La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

Documenti analoghi
PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

Comunicazione e strutture informative in oncologia

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Rete Nazionale di Bioinformatica Oncologica

La giornata mondiale delle Malattie Rare in Toscana

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

La continuità assistenziale

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Flussi informativi integrati

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro. di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

Monica Bravi e Andrea Pession

ANNO ACCADEMICO

fornire informazioni mirate e personalizzate e soprattutto valide! essere un valido aiuto per superare l internet divide

Reggio Emilia settembre 2009

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Le Cure Palliative erogate in Rete

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

ESPERIENZA LOMBARDA DI ASSISTENZA GLOBALE AL MALATO E AL LUNGOVIVENTE ONCOLOGICO

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Continuità delle cure

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Dal Curare al Prendersi Cura

Noi insieme a voi REGIONE VENETO

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

ACCOGLIENZA, ASCOLTO, DIALOGO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

MODULO PER LA CANDIDATURA A PRESIDIO DELLA RETE REGIONALE PUGLIA PER LE MALATTIE RARE

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

PSICOLOGIA IN OSPEDALE L INTEGRAZIONE A FAVORE DELLA CURA: PSICONCOLOGIA IN REPARTO E IN DAY HOSPITAL

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

DAY HOSPITAL PSICHIATRICO S.P.D.C. - LINEE GUIDA GENERALI PROVVISORIE

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

CARDIONCOLOGIA WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

Disagio psichico e immigrazione

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Napoli, Marzo Le Neoplasie Eredo Familiari della Mammella/Ovaio e del Colon- Retto. Aspetti Clinici, Diagnostici e Terapeutici.

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

ALL. C SPECIFICA TECNICA CONTENENTE LE CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DELL AMBITO N26

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Quale informazione per le persone con diabete?

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+


Concetto di Rete di Patologia

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica

Curriculum Vitae Europass. Esperienza professionale

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM. Corso di Formazione

UNIVERSITÀ DI FERRARA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA INDIRIZZO MEDICO

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

H.P.H. Regione Liguria

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

ConoscereGenova.it 17 luglio 2012

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Emergenza cronicità in Campania:

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

Corso di Laurea di Infermieristica

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

l ruolo del medico di medicina generale ella rete di cure palliative

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Transcript:

La strategia informativa di AIMaC Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

E utile informare? Il cancro causa ANCHE una notevole sofferenza psicologica ed èper questo che è importante un intervento multidisciplinare. Il paziente e la sua famiglia, infatti, spesso hanno bisogno anche di un supporto psicologico, nel pieno riconoscimento dei loro bisogni, ma anche e soprattutto dei propri sentimenti e desideri, sempre nel rispetto della loro AUTONOMIA di SCELTA

Promuovendo la relazione d'aiuto in un contesto di empatia, di condivisione, d'informazione e di riflessione Il supporto anche da un punto di vista sociale, che informa sulle possibilità di accesso alle facilitazioni e ai servizi offerti dal territorio e dalla legge per il tipo di problematica l individuazione delle risorse territoriali e con gli enti preposti.

L informazione èla prima medicina Studi sperimentali, infatti, hanno evidenziato: che una comunicazione aperta influenza la compliance alle cure, ha effetti positivi sul benessere psicologico del paziente, permette di seguire con maggiore accuratezza i risultati delle terapie e gli effetti collaterali, oltre che attenuare il sovraccarico emotivo che può colpire anche il medico.

L esigenza: Fornire ai malati di cancro italiani una corretta ed esaustiva informazione, condotta con un linguaggio adeguato e comprensibile, come condizione indispensabile per un migliore risultato terapeutico ed una migliore accettazione delle cure da parte del malato. 5

Obiettivi specifici della strategia: Colmare la lacuna esistente nel settore dell informazione organizzata al cittadino e più nello specifico al paziente e ai suoi familiari. Colmare la carenza di strutture di comunicazione adeguate e coordinate in grado di rispondere con efficacia e correttezza alle esigenze di comunicazione/informazione tra gli operatori sanitari e gli addetti alla ricerca Censire tutte le realtà operanti nell ambito della comunicazione in oncologia (help line, siti internet, punti informativi, materiale informativo) e promuoverne l omogeneizzazione e la coerenza 6

Come si configura il Servizio Come la Rete Nazionale di Punti Informativi in oncologia, secondo un modello unitario e diffuso su tutto il territorio nazionale con garanzia di un Coordinamento organizzativo centrale per collegamento e facilitazione e Come Fonte Nazionale di Informazione sul cancro autorevole, documentata capace di interagire con il cittadino, l operatore sanitario e i media per fornire loro una documentazione tempestiva e pertinente per ogni tematica di interesse oncologico 7

Programma formativo sugli skills comunicativi dei medici nel ridurre il distress dei pazienti (IFO IST GE) Infermieri nella ricerca clinica negli IRCCS oncologici: censimento e formazione (PASCALE) Formazione degli operatori dei P.I. (ISS AIMaC INT CRO IRE) Valutazione consapevolezza di malattia, percezione dell informazione e soddisfazione per le cure ricevute in ospedale nei pazienti oncologici (Sant Andrea) RICERCA FORMAZIONE SERVIZIO INFORMATIVO NAZIONALE SUL CANCRO INFORMAZIONE ORGANIZZAZIONE ATTIVITA PUNTI INFORMATIVI Funzionamento e controllo (INT AIMaC S. Giovanni Rotondo) Realizzazione strumenti x attività P.I. (INT AIMaC) Indicazioni e Procedure per il P.I. (INT AIMaC) Monitoraggio attività informativa e di accoglienza (INT AIMaC) STRUMENTI CONTENUTI TELEFONO VERDE Formazione, aggiornamento e supervisione degli operatori (AIMaC) Format internet per informazioni sugli studi clinici condotti in strutture sanitarie nazionali (IEO) CIGNOWEB Censimento, valutazione /messa online materiale info/siti VALIDAZIONE QUALITA (CRO Univ Ge M. Negri FAVO) Strumenti di Comunicazione al Paziente e counseling filosofico (HSR) Valutazione stile comunicativo (CRO Annunziata) Documenti su aspetti etici della sperimentazione (ISS Petrini) Sito AIMaC e Oncoguida (AIMaC) Realizzazione materiale info multilingue per donne immigrate (IRCCS Bari) Realizzazione, revisione, aggiornamento e distribuzione materiale info condiviso (INT AIMaC)

I requisiti e le caratteristiche della Rete Estensione: accessibile a tutti i potenziali utenti in ogni area del territorio nazionale Diffusione: si basa su strutture (Punti Informativi) uniformemente distribuiti sul territorio Continuatività e uniformità: nel tempo e nell attività Garanzia di eguaglianza: assicura parità di accesso e di risposta a ogni tipologia di utenza Flessibilità: si adatta ai bisogni degli utenti (diversificati sul territorio) Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici 9

Nodi della Rete: I PUNTI INFORMATIVI Prevedono: Identificazione e condivisione di modelli di servizio con un orientamento multidisciplinare e il coordinamento realizzato da figure professionali di riferimento (documentalisti, psicologi, infermieri, assistenti sociali) Formazione: uniforme e adeguata delle figure professionali coinvolte. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici 10

I PUNTI INFORMATIVI: Prevedono: Realizzazione di Strumenti informativi condivisi: Libretti, Siti web e Oncoguida Validazione di qualità degli strumenti: Cignoweb Diffusione capillare degli strumenti informativi Monitoraggio dell attività informativa e di accoglienza: Sistema di rilevazione informatizzato Banca Dati Policentrica Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici 11

12

PUNTI DI ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE (PI) AL SERVIZIO DEI MALATI E DELLE LORO FAMIGLIE: 29 PUNTI IN 18 CITTA Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici 13

Ha permesso l analisi di un campione di 3888 utenti in 17 Punti Informativi: 14

.CHE COSA CHIEDONO I MALATI DI CANCRO?...