Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Documenti analoghi
Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Prestazioni dei sistemi in retroazione

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Risposta temporale: esercizi

Controlli Automatici T Regolatori PID

Diagrammi di Bode. delle

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Progetto del controllore

I Controllori PID (ver. 1.0)

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

La funzione di risposta armonica

Fondamenti di Automatica - I Parte Il progetto del controllore

Prova scritta di Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

LUOGO DELLE RADICI. G(s) H(s) 1+KG(s)H(s)=0

FONDAMENTI DI AUTOMATICA / CONTROLLI AUTOMATICI

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

A.S. 2008/2009 CLASSE 5BEA SISTEMI AUTOMATICI SINTESI DEL CORSO

Riduzione degli schemi a blocchi

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

La formula di Mason. l ingresso X all uscita Y: P i i T = Y X = 1

Realizzazione digitale di controllori analogici

Fondamenti di Automatica

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

SPECIFICHE DI UN SISTEMA IN ANELLO CHIUSO

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Esercizi proposti di Fondamenti di Automatica - Parte 4

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

5.4 Larghezza naturale di una riga

Fondamenti di Automatica

Sistemi di controllo industriali

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Funzioni Pari e Dispari

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Dipartimento di informatica ed elettrotecnica. Esercizi - E2A. Ing.

REGOLATORI STANDARD O PID

Modello fisico. Capitolo Descrizione del sistema

FEDELTÀ DELLA RISPOSTA DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE: ANALISI DELLA PRECISIONE IN REGIME PERMANENTE

Appunti ed esercizi sulle coniche

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Controlli Automatici: Raccolta di Esercitazioni Risolte con TFI. Elena Zattoni

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Orlando Allocca Regolatori standard

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Michele Basso, Luigi Chisci e Paola Falugi

Le funzioni reali di una variabile reale

Proprieta` dei sistemi in retroazione

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Funzioni di secondo grado

Esercizi sui sistemi trifase

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

x log(x) + 3. f(x) =

C I R C O N F E R E N Z A...

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Comportamento a regime dei sistemi di controllo in retroazione Appunti di Controlli Automatici

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Progetto di un sistema di controllo nel dominio della frequenza

Matematica - Sessione 2 / Produzione a.f.2015/2016 Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

Sistema dinamico a tempo continuo

Rilevazione degli apprendimenti

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Transcript:

Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono giuste. In ogni quiz almeno una affermazione è corretta.. A partire dalla risposta al gradino mostrata in figura è possibile stimare la posizione dei poli dominanti del sistema? no; sì, p 3±j; sì, p ±j5; sì, p 6±j; Amplitude.4..8.6.4. Step Response..4.6.8..4.6.8 Time (sec). Se al sistema ẏ(t)+4y(t) = 4u(t) si applica l ingresso u(t) = sin(4t), a regime l uscita sarà: y(t) = sin(4t+45 o ) y(t) = sin(4t 45 o ) y(t) = 4 sin(4t+45 o ) y(t) = 4 sin(4t 45 o ) 3. Sia L[f(t)] = F(s) la trasformata di Laplace della funzione f(t). Vale la relazione: L [ ] df dt = s F(s) f( ) L [ df dt] = sf(s) L [ df dt] = sf(s) f( ) L [ ] df dt = F(s) s 4. Il diagramma di Bode delle ampiezze di figura corrisponde alla funzione di trasferimento (supposta a fase minima): 56(s+) (s+.)(s +3.s+64) 56(s+.) (s+)(s +3.s+64) 45(s+.) (s+)(s +3.s+64) 45(s+) (s+.)(s +3.s+64) db 4 3 3 ampiezza 4 rad/sec 5. Il valore iniziale della risposta al gradino unitario del sistema G(s) = 3s3 +s + 4s 3 +5s +s+ 3/4; ; ;. è pari a:

6. Dato il sistema G(s) = stabile) risulta (s+3) s (s +4s+5) errore a regime nullo per ingresso a gradino errore a regime limitato ma non nullo per ingresso a rampa errore a regime nullo per ingresso a rampa errore a regime nullo per ingresso a parabola posto in retroazione unitaria negativa (che si suppone 7. Il diagramma di Bode delle ampiezze del sistema G(s) = (s+z )(s z ) s(s+p )(s+p ) con < z < z < p < p, per ω presenta: pendenza di - db/decade pendenza di -4 db/decade pendenza di -6 db/decade pendenza di -8 db/decade 8. Si consideri un equazione caratteristica nella quale compaiono solamente le potenze pari di s. Utilizzando il criterio di Routh è possibile affermare che l equazione caratteristica: ha soluzioni simmetriche rispetto all origine ha lo stesso numero di radici a parte reale strettamente positiva e strettamente negativa ha un polo nell origine ha tutti le radici a parte reale positiva 9. Il margine di fase del sistema G(s) = s : vale vale π/ vale π non è definibile. Il sistema G(s) =, τ >, di cui in figura è riportato il diagramma di Nyquist per valori s (+τs) positivi delle ω, posto in retroazione negativa con un guadagno k: sarà stabile k sarà stabile k > sarà stabile k < sarà sempre instabile Imaginary Axis Nyquist Diagram 5 5 8 6 4 4 6 8 Real Axis

Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Esercizi Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t) = δ(t) +sin(t/)e t, x (t) = +t e 5t +cos ( 3(t+ π )) b) Calcolare la risposta impulsiva g i (t) delle seguenti funzioni di trasferimento G i (s): G (s) = 9s +8s+5 s 3 +s +s, G (s) = s +9s+6 (s+4) (s ) c) Data la funzione di trasferimento G(s) = (+.s)(s+5) (s +6s+34)(s+)(+s) c.) Disegnare l andamento qualitativo della risposta y(t) a un gradino in ingresso di ampiezza 4, x(t) = 4. c.) Calcolare il valore a regime y dell uscita y(t) del sistema. c.3) Stimare qualitativamente il tempo di assestamento T a del sistema e il periodo T ω dell eventuale oscillazione smorzata. d) Dato il seguente schema a blocchi: C X(s) A B Y(s) utilizzando la formula di Mason calcolare la funzione di trasferimento G(s) che lega l ingresso X(s) all uscita Y(s): G(s) = Y(s) X(s) =

e) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G(s) (5 s)(+s) s (s +3s+) y(t) e.) Determinare per quali valori del parametro K il sistema retroazionato è asintoticamente stabile. e.) Disegnare qualitativamente il diagramma di Nyquist completo della funzione G(s). Calcolare esattamente la posizione di eventuali asintoti e, se esistono, le intersezioni con l asse reale. e.3) Calcolare, in funzione di K, l errore a regime e (t) per ingresso a parabola r(t) = t. e.4) Posto K =, tracciare(nello schema fornito in allegato) i diagrammi di Bode asintotici delle ampiezze e della fasi del guadagno di anello K G(s). Indicare sui diagrammi il margine di ampiezza e il margine di fase. Infine, fornire una stima della larghezza di banda del sistema retroazionato. f) Non è richiesto lo svolgimento di questo esercizio agli iscritti ad Ingegneria Ambientale. Con riferimento al sistema descritto nell esercizio e), tracciare qualitativamente il luogo delle radici del sistema retroazionato per valori negativi del parametro K. Determinare esattamente gli asintoti, le intersezioni ω con l asse immaginario e i corrispondenti valori K del guadagno.

Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni che si ritengono giuste. In ogni quiz almeno una affermazione è corretta.. A partire dalla risposta al gradino mostrata in figura è possibile stimare la posizione dei poli dominanti del sistema? no; sì, p 3±j; sì, p ±j5; sì, p 6±j; Amplitude.4..8.6.4. Step Response..4.6.8..4.6.8 Time (sec). Se al sistema ẏ(t)+4y(t) = 4u(t) si applica l ingresso u(t) = sin(4t), a regime l uscita sarà: y(t) = sin(4t+45 o ) y(t) = sin(4t 45 o ) y(t) = 4 sin(4t+45 o ) y(t) = 4 sin(4t 45 o ) 3. Sia L[f(t)] = F(s) la trasformata di Laplace della funzione f(t). Vale la relazione: L [ ] df dt = s F(s) f( ) L [ df dt] = sf(s) [ L df dt] = sf(s) f( ) L [ ] df dt = F(s) s 4. Il diagramma di Bode delle ampiezze di figura corrisponde alla funzione di trasferimento (supposta a fase minima): G(s) = 56(s+) (s+.)(s +3.s+64) 56(s+.) (s+)(s +3.s+64) 45(s+.) (s+)(s +3.s+64) 45(s+) (s+.)(s +3.s+64) db 4 3 3 ampiezza 4 rad/sec 5. Il valore iniziale della risposta al gradino unitario del sistema G(s) = 3s3 +s + 3/4; 4s 3 +5s +s+ è pari a: ; ;.

(s+3) 6. Dato il sistema G(s) = posto in retroazione unitaria negativa (che si suppone s (s +4s+5) stabile) risulta errore a regime nullo per ingresso a gradino errore a regime limitato ma non nullo per ingresso a rampa errore a regime nullo per ingresso a rampa errore a regime nullo per ingresso a parabola 7. Il diagramma di Bode delle ampiezze del sistema G(s) = (s+z )(s z ) s(s+p )(s+p ) con < z < z < p < p, per ω presenta: pendenza di - db/decade pendenza di -4 db/decade pendenza di -6 db/decade pendenza di -8 db/decade 8. Si consideri un equazione caratteristica nella quale compaiono solamente le potenze pari di s. Utilizzando il criterio di Routh è possibile affermare che l equazione caratteristica: ha soluzioni simmetriche rispetto all origine ha lo stesso numero di radici a parte reale strettamente positiva e strettamente negativa ha un polo nell origine ha tutti le radici a parte reale positiva 9. Il margine di fase del sistema G(s) = s : vale vale π/ vale π non è definibile. Il sistema G(s) =, τ >, di cui in figura è riportato il diagramma di Nyquist per valori s (+τs) positivi delle ω, posto in retroazione negativa con un guadagno k: sarà stabile k sarà stabile k > sarà stabile k < sarà sempre instabile Imaginary Axis 5 5 Nyquist Diagram 8 6 4 4 6 8 Real Axis

Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Esercizi Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: a) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali x i (t): Soluzione: x (t) = δ(t) +sin(t/)e t, x (t) = +t e 5t +cos ( 3(t+ π )) X (s) = + [ ], X (s+) + (s) = s + 4 (s+5) + s 3 s s +3 eπ b) Calcolare la risposta impulsiva g i (t) delle seguenti funzioni di trasferimento G i (s): G (s) = 9s +8s+5 s 3 +s +s, G (s) = s +9s+6 (s+4) (s ) Soluzione: La funzione G (s) può essere scomposta in fratti semplici nel seguente modo G (s) = 5 s + +j s+ 3j + j s++3j di conseguenza la risposta impulsiva (ovvero l anti-trasformata di Laplace) risulta g (t) = 5+ 5e t cos(3t+.4636rad) = 5+ 5e t cos(3t+6.56 ) La funzione G (s) può essere riscritta come G (s) = di conseguenza la sua risposta impulsiva risulta c) Data la funzione di trasferimento G(s) = 3 (s+4) + (s ) g (t) = 3te 4t +e t (+.s)(s+5) (s +6s+34)(s+)(+s) c.) Disegnare l andamento qualitativo della risposta y(t) a un gradino in ingresso di ampiezza 4, x(t) = 4. Soluzione: Il sistema ha un polo dominante reale p =. pertanto la risposta al gradino sarà di tipo aperiodico. In figura è riportata la risposta del sistema.

.3 y.5. y(t).5..5 T a 5 5 5 3 35 4 45 5 c.) Calcolare il valore a regime y dell uscita y(t) del sistema. Soluzione: La risposta a regime al gradino di ampiezza A = 4 risulta y = AG() = 4.74 =.96. c.3) Stimare qualitativamente il tempo di assestamento T a del sistema e il periodo T ω dell eventuale oscillazione smorzata. Soluzione: Il sistema ha un polo dominante reale con costante di tempo τ = per cui la risposta sarà aperiodica e con un tempo di assestamento d) Dato il seguente schema a blocchi: T a = 3τ = 3 s. t C X(s) A B Y(s) utilizzando la formula di Mason calcolare la funzione di trasferimento G(s) che lega l ingresso X(s) all uscita Y(s): G(s) = Y(s) X(s) = A+AB +C +AB +A+C

e) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K G(s) (5 s)(+s) s (s +3s+) y(t) e.) Determinare per quali valori del parametro K il sistema retroazionato è asintoticamente stabile. Soluzione: L equazione caratteristica del sistema retroazionato è: + K(5 s)(+s) s (s +3s+) = s4 +3s 3 +( K)s +9Ks+5K =. La tabella di Routh ha la seguente struttura: 4 K 5K 3 3 9K 5K + 3 5K 9K( 5K +3) 45K 5K Dalla riga e dalla riga si ricavano i seguenti vincoli: K < 3 =, K >. 5 Dalla riga si ottiene la seguente disequazione: 35K +655 > K < 655 35 = 9.67 = K. Quindi il sistema retroazionato è asintoticamente stabile per: < K < K = 9.67. La pulsazione ω corrispondente al valore limite K è: ω = 3K = 59 = 7.68. e.) Disegnare qualitativamente il diagramma di Nyquist completo della funzione G(s). Calcolare esattamente la posizione di eventuali asintoti e, se esistono, le intersezioni con l asse reale. Soluzione: Il diagramma di Nyquist qualitativo della funzione G(s) è riportato in figura. Nyquist Diagram.5.5 Imaginary Axis..5..5.3.8.7.6.5.4.3.... Real Axis

Le funzioni approssimanti G (s) e G (s) per ω ed ω sono le seguenti: G (s) = s, G (s) = s. Le corrispondenti fasi ϕ e ϕ hanno il seguente valore: ϕ = π, ϕ = π. Il diagramma parte all infinito con fase iniziale ϕ = π e giunge nell origine con fase finale ϕ = π. Il parametro τ vale τ = 5 + 3 =.77 > pertanto il diagramma parte in anticipo rispetto alla fase iniziale ϕ. Il parametro p vale p = 5 +3 = 7.5 > pertanto il diagramma arriva in anticipo rispetto alla fase finale ϕ. Lo sfasamento complessivo è ϕ = π. Essendo il sistema di tipo, il diagramma di Nyquist non presenta asintoti verticali. Dal diagramma risulta inoltre esistere un intersezione con l asse reale negativo, che in virtù dell analisi svolta con Routh al primo punto risulta essere pari a σ = /K = /9.67 =.5 e.3) Calcolare, in funzione di K, l errore a regime e (t) per ingresso a parabola r(t) = t. Il sistema G(s) è tipo per cui segnale di ingresso r(t) = t t = R solo con errore a regime non nullo: e (t) = R K a = 4 5K = 8 K. può essere inseguito e.4) Posto K =, tracciare(nello schema fornito in allegato) i diagrammi di Bode asintotici delle ampiezze e della fasi del guadagno di anello K G(s). Indicare sui diagrammi il margine di ampiezza e il margine di fase. Infine, fornire una stima della larghezza di banda del sistema retroazionato. Soluzione: I diagrammi di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G(s) sono mostrati in Fig.. Sul diagramma asintotico delle ampiezze, il guadagno β in corrispondenza della pulsazione ω =.5 e il guadagno γ in corrispondenza della pulsazione ω = sono: β = 5 4dB, γ = 5 34dB. Il coefficiente di smorzamento della coppia di poli complessi coniugati è δ =.5 da cui si ricava M ωm = = 3.33.46dB. δ Il margine di ampiezza risulta : M a = 9.7(= 5.9dB) per ω = 7.68 rad/s, e il margine di fase: M f =. o per ω =.35 rad/s. La banda del sistema retroazionato può essere stimata sulla base della pulsazione di incrocio del sistema in catena aperta e sarà quindi [,.] rad/s. f) Non è richiesto lo svolgimento di questo esercizio agli iscritti ad Ingegneria Ambientale. Con riferimento al sistema descritto nell esercizio e), tracciare qualitativamente il luogo delle radici del sistema retroazionato per valori negativi del parametro K. Determinare esattamente gli asintoti, le intersezioni ω con l asse immaginario e i corrispondenti valori K del guadagno.

ampiezza db 5 5 rad/sec fase 5 gradi 5 3 35 4 rad/sec Figura : Diagrammi di Bode della funzione G(s). Soluzione: Il guadagno della G(s) nella forma poli-zeri è negativo, pertanto il guadagno K = K quando K < sarà positivo. Pertanto il luogo delle radici verrà tracciato per K >. Gli asintoti sono, essendo il grado relativo, e il centro degli asintoti è il punto di ascissa σ a = ( 3 5+.5) = 3.75 Il luogo delle radici finale per valori positivi di K è riportato nella seguente figura. Dall analisi svolta mediante il criterio di Routh, risulta che il sistema per K < è instabile, come si può osservare nel luogo delle radici in cui un ramo uscente da uno dei due poli nell origine passa subito al semipiano destro.

Root Locus 4 3 Imaginary Axis 3 4 4 3 3 4 5 Real Axis Figura : Luogo delle radici

Diagrammi di Bode Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Bode Plot argg(jω) G(jω)