Giornale del Professore

Documenti analoghi
Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

( Anno scolastico 2011/2012)

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Griglie di correzione

SCHEDA PROGETTAZIONE PROVA PROFESSIONALE-CAPOLAVORO CON ASSI CULTURALI (linguistico, matematico, scientifico e tecnologico)

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

TEST D INGRESSO A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO EMILIO GADDA MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA. CLASSE 1 a C (INF. TEL.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Lettura dati relativi alla rilevazione esterna SNV 2014

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

B. PRESENTAZIONE DELL ESAME

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ESAME TERZA MEDIA 2018

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

2.I PERCORSI DI STUDIO

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

CURRICOLO DI MATEMATICA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Calendario PAS Area spagnolo classe A446 lingue e civiltà straniere - spagnolo C033 conversazione in lingua straniera - spagnolo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Codice Ministeriale: FGIS051005

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Moduli Titolo del modulo Ore

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

RETE DI VALLE TROMPIA DAGLI ESITI INVALSI AL CURRICOLO DI SCUOLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Transcript:

GIORNALE DEL PROFESSORE Riepilogo delle lezioni svolte () Settembre... Ottobre... Novembre... (Denominazione e sede dell istituzione scolastica) Totale Trimestre Giornale del Professore Sig. Materia Dicembre... Gennaio... Febbraio... Totale Trimestre Marzo... Aprile... Classe Sezione Maggio... Giugno... Anno Scolastico / Totale Trimestre ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato () Numero delle ore. TOTALE LEZIONI ª ª ª ª ª ª ª ª D.P.R. n. / Individuazione delle misure di sicurezza per il trattamento dei dati personali a norma dell art., comma della legge dicembre, n.. ISTRUZIONI PER L ACCESSO E L UTILIZZO DEGLI ARCHIVI ) Non lasciare il registro incustodito; ) Non consentire l accesso a persone non autorizzate; ) Riporre il registro e gli eventuali allegati negli armadi o contenitori adibiti alla loro custodia; ) Av vertire sempre il responsabile del trattamento in caso di perdita, smarrimento o manomissione dei documenti contenenti dati personali; ) Trattare i dati limitatamente allo svolgimento delle proprie mansioni, incombenze, attività professionali. L incaricato del trattamento dichiara di essere a conoscenza di quanto stabilito dal DPR del luglio e si impegna ad adottare tutte le misure necessarie all attuazione delle norme in esso descritte. L incaricato del trattamento per accettazione dell incarico MODELLO DEPOSITATO - VIETATA LA RIPRODUZIONE By Registri Vaccaro - 00 REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0

Classe COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI Sez. C L A S S I F I C A Z I O N I P r i m o Tr i m e s t r e S e c o n d o Tr i m e s t r e Terzo Tr i m e s t r e e scrutinio finale Classe Sez. Materia d insegnamento VOTI DELLE INTERRO G A Z I O N I E NOTA DELLE ASSENZE Primo Trimestre PROVE SCRITTE 0 0 0 0 0 0 REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0 REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0 () Mese. () Data della lezione. ()Numero delle ore di lezione. REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0

Classe Sez. Materia d insegnamento Secondo Trimestre VOTI DELLE INTERRO G A Z I O N I E NOTA DELLE ASSENZE PROVE SCRITTE 0 0 0 0 REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0 () Mese. () Data della lezione. ()Numero delle ore di lezione. REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0

Classe Sez. Materia d insegnamento Terzo Trimestre VOTI DELLE INTERRO G A Z I O N I E NOTA DELLE ASSENZE PROVE SCRITTE 0 0 0 0 REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0 () Mese. () Data della lezione. ()Numero delle ore di lezione. REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0

D I A R I O D I A R I O DATA ARGOMENTO DELLA LEZIONE DATA ARGOMENTO DELLA LEZIONE REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0 REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0

NOTE PER LA RELAZIONE FINALE NOTE PER LA RELAZIONE FINALE REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0 REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0

CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ Cognome CONOSCENZE e nome dell alunno - COMPETENZE - CAPACITÀ Cognome CONOSCENZE e nome dell alunno - COMPETENZE - CAPACITÀ I TA L I A N O I I TA L I A I N I O I I I T R I M E S T R E T R I M E S T R E T R I M E S T R E VOTO: VOTO: E = scarsamente VOTO: ri s c o n t ra t e I I I I I I T R I M E S T R E T R I M E S T R E T R I M E S T R E A = abilità pienamente ri s c o n t ra t a VOTO: B = abilità discretamente ri s c VOTO: o n t ra t a D = abilità mediocremente ri s c o n t ra t a E = abilità scarsamente VOTO: ri s c o n t ra t a C = abilità sufficientemente ri s c o n t ra t a F = abilità non ri s c o n t ra t a Lettura e comprensione testo/i Lettura e comprensione testo/i Individuazione nuclei tematici e concettuali Individuazione nuclei tematici e concettuali Sintesi e rielaborazione testo/i Sintesi e rielaborazione testo/i Comparazioni e inferenze Comparazioni e inferenze Conoscenza e individuazione di strutture grammaticali e linguistico-comunicative Conoscenza e individuazione di strutture grammaticali e linguistico-comunicative Conoscenza e individuazione di tipologie testuali e loro strutture Conoscenza e individuazione di tipologie testuali e loro strutture Analisi e interpretazione del testo poetico (seconda classe) Analisi e interpretazione del testo poetico (seconda classe) Pianificazione del proprio discorso Pianificazione del proprio discorso Significatività e correttezza informazioni Significatività e correttezza informazioni Correttezza e padronanza lessicale Correttezza e padronanza lessicale Correttezza morfo-sintattica Correttezza morfo-sintattica Competenza ideativa e testuale Competenza ideativa e testuale Coerenza/coesione Coerenza/coesione Significatività e correttezza informativa Significatività e correttezza informativa 0 0 0 Competenza morfo-sintattica Competenza morfo-sintattica Competenza semantica e stilistica Competenza semantica e stilistica Competenza ortografica Competenza ortografica Acquisizione del metodo scientifico: Acquisizione del metodo scientifico: Competenza ideativa e testuale Coerenza/coesione Significatività e correttezza informativa 0 0 0 Competenza morfo-sintattica Competenza semantica e stilistica REGISTRI VACCARO - Cod.EQ 0 - A () Data. REGISTRI REGISTRI VACCARO VACCARO - Cod.EQ - Cod.EQ0 - A () Data. REGISTRI REGISTRI VACCARO VACCARO - Cod.EQ0 - Cod.EQ0 - A

CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ S TO R I A CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ L I N G UA STRANIERA (..................................................) CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ SCIENZE (.............................................................) Comprensione globale del testo Comprensione globale del testo orale Conoscenza concetti Selezione dei nuclei portanti Comprensione globale del testo scritto Conoscenza simboli/formule/reazioni Conoscenza avvenimenti, processi, istituzioni giuridiche ed economiche Conoscenza metodi Comprensione nessi causa/effetto e spazio/temporali Conoscenza principi/leggi/teorie Conoscenza relazioni Interazione orale - Contestualizzazione degli eventi nello spazio e nel tempo Lessico Esposizione Organizzazione logica dei contenuti Pronuncia/accento Rielaborazione Significatività e correttezza delle informazioni Correttezza morfo/sintattica Uso linguaggio scientifico Informazioni fornite Individuazione rapporti causa/effetto Rielaborazione Analisi e comparazione dei fattori politici, economici, sociali, culturali Uso del linguaggio specifico Acquisizione del metodo scientifico: Organizzazione del discorso Individuare (problemi, obiettivi) Lessico Osservare (corpi, fenomeni) Correttezza morfo/sintattica Descrivere (caratteristiche, procedimenti) 0 0 Informazioni trasmesse 0 Formulare ipotesi Rielaborazione Prevedere soluzioni Verificare ipotesi:progettare, eseguire esperimenti Raccogliere, elaborare dati in tabelle e grafici Trarre conclusioni 0 0 0 REGISTRI VACCARO - Cod.EQ 0 - E REGISTRI VACCARO - Cod.EQ 0 - C REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0 - D

CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ F I S I C A CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ M AT E M AT I C A CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ D I R I T TO Conoscenza simboli Conoscenza simboli Conoscenza dei contenuti Conoscenza proprietà Conoscenza proprietà - regole - leggi Competenze comunicative Conoscenza procedimenti Conoscenza procedimenti Comprensione dei nuclei concettuali Conoscenza principi/relazioni/leggi Conoscenza relazioni - funzioni Conoscenza metodi Esposizione Definire (termini, concetti, regole, leggi, metodi) Rielaborazione Analizzare (ricercare e stabilire le caratteristiche) Collegare (ricercare e stabilire connessioni, legami, relazioni) Dedurre (trarre conclusioni da premesse mediante procedimento logico) Dimostrare proprietà delle figure geometriche Sintetizzare (cogliere gli elementi essenziali) Leggere grafici Risoluzione problemi Utilizzare procedimenti: - Tecniche operative di calcolo (calcoli, regole, segni, precedenza operazioni) Ricerca soluzioni problemi - Tecniche algebriche Rappresentazioni grafiche - Operazioni insiemistiche 0 Scelta metodo risolutivo 0 - Operazioni logiche 0 Tecniche operative di calcolo Risolvere problemi Rappresentare graficamente Elaborare dati statistici Applicare principi e regole Verificare uguaglianze e proprietà (relazioni, test) Acquisizione del metodo scientifico: Individuare (problemi, obiettivi) Descrivere (caratteristiche, procedimenti) Formulare ipotesi 0 Prevedere soluzioni 0 0 Raccogliere, elaborare dati in tabelle e grafici Trarre conclusioni REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0 - H REGISTRI VACCARO - Cod.EQ 0 - G REGISTRI VACCARO - Cod.EQ 0 - I

CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ DISEGNO E STORIA DELL A RT E CONOSCENZE - COMPETENZE - CAPACITÀ TECNICA PRO F E S S I O N A L E REGISTRO PER COMPETENZE - BIENNIO (Italiano, Storia, Lingue, Matematica, Fisica, Scienze, Diritto, Disegno) Conoscenza (concetti e definizioni) Conoscenza metodi grafici di rappresentazione Conoscenza metodi di lettura dell opera d arte Interazione orale - Produzione scritto/grafica: Esposizione (correttezza delle informazioni) Rappresentazioni grafiche (correttezza) Rappresentazioni grafiche (completezza) Conoscenza simboli Conoscenza proprietà Conoscenza procedimenti Conoscenza relazioni Classificare Dedurre Collegare Analizzare un problema Generalizzare Dimostrare proprietà Tecniche computistiche Questo registro è stato elaborato nell anno scolastico / dai docenti dell ITAS L. R u s s o di Caltanissetta nell ambito del Progetto Qualità Miglioramento del funzionamento dell asse obbiettivi/valutazione ; è stato sperimentato nell anno scolastico / in alcune classi del biennio dell Istituto e, visto l esito positivo della sperimentazione e recepiti i contributi di tutti i docenti, ne è stato esteso l uso a tutte le classi del biennio dall anno scolastico successivo. Esso è strumento coerente con le esigenze didattiche, in quanto: consente di valutare l esito scolastico non solo in termini di voto, ma anche di competenze acquisite; promuove l uniformità dei criteri di valutazione, ancorandoli all accertamento delle competenze; richiede la programmazione dettagliata delle attività didattiche che, quindi, è facilitata; favorisce la scelta di diverse forme metodologiche, legate alle competenze da conseguire; consente una riformulazione delle prove di verifica, ancorandole alle competenze da accertare; permette di individuare con chiarezza le lacune nella preparazione dei singoli studenti e di attivare interventi di recupero tempestivi e mirati; è di facile e rapida compilazione; le pagine tradizionali utilizzate per la registrazione della frequenza scolastica, dei voti, delle attività e del programma svolto sono integrate da pagine/alunno in cui viene rilevato il livello di acquisizione delle competenze disciplinari indicate. Operazioni logiche 0 0 Elaborazioni dati Risoluzione problemi Scelta metodo risolutivo D.P.R. n. / Individuazione delle misure di sicurezza per il trattamento dei dati personali a norma dell art., comma della legge dicembre, n.. ISTRUZIONI PER L ACCESSO E L UTILIZZO DEGLI ARCHIVI ) Non lasciare il registro incustodito; ) Non consentire l accesso a persone non autorizzate; ) Riporre il registro e gli eventuali allegati negli armadi o contenitori adibiti alla loro custodia; ) Av vertire sempre il responsabile del trattamento in caso di perdita, smarrimento o manomissione dei documenti contenenti dati personali; ) Trattare i dati limitatamente allo svolgimento delle proprie mansioni, incombenze, attività professionali. L incaricato del trattamento dichiara di essere a conoscenza di quanto stabilito dal DPR del luglio e si impegna ad adottare tutte le misure necessarie all attuazione delle norme in esso descritte. 0 0 L incaricato del trattamento per accettazione dell incarico REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0 - B REGISTRI VACCARO - Cod.EQ0 - F