofi, Giordano Bruno, Pascal, Leibniz che traducono l analogico in digitale con metodologie antiche e preparano il discorso alla logica binaria dell 800: risolvono molti problemi, ma ve ne sono sempre per via della complessità dei linguaggi La teoria della comunicazione invece si occupa non dell in-put ma dell out-put, l effetto sulla lettura personale e collettiva Se il percorso dei media identifica i due problemi in un orizzonte di rilevazione statistica, scambia il ricevente della teoria dell informazione per l osservatore della teoria della comunicazione

Il problema della comunicazione Per la teoria dell informazione, si deve perfezionare il messaggio Per la teoria della comunicazione si deve guardare all interazione Il problema dei media non è di confusione ma di politica: i media sono emittenti commerciali Non si prendono cura dell effetto sulla formazione dei cittadini, gli uomini di oggi e di domani È una questione di deontologia che richiede l intervento della scuola

La comunicazione di massa H. Bulmer, Movies and conduct 1933 La massa è un aggregato che sorge e vive al di là e contro i legami comunitari preesistenti, che risulta dalla disintegrazione delle culture locali M. Wolf, Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani 1985, p. 20. La massa è una formazione nuova, che non si fonda sulla personalità dei suoi membri, ma solo su quelle parti che accomunano l uno a tutti gli altri G. Simmel, Forme e giochi di società, Milano 1983 (1917), p. 68 Esiste però una creatività autonoma delle masse: la messa a punto di strutture reticolari di interconnessione tra gli individui, che sviluppa meccanismi autonomi del tutto originali (le aggregazioni in partiti, sindacati, disoccupati organizzati, comunità virtuali, agenzie sociali inventate dal nulla ecc). K.E.Rosengren, Introduzione allo studio della comunicazione, Il Mulino, Bologna 2001 (2000). Nelle comunicazioni di massa va perciò valutata la possibile controtendenza alla propaganda della volgarità e del livellamento al basso. La definizione di comunicazione di massa perciò va riesaminata. Lo dice nel 2002 Denis Mc Quail (Analisi dell audience, Il Mulino) che propone quella di comunicazione popolare. Ad essa occorre educare tutti.