CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI. Prof. Giovanni Frattini

Documenti analoghi
CONTABILITA GENERALE

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

CONTABILITA GENERALE

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Corso di RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA. Prof.ssa Elena CRISTIANO. Corso di laurea in Economia ESERCITAZIONE 1

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER

CONTABILITA GENERALE

COSTI DEL PERSONALE. B) CONTRIBUTI SOCIALI In PARTE a carico dell AZIENDA ed in PARTE a carico del LAVORATORE

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

6. CONTABILITA GENERALE

Fatture da ricevere IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Corso di Ragioneria Generale ed Applicata Contabilità

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

CONTABILITA GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

Si rilevino le seguenti operazioni di gestione nel Libro Mastro e nel Libro Giornale:

Ragioneria A.A. 2014/2015

Le rilevazioni contabili

PROSPETTO DI BILANCIO CEE - Forma ordinaria ESERCIZIO 2012

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci Merci a Merci c/rimanenze finali

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

7. CONTABILITA GENERALE

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di azioni del valore nominale di 10.

Quadro dei conti di un azienda individuale

La contabilizzazione delle fatture di acquisto, di vendita e dei corrispettivi

ANTICIPI E CAPARRE. Tali somme possono avere natura di: 1. ANTICIPO 2. CAPARRA

Esercizio sulla contabilità: la gestione. Fasi di rilevazione

RILEVAZIONI RELATIVE ALLE RETRIBUZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

Economia Aziendale. Lezione 1

II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE

FATTORE LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE. ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE. Lezione 21

CONTABILITA GENERALE

La gestione e la dinamica dei valori. Investimento e disinvestimento, La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

Il ciclo di approvvigionamento

LA GESTIONE AZIENDALE

LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Ragioneria Generale ed Applicata

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

La contabilità generale

Conoscere le forme di contabilizzazione del lavoro dipendente

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE

Check list scritture fine esercizio

ESERCITAZIONE DEL Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali

LA CONTABILITÀ GENERALE

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

L acquisizione delle materie. Lezione 5

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Le retribuzioni del personale dipendente

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

PRINCIPIO CONTABILE N 15

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Introduzione alla contabilità

VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA RE STATO PATRIMONIALE

CONTO SALDI DARE AVERE

Srl La predisposizione del piano finanziario

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

CONTABILITA GENERALE

CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

GEO-C.A.M. RENDICONTO DELLA GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2011 ***

La rilevazione in P.D. degli acquisti di servizi

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Master in Contabilità e buste paga:

ESERCITAZIONE DEL 12 NOVEMBRE 2013 (CON SOLUZIONI)

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana

LA CONTABILITA GENERALE

Ragioneria Generale ed Applicata

ESERCITAZIONE 11 LA COSTITUZIONE DI SPA E ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE. Si rilevino le seguenti operazioni nel Libro Mastro e nel Libro Giornale.

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Sito internet: Bilancio al 31/12/2010

Esercizi di ingresso. 1) Scritture in Partita Doppia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

COSTI DEL PERSONALE TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO ONERE A CARICO DELL AZIENDA DETERMINATO A FINE ESERCIZIO

UN ANNO DI FORMAZIONE INSIEME Gennaio Dicembre 2015 BILANCIO D ESERCIZIO: LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Elaborazione del bilancio d esercizio

COMPITO A Candidato matricola.

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

CONTABILITA E BILANCIO: LE RILEVAZIONI Prof. Giovanni Frattini 1

Dal capitolo 3 - Le rilevazioni. La rilevazione delle variazioni di esercizio e dei connessi valori numerari. Il ciclo acquisti; Il ciclo vendite; Il ciclo delle retribuzioni. 2

A seguito di un operazione di acquisto generalmente si generano le seguanti variazioni: Pagamento dilazionato: - Sorgere di debito verso il fornitore, che rappresenta una variazione numeraria passiva assimilata, registrata nel conto fornitori, nella sezione avere (-); - Sorgere di credito verso l erario, che rappresenta una variazione numeraria attiva assimilata, registrata nel conto erario c/iva, nella sezione dare (+); - Sorgere di costo relativa all acquisizione di condizioni produttive, che rappresenta un valore non numerario, registrata nel conto acquisti, nella sezione dare (+); 3

Pagamento immediato: - Uscita di banca, che rappresenta una variazione numeraria passiva certa, registrata nel conto banca c/c, nella sezione avere (-); - Sorgere di credito verso l erario, che rappresenta una variazione numeraria attiva assimilata, registrata nel conto erario c/iva, nella sezione dare (+); - Sorgere di costo relativa all acquisizione di condizioni produttive, che rappresenta un valore non numerario, registrata nel conto acquisti, nella sezione dare (+); 4

Modello contabile e quadro di riferimento: ciclo acquisti di beni a utilità semplice e servizi. VARIAZIONI NUMERARIE SP CERTE (cassa) SP ASSIMILATE (crediti/debiti di funzionamento) SP PRESUNTE (crediti/debiti di funzionamento in valuta estera) VARIAZIONI NON NUMERARIE CE VARIAZIONI DI ESERCIZIO: *NEGATIVE = COMPONENTI NEGATIVE DI REDDITO = COSTI DI ESERCIZIO (es. acquisto MP/merci) 5

Applicazioni sul ciclo acquisti. Si riceve la fattura di acquisto per materie prime per 4.000 Euro + IVA 20%; regolamento differito a 60 giorni. Valori che si formano: -Valore numerario che corrisponde al debito di regolamento verso il fornitore: variazione numeraria passiva assimilata. -Un valore numerario che corrisponde al credito verso l erario: variazione numeraria attiva assimilata. -Un valore non numerario dato dall acquisizione di condizione produttiva non monetaria: variazione d esercizio. 6

Dare (+) Avere(-) Diversi MP/acquisto (CE) Erario c/iva (SP) a Fornitori (SP) 4.800 4.000 800 Fornitore (SP) 4.800 MP/acquisto (CE) 4.000 Erario c/iva (SP) 800 7

Applicazioni sul ciclo acquisti. Arriva alla dogana italiana una partita di merci spedita dal fornitore americano Roberts. La fattura di acquisto evidenzia solo il valore delle merci pari a 25.000 euro. Sono merci assoggettate ad IVA al 20%, pagamento a 60 giorni. Valori che si formano inerenti la registrazione della fattura di acquisto: -Valore numerario che corrisponde al debito di regolamento verso il fornitore roberts: variazione numeraria passiva assimilata. -Un valore non numerario dato dall acquisizione di condizione produttiva non monetaria: variazione d esercizio. 8

Dare (+) Avere(-) MP/acquisto (CE) a Fornitori Roberts (SP) 25.000 25.000 Fornitore Roberts(SP) MP/acquisto (CE) 25.000 25.000 9

Valori che si formano inerenti la registrazione della bolletta doganale: -un uscita di banca, variazione numeraria passiva certa, avere del conto banca. -Un valore numerario che corrisponde al credito verso l erario: variazione numeraria attiva assimilata. -Un valore non numerario pari all importo indicato nella bolletta doganale a titolo di dazio, variazione d esercizio negativa, dare, di un conto dazi doganali CE. 10

Dare (+) Avere(-) Diversi Erario c/iva (SP) Dazi doganali (CE) a Banca c/c (SP) 7.000 5.000 2.000 Banca c/c (SP) Dazi doganali (CE) Erario c/iva (SP) 7.000 2.000 5.000 11

Applicazioni sul ciclo acquisti. Si riceve la fattura di acquisto per materie prime da un fornitore francese. La fattura evidenzia solo il valore delle merci per 6.000 Euro. L aliquota IVA è pari al 20%. Regolamento differito a 60 giorni. Valori che si formano: -Valore numerario che corrisponde al debito di regolamento verso il fornitore: variazione numeraria passiva assimilata. -Un valore numerario che corrisponde al credito verso l erario: variazione numeraria attiva assimilata. -Un valore numerario che corrisponde al debito verso l erario: variazione numeraria passiva assimilata. -Un valore non numerario dato dall acquisizione di condizione produttiva non monetaria: variazione d esercizio negativa. 12

Dare (+) Avere(-) Diversi MP/acquisto (CE) a Diversi Fornitori (SP) 6.000 6.000 Erario c/iva (SP) Erario c/iva (SP) 1.200 1.200 Fornitore (SP) MP/acquisto (CE) Erario c/iva (SP) 6.000 6.000 1.200 1.200 13

Applicazioni sul ciclo acquisti. Si riceve la fattura di acquisto per materie prime per 2.000 Euro + IVA 20%; IVA è indetraibile. Regolamento differito a 60 giorni. Valori che si formano: -Valore numerario che corrisponde al debito di regolamento verso il fornitore: variazione numeraria passiva assimilata. -Un valore non numerario dato dall acquisizione di condizione produttiva non monetaria: variazione d esercizio. 14

Dare (+) Avere(-) MP/acquisto (CE) a Fornitori (SP) 2.400 2.400 Fornitore (SP) MP/acquisto (CE) 2.400 2.400 15

Applicazioni sul ciclo acquisti. Pagamento del debito verso il fornitore Rossi pari a 12.000 euro. Valori che si formano: -Uscita di banca, variazione numeraria passiva certa, avere. -Estinzione del debito verso Rossi, variazione numeraria attiva assimilata, dare. 16

Dare (+) Avere(-) Fornitore Rossi (SP) a Banca c/c (SP) 12.000 12.000 Banca c/c (SP) Fornitore Rossi SP 12.000 12.000 12.000 17

Applicazioni sul ciclo acquisti. Si riceve la fattura di acquisto per materie prime per 20.000 Dollari. Regolamento differito a 60 giorni. Tasso di cambio al momento della registrazione della fattura è pari a euro/$ 1,2. Tasso di cambio al momento del pagamento è pari a euro/$ 1,4. Valori che si formano in sede di registrazione della fattura: -Valore numerario che corrisponde al debito di regolamento verso il fornitore: variazione numeraria passiva presunta. -Un valore non numerario dato dall acquisizione di condizione produttiva non monetaria: variazione d esercizio negativa. 18

Dare (+) Avere(-) MP/acquisto (CE) a Fornitori americano (SP) 24.000 24.000 Fornitore americano (SP) MP/acquisto (CE) 24.000 24.000 19

Applicazioni sul ciclo acquisti. Valori che si formano in sede di pagamento del debito: -Uscita di banca, variazione numeraria passiva certa, avere. -Estinzione del debito verso il fornitore americano, variazione numeraria attiva presunta, dare. -Un valore non numerario dato dalle differenze dei tassi di cambio: costo variazione d esercizio negativa, dare, di un conto perdite su cambi. 20

Dare (+) Avere(-) Diversi Fornitore americano SP Perdite su cambi a Banca c/c (SP) 28.000 24.000 4.000 Fornitore americano SP 24.000 Perdite su cambi CE Banca c/c SP 24.000 4.000 28.000 21

Applicazioni sul ciclo acquisti. L impresa restituisce al fornitore merci per 1.000 euro + IVA 20%. Valori che si formano sono: -Riduzione del debito verso il fornitore, variazione numeraria attiva assimilata, dare. - variazione d esercizio positiva pari alla rettifica indiretta del valore delle merci acquistate in precedenza, mediante il conto resi su acquisti, avere. -Una variazione numeraria assimilata passiva, pari alla riduzione del credito verso l erario per l IVA. 22

Diversi Fornitore (SP) 1.200 a Erario c/iva SP Resi su acquisti Dare (+) Avere(-) 200 1.000 1.200 Fornitore SP Resi su acquisti CE Erario c/iva SP 1.000 200 23

Applicazioni sul ciclo acquisti. L impresa riceve la parcella del professionista per consulenze tributarie. Il valore della prestazione è pari a 1.000 euro + CPA del 4%. Aliquota IVA del 20%. In sede di pagamento, l impresa dovrà effettuare una ritenuta d acconto per imposte sul reddito del professionista. Valori che si formano in sede di registrazione della parcella sono: -Valore numerario che corrisponde al debito di regolamento verso il fornitore: variazione numeraria passiva assimilata. -Un valore numerario che corrisponde al credito verso l erario: variazione numeraria attiva assimilata. -Un valore non numerario dato dall acquisizione di condizione produttiva non monetaria: variazione d esercizio negativa. 24

Diversi Erario c/iva SP Prestazioni professionali CE a Debiti v/professionista (SP) Dare (+) 208 1.040 Avere(-) 1.248 Debiti v/professionista SP Prestaz. Prof. CE Erario c/iva SP 1.248 1.040 208 25

Applicazioni sul ciclo acquisti. Valori che si formano in sede di pagamento del debito sono: -Uscita di banca, variazione numeraria passiva certa, avere. -Estinzione del debito verso il professionista variazione numeraria attiva presunta, dare. -Valore numerario che corrisponde al debito verso l erario per la ritenuta effettuata sulla retribuzione del professionista: variazione numeraria passiva assimilata. 26

Debiti v/professionista (SP) a Diversi Banca c/c SP Erario c/ritenute per Redditi da lavoro autonomo Dare (+) 1.248 Avere(-) 1.048 200 Debiti v/professionista SP Banca c/c SP Erario c/rit rit.. Per redditi lav.. Autonomo SP 1.248 1.248 1.048 200 27

Il ciclo VENDITE A seguito di un operazione di vendita generalmente si generano le seguanti variazioni: Incasso dilazionato: - Sorgere credito verso il cliente, che rappresenta una variazione numeraria attiva assimilata, registrata nel conto clienti, nella sezione dare (+); - Sorgere di debito verso l erario, che rappresenta una variazione numeraria passiva assimilata, registrata nel conto erario c/iva, nella sezione avere (-); - Sorgere di ricavo relativa alla vendita di condizioni produttive, che rappresenta un valore non numerario, registrata nel conto vendite, nella sezione avere (-); 28

Il ciclo VENDITE Incasso immediato: - entrata di banca, che rappresenta una variazione numeraria attiva certa, registrata nel conto banca c/c, nella sezione dare (+); - Sorgere di debito verso l erario, che rappresenta una variazione numeraria passiva assimilata, registrata nel conto erario c/iva, nella sezione avere (-); - Sorgere di ricavo relativa alla vendita di condizioni produttive, che rappresenta un valore non numerario, registrata nel conto vendite, nella sezione avere (-); 29

Il ciclo VENDITE Modello contabile e quadro di riferimento: ciclo vendite. VARIAZIONI NUMERARIE SP CERTE (cassa) SP ASSIMILATE (crediti/debiti di funzionamento) SP PRESUNTE (crediti/debiti di funzionamento in valuta estera) VARIAZIONI NON NUMERARIE CE VARIAZIONI DI ESERCIZIO: *POSITIVE = COMPONENTI POSITIVE DI REDDITO = RICAVI DI ESERCIZIO (es. vendite PF/merci) 30

Il ciclo VENDITE Applicazioni sul ciclo delle vendite. Si emette la fattura di vendita per materie prime per 8.000 Euro + IVA 20%; regolamento differito a 60 giorni. Valori che si formano: -Sorgere credito verso il cliente, che rappresenta una variazione numeraria attiva assimilata, registrata nel conto clienti, nella sezione dare (+); - Sorgere di debito verso l erario, che rappresenta una variazione numeraria passiva assimilata, registrata nel conto erario c/iva, nella sezione avere (-); - Sorgere di ricavo relativa alla vendita di condizioni produttive, che rappresenta un valore non numerario, registrata nel conto vendite, nella sezione avere (-); 31

Il ciclo VENDITE Clienti Diversi (SP) 9.600 a Ricavi di esercizio CE erario c/iva SP Dare (+) Avere(-) 8.000 1.600 Clienti SP Erario c/iva SP Ricavi di esercizio CE 9.600 1.600 8.000 32

Il ciclo RETRIBUZIONI Le rilevazioni connesse alla remunerazione del personale si attuano in due momenti distinti: 1. Liquidazione delle competenze elaborazione del dipendente cedolino paga 2. pagamento del dipendente esborso monetario 33

Il ciclo RETRIBUZIONI Applicazioni sul ciclo retribuzioni. L impresa deve liquidare al dipendente lo stipendio pari alla remunerazione concordata contrattualmente ossia a 1.300 euro. Valori che si formano: -Valore numerario che corrisponde al debito verso il dipendente: variazione numeraria passiva assimilata. -Un valore non numerario dato dall acquisizione di condizione produttiva lavoro: variazione d esercizio negativa. 34

Il ciclo RETRIBUZIONI Dare (+) Avere(-) retribuzioni (CE) a Dipendenti c/retribuzioni (SP) 1.300 1.300 Dipendenti c/retribuzioni (SP retribuzioni (CE) 1.300 1.300 35

Il ciclo RETRIBUZIONI Applicazioni sul ciclo retribuzioni. L impresa deve liquidare al dipendente gli assegni per nucleo familiare riconosciuti dall ente previdenziale pari a 140 euro. Valori che si formano: -Valore numerario che corrisponde all aumento del debito verso il dipendente: variazione numeraria passiva assimilata. -Valore numerario che corrisponde ad un credito verso l ente previdenziale: variazione numeraria attiva assimilata. 36

Il ciclo RETRIBUZIONI Dare (+) Avere(-) Enti previdenziali (SP) a Dipendenti c/retribuzioni (SP) 140 140 Dipendenti c/retribuzioni (SP) 1.300 140 Enti previdenziali (SP) 140 37

Il ciclo RETRIBUZIONI Applicazioni sul ciclo retribuzioni. L impresa effettua la ritenuta previdenziale a carico del dipendente pari a 200 euro. Valori che si formano: -Valore numerario che corrisponde alla riduzione del debito verso il dipendente: variazione numeraria attiva assimilata. -Valore numerario che corrisponde ad un debito verso l ente previdenziale: variazione numeraria passiva assimilata. 38

Il ciclo RETRIBUZIONI Dare (+) Avere(-) Dipendenti c/retribuzioni (SP) a Enti previdenziali (SP) 200 200 Dipendenti c/retribuzioni (SP) Enti previdenziali (SP) 200 1.300 140 140 200 39

Il ciclo RETRIBUZIONI Applicazioni sul ciclo retribuzioni. L impresa nel momento in cui paga la retribuzione al dipendente effettua la ritenuta erariale di competenza del dipendente stesso pari a 220 euro. Valori che si formano: -Uscita di banca, variazione numeraria passiva certa, avere. -Valore numerario che corrisponde all estinzione del debito verso il dipendente: variazione numeraria attiva assimilata. -Valore numerario che corrisponde ad un debito verso l erario: variazione numeraria passiva assimilata. 40

Il ciclo RETRIBUZIONI Dare (+) Avere(-) Diversi Dipendenti 1.240 c/retribuzioni (SP) a Banca c/c (SP) 1020 Erario c/ritenute (SP) 220 Dipendenti c/retribuzioni (SP) Erario c/ritenute (SP) Banca c/c SP 200 1.240 1.300 140 220 1.020 41

Il ciclo RETRIBUZIONI Applicazioni sul ciclo retribuzioni. L impresa è chiamata a liquidare i contributi previdenziali ed assistenziali a proprio carico pari a 400 euro. Valori che si formano: -Valore numerario che corrisponde al debito verso l ente previdenziale ed assistenziale: variazione numeraria passiva assimilata. -Un aumento del costo della condizione produttiva lavoro per contributi posti a carico dell impresa: variazione d esercizio negativa. 42

Il ciclo RETRIBUZIONI Dare (+) Avere(-) Contributi previdenziali ed Assistenziali a carico dell azienda CE a Enti previdenziali (SP) 400 400 Enti previdenziali (SP) 140 200 400 Contributi previdenziali ed Assistenziali a carico dell azienda CE 400 43

Il ciclo RETRIBUZIONI Applicazioni sul ciclo retribuzioni. L impresa è chiamata a versare le ritenute erariali e previdenziali. Valori che si formano: -Uscita di banca, variazione numeraria passiva certa, avere. -Valore numerario che corrisponde all estinzione del debito verso l erario: variazione numeraria attiva assimilata. -Valore numerario che corrisponde all estinzione del debito verso l ente previdenziale: variazione numeraria attiva assimilata 44

Il ciclo RETRIBUZIONI Dare (+) Avere(-) Diversi Enti previdenziali (SP) Erario c/ritenute (SP a Banca c/c (SP) 460 220 680 Enti previdenziali (SP) 140 460 200 400 Erario c/ritenute (SP) 220 220 Banca c/c (SP) 680 45