Corso di Marketing Industriale



Documenti analoghi
Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

Piano Marketing Operativo esempio

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Introduzione al Marketing Mix

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese

4.1.4 Il marketing mix nella pubblica amministrazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Economia Aziendale. Il marketing

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Le strategie di marketing

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Natura ed evoluzione dei canali di marketing tradizionali e digitali. Marco Roccabianca

Il Piano di Marketing

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Piano di marketing internazionale

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

1. Orientamento al prodotto 2. Orientamento alle vendite 3. Orientamento al mercato 4. Orientamento al marketing

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Segmentazione del mercato e scelta del target

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Concetto e sistema di Marketing

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Corso di Marketing Industriale

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Un caso aziendale di applicazione della Balanced Scorecard

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

SOLUZIONE Web.Orders online

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Pricing: il prezzo di successo! Alessandro SILVA

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Le strategie di marketing

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Costituzione dell azienda

La misurazione e la previsione della domanda

Indice di un Business Plan (2)

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

La funzione Marketing e Vendite

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

TorreBar S.p.A. Svolgimento

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Puntata precedente !!!

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Il Piano Industriale

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Appendice 2 Piano di business preliminare

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

IL MARKETING STRATEGICO

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

Area Marketing. Approfondimento

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

Economia e gestione delle imprese - 06

Indice di rischio globale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Economia e Gestione delle imprese e dei servizi. Domenico Barricelli Sociologo del Lavoro Esperto di politiche e interventi nei sistemi di PMI

Capitolo XIV. La gestione della produzione

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

Corso di Marketing Industriale

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Corso di Marketing Industriale

Denominazione/Ragione sociale impresa:..

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

RAGIONE SOCIALE: SOCIETA DI CAPITALI, PERSONE, PER AZIONI, SETTORE MERCEOLOGICO: ANNO DI COSTITUZIONE DELLA SOCIETA : N SOCI E QUOTE: ALTRE SEDI:

Service marketing e ambiente di marketing a.a. 2008/09

L abc del geomarketing: la geografia

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Informativa sulla privacy

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Marketing Internazionale

Il nostro concetto di business

Transcript:

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Le leve del Marketing Mix 1. Le leve del marketing-mix mix sono necessarie per ottenere un dato obiettivo commerciale (volume delle vendite, quota di mercato per r uno specifico prodotto, ecc.). Esistono diverse classificazioni per le leve del marketing-mix mix a seconda del maggior o minor livello di aggregazione. La classificazione più sintetica è quella a due categorie proposta da Frey: Leva 1: elementi caratterizzanti l offerta l (prodotto, confezione, marca, prezzo, servizio) Leva 2: 2 elementi di supporto (canali di distribuzione, pubblicità, promozione, relazioni pubbliche) pagina 2

Le leve del Marketing Mix 2. La classificazione più popolare è quella proposta da McCarthy, basata su quattro categorie: Product (Prodotto): si considera non solo il prodotto in sés con tutte le sue caratteristiche, ma anche i servizi accessori offerti al cliente; Price (Prezzo): include anche le politiche degli sconti e dei premi, i termini e le condizioni di pagamento, la concessione del credito, ecc.; Place (Punto di vendita, leggasi distribuzione): struttura dei canali distributivi, politica delle scorte; Promotion (Promozione): pubblicità,, promozione vendite, ecc. pagina 3

Le 5 P Le classificazioni tradizionali non tengono esplicitamente conto dell importanza dell azione diretta del personale di vendita, tanto maggiore quanto più elevato è il contenuto tecnologico del prodotto/servizio offerto. Una nuova classificazione è quella che, oltre a tenere conto del precedente aspetto, adotta la logica a due livelli del mix di base e mix di rinforzo: PRODOTTO PREZZO PUNTO VENDITA (leggasi DISTRIBUZIONE) PUBBLICAZIONE (leggasi COMUNICAZIONE) PERSONAL SELLING pagina 4

Mix di base e mix di rinforzo. 1 MIX di BASE PRODOTTO PREZZO PUNTO DI VENDITA (distribuzione) PUBBLICAZIONE (comunicazione) PERSONAL SELLING Entità volta a soddisfare le esigenze (bisogni) del potenziale cliente. Può essere un prodotto, un servizio, un bene immateriale, ecc. Include le funzionalità,, la gamma, il marchio, i termini di garanzia. Insieme di decisioni che fissano l entitl entità e le modalità dei pagamenti erogati in cambio del prodotto/serviz io. Insieme di decisioni che fissano l intensità e le modalità con cui i prodotti e/o i servizi vengono resi disponibili al cliente. Include i diversi tipi di canali distributivi, la densità e la distribuzione spaziale dei punti di fornitura, i tempi di consegna, le politiche di remunerazione degli intermediari. Attività aventi lo scopo di rendere nota l offerta, creare consapevolezza ed interesse. Si realizzano con mezzi di comunicazione di massa (pubblicità, annunci, fiere e mostre, sponsorizzazioni), comunicati stampa, Internet. Attività aventi lo scopo di rendere nota al cliente o al prospect l offerta, l creare consapevolezza ed interesse, e rimuovere le eventuali barriere all acquisto acquisto e ottenere la sua preferenza. Si realizza con l azione personale di venditori diretti/indiretti, agenti. pagina 5

Mix di base e mix di rinforzo. 2 MIX di RINFORZO PROMOZIONE DI PRODOTTO PROMOZIONE DI PREZZO SOSTEGNO ALLA DISTRIBUZIONE SOSTEGNO ALLA COMUNICAZIONE SOSTEGNO AL PERSONAL SELLING Strumenti aggiuntivi aventi lo scopo di indurre un comportamento favorevole immediato per un periodo limitato di tempo attraverso il rinforzo del mix di prodotto. Es: : migliorare i termini di garanzia, ampliare la gamma. Strumenti aggiuntivi aventi lo scopo di indurre un comportamento favorevole immediato per un periodo limitato di tempo attraverso il rinforzo del mix di prezzo. Es: : riduzione di prezzo per un prodotto di fine serie, sconti particolari temporanei. Strumenti aggiuntivi aventi lo scopo di indurre un comportamento favorevole immediato per un periodo limitato di tempo attraverso il rinforzo del mix di distribuzione. Es: : riduzione dei tempi di consegna per sopperire a particolari esigenze temporanee della clientele Strumenti aggiuntivi aventi lo scopo di indurre un comportamento favorevole immediato per un periodo limitato di tempo attraverso il rinforzo del mix di comunicazione. Es: : partecipazione ad una fiera, assunzione temporanea di venditori. Strumenti aggiuntivi aventi lo scopo di indurre un comportamento favorevole immediato per un periodo limitato di tempo attraverso il rinforzo del mix di personal selling. Es: : materiale di vendita, cataloghi, campioni, sconti. pagina 6

Funzioni generali e leve di marketing FUNZIONI GENERALI di MARKETING LEVE (strumenti) PRODOTTO PREZZO PUNTO di VENDITA PUBBLICA ZIONE PERSONAL SELLING IDEARE UN ENTITA ENTITA (un qualcosa )) A CUI IL POTENZIALE CLIENTE ASSEGNI VALORE STABILIRE CIÒ Ò CHE SI RICHIEDE ALLA CONTROPARTE IN CAMBIO DI CIÒ CHE VIENE OFFERTO PORTARE L OFFERTA L ALL ATTENZIONE ATTENZIONE DEL POTENZIALE CLIENTE E OTTENERE LA SUA PREFERENZA METTERE L ENTITAL ENTITA,, OGGETTO DELLA TRANSAZIONE, A DISPOSIZIONE DEL CLIENTE pagina 7

Congruenza delle 5 P con le 60 PRODOTTO: caratteristiche funzionali qualità manutenibilità design marca packaging garanzia termini e modalità di consegna servizio assistenza PREZZO: prezzo di listino sconti e abbuoni termini e condizioni di pagamento Oggetti Obbiettivi Occasioni MARKETING MIX MERCATO OBBIETTIVO PUBBLICAZIONE (comunicazione): pubblicità- comunicati stampa fiere e mostre Occupanti Organizzazione Operazioni PUNTO DI VENDITA (distribuzione): canali PERSONAL SELLING: azione personale venditori diretti, indiretti, agenti. copertura localizzazione scorte trasporti pagina 8

Elementi di specificità della domanda. 1 1. Prodotto / Servizio 2. Definizione di acquisto 3. Volume 4. Clienti 5. Geografia 6. Tempo 7. Condizioni di contesto 8. Concretezza 9. Livello di aggregazione 10. Programma di Marketing 10. pagina 9

Elementi di specificità della domanda. 2 PRODOTTO Inteso nei suoi vari livelli di aggregazione: prodotto/servizio specifico, gamma di prodotti, intero settore. DEFINIZIONE DI ACQUISTO Beni/servizi fatturati Beni/servizi spediti Ordini ricevuti VOLUME In quantità problematiche nell espressione aggregata nella domanda di prodotti diversi In unità equivalenti contenuto di lavoro valore aggiunto margine di contribuzione distorsioni legate all inflazione o variazione di prezzi CLIENTI Segmento target di riferimento pagina 10

Elementi di specificità della domanda. 3 GEOGRAFIA TEMPO Area entro la quale si opera Arco temporale di riferimento (orizzonte temporale) Ampiezza dei periodi a cui sono riferite le misurazioni ( grado di dettaglio) Frequenza di aggiornamento dati ( frequenza di aggiornamento dei dati) Verso (previsione, serie storica, attuale) CONDIZIONI DI CONTESTO CONCRETEZZA LIVELLO DI AGGREGAZIONE PROGRAMMA DI MARKETING Fattori esterni: demografia, politica, finanza, economia, tecnologia Domanda attuale o futura, effettiva o potenziale Domanda del mercato globale o relativa all impresa Stretta correlazione tra livello domanda e investimento in marketing pagina 11

Elementi di specificità della domanda. 4 Fattori non controllabili Fattori controllabili Variabile BENI SOSTITUTIVI BENI COMPLEMENTARI CONGIUNTURA ECONOMICA REDDITO UTENTE \CONSUMATORE TIPICO MACROAMBIENTE SISTEMA COMPETITIVO POSIZIONE NELLA FILIERA INFRASTRUTTURA DISTRIBUTIVA PREZZO PRODOTTO PUNTO DI VENDITA \DISTRIBUZIONE PUBBLICAZIONE PERSONAL SELLING Note Forza\numerosità contrasta l offerta dell impresa Forza\numerosità Preferenza per l impresa Capacità di investimento\spesa Forza negoziale\intensità concorrenza Vincolo se è posseduta da altri, forte investimento se creazione di una nuova pagina 12

Elementi di specificità della domanda. 5 DOMANDA POTENZIALE EFFETTIVA EFFETTIVO SFORZO DI MARKETING pagina 13

Elementi di specificità della domanda. 6 Si definisce come il rapporto tra la variazione percentuale della domanda e quella di prezzo.in relazione al valore del coefficiente di elasticità,si parla di domanda elastica e domanda anelastica. Q Q P P DOMANDA ELASTICA DOMANDA ANELASTICA pagina 14

Quota di mercato Il rapporto tra le vendite di una impresa Qi e l assorbimento del mercato Q si chiama quota di mercato. La quota di mercato è un indicatore molto significativo della capacità concorrenziale di un impresa, di un prodotto di una marca. Un indicatore correlato è la quota di mercato relativa definita come il rapporto tra la quota di mercato posseduta dalla impresa I (Mi) e la quota di mercato del maggiore concorrente (M max). pagina 15

Componenti operative della quota di mercato Quota di mercato M = I x C x S I = introduzione = vendite della nostra impresa totale acquisti dei nostri clienti da tutti i loro fornitori C = copertura = numero dei clienti serviti dalla nostra impresa numero dei clienti che compongono il mercato S = selettività = media degli acquisti dei nostri clienti media degli acquisti fatti dai clienti componenti il mercato pagina 16

Leve di Intervento Componenti Leve su cui intervenire C I S X Qualità servizio X Dimensionamento rete vendita X X Prezzo X X Canale distributivo Pubblicità X Frequenza visite ai clienti X X Politica dell ordine minimo Politica sconti quantità pagina 17

Esempio Clienti 1 2 3 4 Totali Fornitori A 100 100 200 100 500 B 1000 100 1100 C 1000 200 200 1400 Totali 1100 100 1400 400 3000 1100 M B = = 36,6% C = 3000 1100 I = = 0,61 1400 + 400 S = 2 = 0,50 4 ( 1400 + 400 ) / 2 3000 / 4 = 1,2 pagina 18