Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli



Documenti analoghi
FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

RISCHIO E RENDIMENTO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

rendimento PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore. 2. Valutazione del rischio: Introduzione a rischio e rendimento; Teoria del portafoglio e CAPM;

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

Rischio e rendimento degli strumenti finanziari

Il rischio di un portafoglio

23 Giugno 2003 Teoria Matematica del Portafoglio Finanziario e Modelli Matematici per i Mercati Finanziari ESERCIZIO 1

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

Il modello media-varianza con N titoli rischiosi. Una derivazione formale. Enrico Saltari

5.4 Solo titoli rischiosi

Capitolo 7. Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale. Principi di finanza aziendale

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova del 4 luglio Esercizio 1 (6 punti)

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Il criterio media-varianza e il modello CAPM

Quesiti livello Application

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

Finanza Aziendale. Misura e valutazione del

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 febbraio Cognome e Nome... C.d.L... Matricola n... Firma...

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 24/11/2015

Il modello binomiale ad un periodo

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Determinazione dei Prezzi Forward e dei Prezzi Futures

Corso di Risk Management S

Il concetto di valore medio in generale

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Capital budgeting. Luca Deidda. Uniss, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (Uniss, CRENoS, DiSEA) Lecture 19 1 / 1

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Il criterio media-varianza eilmodello CAPM. Enrico Saltari

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

Prova di autovalutazione Prof. Roberta Siciliano

Economia Intermediari Finanziari 1

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

Statistica multivariata. Statistica multivariata. Analisi multivariata. Dati multivariati. x 11 x 21. x 12 x 22. x 1m x 2m. x nm. x n2.

Il luogo delle radici (ver. 1.0)

Test di ammissione al Corso di Laurea magistrale a numero programmato in: Finanza, Intermediari e Mercati - CLAMFIM (cod. 0901)

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Identificativo: SS BAA Data: Testata: IL SOLE 24 ORE

Strategie α nella costruzione di portafoglio. 03 Maggio 2012

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Dott.ssa Caterina Gurrieri

PIL : produzione e reddito

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 26 gennaio Cattedra: prof. Pacati prof. Renò dott. Quaranta dott. Falini dott. Riccarelli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Esercitazione 23 maggio 2016

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Misure finanziarie del rendimento: il Van

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

Corso di Matematica per la Chimica

Introduzione alle opzioni

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 settembre 2003 studenti nuovo ordinamento

Alternativa Investimento iniziale euro Flusso di cassa anno1 euro

Strategie di Copertura mediante Futures

ESERCIZI DI RIEPILOGO 2. 7 jj(addi

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 2 marzo 2010 programma vecchio ordinamento

La domanda di moneta

LA CORRELAZIONE LINEARE

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Il metodo della regressione

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Volatilità implicita. P(t) = S(t)Φ(d 1 ) e r(t t) K Φ(d 2 ) con. d 1 = d 2 + σ T t. d 2 =

Applicazioni lineari

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Correzione dell Esame di Statistica Descrittiva (Mod. B) 1 Appello - 28 Marzo 2007 Facoltà di Astronomia

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Un modello matematico di investimento ottimale

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Transcript:

Esercitazione di Martedì 28 Ottobre (Rischio-Rendimento) Esercizio n 1, Calcolo dei pesi all interno di un portafoglio costituito da 2 titoli Un portafoglio è costituito dal titolo A e dal titolo B. Il rendimento del portafoglio è pari a 8,88%, mentre i rendimenti del titolo A e del titolo B sono pari rispettivamente a 9,6% e a 7,8%. Qual è il peso del titolo A all interno del portafoglio considerato? Qual è il peso del titolo B? Se gli scarti quadratici medi del titolo A e del titolo B sono pari rispettivamente a 11,47% e a 7,72% e se l indice di correlazione tra i due titoli è pari a 45,32%, qual è il valore della covarianza tra i due titoli? Calcolate, infine, la varianza del portafoglio considerato. E(R) = Xa *9,6% + (1- Xa)*7,8% = 8,88% con Xa + Xb = 1 Xa = 60%, Xb = (1-Xa) = 40% Cov(a,b) = rho(a,b)*sigmaa*sigmab = 0,4532*0,1147*0,0772 = 0,004013 Varianza(R) = 0,6^2*0,1147^2 + 0,4^2*0,0772^2 + 2*0,004013*0,6*0,4 = 0,007614 Esercizio n 2, Covarianza e indice di correlazione Due azioni hanno uno scarto quadratico medio rispettivamente del 10% e 30%. Un portafoglio costituito da quote uguali di questi due titoli ha uno scarto quadratico medio del 16%. a) Individuate il tipo di correlazione esistente tra le due azioni; b) Misurate il loro coefficiente di correlazione. a) Var(R)=x1^2 var1+x2^2 var2+2 Cov x1 x2=0,16^2=(16%^2)=0,0256 0,0256= 0,25*0,01+0,25*0,09+2 Cov 0,50 0,50 Cov=(0,02566-0,025)/0,5= 0,0012 La Covarianza ha un valore molto piccolo, quasi prossimo allo zero e, quindi, si può supporre che i due titoli siano quasi indipendenti con una lieve correlazione positiva. b) Rho=COV/(sigma(1)*sigma(2))= 0,0012/0,10*0,30=0,04 Esercizio n 3, Correlazione negativa perfetta Le azioni A e B hanno una correlazione negativa perfetta. Definite XA come la percentuale investita nelle azioni A e come XB la percentuale investita nelle azioni B. Gli scarti quadratici medi di A e B sono rispettivamente 0,40 e 0,20. Se il portafoglio di A e B ha varianza nulla, qual è il valore di XA? Quale quello di XB? 1

Correlazione perfetta negativia: rho(a,b) = -1 Varianza (R) = 0 = (XA^2*sigmaA^2+XB^2*sigmaB^2-2*XA*XB*sigmaA*sigmaB = (XA*sigmaA-XB*sigmaB)^2 Da mettere a sistema (due equazioni per due incongnite) con XA+XB = 1 XA*sigmaA=XB*sigmaB XA*0,40=(1-XA)*0,20 XA*0,60=0,20 XA = 1/3 XB = 2/3 Esercizio n 4, Rendimento e scarto quadratico medio di un portafoglio costituito da tre titoli Calcolare lo scarto quadratico medio e il rendimento atteso del seguente portafoglio. Correlazione tra azioni (rho) Azione Quota % R % Sigma 1 2 3 1 50 10 20 1 0,5 0,3 2 30 15 30 0,5 1 0,1 3 20 20 40 0,3 0,1 1 Per calcolare lo scarto quadratico medio del portafoglio, abbiamo bisogno di N=3 termini di varianza e di (N^2-N)= 6 termini di Covarianza. s(1)^2=400 s(2)^2=900 s(3)^2=1600 Cov(1,2)= rho(1,2)*s(1)*s(2)= 0,5*20*30= 300 Cov(1,3)= rho(1,3)*s(1)*s(3)= 0,3*20*40= 240 Cov(2,3)= rho(2,3)*s(2)*s(3)= 0,1*30*40= 120 Matrice Varianza Covarianza Azione 1 Azione 2 Azione 3 Azione 1 400 300 240 Azione 2 300 900 120 Azione 3 240 120 1.600 2

Var(R)=0,5^2*400+0,3^2*900+0,2^2*1.600+2*0,5*0,3*300+2*0,5*0,2*240+2*0,3* 0,2*120= 397,4 s(r)=(var(r)^1/2)= 19,93 E(R)= 0,5*10%+0,3*15%+0,2*20% = 13,5% Esercizio n 5, Diversificazione La varianza media nei rendimenti annui di un titolo azionario è di 1500 circa, mentre la sua covarianza con gli altri titoli è di circa 400. Ricavate le conseguenze di questo fatto sullo scarto quadratico medio di: a) un portafoglio ben diversificato. Supponete quote uguali di tutte le azioni presenti in ciascun portafoglio. Con quote uguali di tutte le N azioni che compongono il portafoglio, abbiamo N caselle con la Varianza e (N^2-N) caselle con la Covarianza. Var(R)= N*(1/N^2)*Var.Media+(N^2-N)*(1/N^2)*Cov.Media Varianza=Cov.Media+(Var.Media-Cov.Media)/N=400+(1500-400)/N= 400+1100/N a) Portafoglio ben diversificato sigma(p)=(400+1100/n)^1/2=20% poiché N tende all infinito. Il rischio sistematico è la Cov. Media di tutti i titoli. (Grafico del rischio sistematico. Sigma sulle y e N sulle x) Esercizio n 6, Security Market Line Supponiamo di tracciare la linea di mercato degli investimenti (Security Market Line, SML) per i tre titoli sotto elencati. Lo scarto quadratico medio di mercato equivale al 22%. Qual è l equazione della SML? Compilate le correlazioni e i beta mancanti nella tabella. Investimento E(R) Varianza (R) Correlazione Beta (i,m) 1 0,14 0,0400 0,8 2 0,10 0,1225 0,2156 3 0,07 0,0000 Il terzo titolo ha un rendimento atteso del 7% e una varianza nulla, quindi il tasso privo di rischio è del 7%. La correlazione di questo investimento con il mercato risulta nulla, poiché il rendimento del titolo rimane invariato. Anche il beta è nullo. Il primo investimento ha un beta di 0,8 e un rendimento pari al 14%. Deve, quindi, soddisfare l equazione l equazione 14% = 7% + 0,8*(E(rm) 7%). Otteniamo E(rm) = 15,75%. 3

In base a tali cifre, l equazione della SML è: E(R) = rf+beta*(rm-rf) E(R) = 7% + beta*(15,75%-7%) = 7% + beta*8,75% Il secondo investimento ha un rendimento atteso del 10%, quindi il suo beta è dato dalla seguente equazione: 10%-7% = beta*8,75% ossia 0,343 Per il primo investimento, il beta è pari a 0,8. Dato che lo scarto quadratico medio del mercato è 0,22, la covarianza di questo investimento con il mercato è data dall equazione Beta1 = Cov (i,m) /var(rm) ossia 0,8 = Cov (1,m)/0,22^2 Cov (1,m) = 0,03872 Rho (1,m) = Cov (1,m)/sigma1*sigmaM= 0,03872/0,22*0,2= 0,88 Oppure Beta1=rho(1,m)*sigma1/sigmaM 0,8=rho(1,m)*0,2/0,22 rho(1,m)=0,88 Investimento E(R) Varianza (R) Correlazione Beta (i,m) 1 0,14 0,0400 0,88 0,8 2 0,10 0,1225 0,6 0,343 3 0,07 0,0000 0 0 Esercizio n 7, Calcolo dei pesi e del beta di un portafoglio costituito da tre titoli Considerate un portafoglio P costituito da tre titoli aventi le seguenti caratteristiche: Titoli Beta Sigma A 1,4 35% B 0,9 30% C 0,7 22% 4

a) Se il peso desiderato del titolo C è pari al 10% determinare i restanti pesi affinchè il beta del portafoglio P sia uguale a quello di mercato. a) beta(p)=w(a)*beta(a)+w(b)*beta(b)+w(c)*beta(c)= 1 w(c)= 0,1 1= w(a)*1,4+w(b)*0,9+0,1*0,7 1,4*w(A)+0,9*w(B)= 0,93 w(b)=0,9-w(a) 1,4*w(A)+0,9*(0,9-w(A))= 0,93 w(a)= 0,24 w(b)= 0,66 w(c)= 0,1 5