Metodi Quantitativi per le Scienze della Vita. Prof. Rocco Micciolo.

Documenti analoghi
Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Indicazioni inziali Finalità del corso GEOMETRIA ELEMENTARE (CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA) Che cosa vi aspettate da questo corso?

Marketing Internazionale

Ragioneria Generale ed Applicata

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Corso di: Economia e Gestione delle Imprese Turistiche a.a. 2011/12

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Statistica

Risultati questionario di valutazione delle attività didattiche. IAP-L - Informatica Applicata AA216 CALCOLO NUMERICO GEMIGNANI LUCA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

Compiti di fisica per le vacanze 2016 Classe 1Br,1Cr

Elementi di Informatica e Programmazione

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

prof. Antonio SARACINO A.A

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Corso di Marketing 2008/2009

Standard formativo minimo regionale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Informatica A - Gestionali

L indagine statistica

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Scuola Primaria Salvo D Acquisto Curricolo di Matematica Classe II e III

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: X Linguistico X Scienze Umane X Economico Sociale X Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Sistemi informativi aziendali

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Lezioni ed esercitazioni Docente: Martino De Marco Durata: Laboratori Docente: Giuseppe Caizzone Durata: Reperibilità del docente:

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Numeri naturali ed operazioni con essi

Lezione 1 05 ottobre 2015

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

La Prova Invalsi per la scuola secondaria di 2 grado

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

Cambiamento Organizzativo! ***!

CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE Professoressa Laura Marchegiani Professoressa Didia Lucarini A.A

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Modulo Sociologia del Lavoro (6 cfu)

dati e la loro significatività statistica con l utilizzo della calcolatrice per l analisi statistica dei dati.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Teorie e tecniche della televisione. Introduzione al corso A.A. 2014/2015. Prof. Mario Morcellini

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

Corso di Fisica Medica Laurea per Infermieri - Lodi

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

Preparazione alla Prova di Matematca dell Esame di Diploma della Regione Lombardia

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a (Legge 370/1999)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 7

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

MATEMATICA classe PRIMA

Politiche per i media e la comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

Transcript:

Metodi Quantitativi per le Scienze della Vita a.a. 2017/2018 Prof. Rocco Micciolo rocco.micciolo@unitn.it

Dettagli logistici Consultare regolarmente Comunità Online e la pagina web del corso all indirizzo http://hostingwin.unitn.it/micciolo/mq Ricevimento: su appuntamento (o al termine delle lezioni) e-mail : rocco.micciolo@unitn.it Ufficio: 2 piano della palazzina di Palazzo Fedrigotti. Stanza 222.

Modalità di svolgimento del corso Lezione: martedì, mercoledì, giovedì Esercitazioni (Prof. Giorgio Pavana): lunedì Trovate on-line i materiali relativi alle lezioni È assolutamente consigliato frequentare regolarmente il corso (lezioni ed esercitazioni) Modalità di esame: scritto con possibilità di integrazione orale (i dettagli a dopo) Pre-appello: 19 dicembre (solo frequentanti)

Contenuti del corso Insiemi Calcolo numerico e calcolo algebrico Geometria analitica, funzioni elementari e quasi elementari Successioni e serie Limiti, funzioni continue, calcolo differenziale Integrazione (con un cenno alle equazioni differenziali) Probabilità e modelli statistici (variabili casuali e distribuzioni di probabilità)

Testi di riferimento A. Guerraggio (2014). Matematica per le scienze. Pearson Italia, Milano. G. Espa, R. Micciolo (2008). Problemi ed esperimenti di statistica con R. Apogeo, Milano.

http://hostingwin.unitn.it/micciolo/apogeo/home.html

Esame Esame scritto (è possibile portare e consultare Problemi ed Esperimenti di Statistica con R l originale, non le fotocopie!) Pre-appello: 19 dicembre (solo frequentanti: studenti che hanno svolto prima dell esame i test assegnati sulla piattaforma MyMathLab) Integrazione orale: non è obbligatoria ed è a scelta dello studente; è necessario aver preso almeno 15 allo scritto, aver svolto prima dell esame i test sulla piattaforma MyMathLab e consegnato una serie di esercizi da svolgere con R

Conduzione del corso Lavagna Slide (non sostituiscono i libri di testo!) R

Module #0 - Overview What is Mathematics, really? It s not just about numbers! Mathematics is much more than that: Mathematics is, most generally, the study of any and all certain truths about any and all well-defined concepts. But, these concepts can be about numbers, symbols, objects, images, sounds, anything! 10/18

Module #0 - Overview Uses of Mathematics Starting from simple structures of logic and set theory, theories are constructed that capture aspects of reality: Physics Biology, Psychology, Medicine Common-sense reasoning (logic) Natural Language (trees, sets, functions,...) Anything that we want to describe precisely 11/18

Module #0 - Overview Discrete Math for Computing The basis of all of computing is: Discrete manipulations of discrete structures represented in memory. Discrete Math is the basic language and conceptual foundation for all of computer science. 12/18

Euclide Gli Elementi di Euclide (365-300 AC) sono il primo trattato di Geometria della storia e costituiscono il primo esempio dell uso sistematico della dimostrazione come strumento di organizzazione e di giustificazione della conoscenza matematica. La struttura degli Elementi è quella di un sistema assiomatico che, da Euclide in poi, è diventato un modello incontrastato per le teorie matematiche

Nella figura sono rappresentati due meridiani perpendicolari all'equatore e che si incontrano perpendicolarmente al polo Nord. Si vede che la somma degli angoli interni del triangolo curvilineo ABN è 270 gradi. In generale la somma degli angoli interni di un triangolo di questo tipo è sempre maggiore di 180 gradi e non è costante per tutti i triangoli.

La sfida di Galileo Il libro della natura è scritto in linguaggio matematico. Chi non comprende questo linguaggio è condannato a vagare in un oscuro labirinto. Le argomentazioni logiche (i discorsi ) devono accompagnarsi alle oculate esperienze (esperimenti non solo osservazioni). Le osservazioni e gli esperimenti richiedono l ausilio di strumenti tecnici (telescopio, piano inclinato): scienza e tecnica sono intrinsecamente connesse.

Newton Nei Philosophiae naturalis principia mathematica (1687), il più grande trattato scientifico che sia mai stato scritto, Newton sulla base di pochi semplici principi riuscì a spiegare un enorme varietà di fenomeni che prima nessuno aveva messo in relazione fra loro: l orbita eccentrica delle comete, le maree e le loro variazioni, il moto della luna e degli altri pianeti

Il metodo scientifico Osservare un fenomeno e ricercare dati bibliografici Formulare un ipotesi Investigare con un esperimento Raccogliere, analizzare, interpretare i dati Verificare l ipotesi Condividere i risultati con la comunità scientifica 17

Popper e la scienza fallibile Secondo Popper l esperienza non solo non è in grado di verificare le teorie scientifiche, ma neppure di renderle più probabili. Le teorie scientifiche sono asserzioni universali e dunque possono essere solo falsificate dall esperienza. Tutti i corvi sono neri non può essere verificata dall osservazione di qualunque numero, per quanto grande, di corvi neri, ma può essere falsificata dall osservazione di un singolo corvo non-nero.