Risultati dei test qualitativi su asparago bianco

Documenti analoghi
Risultati delle prove varietali su asparago 2016

Asparago:risultati della prova varietale ed agronomica portata a termine nel 2010

ASPARAGO 2013 INTRODUZIONE

ASPARAGO BIANCO: UNO SGUARDO

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

Gestione innovativa degli scarti di coltivazione e lavorazione nella filiera delle erbe aromatiche. Enrica De Falco

CRA MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA (BERGAMO - ITALY) Biodiversità, banca germoplasma e varietà locali o tradizionali di mais

Risultati della Ricerca

SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

Prodotti innovativi, biopackaging e tecnologie ottiche di controllo per la valutazione della qualità

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Risultati della Ricerca

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA - ROZZI PROGRAMMAZIONE RECUPERO PAUSA DIDATTICA

TRASFORMAZIONE ALIMENTARE: MINIATURIZZAZIONE DELLE TECNOLOGIE TRA TRADIZIONE E MODERNITA'

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Prove varietali patata 2015

Prova varietale patata 2010

Cereali biologici di qualità

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Cibo ed Energia: un approccio sostenibile

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

SCHEDA TECNICA: ASPARAGI IGP (aggiornamento al 20/07/17)

Opportunità di sviluppo progetti e finanziamento per le aziende del FVG. Martina Terconi AREA Science Park

Avv. Maria Adele Prosperoni

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

Tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

DOCUMENTO TECNICO DTP 11 Patate a marchio AQUA

Verona, 30 ottobre 2013!

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER LE ZUCCHINE

La biodiversità locale

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

VIVAI CECERE LUIGI LA NOSTRA GARANZIA È LA TUA SICUREZZA.

Presentazione del corso

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Scheda tecnica Chardonnay

Bioindicatori di inquinamento ambientale. Maurizio D Auria Dipartimento di Scienze, Università della Basilicata

La ricerca Sanpei sul consumo di pesce nelle mense scolastiche. Elena Pagliarino, Stefania Tron e Paolo Agostini

INFORMAZIONI PERSONALI ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE. Curriculum vitae di ZENI FLAVIO ESPERIENZE PROFESSIONALI (INCARICHI RICOPERTI IN AVEPA)

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

PARTNERSHIP. 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria (coordinamento e diffusione risultati)

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF.

Valutazione agronomica, produttiva e qualitativa di nuove varietà di patata indicate per la coltivazione nella pianura bolognese

Prove varietali patata 2014

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

Progetto Caratterizzazione del fingerprint dell olio extravergine di olive mediante sistemi multisensoriali artificiali

LA RICERCA E L INNOVAZIONE PER IL BIOLOGICO

Il Veneto si è caratterizzato, nella sua lenta evoluzione industriale, per una precoce presenza di imprese di grandi dimensioni nell Alto Vicentino.

Preferenze del consumatore italiano in funzione delle caratteristiche organolettiche dei frutti di pesco

Progetto Interreg III A Italia/Slovenia

Tassi di Assenza e Presenza rilevati nel mese di Settembre 2012 Direzioni Aree Servizi Dipendenti Assenze Ferie Presenza REGIONE FRIULI VENEZIA

FILIERA MELE 1.3) PROGETTO VALORVI,

PROSCIUTTO DI SAN DANIELE

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

IL CONCETTO DI INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

* corso di nuova istituzione. Articolazioni (3, 4 e 5 ) INDIRIZZO (1 e 2 ) Produzioni e Trasformazioni AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

IGW srl Innovative Green World Energy Environmental Engineering

IL POLO AGROALIMENTARE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Sintesi dei risultati di un attività. 31 Ottobre 2012

La filiera orticola e floricola regionale. Costantino Cattivello ERSA Servizio Ricerca e Sperimentazione

TECNICO SUPERIORE DELLA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROINDUSTRIALI

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

Amministrazione, Finanza e Marketing (ex Igea) Sistemi Informativi Aziendali Turismo Costruzioni, Ambiente e Territorio - Geometra

Fase 2. Audit di innovazione

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Risultati della Ricerca

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ

INTRODUZIONE. In tutte le civiltà sorte nel bacino mediterraneo, l olivo è stato sempre ritenuto

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

Prova varietale patata 2011

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Federica Cisilino

Città di Parabiago Distretto Urbano del Commercio Parabiago

CONTRATTI DI RETE NEL SETTORE AGROINDUSTRIALE

L innovazione tecnologica nel settore delle tecnologie alimentari: dalla Terra allo Spazio e ritorno.

Il sistema QV -Qualità Verificata della Regione del Veneto nell ambito dei Sistemi qualità nazionali

Transcript:

Risultati dei test qualitativi su asparago bianco Marcello della Campa CRA-IAA Milano

UNITA DI RICERCA PER I PROCESSI DELL INDUSTRIA AGROALIMENTARE CRA-IAA Produce innovazione e ricerca nel settore agroalimentare. La sua attività è orientata allo studio e alla definizione della qualità e valorizzazione delle produzioni agricole, zootecniche ed ittiche, attraverso l applicazione di tecniche di trasformazione e conservazione convenzionali ed avanzate. Sezione Trasformazione Conservazione Sezione Conservazione e Commercializzazione Sezione Biochimica Riforma della ricerca e sperimentazione agraria D.L.vo 454/1999 MiPAAF (IRSA) CRA-IAA

Collaborazioni in atto ERSA Friuli Venezia Giulia CRA-IAA Costantino Cattivello Renato Danielis Patata analisi predittiva della germinazione (ricerca di tipo innovativo) Asparago Studio dei caratteri qualitativi

Misura oggettiva della porzione edule degli asparagi Evoluzione dei metodi di analisi Forchetta Tenderometro Edulometro (brevetto CRA-IAA 2009)

Edulometro (brevetto CRA-IAA 2009)

Edulometro (brevetto CRA-IAA 2009)

Esempio di test con edulometro (brevetto CRA-IAA 2009)

Esempio di test con edulometro Porzione edule

Esempio di test con edulometro Scarto

Varietà 2009 Avalim Backlim Darbelle Dariane Emma Eposs Eros Gama Grolim Ravel Zeno

Test con edulometro 11 varietà su 3 parcelle Sono stati analizzati 5 turioni provenienti da ogni parcella L analisi dei campioni è stata realizzata dopo cottura avvenuta nelle seguenti condizioni: - acqua di rete a temperatura di ebollizione - tempo di cottura di 15 minuti (dalla ripresa del bollore) - raffreddamento Analisi con edulometro con campioni condotta a temperatura ambiente

Porzione edule % 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 avalim backlim darbelle dariane emma eposs eros gama grolim ravel zeno

avalim 124 avalim 145 avalim 156 backlim 112 backlim 138 backlim 172 darbelle 131 darbelle 167 darbelle 197 dariane 119 dariane 153 dariane 179 emma 104 emma 157 emma 198 eposs 108 eposs 175 eposs195 eros 122 eros 150 eros 164 gama 144 gama 170 gama 176 grolim 111 grolim 146 grolim 173 ravel 126 ravel 161 ravel 181 zeno 158 zeno 180 zeno123 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Porzione edule %

Classifica varietà in funzione della porzione edule Campione % edule zeno 45,7 eposs 41,0 emma 39,8 ravel 39,0 dariane 34,4 gama 34,0 darbelle 33,3 avalim 29,5 eros 29,2 grolim 20,9 backlim 18,2

Risultati caratterizzazione sensoriale VARIETÀ Darbelle Emma Eposs Gama Ravel Zeno COMMENTO Sapore deciso, nota amara con discreta persistenza Gradito, sapore tipico, assenza di retrogusti anomali Gradevole con leggera nota amara e lievissima piccantezza Sapore neutro, non sviluppato, fugace nelle note aromatiche Sapore gradevole, ben idratato Più che gradevole, molto aromatico e persistente

Osservazioni Estrazione polpa con permanenza della zona corticale È da considerare un difetto?

Osservazioni Introduzione di nuova variabile: valutazione % del liquido perso durante il test con edulometro 25,0 20,0 % liquido perso 15,0 10,0 5,0 0,0 avalim backlim darbelle dariane emma eposs eros gama grolim ravel zeno -5,0

Osservazioni Al momento il fenomeno non è ancora del tutto chiaro Liquido perso % Porzione edule %. possibile correlazione con la % di porzione edule possibile correlazione con il grado di permanenza della zona corticale

Grazie per l attenzione!