TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Documenti analoghi
SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Esercizi di Analisi II

2.5 Convergenza assoluta e non

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Le successioni: intro

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

1 Esponenziale e logaritmo.

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Calcolo differenziale e integrale

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

ESERCIZI SULLE SERIE

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Analisi Matematica I

Matematica I, Limiti di successioni (II).

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Spazio vettoriale Euclideo

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Operatori in spazi di Hilbert

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Una raccolta di esercizi

Convergenza di variabili aleatorie

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

1 Successioni numeriche

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA:

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Cenno alle serie di Fourier

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Esercizi sulle successioni

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

II-9 Successioni e serie

Cosa vogliamo imparare?

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

LIMITI DI SUCCESSIONI

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Note integrative per il corso di Equazioni Differenziali alle Derivate Parziali

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI (Dal CAPITOLO 5 del testo di riferimento n. 2)

Esercizi su serie numeriche - svolgimenti

17. Funzioni implicite

Esercizi sul principio di induzione

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All]

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

Appunti di Analisi matematica

Appunti di Analisi matematica

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

16 - Serie Numeriche

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Stimatori corretti, stimatori efficaci e disuguaglianza di Cramer Rao

Istituzioni di Analisi Superiore Esercizi

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Geometria analitica: rette e piani

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2)

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Carlo Greco. Appunti di Analisi Matematica II

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Riassunto delle Esercitazioni di Analisi Matematica II

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

IL CALCOLO COMBINATORIO

5. Le serie numeriche

Transcript:

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per l origie. Se prediamo u puto P (fuori dal piao), ci possiamo chiedere se esista u puto Q sul piao che abbia distaza miima da P. La geometria elemetare ci dice che il puto Q è la proiezioe ortogoale del puto P sul piao. Ioltre, la distaza del puto Q dall origie è miore o uguale della distaza del puto P dall origie. Queste affermazioi hao u aalogo egli spazi vettoriali co prodotto scalare qualuque, ache di dimesioe ifiita. Tali geeralizzazioi soo particolarmete fruttuose e u primo esempio delle possibili applicazioi è dato dalle serie di Fourier. Fissiamo ora delle otazioi, che useremo sempre el seguito. Sia V uo spazio vettoriale co prodotto scalare ( ), reale o complesso, e sia {e 1,..., e } u isieme di vettori ortoormali i V. Chiamiamo V il sottospazio vettoriale geerato dai questi vettori. Idicheremo poi co la orma i V defiita dal prodotto scalare. Vale allora il teorema seguete. Teorema 1. Sia x V. Allora esiste u uico vettore y V, tale che Ioltre, se y = c ke k, si ha: 1. c k = (x e k ), k = 1,..., ; x y = mi { x z : z V }.. y = (x e k) x ; 3. x y è ortogoale al sottospazio V. Dimostrazioe. Sia z V. Allora, potremo scrivere z = d ke k, dove d k = (z e k ). Si ha allora: x z ( = x d k e k = x 1 d k e k x ) d h e h = h=1

= x d h (x e h ) h=1 = x d k (e k x) + d k (x e k ) h, d k (x e k ) + d k d h (e k e h ) = d k. Aggiugedo e togliedo il umero reale (x e k), otteiamo: ( + (x e k ) = x x z = x d k (x e k ) (x e k ) + = x (x e k ) + d k (x e k ) + ) d k = ((x e k ) d k ) ((x e k ) d k ) = (x e k ) + (x e k ) d k. Pertato, x z è miima se, e solo se, d k = (x e k ), k = 1,...,. Questo prova l esisteza del miimo e la validità di 1. Poiamo y = (x e k) e k. Si ha allora, teedo presete che x (x e k ) = x y, i quato è il quadrato di ua orma, e utilizzado il teorema di Pitagora: y = (x e k ) x. Co ciò è provato ache. Per provare 3., è sufficiete provare che (x y e h ) =, h = 1,...,. Ifatti, si ha: ( ) (x y e h ) = x (x e k ) e k e h =

= (x e h ) (x e k ) (e k e h ) = (x e h ) (x e h ) =, come volevasi. Osservazioe 1. Se l isieme dei vettori {e 1,..., e } è solo ortogoale (e o ortoormale) il risultato precedete cotiua a valere co le segueti modifiche: 1. y =. (x e k ) e k e k ; (x e k ) e k x. Cosideriamo ora uo spazio vettoriale V, reale o complesso, di dimesioe ifiita, co prodotto scalare ( ). Vale allora il seguete fodametale risultato. Teorema. (Disuguagliaza di Bessel) Sia {e : N} ua successioe di vettori ortoormali i V. Allora, x V, vale la disuguagliaza di Bessel: + = (x e ) x. (1) Se ivece {g : N} è ua successioe di vettori ortogoali i V, vale la seguete disuguagliaza di Bessel: + = (x g ) g x. Dimostrazioe. Sia x V u puto fissato, V il sottospazio geerato dai vettori ortoormali {e, e 1,..., e } e idichiamo co y la proiezioe ortogoale di x sul sottospazio V, la cui esisteza è assicurata dal Teorema 1. Allora, per la disuguagliaza al puto. del Teorema 1, si ha, N : (x e k ) x. () k= Ne cosegue che la serie a termii reali o egativi + = (x e ) 3

è covergete, perché le sue somme parziali soo superiormete limitate da x e che la sua somma è ach essa maggiorata da x. Questo prova l affermazioe relativamete alla successioe di vettori ortoormali. Quella relativa ai vettori ortogoali si prova ello stesso modo, sfruttado l Osservazioe 1. Sorge aturalmete il problema sotto quali ipotesi ella disuguagliaza di Bessel valga l uguagliaza, detta uguagliaza di Parseval. La risposta a questa domada è forita dalla proposizioe 3.4 del libro di Barozzi. Teorema 3. Sia T R +. 1. L isieme { } t e i π T t : Z è ua base dello spazio di Hilbert L ([, T ]).. L isieme { ( ) } { ( ) } π π t cos T t : N t si T t : N \ {} è ua base dello spazio di Hilbert L ([, T ]). Dimostrazioe. Svolgeremo la dimostrazioe suppoedo T = π. Ioltre, mostreremo che, se x : [, π] C è ua fuzioe cotiua a tratti e π-periodica, allora x c k e ikt, k= per +. Qui abbiamo idicato co la orma i L ([, π]) e co c k = 1 π x(t)e ikt dt π il k-esimo coefficiete di Fourier di x. Naturalmete questa o è ua dimostrazioe completa del teorema, la quale imporrebbe di mostrare che la serie di Fourier di ogi fuzioe di L ([, π]) coverge i orma alla fuzioe. Ma questo richiederebbe di sapere esattamete cosa è ua geerica fuzioe di L. 4

Sia x : R C ua fuzioe cotiua a tratti e π-periodica; pertato x è limitata. Poiamo M = sup x. Fissiamo ε R +. Per defiizioe di itegrale, esiste ua fuzioe costate a tratti g ε, tale che π x(t) g ε (t) dt ε M. È opportuo qui ricordare che l itegrale della fuzioe costate a tratti v(t) = p k, se t (t k 1, t k ) dove {t, t 1,..., t } è ua scomposizioe fiita dell itervallo [, π], è uguale a p k (t k t k 1 ). Pertato tale fuzioe costate a tratti può essere scelta i modo che il suo itegrale sia ua somma di Cauchy-Riema della fuzioe x. È quidi possibile scegliere g ε i modo che g ε (t) M, t [, π]. Si ha, per la disuguagliaza di Cauchy-Schwartz: π x g ε = x(t) g ε (t) dt π M x(t) g ε (t) dt M ε M = ε. Adesso, approssimiamo la fuzioe g ε co ua fuzioe h ε, di classe C (), tale che g ε h ε ε. U idea del fatto che questo sia possibile verrà mostrato ell Osservazioe alla fie della dimostrazioe. Poiché la fuzioe h ε è di classe C (), la sua serie di Fourier coverge uiformemete a essa. Ifatti, detta + = d e it la sua serie di Fourier, si ha: k= dk e ikt = k= d k d + C k,k= 1 k. Ora l ultima somma scritta è la somma parziale di ua serie covergete e, quidi, per il criterio di Weierstrass, la serie di Fourier coverge uiformemete. Poiché sappiamo che essa coverge putualmete i ogi puto alla fuzioe h ε, avremo che d k e ikt h ε, per +, k= 5

uiformemete su [, π] e quidi ache i orma L. Sia allora p N, tale che p h ε d k e ikt ε. k= p D altra parte, detti c k i coefficieti di Fourier di x, per il teorema della proiezioe, si ha: p x c k e ikt x d k e ikt k= p k= x g ε + g ε h ε + h ε d k e ikt 3ε. k= Ciò prova che la serie di Fourier coverge i orma L alla fuzioe di parteza e il teorema è dimostrato. Osservazioe. Cosideriamo la fuzioe sego ell itervallo [ π, π] e mostriamo che, N \ {}, esiste ua fuzioe h di classe C (), tale che Poiamo π π sg (t) h (t) dt. 1, se t ( π, ] 1, 15 h (t) = t 5 8 4 t3 + 3 8 t 5, se t ( 1, 1 ], 1, se t ( 1, π]. È ua verifica elemetare ricooscere che il poliomio 15 t 5 8 4 t3 + 3 8 t 5 vale 1 i 1, vale 1 i 1 e, ioltre, che il suo raccordo co le fuzioi costati 1 e 1 è di classe C (). Si ha poi: π π sg (t) h (t) dt = 1 Poichè la fuzioe itegrada è pari, i quato l ultimo itegrale scritto è uguale a 1 1 (1 h (t)) dt sg (t) h (t) dt. 1 sg (t) h (t) è dispari, dt =, come volevasi. Aaloghe approssimazioi si possoo effettuare i prossimità di ogi puto di discotiuità di ua fuzioe cotiua a tratti. 6