I trial di prevenzione in corso: primi risultati e prospettive. Dr. Eleonora Bruno Dr. Patrizia Pasanisi

Documenti analoghi
PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, (Napoli)

La prevenzione nutrizionale del cancro: le azioni del Sian sulla popolazione. Patrizia Pasanisi, MD, MSc

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

ALTRI TUMORI: IL PUNTO DI VISTA DELL ONCOLOGO

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Passaggi per la stesura di una dieta

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

-Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL)

Biologo Nutrizionista Ricercatrice Dipartimento oncologia sperimentale IEO Milano XXXII. Giornata Mondiale dell Alimentazione Formia, 16 ottobre 2013

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :58

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

s. 1970s. 1950s-1960s

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Gli alimenti e la piramide alimentare

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Carcinoma mammario e sue recidive

Dalla teoria alla pratica l esperienza di Diana-5

ALIMENTAZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA essere in forma...ti con gusto NUTRIZIONE E TUMORE DELLA MAMMELLA

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia

Il corretto stile di vita

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Fonti di alcol nella dieta

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

Stili di vita e alimentazione nelle patologie cardiovascolari

Corso completo di alimentazione

Così negli anni 1970 il Dott. Walter Voegtlin ha scritto il libro The Stone Age Diet

PREVENIRE MANGIANDO. Come gli alimenti incidono sulla nostra salute.

La DIETA MEDITERRANEA

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Dieta e prevenzione tumori: facciamo il punto

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Le abitudini alimentari dei bambini

Dieta Mediterranea e Celiachia: valutazione in vivo dell IG nella pasta gluten free

sfida per il medico...e

Indice Il cibo e l uomo I carboidrati

Prevenzione e Stili di vita. Genetic nursing. Giovanna Iula

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma

NUOVI ALIMENTI E OGM

Additional information >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<<

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

Metti in tavola cibo e salute: i principi per una sana alimentazione

MANGIARE BENE PER CURARE IL DIABETE

Studio su oltre mezzo milione di americani, seguiti per 10 anni, in cui si sono verificati più di decessi.

NUOVI ALIMENTI E OGM

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Effetto sulla glicemia

Parte Prima. Le virtù degli alimenti

La Completezza Nutrizionale nell Alimentazione Vegetariana e Vegana. a cura di: Do9.ssa Marina Manieri, Die>sta

Tenere sotto controllo i trigliceridi ( A cura del Dott. Luca Ferla, Laureato in scienze motorie, preparatore atletico)


Nutrimento dal pianeta: nuovi gusti e nuove tendenze Alimentari

Alimentazione sana in pratica

Consigli per mangiare in modo sano

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Perché questo incontro?

False credenze e nuove certezze Reggio Emilia

Full version is >>> HERE <<<

La dieta mediterranea. I cereali integrali

Additional information >>> HERE <<<

I BENEFICI DELLA DIETA ZONA NELLO SPORT, 4 a parte

croccantosi confezioni da 300 gr. facebook.com/coccomio.net

Ruolo dell alimentazione nella prevenzione dei tumori Sabina Sieri

La dieta nell anziano

Esami del sangue ed alimentazione

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

Nutrizione, una strategia di salute

Proteine vegetali: un valido supporto per salute e prestazione

FARINE PASTA. GRANO SARACENO (solo farina di grnao saraceno) PENNE-FUSILLI-TORTIGLIONI GR. 250 EURO 2,70 PEZZI N. FUSILLI GR. 500 EURO 4,90 PEZZI N.

STUDI D INTERVENTO E PREVENZIONE PRIMARIA: I PROGETTI DIANA

Dieta mediterranea e Salute

IL BENESSERE VIEN M ANGIANDO L ALIMENTA ZIONE NELL ADOLESCENZ A

.Morire di fatica e di fame

La dieta. Domande, curiosità e Consigli

Il Progetto DIANA e l esperienza di Cascina Rosa: principi nutrizionali nell attività di prevenzione sui pazienti

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

DIABETE MELLITO PROTOCOLLI DIETETICI

L ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

IL BEN-ESSERE COME STILE DI VITA CURARSI CON L ALIMENTAZIONE STIPSI, COLON IRRITABILE, DIVERTICOLOSI

Cambio qualcosa, rischio di meno. scelgo gli alimenti e controllo il peso: FORMAZIONE PER IL PERSONALE OSPEDALIERO

Additional information >>> HERE <<<

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

Trigliceridi. Nel sangue, i valori non devono superare i 150 mg%, e di solito con una buona dieta scendono subito.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

CONSUMO ALIMENTARE DI CARNI E RISCHIO DI CANCRO A cura di Angela Maria Vittoria GRIZZANTI

Transcript:

I trial di prevenzione in corso: primi risultati e prospettive Dr. Eleonora Bruno Dr. Patrizia Pasanisi

I Tumori più frequenti in Europa 2012 (40 countries): stima del numero di nuovi casi, dei morti e della prevalenza The European Cancer Observatory: A new data resource European Journal of Cancer, Volume 51, Issue 9, 2015, 1131 1143

Un alta percentuale di malattie non trasmissibili (40% dei tumori e 80% dei casi di diabete e delle malattie cardiovascolari) si può prevenire, attraverso la riduzione dei quattro principali fattori di rischio comportamentali ad esse correlati: Consumo di tabacco Inattività fisica Consumo di alcol Errate abitudini alimentari

La dieta influenza l iniziazione e la promozione dei tumori con differenti meccanismi n-nitroso composti Radicali liberi, Ferro Idrocarburi aromatici Amine eterocicliche Sostanze Pro-ossidanti..Carotenoidi cancerogene Antiossidanti Se, Vit E, Vit C Glicosinolati Enzimi di Modulatori del Polifenoli fase 1 e 2 DNA ciclo cellulare Vit B12, B6 Metilazione Proliferazione Poliamine Acido folico Riparazione DIETA Espressione Differenziazione Vit D Insulina genica Angiogenesi Indoli Fattori Ambiente Apoptosi Grassi saturi di crescita interno Zucchero Ormoni Infiammazione Omega-6/3, Zn Farine raffinate sessuali Immunità Proteine animali Fitoestrogeni Pre/pro-biotici

L obesità è emersa come fattore di rischio convincente per mammella (post-menopausa), colon, fegato, esofago, prostata, pancreas, endometrio e rene. L attività fisica è emersa come fattore di protezione convincente per colon e probabile per mammella, e endometrio. L alcol è emerso come fattore di rischio convincente per mammella, colon, esofago, stomaco, prime vie respiratorie e probabile per i tumori del fegato. Il consumo di alimenti ricchi in fibre e calcio sono un fattore di protezione probabile per i tumori dell intestino Il consumo di carni rosse processate è un fattore di rischio convincente per i tumori dell intestino. Carne rossa fattore di rischio probabile per gli stessi tumori

1.Mantenersi snelli per tutta la vita. 2.Praticare quotidianamente esercizio fisico 3.Limitare cibi ad alta densità calorica ed evitare bevande zuccherate 4. Basare l alimentazione quotidiana prevalentemente su cibi diprovenienza vegetale con un ampia varietà di cereali non raffinati, legumi, verdure e frutta 5. Limitare le carni rosse ed evitare le carni Conservate 6. Limitare le bevande alcoliche 7.Limitare il sale e I cibi conservati sotto sale, ed evitare cereali e legumi conservati in ambienti umidi 8. Assumere i nutrienti necessari dai cibi, non da integratori 9. Allattare al seno 10. Non fumare

Indice di massa corporea IMC = Peso(kg)/Altezza(m) Percezione del proprio peso per stato nutrizionale Pool Asl Passi 2016 (%) Stato nutrizionale Prevalenze per caratteristiche socio-demografiche Passi 2013-2016 52.6% 25 IMC<30 1% 10.7% IMC 30

Obesità addominale 1) CONVERSIONE ANDROGENI (in post-menopausa) INSULINO-RESISTENZA INSULINA 3) ALTERATA PRODUZIONE DI CITO/ADIPOCHINE ESTROGENI IGF-1 IL-6 / TNF- a SHBG ADIPONECTINA ESTROGENI LIBERI ANGIOGENESI PROLIFERAZIONE CELLULARE LEPTINA SOPRAVVIVENZA CELLULARE

Praticare quotidianamente esercizio fisico (150 min a settimana) Perdita di peso, soprattutto se associato alla riduzione di calorie Riduzione parametri metabolici e ormonali: glicemia, Colesterolo, Trigliceridi, insulina Miglioramento della fitness cardiovascolare e muscolare. Miglioramento funzioni cognitive Rafforzamento delle ossa

Fattore di rischio convincente per: colon, esofago, mammella pre e post menopausa, vie digestive L Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro ha classificato l etanolo nelle bevande alcoliche cancerogeno nell uomo (gruppo I) DOSE: 1 bicchiere di vino o lattina di birra da 33 ml o un bicchierino di superalcolico (DONNE) 12g di alcol etilico

Diabete di tipo 2 RR= 1.26 (1.12-1.41) Sindrome Metabolica RR= 1.20 (1.02-1.42) (Malik VS. et al., Diabetes Care 33:2477-2483, 2010)

Segui una dieta sana: limita i cibi ad alto contenuto calorico (cibi con alto contenuto di zuccheri e grassi) ed evita le bevande zuccherate Riduci i cibi ad alta densità calorica Limita fortemente il consumo di bevande zuccherate 4 Marzo 2015: L OMS raccomanda ad adulti e bambini di ridurre l apporto giornaliero di zuccheri a meno del 10% del loro apporto energetico totale. Ma un'ulteriore riduzione al di sotto del 5% è preferibile

Mantenersi snelli per tutta la vita Praticare quotidianamente esercizio fisico Limitare cibi ad alta densità calorica ed evitare bevande zuccherate Basare l alimentazione quotidiana prevalentemente su cibi di provenienza vegetale con un ampia varietà di cereali non raffinati, legumi,verdure e frutta Limitare le bevande alcoliche Limitare il sale e I cibi conservati sotto sale, ed evitare cereali e legumi conservati in ambienti umidi Assumere i nutrienti necessari dai cibi, non da integratori

Segui una dieta sana: evita la carne conservata limita la carne rossa Riduci il consumo di uova, latte, formaggi e carni rosse (specie se grassi) Evita salumi, carni conservate e frattaglie

Hanno un buon potere antinfiammatorio Abbassano il livello del colesterolo totale nel sangue Alzano l HDL Riducono i trigliceridi Prediligere il consumo di acidi grassi di origine vegetale Oli vegetali, semi e frutta oleaginosa Apporto di acidi grassi insaturi Composti ad elevato potere biologico (fibre, antiossidanti, fitoestrogeni, polifenoli) Da utilizzare anche come condimenti o dolcificanti

Mantenersi snelli per tutta la vita Praticare quotidianamente esercizio fisico Basare l alimentazione quotidiana prevalentemente su cibi di provenienza vegetale con un ampia varietà di cereali non raffinati, legumi, verdure e frutta Limitare le bevande alcoliche evitare cereali e legumi conservati in ambienti umidi Assumere i nutrienti necessari dai cibi, non da integratori, ed

Mantenersi snelli per tutta la vita Praticare quotidianamente esercizio fisico Limitare cibi ad alta densità calorica ed evitare bevande zuccherate Limitare le carni rosse ed evitare le carni Conservate Limitare le bevande alcoliche Limitare il sale e I cibi conservati sotto sale, ed evitare cereali e legumi conservati in ambienti umidi Assumere i nutrienti necessari dai cibi, non da integratori

Riso integrale, farro, orzo, segale, miglio, amaranto, quinoa, pasta di grano duro, bulgur o cous-cous Modulano il rialzo glicemico post-prandiale, Hanno elevato potere saziante Favoriscono il normale funzionamento dell intestino Riduzione di cibi ad alto indice glicemico ed insulinemico Farina di tipo 00, zucchero bianco, pane bianco, prodotti di pasticceria Utilizzare dolcificanti naturali: Malti di cereali, succhi di frutta e frutta secca

Lenticchie, ceci, fagioli, fagiolini, piselli, soia e derivati Rallentano l assorbimento degli zuccheri e aumentano il senso di sazietà Proteine meno ricche in aa solforati. Non producono le sostanze nocive che si formano nella putrefazione della carne. Solitamente mancano in cisteina ma combinate con i cereali costituiscono una proteina completa. I loro oligosaccaridi sono responsabili dei disturbi intestinali (anice, zenzero, dragoncello, alga Kombu, bicarbonato)

ALMENO 5 PORZIONI AL GIORNO (600g circa) Aumentano l apporto di fibra giornaliera fondamentale per il controllo del peso, della glicemia ed è un fattore di protezione convincente per i tumori dell intestino Sostanze antiossidanti, acido Folico, glucosinolati, fitocomposti Quasi tutta la verdura e frutta va bene meglio se contenenti fibra solubile (carciofi, melanzane, puntarelle, cicoria, prugne, mele cotogne e pesche) Limitare il consumo di patate e mais Limitare il consumo di banane, fichi, datteri ed altri frutti tropicali.

Diminuzione del rischio di sviluppare un tumore per ogni punto in più di adesione alle raccomandazioni del WCRF/AICR ( 0 6 punti per gli uomini e 0 7 per le donne). Romaguera D et al. Am J Clin Nutr 2012;96:150-163

1 0,9 0.8 (0.7-0.9) 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 Mortalità cancer heart lung other P trend <0.0001 x tutte le cause 0,1 0 1 2 3 4 5 EPIC (Vergnaud AC 2013 Am j Clin Nutr 97:1107): Mortalità secondo l aderenza alle raccomandazioni

1 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.76 (0.6-1.0) 0.69 (0.5-0.9) 0.68 (0.5-0.9) 0-2 3 4 5 6+ 0.49 (0.3-0.7) RR Harris H. et al., IJCanc 2016

Ricercatori: Dr. Ivan Baldassari Dr. Franco Berrino Dr. Eleonora Bruno Dr. Maria Gaetana Di Mauro Dr. Giuliana Gargano Dr. Andreina Oliverio Dr. Patrizia Pasanisi Dr. Elisabetta Venturelli Dr. Anna Villarini Supporto alla ricerca: Sig. Adalberto Cavalleri Sig. Paola Consorti Sig. Patrizia Curtosi Sig. Daniela Del Sette Sig. Alberto Evangelista Sig. Maria Grazia Guerrini In cucina Sig. Angela Angarano