Esercitazione del 07/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Documenti analoghi
Esercitazione del 13/04/2015 Probabilità e Statistica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità. David Barbato

Esercitazione del 31/01/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

VARIABILI ALEATORIE Una moneta equilibrata viene lanciata più volte. Qual è la probabilità che al 6 lancio:

Esercizi di Calcolo delle Probabilità David Barbato

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Corso di Fondamenti di TLC Esercizi di Probabilitá

ESERCIZI SU EVENTI E VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

1. Descrivere gli spazi campionari dei seguenti esperimenti casuali: 1. lancio di un dado 2. lancio di due dadi 3.

COMPITO n. 1. a) Determinare la distribuzione del numero X di palline nere presenti nell urna.

{ } corrisponde all uscita della faccia i-esima del dado. La distribuzione di probabilità associata ( )

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

Esercizi settimana 5. Esercizi applicati. Esercizio 1. Si considerino tre monete truccate, ognuna con probabilità 2 3

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 8

Metodi quantitativi per i mercati finanziari

e n n xn ( 1) n ( 1) n n + 1 2e n x n 3n [ln x]n 1 n + 1 2e n 1

PROBLEMI DI PROBABILITÀ

Definizione 1. Una k-colorazione dei vertici di un grafo G consiste nell assegnazione di k colori 1, 2,..., k ai vertici di G in modo tale che a due

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

) la sua densità discreta sarà della forma. p X (0) = 1 2, p X(1) = 1 2,

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

P (0 semafori rossi) = 0,05 P (1 semaforo rosso) = 0,20 P (2 semafori rossi) = 0,25 P (3 semafori rossi) = 0,35 P (4 semafori rossi) = 0,15

Alcune v.a. discrete notevoli

ESERCIZI DI CALCOLO PROBABILITÀ DISTRIBUZIONI DOPPIE E NOTEVOLI

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 3A LA DISTRIBUZIONE DI BERNOULLI (BINOMIALE) LA DISTRIBUZIONE DI POISSON.

Esercizi di riepilogo Lezioni

FRAME 0.3. E possibile partecipare a tre appelli su 5 (esclusi i compitini). Farà fede l iscrizione alle liste elettroniche.

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie discrete. Giovanni M. Marchetti Statistica Capitolo 5 Corso di Laurea in Economia

Alcuni esercizi di probabilità (aggiornato al )

Sia f la frequenza di un evento A e n sia la dimensione del campione. La probabilità dell'evento A è

ESERCIZI SULLA PROBABILITA

Preparazione all esame in italiano del ALGEBRA -

È l insieme di tutti i possibili esiti di un esperimento aleatorio; si indica generalmente con il simbolo.

STATISTICA ESERCITAZIONE 9

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA E PROBABILITÀ

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

Esercizi di Probabilità

Prof. Pagani Corrado ALGORITMI ESERCITAZIONI CICLI

CP110 Probabilità: Esonero 1. Testo e soluzione

, mentre Y è una variabile geometrica di costante q = 1 2. (1 q) n = q (1 q) 3 1 q = (1 2 )3 = 1 8. n=0

Esercizi su variabili discrete: binomiali e ipergeometriche

Esercitazione 1 del corso di Statistica (parte 2)

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Ψ PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) STATISTICA INFERENZIALE

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Esercizi svolti di statistica. Gianpaolo Gabutti

P(X > 0) = P(X 1 = 1) + P(X 1 = 1, X 2 = 1, X 3 = 1) =

ESERCIZI SCHEDA N. 1: EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

Probabilità Condizionale - 1

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili

Modelli matematici di fenomeni aleatori Variabilità e casualità

Il caso, probabilmente: la partita a dadi di Riccardo Mini

PROBABILITA. DEFINIZIONE: Ogni singolo risultato di un esperimento casuale si chiama evento elementare

Calcolo delle Probabilità 2

LEZIONE 2.5. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.5 p. 1/12

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

Esercizi su variabili aleatorie discrete

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

EVENTI FUTURI EQUIPROBABILI Lezione n. 3

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Verifica delle ipotesi: Binomiale

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

prima urna seconda urna

II Appello di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Matematica 2016/17

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Test di autovalutazione

COGNOME NOME Matr...

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Soluzioni degli esercizi proposti

Soluzione esercizi (quarta settimana)

Statistica Inferenziale

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

Fondamenti di Statistica. Prof. V. Simoncini. Orario di Lezione: Mar Gio

Lo spazio degli eventi del lancio di un dado regolare a sei facce è l insieme U U

Alcuni esercizi di probabilità e statistica

Probabilità discreta

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

libri acquistati sconto 1 10% 2 20% 3 30% 4 40% 5 50% 6 60% 7 70% Tabella 3. Sconti

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Probabilità delle cause:

Probabilità I Calcolo delle probabilità

Statistica Inferenziale

Esercizi. Volume 2. Capitolo 1, p. 1 Capitolo 2, p. 5 Capitolo 12, p. 6

CP110 Probabilità: Esonero 1

CENTRO SALESIANO DON BOSCO TREVIGLIO Corso di Informatica

Lezione 2. La probabilità oggettiva : definizione classica e frequentistica e loro problemi

VARIABILI CASUALI CONTINUE

VARIABILI ALEATORIE FINITE

Distribuzione di Probabilità

Transcript:

Esercitazione del 07/0/0 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità David Barbato Esercizio Vengono lanciati due dadi a 6 facce regolari. Calcolare le seguenti probabilità. (a) Qual è la probabilità che siano entrambi pari? (b) Qual è la probabilità che ci sia almeno un 5? (c) Calcolare la probabilità che la somma sia 5. (d) Calcolare la probabilità che la somma sia minore o uguale a 8. (e) Calcolare la probabilità che siano entrambi minori di 6. (f) Sapendo che la somma è uguale a 7 calcolare la probabilità che ci sia almeno un. (g) Sapendo che la somma è minore o uguale a 7 calcolare la probabilità che ci sia almeno un. Soluzione: (a), (b), (c) 5, (d), (e), (f), (g), 4 6 9 8 6 7 Esercizio Viene lanciata 8 volte una moneta regolare. Calcolare le seguenti probabilità. (a) Qual è la probabilità che i primi due lanci siano testa? (b) Qual è la probabilità che il terzo lancio sia croce? (c) Qual è la probabilità che i primi 4 lanci siano testa? (d) Qual è la probabilità che nei primi lanci ci sia almeno una testa e almeno una croce? (e) Qual è la probabilità che tutti e 8 i lanci diano lo stesso esito? (f) Sapendo che i primi lanci hanno dato testa, qual è probabilità che tutti e 8 i lanci abbiano dato testa? (g) Sapendo che il terzo lancio ha dato croce, qual è probabilità che tutti e 8 i lanci abbiano dato testa? (h) Qual è la probabilità che nei primi 5 lanci ci siano teste e croci (in qualsiasi ordine)? (i) Sapendo che tra i primi lanci vi è almeno una testa, qual è la probabilità che tra i primi lanci vi è almeno una croce? (l) Sapendo che nei primi lanci vi è almeno una testa, qual è la probabilità che il primo lancio abbia dato testa? Soluzione: (a), (b), (c), (d), (e), (f) 4 6 4 8 (i), (l) 4, 7, (g) 0, (h) 5 6, Esercizio Viene lanciato un dado regolare (a 6 facce ) e poi viene lanciata una moneta regolare tante volte quanto il risultato del lancio del dado. Calcolare le

seguenti probabilità. (a) Qual è la probabilità che la moneta sia lanciata volte.(esattamente volte) (b) Qual è la probabilità che la moneta sia lanciata almeno volte. (c) Qual è la probabilità che il primo lancio dia testa? (d) Qual è la probabilità che l ultimo lancio dia croce? (e) Se supponiamo di sapere che il risultato del dado sia, qual è la probabilità che sia uscita testa volte? (f) Qual è la probabilità che il dado abbia dato e sia uscita testa volte? (g) Se supponiamo di sapere che il dado ha dato 4, qual è la probabilità che si sia uscita due volte testa e due volte croce? (h) Qual è la probabilità che non si ottenga mai testa? (i) Qual è la probabilità che non si ottenga mai testa, sapendo che il dado ha dato un esito minore di? (l) Qual è la probabilità che il numero di teste sia maggiore del numero di croci? Soluzione: (a), (b), (c), (d), (e), (f), (g) 6, (h), (i) 6 8 48 8 84 77, (l), 8 9 Esercizio 4 Un contadino si affida alla previsioni metereologiche secondo le quali vi è una probabilità dell 70% che la prossima settimana piova. Lui sa che se concimerà il suo campo, allora ci saranno un % di piante che seccheranno in caso che non piova mentre tale probabilità scende al 0% in caso di pioggia. Se invece decide di non concimare il suo campo ci saranno un 0% di piante che seccheranno nel caso che non piova e un 0% in caso di pioggia. (a) Se decide di concimare il suo terreno, qual è la percentuale media di piantine che sopravviveranno? (b) Cosa gli conviene fare se vuole massimizzare il numero medio di piantine che non seccheranno? Soluzione: (a) 75%, (b) Se decide di non concimare la percentuale media di piantine che sopravviveranno è del 77% dunque se vuole massimizzare la percentuale media di piantine che sopravviveranno gli conviene non concimare. Esercizio 5 Vengono lanciati due dadi a 6 facce regolari. Calcolare le seguenti probabilità. (a) Qual è la probabilità che siano entrambi dispari? (b) Qual è la probabilità che ci sia almeno un? (c) Calcolare la probabilità che la somma sia. (d) Calcolare la probabilità che la somma sia minore o uguale a 5. (e) Calcolare la probabilità che siano entrambi minori di.

(f) Sapendo che la somma è uguale a 6 calcolare la probabilità che ci sia almeno un. (g) Sapendo che la somma è minore o uguale a 6 calcolare la probabilità che ci sia almeno un. Soluzione: (a), (b), (c), (d) 5, (e), (f), (g) 7. 4 6 6 8 9 5 5 Esercizio 6 È noto che la probabilità che un uomo sia daltonico è del 7%, mentre la probabilità che una donna sia daltonica è solo dello 0.5%. Considerato un gruppo di 0 persone costituito da 0 uomini e 0 donne scelti a caso: (a) Qual è la probabilità che nel gruppo non ci siano persone daltoniche? (b) Qual è la probabilità che nel gruppo ci siano esattamente un uomo daltonico e nessuna donna daltonica? (c) Indichiamo con Z il numero totale di persone daltoniche del gruppo. Qual è il valor medio di Z? (d) Scelta a caso una persona nel gruppo, qual è la probabilità che sia un uomo sapendo che si tratta di una persona daltonica? Svolgimento: Siano X,...,X 0 variabili aleatorie associate alle 0 donne con X i = se la i-esima donna è daltonica e X i = 0 se la i-esima donna non è daltonica. Siano Y,...,Y 0 variabili aleatorie con Y i = se l i-esimo uomo è daltonico e Y i = 0 se l i-esimo uomo non è daltonico. Le X i e Y i costituiscono una famiglia di variabili aleatorie indipendenti con distribuzione bernoulliana, le X i sono bernoulliane di parametro p = 0.005 mentre le Y i sono bernoulliane di parametro p = 0.07 (a) P ( non ci sono persone daltoniche nel gruppo ) = = P (X = 0,..., X 0 = 0, Y = 0,..., Y 0 = 0) = = P (X = 0)... P (X 0 = 0) P (Y = 0)... P (Y 0 = 0) = = ( 0.005) 0 ( 0.07) 0 0.478 (b) Indichiamo con X e Y rispettivamente il numero totale di donne e uomini daltonici del gruppo, cioè X = X +... + X 0 e Y = Y +... + Y 0. Le variabili X, Y quali somme di variabili aleatorie bernoulliane indipendenti sono variabili aleatorie con distribuzion binomiale, X Bin(0.005, 0) e Y Bin(0.07, 0) La probabilità che nel gruppo ci siano esattamente un uomo daltonico e nessuna donna daltonica è P (X = 0, Y = ). P (X = 0, Y = ) = P (X = 0) P (Y = ) P (X = 0) = ( ) 0 0 ( 0.005) 0 = 0.9046 P (Y = ) = ( ) 0 ( 0.07)9 0.07 = 0.64 P (X = 0, Y = ) 0. (c) E[Z] = E[X + Y ] = E[X] + E[Y ] = 0 0.005 + 0 0.07 = 0.8

(d) Denotiamo con F (risp. M) l evento la persona scelta a caso è una donna (risp. un uomo), denotiamo con D l evento si tratta di una persona daltonica. Dalle ipotesi si ha: P (F ) =, P (M) =, P (D F ) = 0.005, P (D M) = 0.07 Per calcolare P (M D) utilizziamo la formula di Bayes. P (M D) = P (D M) P (M) P (D M) P (M) + P (D F ) P (F ) = 0.07 0.07 + 0.005 = 7 8 Esercizio 7 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità 0/09/0 Se possibile, indicare i risultati sotto forma di frazioni Alessia e Daniele possiedono due dadi a sei facce. Il dado di Daniele è regolare mentre quello di Alessia è truccato. Indichiamo con A il risultato del lancio del dado di Alessia e con D il risultato del lancio del dado di Daniele. Supponiamo infine che il dado di Alessia abbia la seguente distribuzione: P (A = 6) = 0., P (A = 5) = 0., P (A = 4) = 0., P (A = ) = 0., P (A = ) = 0., P (A = ) = 0.. (a) Calcolare P (A > ). (b) Calcolare E[A]. (c) Calcolare P (D > ). (d) Calcolare P (A = 6, D = 6). (e) Calcolare P (A = 5, D = 4). (f) Calcolare P (A >, D > ). (g) Calcolare P (A = 6 A > ). (h) Calcolare P (A = 6 D > ). (i) Calcolare P (A + D = ). (l) Calcolare P (A D > 0). (m) Calcolare P (A > D). (n) Calcolare P (A = 6 A > D). 4

Soluzione: A L E S S I A D 4 5 6 A N I E 4 L 5 E 6 (a) 7, (b), (c), (d), (e), (f) 7, (g), (h), (i), (l), (m) 8 0 5 0 0 0 7 0 4 (n) 5 5, Esercizio 8 Calcolo delle Probabilità /0/0 Una società costruisce microprocessori. Un microprocessore può presentare tipi di malfunzionamenti, (indipendenti e sovrapponibili). I malfunzionamenti di tipo hanno probabilità p = 4% I malfunzionamenti di tipo hanno probabilità p = 0.5% Inoltre la società effettua un test sui processori prodotti in grado di individuare un malfunzionamento di tipo con una probabilità del 95%. (a) Qual è la probabilità che un microprocessore presenti entrambi i tipi di malfunzionamento? (b) Qual è la probabilità che un microprocessore superi il test? (c) Sapendo che un microprocessore ha superato il test, qual è la probabilità che non presenti malfunzionamenti. (d) Su mille microprocessori che hanno superato il test qual è il numero medio di microprocessori malfunzionanti? (e)* Su mille microprocessori che hanno superato il test (stimare) qual è la probabilità che ce ne siano più di 0 malfunzionanti? 96 995 Soluzione: (a), (b) 96.%, (c) 0.999 (d) 7.07 5000 00 96 (e) Φ(.9) 9.85% 5