Microscopia a fluorescenza

Documenti analoghi
Principali sistemi sperimentali e tecniche di microscopia integrata alla biologia molecolare e alla biochimica per lo studio del differenziamento

Principali sistemi sperimentali e tecniche di microscopia integrata alla biologia molecolare e alla biochimica per lo studio del differenziamento

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

CITOFLUORIMETRIA A FLUSSO

Il microscopio elettronico a scansione

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Introduzione alla CITOLOGIA.

Microscopia confocale

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodi colorimetrici. Metodi immunochimici

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica Citogenetica I. La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l analisi citologica dei

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Metodi dell ecologia microbica

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

VITTORIO EMANUELE II & SCUOLAVIVA PRESENTANO

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

Riconoscimento dell antigene

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Altro metodo di indagine che utilizza la spettroscopia. Spettrofluorimetria

03_12_08. Microscopia ottica (per campioni colorati) Campo chiaro. Campo scuro (fluorescenza) classico oppure confocale. Microscopia elettronica

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

15/10/18. Metodi blandi

Ag multivalenti o polivalenti

FISSAZIONE: modalità. FISICA: congelamento Immersione in azoto liquido del tessuto (-196 C) Taglio del pezzo congelato con il criostato (-20 C)

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

10/03/16. Metodi vigorosi

Come facciamo ad isolare un gene da un organismo? Utilizziamo una libreria ovvero una collezione dei geni del genoma del cromosoma di un organismo

ZytoLight CEN X/Y Dual Color Probe

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

ZytoLight SPEC CMYC/CEN 8 Dual Color Probe

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

02/11/2016 APPLICAZIONI BIOLOGICHE DELLA FLUORESCENZA. La citofluorimetria

La Spettroscopia in Biologia

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

RELAZIONE SULLO STAGE AL DIFI SEZIONE DI BIOFISICA

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

A Cosa serve l'ottica?

MISURA DELLA [Ca 2+ ] INTRACELLULARE IN VIVO

IBRIDAZIONE MOLECOLARE E MAPPATURA DEI GENI

MICROSCOPIA A FLUORESCENZA

ZytoLight SPEC BCR/ABL Dual Color Dual Fusion Probe

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Tecniche morfologiche. bioinformatica Tecniche biochimiche. Tecniche biomolecolari

Radiazione elettromagnetica

Il metodo scientifico nella ricerca in campo fisiologico. Utilizzo di modelli sperimentali in campo fisiologico

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

Corso di Biologia e Sistematica Vegetale. Prof. C. Guarino

Biotecnologie avanzate. Anticorpi Monoclonali e Clonazione

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

Obiettivi della genomica

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Tecnologia del DNA ricombinante

Caratterizzazione delle proteine endogene e ricombinanti

La struttura della cromatina

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

Tecniche Immunologiche

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

Dicroismo circolare e chiralità. Una molecola si dice chirale se non è sovrapponibile alla sua immagine speculare.

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

Tecnica computerizzata che consente l analisi l della morfologia e della fluorescenza di un gruppo di cellule in flusso

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Problemi di ottimizzazione combinatoria ed algoritmi per il physical mapping del DNA

Tecniche Immunologiche

Il biomonitoraggio ambientale attraverso lo studio della regolazione genica della risposta allo stress Silvia Franzellitti

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Perché sintetizzare per via chimica gli oligonucleotidi?

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

SPETTROFOTOMETRIA. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 7 e 8

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser

Transcript:

Microscopia a fluorescenza Ha permesso di osservare dettagli delle cellule vegetali, non distinguibili in campo chiaro GFP Ioduro di propidio

Il microscopio a fluorescenza (MF) Il MF è un microscopio ottico in grado di generare una radiazione luminosa monocromatica

Il microscopio a fluorescenza (MF) È un microscopio ottico modificato, che può operare anche in campo chiaro

Il microscopio a fluorescenza (MF) Microscopio ottico in campo chiaro Microscopio ottico a fluorescenza

Il microscopio a fluorescenza (MF) UV Spettro della luce emessa da una lampada a vapori di mercurio.

Il termine fluorescenza Deriva dal nome della fluorite (o fluoruro di calcio) Luce bianca UV Molti altri composti organici e inorganici possono emettere fluorescenza (fluorofori o fluorocromi)

I fluorofori I fluorofori, se esposti ad una radiazione di una determinata lunghezza d onda (radiazione incidente) emettono luce di un altra lunghezza d onda (fluorescono) UV Red radiazione incidente radiazione emessa Clorofilla

Struttura dei fluorofori La capacità di fluorescere è legata alla struttura chimica dei fluorofori, in particolare alla presenza di sistemi di doppi legami coniugati

Meccanismo della fluorescenza λ assorbita Calore λ emessa La radiazione emessa ha una lunghezza d onda maggiore (energia minore) rispetto alla radiazione incidente (parte dell energia viene dissipata come calore)

Spettri di assorbimento e di emissione Se si espone un fluoroforo a una gamma di lunghezze d onda crescenti, si può costruire uno spettro di assorbimento e uno spettro di emissione PA PE

spettri di emissione spettri di assorbimento Picchi di assorbimento e di emissione Ciascun fluoroforo è caratterizzato da un picco di assorbimento (max eccitazione) e da un picco di emissione (max emissione)

Autofluorescenza Molte molecole presenti nella cellula vegetale sono naturalmente fluorescenti, quindi per essere visualizzate con il MF non richiedono trattamenti

Fluorescenza secondaria Molte molecole presenti nella cellula vegetale non sono naturalmente fluorescenti e per essere osservate in fluorescenza devono essere rese fluorescenti: 1) Reagenti cito- e isto-chimici fluorescenti (es. DAPI e PI per gli acidi nucleici) 2) Anticorpi coniugati con fluorofori (immunofluorescenza) 3) Proteine fluorescenti (es. GFP) 4) Sonde di altro tipo (es. sonde ad RNA o DNA usate nell ibridazione in situ)

1) Reagenti cito-isto-chimici fluorescenti Il DAPI (4',6-diamidin-2-fenilindolo) è un agente intercalante del DNA, si fissa alla doppia elica in corrispondenza delle basi A e T

1) Reagenti cito-isto-chimici fluorescenti Lo ioduro di propidio si lega sia al DNA che al RNA Ioduro di propidio Per distinguere tra DNA o RNA occorre utilizzare delle nucleasi (che digeriscano l uno o l altro)

2. immunofluorescenza Anticorpi coniugati con fluorofori

Legame antigene-anticorpo L anticorpo riconosce e si lega a specifici elementi strutturali dell antigene dette epitopi Antigene = molecola target Epitopo = sito di legame dell anticorpo Anticorpo = immunoglobulina

Immunoglobuline Nella tecnica dell immunofluorescenza vengono utilizzate principalmente le IgG

Marcatura dell anticorpo Il primo passo consiste nella marcatura dell'anticorpo con un fluoroforo fluoroforo FAB (di riconoscimento) Catene pesanti FC (effettrice) Il fluoroforo deve essere legato alla zona FC poiché, se fosse legato alla zona FAB, l'immunoglobulina potrebbe perdere la sua funzionalità

Anticorpi policlonali e monoclonali Policlonali Diversi anticorpi prodotti da diverse plasmacellule Monoclonali Un solo tipo di anticorpi prodotti da un singolo clone plasmacellule

Anticorpi policlonali Antigene Si inietta l antigene in un animale da laboratorio Linfocita B I linfociti B riconoscono diversi epitopi dell antigene Plasmacellule Si formano diversi cloni di plasmacellule, ciascuno producente un anticorpo Rischio di falsi positivi per cross-reatività!

Anticorpi monoclonali Produzione di anticorpi monoclonali MONOCLONALI Prodotti da un unico clone di linfociti B Gli anticorpi riconoscono un unico epitopo Rischio di falsi negativi per denaturazione del sito antigenico

Immunofluorescenza diretta e indiretta DIRETTA: La marcatura viene effettuata sullo stesso anticorpo che riconosce l antigene della molecola target Molecola target Anticorpo primario Epitopo Fluoroforo

Immunofluorescenza diretta e indiretta INDIRETTA: L anticorpo primario riconosce l'antigene L anticorpo secondario marcato, riconosce l anticorpo primario Molecola target Epitopo 1 Anticorpo primario Anticorpo secondario marcato (anticorpo anti-anticorpo) Fluoroforo

Immunofluorescenza diretta e indiretta INDIRETTA: Uno dei principali vantaggi è dato dall amplificazione del segnale: ad un singolo epitopo possono legarsi numerosi anticorpi secondari Molecola target Anticorpo primario 1 Epitopo Segnale

3) Proteine fluorescenti GFP (Green Fluorescent Protein) Aequorea victoria GFP Il gene codificante la GFP è stato sequenziato negli anni 60 Nel 2008 i suoi scopritori sono stati insigniti del Nobel per la chimica

Principali caratteristiche di GFP Max abs 395 nm (UV) 27 KDa 238 aa Max flu 505 nm (verde) Max abs 475 nm (azzurro) La porzione fluorescente della molecola è parte della sequenza amminoacidica ed è posta al centro di una struttura cilindrica

Applicazioni di GFP Inizialmente il gene per GFP era utilizzata come reporter in esperimenti di trasformazione genica Attualmente è utilizzata principalmente per sviluppare costrutti genici in cui la sequenza codificante per GFP è affiancata ad altre sequenze

Osservazioni su organismi vivi Le proteine chimeriche fluorescenti sono fluorofori endogeni estremamente selettivi, poichè legati alla proteina di interesse Non essendo necessario alcun trattamento dei campioni, è possibile osservare in fluorescenza anche organismi vivi

Altre proteine fluorescenti GFP è il capostipite di un ampia gamma di proteine fluorescenti naturali: DsRed (da meduse del genere Discosoma). semisintetiche: EGFP (Enhanced GFP).. CFP (Cyan Fluorescent Protein). YFP (Yellow Fluorescent Protein) Attualmente si annoverano circa 60 proteine fluorescenti, ma questo numero aumenterà notevolmente nei prossimi anni.

Colorazioni combinate L uso combinato di più colorazioni complementari, vale a dire che emettano fluorescenza in zone diverse dello spettro, permette di realizzare una marcatura policroma e di evidenziare quindi strutture biologiche diverse in un medesimo campione Anti-tubulina FITC Sovrapposizione

4) Sonde di altro tipo: ibridazione in situ Le tecniche di ibridazione in situ permettono di rivelare sequenze specifiche di acidi nucleici (DNA e/o RNA) in cellule e tessuti morfologicamente conservati mediante l impiego di sonde geniche marcate con traccianti di diversa natura Sonda Cellula 1 Cellula 2 Target (DNA o RNA) Ibridazione

Ibridazione in situ Metodi diretti La molecola reporter (tracciante fluorescente) è legata alla sonda prima di effettuare l ibridazione Marcatura sonda Cellula 1 Cellula 2 Target (DNA o RNA) Ibridazione

Il bersaglio (RNA o DNA) viene ibridato con una sonda non marcata Dopo l ibridazione, il complesso target/sonda viene rivelato trattando il campione con reagenti specifici per la sonda Sonda non marcata Ibridazione in situ Metodi indiretti Cellula 1 Cellula 2 Target (DNA o RNA) Ibridazione

Applicazioni dell ibridazione in situ Le finalità della tecnica sono principalmente 2: 1. Se il target è un RNA, si può studiare l espressione di un gene a livello tissutale e cellulare 2. Se il target è il DNA, si può studiare la localizzazione di specifiche sequenze nucleotidiche sui cromosomi Sonda trascritto Sonda cromosoma cromosoma

Ibridazione in situ ed espressione genica In genere si usano delle ribosonde (sonde a RNA) marcate, complementari sugli RNA target (il legame RNA-RNA è molto stabile). Le sonde possono essere marcate con molecole fluorescenti (fluorofori) o con molecole colorate (cromofori)

Ibridazione in situ e mappatura cromosomica (FISH)

FISH: classificazione delle sonde

FISH: chromosome painting Sonde: collezione di frammenti specifici di un singolo cromosoma Cromosomi fluorescenti con colori diversi

Microscopia confocale Microscopio a fluorescenza Microscopio confocale Sorgente luminosa: LASER (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) Tutti i piani dell oggetto sono a fuoco

Microscopia confocale Microscopio a fluorescenza Microscopio confocale

Schema di un microscopio confocale Fotomoltiplicatore Pinhole di eccitaz. Pinole di emissione Specchio dicroico Fibre ottiche LASER Obiettivo Campione

Sezione ottica Il piano di messa a fuoco viene scansionato Per ciascun pixel vengono acquisite 3 informazioni: 1) Posizione sull asse X 2) Posizione sull asse Y 3) Intensità luminosa

Sezioni ottiche Helianthus annuus SEM

Ricostruzione tridimensionale Per ciascun voxel vengono acquisite 4 informazioni: 1) 2) 3)Posizione sugli assi X, Y e Z 4) Intensità luminosa

Ottenimento di sezioni del campione

Rappresentazione della tridimensionalità