ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI



Documenti analoghi
ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

DISCIPLINE GRAFICHE Secondo Biennio

Pianificazione pubblicitaria Classe: 5^ Settore: Grafica pubblicitaria

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

LABORATORIO GRAFICA. U.D.A. n.1 Regole compositive con software digitali per la grafica

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

Progettista della comunicazione web

KIT RECUPERO. Classi Quarte. Progettazione Multimediale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Obiettivi di apprendimento

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2014/2015

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

CORSO VISUAL DESIGN ANNUALE

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

LICEO ARTISTICO STATALE DI VENEZIA INDIRIZZO GRAFICA DISCIPLINE GRAFICHE. Secondo Biennio 3 e 4 anno (6 ore settimanali)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ARTE ED IMMAGINE

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA

ANNO SCOLASTICO

LABORATORIO DI INFORMATICA

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Materia: Tecnica pubblicitaria Classe: 3^ Settore: Operatore della Grafica pubblicitaria

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

AREA DI INDIRIZZO INDIRIZZO GRAFICA

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Scuola Primaria / Secondaria I grado

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Competenze di riferimento: osservare, descrivere, conoscere, analizzare ed

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

DISCIPLINE PITTORICHE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

Protocollo dei saperi imprescindibili

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

COMPETENZE DISCIPLINARI Arte e immagine

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

promozione comunicazione per la tua azienda sono un grafico freelance, con il marchio emmeline advertising, mi occupo di progetazione grafica.

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

CORSO PODUCT DESIGN ANNUALE. Realizzare oggetti da usare

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PIANO DI LAVORO. a.s / 2015

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Settore :Industria e artigianato Indirizzo :Produzioni industriali e artigianali

RACCORDO TRA LE COMPETENZE CONFRONTO E RACCORDO TRA IL PROFILO DI FINE QUINTA INIZIO PRIMA MEDIA FINE PRIMA

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CONOSCENZE Sapere Riconoscere e descrivere con terminologia

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: PROGETTAZIONE GRAFICA classe Quarta Classe IV Modulo 1 RETORICA E PUBBLICITA Tempi: Settembre/Ottobre Conoscenza delle figure retoriche da applicare al messaggio pubblicitario Capa cità di sinte tizza re le figure re to riche e abilità meto dolo giche ne lla rappresentazione visiva Verifica dei : test di ingresso Conoscere, classificare e distinguere le diverse figure retoriche. Individua e riconosce il significato comunicativo delle figure retoriche Applica le figure reto riche se condo crite ri funziona li spe cifici e mira ti in funzione comunicativa. Figure morfologiche, semantiche e sintattiche Ana lisi di pubblicità che utilizzano figure re to riche U.D.3 Progetta zione di un manifesto con l utilizzo di figure re toriche Classe IV Modulo 2 CREAZIONE DEL MESSAGGIO PUBBLICITARIO Tempi: Novembre/Dicembre Conoscere le diverse fasi operative ela consequenzialità di esse. Conoscere la terminologia tecnica delle diverse fasi e fare i giusti collegamenti per riassumere e spiegare ciò che si realizzerà o si vuole realizzare. Applica re le co noscenze teo riche in situazioni rea li a ttra ve rso metodo logie operative corrette e specifiche. Imposta re e proge tta re il messaggio pubblicita rio in modo auto nomo e consapevole giustificando l iter progettuale in maniera esauriente attraverso l utilizzazione di un linguaggio tecnico appropriato. Gli elementi costitutivi dell annuncio pubblicitario Analisi compositiva di un annuncio pubblicitario U.D.3 Progettazione di un messaggio pubblicitario 1

Classe IV Modulo 3 PA CKA GING Tempi: gennaio/febbraio/marzo Conoscere le funzioni del packaging (contenere, proteggere, presentare, utilixxare) e il ruolo del designer nella sua definizione. co nosce re le problematiche e le meto dolo gie rigua rdanti la struttura compositiva e la comunicazione de lla co nfezione. Saper sviluppare in modo coerente tutte le fasi della progettazione della grafica di una confezione a partire da un brief Sa produrre una soluzione progettuale di packaging, caratterizzata da pertinenza ed efficacia comunicativa Progettazione con visualizzazione di un packaging con bozzetti realizzati manualmente Rea lizzazione de l la yout utilizzando in modo appropria to i programmi dedica ti a lla rielaborazione delle immagini e alla impaginazione e realizzazione del copy Classe IV Modulo 4 STORY BOA RD Tempi: marzo/aprile/maggio Conosce a livello di base la struttura del messaggio pubblicitario televisivo co nosce le pro blematiche re la tive a lla rea lizzazione di uno sto ry boa rd a pa rtire da una sceneggiatura data. conosce case history di spot pubblicitari Sa declinare un semplice messaggio pubblicitario per la ideazione e realizzazione di uno spot Sa tradurre un soggetto in uno story board creando una comunicazione audiovisiva corretta nelle sequenze e nell uso di immagini, suoni, parole,testi. Ana lisi di alcuni sto ry boa rd Progettazione dello story board con bozzetti realizzati manualmente U.D.3 Realizzazione dei layout dello story board utilizzando i programmi di rielaborazione immagini e di impa ginazione (pho tosho p, illustra to r, fla sh) 2

Classe IV Modulo trasversale TRASVERSALE Cono sce re la te rmino logia fondamenta le e le funzio ni base de i programm i spe cifici. Utilizzare i programmi per acquisire abilità operative non solo manuali ma soprattutto logico-deduttive per ottenere prodotti validi sia a livello estetico che comunicativo. Utilizzare il programma in maniera autonoma per creare soluzioni particolari e creative. Softwa re spe cifici pe r la proge tta zio ne : Pho toshop, Illustra to r, InDesign MODI TEMPI - STRUMENTI La metodologia adottata per lo svolgimento delle lezioni al fine di raggiungere gli prefissati è la seguente: Comunicazione e spiegazione del tema progettuale da affrontare; Continua valutazione dello svolgimento del tema e comunicazione data di consegna del lavoro finito. (chiaramente a seconda della difficoltà del tema e dell argomento trattato i tempi di consegna varieranno). Per la parte teorica saranno utilizzati vari libri di grafica da analizzare tratti da riviste, dispense preparate personalmente e fotocopie. Ve rrà costa ntemente usa to il compute r spe cialmente pe r la resa finale degli e labo ra ti gra fici. VA LUTA ZIONE (Criteri di valutazione e classificazione finale) I crite ri di va lutazione ado tta ti pe r una va lutazio ne di tipo fo rmativo sono : osservazione del lavoro svolto in classe; grado di inte resse gene rale a lla mate ria; motivazione e impegno; Nella valutazione ai fini del voto quadrimestrale e della classificazione finale si terrà conto della valutazione delle singole verifiche e dei vari momenti di valutazione nonché della situazione di partenza, delle capacità sviluppate. Nelle verifiche vengono adottati criteri di valutazione che vanno dalla precisione del lavoro svolto alla attendibilità del processo, alla consegna nei tempi stabiliti. Criteri e modalità di verifica Le verifiche saranno almeno due a quadrimestre. Le consegne delle tavole grafiche realizzate in classe sono considerate un ottimo strumento di valutazione nonché di verifica. 3

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: PROGETTAZIONE GRAFICA classe Quinta Classe V Modulo 1 NA MING TEMPI: settembre, novembre tecniche e strategie de lla denomina zio ne industria le; le possibilità comunicative del nome e del marchio. Conosce il valore semiologico del marchio (significato, significan te, refe re n te, denotazione, connotazione) Conosce i vincoli legislativi e di copywrite del marchio Conosce le procedure di stilizzazione e astrazione segnica nella definizione di un marchio Conosce le regole grafiche per la progettazione di un marchio/ (caratteristiche del codice formale percettivo e leggibilità) Applicazioni del logotipo e del marchio Effetti retorici nella comunicazione pubblicitaria Riconoscere e applicare le figure retoriche sia a livello verbale che visivo Progettare un logotipo e realizzarlo al computer con programma di disegno ve tto ria le Definizione e tipologie di naming L o nomasio lo gia Case history Sa declinare un semplice messaggio pubblicitario per la ideazione e realizzazione di naming appropriato alla tipologia di messaggio/azienda Sa utilizzare le tecniche di visualizzazione manuali e informatiche per realizzare le fasi progettuali necessarie all elaborato finale saper interpretare, rielaborare e collegare i messaggi de lla comunicazione pubblicitaria ed essere in grado d i produrne di nuovi attraverso le conoscenze acquisite. U.D.1 teoria: tecniche e strategie della denominazione industriale; le possibilità comunicative del nome e del marchio; il valore iconico del logotipo; analisi di case histories. ideazione del naming per una brand image e/o una product image U.D.3 applicazio ne de l naming (logo tipo, stampa ti coo rdina ti inte rni e d este rni all azienda, packaging a scelta) Valutazione de l proge tto grafico a pa rtire da un brief fino al la yout, compreso di relazione scritta Recupero/approfondimento: da svolgere in itinere o mediante attivazioni di corsi 4

Classe V Modulo 2 L IDENTITA VISIVA DELL A ZIENDA TEMPI: dicembre, marzo Applicazioni del logotipo e del marchio Teorie di base del colore Immagine coordinata di base Tecniche e strategie della denom inazione industriale Effetti retorici nella comunicazione pubblicitaria Nozioni del modulo 1 Saper applicare il colore secondo i contrasti di complementarità, Progettare un logotipo e realizzarlo al computer con programma di disegno ve tto ria le Realizzare un immagine coordinata di base Saper applicare gli effetti retorici nella comunicazione pubblicitaria Conosce i concetti generali della visual identity applicazione delle strategie della denominazione industriale a casi pratici attraverso la produzione di elaborati grafici e scritti. Case history applicazione delle strategie della denominazione industriale a casi pratici attraverso la produzione di elaborati grafici e scritti. Sape r a rtico la re il proge tto di un marchio e lo sviluppo de lla visua l ide ntità, in modo coe rente con il brie f e con gli e lementi ca ra tte rizzanti la marca Saper produrre una soluzione grafica progettuale caratterizzata da pertinenza comunicativa e impatto visivo Saper realizzare il progetto grafico di un marchio e dello sviluppo della identità vis iva u tilizzan do co rre ttamen te ed effica cemen te i cod ici vis ivi Saper scegliere e utiilizzare le tecniche tradizionali e i software dedicati per la realizzazione del progetto applicare il concetto di visual identiiy a casi pratici riconoscere corporate image, brand image e product image applicare il colore da un punto di vista psicologico e percettivo saper interpretare e rielaborare i messaggi della comunicazione pubblicitaria ed essere in grado di produrne di nuovi attraverso le conoscenze acquisite. U.D.1 1. approfondimento sul colore come forma di comunicazione e distintiva di un azienda o prodotto; il colore da un punto di vista psicologico e della re lazione con il prodo tto. 2. concetto di visual identity; differenze tra corporate image, brand image e product image; case histo ries. Progettazione naming, marchio e/o logotipo U.D.3 ideazione e realizzazione grafica dell identità visiva di un azienda attraverso una campagna di comunicazione coordinata (interna ed esterna), utilizzando diverse tipologie di stampati tra cui una brochure, la pubblicità esterna e la proge ttazione del s ito inte rne t.) 5

Valutazione de l proge tto grafico a pa rtire da un brief fino al la yout, compreso di relazione scritta Recupero/approfondimento: da svolgere in itinere o mediante attivazioni di corsi Classe V Modulo 3 PUBBLICITA ESTERNA: STATICA E DINAMICA TEMPI: dicembre, marzo Conso ce le principa li nozioni ine renti a lle dive rse tipo logie pubblicita rie Sa riconoscere le differenze geometriche e comunicative inerenti alle diversi tipologie pubblicitarie Essere in grado di realizzare comunicazioni visive attraverso la progettazione di manifesti e stampati Conosce le caratteristiche tecniche dell affissione statica e di quella dinamica, le tipo logie, i fo rmati, le co ncessiona rie. I tempi ed i costi di e sposizione Conosce le peculiarità comunicative della produzione di messaggi per campagne di tipo commerciale e sociale. Conosce le tipologie e le particolarità comunicative e compositive dei diversi mezzi e veicoli (esterni) Cono sce le pro blematiche e le metodo logie rigua rda nti la de clinazione comunicativa della campagna pubblicitaria con i diversi mezzi e veicoli (e ste rni) Sa inte rpre ta re gli obie ttivi pubblicita ri e le s ce lte s tra tegiche Definisce il forma t comunicativo a pa rtire da un copy stra te gy Compre nde re il brief, individua ndo le ca ra tte ristiche de ll azione comunica tiva richiesta e sui mezzi richiesti, a rtico lando un pe rco rso proge ttua le comple to e coerente progettazione di una campagna di comunicazione attraverso impianti esterni e pubblicità dinamiche. Saper applicare gli elementi compositivi e comunicativi legati ai diversi mezzi/ve ico li (este rni) Saper utilizzare i codici e i linguaggi visivi (visual) e scritti (copy) della comunicazione, applicando i codici percettivi e compositivi Saper produrre in tempi brevi una soluzione progettuale caratterizzata da pertinenza ed efficacia comunicativa (pertinenza agli comunicativi ed im patto com un ica tivo ) pubblicità esterna (affissioni comunali, impianti speciali panchine, trespoli, manifesti, ecc-); pubblicità dinam ica (vetture). U.D. 2 realizzazione di una comunicazione pubblicitaria su un mezzo di trasporto pubblico. Verifica: scritta sulla parte teorica, grafica e pratica di laboratorio sulla parte grafica. Recupero/approfondimento in itinere al termine dell U.D.. 6

Valutazione de l proge tto grafico a pa rtire da un brief fino al la yout, compreso di relazione scritta Recupero/approfondimento: da svolgere in itinere o mediante attivazioni di corsi Classe V Modulo trasversale TRASVERSALE Cono sce re la te rmino logia fondamenta le e le funzio ni base de i programm i specifici. Utilizzare i programmi per acquisire abilità operative non solo manuali ma so pra ttutto lo gico-deduttive pe r o ttene re pro do tti validi s ia a live llo es te tico che comunicativo. Utilizzare il programma in maniera autonoma per creare soluzioni particolari e creative. Softwa re spe cifici pe r la proge tta zio ne : Pho toshop, Illustra to r, InDesign MODI TEMPI - STRUMENTI La metodo logia ado tta ta pe r lo svo lgimento de lle lezioni a l fine di raggiunge re gli o bie ttivi prefissati è la seguente: Comunicazione e spiegazione del tema progettuale da affrontare; Continua valutazione dello svolgimento del tema e comunicazione data di consegna del la vo ro finito. (chia ramente a se conda de lla diffico ltà del tema e de ll a rgomento tra tta to i tempi di consegna varieranno). Per la parte teorica saranno utilizzati vari libri di grafica da analizzare tratti da riviste, dispense preparate personalmente e fotocopie. Ve rrà co stantemente usa to il compute r spe cialmente pe r la resa finale degli ela bo ra ti grafici. VA LUTA ZIONE I crite ri di va lutazione ado tta ti pe r una va lutazio ne di tipo fo rmativo sono : osservazione del lavoro svolto in classe; grado di inte resse gene rale a lla mate ria; motivazione e impegno; Ne lla va luta zione a i fini de l vo to qua drimestrale e de lla classifica zione fina le si te rrà co nto della valutazione delle singole verifiche e dei vari momenti di valutazione nonché della situazione di partenza, delle capacità sviluppate. Nelle verifiche vengono adottati criteri di valutazione che vanno dalla precisione del lavoro svolto alla attendibilità del processo, alla consegna nei tempi stabiliti. 7