Corso di Bioetica Ai confini della vita. Prato, 8 Luglio 2006 SOCIETA, FAMIGLIA E CURA DELL ANZIANO. Giulio Masotti

Documenti analoghi
Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Continuità assistenziale: modelli a confronto

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

LA DEFINIZIONE DI DEMENZA EPIDEMIOLOGIA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

IL RAPPORTO DEMENZA IN EUROPA 2006 IN SINTESI ( fonte: Dementia in Europe, yearbook Alzheimer Europe)

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

RSA 1 e 2 Monsignor Bicchierai. dott.ssa Monica Agostoni Direttore Medico

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

Ricadute del Velca 2 Conclusioni/Discussione

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

più anziani, più ammalati, più soli

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 06/11/1959 Nazionalità

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Sostenibilità e Alzheimer

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

QUALE WELFARE PER I SERVIZI ALLA PERSONA NEL PROSSIMO FUTURO?

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2013

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

F O R M A T O E U R O P E O

Direttore: Prof. Paolo Falaschi ANNO0 ACCADEMICO 2011/2012

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

CODICE ARGENTO. Il Progetto. Niccolò Marchionni

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Il Diabetico anziano con comorbilita : a chi la gestione?

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Ring: Strumenti Formativi per Caregiver

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Clelia D Anastasio Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Progetto Aziendale Demenze Dipartimento Cure Primarie AUSL Bologna

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

Dott.ssa Valentina Insigne

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Piano Sanitario Regionale

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

Valutazione Multidimensionale in geriatria. Antonio Mastromattei

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

CONFERENZA STAMPA Il monitoraggio delle demenze nel territorio di ATS Brescia periodo 2011/2017

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

LIFE SCIENCE Ippocrate, 17 Aprile 2018

u Parte 1. Vivere in Abruzzo. Le caratteristiche del territorio, la struttura demografica, le dinamiche della popolazione u Parte 2.

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Il dolore cronico nell anziano

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

Una definizione di assistenza sociale

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

Guerriero F., Sgarlata C., Rollone M., Sardi F., Venturini L., Maurizi N., Rondanelli M., Perna S., Ricevuti G. (Pavia)

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

Carmine Cafariello Medico Responsabile RSA Intensivo / Estensivo Ambulatorio UVA Italian Hospital Group

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2011

LA DEMENZA SUL PALCO DEL MONDO

Il Piano Operativo Nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Transcript:

Corso di Bioetica Ai confini della vita Prato, 8 Luglio 2006 SOCIETA, FAMIGLIA E CURA DELL ANZIANO Giulio Masotti Cattedra di Gerontologia e Geriatria Università degli Studi di Firenze

Percentuale di ultrasessantenni nel 2002 in tutti i Paesi del mondo Dati ONU

Determinanti dello stato di salute nell anziano (Valutazione multidimensionale) Malattia Stato funzionale Livello cognitivo Supporto psicosociale Stato di salute Ambiente & Società Rete sociale Condizioni economiche

Determinanti dello stato di salute nell anziano Malattia Stato funzionale Livello cognitivo Supporto psicosociale Stato di salute Ambiente & Società Rete sociale Condizioni economiche

Prevalenza di malattie croniche in relazione all età Marchionni N. et al., DMB 1989

Determinanti dello stato di salute nell anziano Malattia Stato funzionale Livello cognitivo Supporto psicosociale Stato di salute Ambiente & Società Rete sociale Condizioni economiche

Prevalenza di demenza, per classi di età Prevalenza (%) 40 30 20 10 0 Italia, Rocca 1990 Canada, Canadian Study 1994 Spagna, Lobo 1995 USA, Bachman 1992 Olanda, Ott 1995 Giappone, Ogura 1995 65-69 70-74 75-79 80-84 85-89 >90 Età (anni) 5% al di sopra dei 65 anni Raddoppia ogni 5 anni di età (1% a 65-69 aa, 40% a 85-89 aa) Malattia di Alzheimer (AD): 50-80% dei casi

Sig.ra A.N., anni 91, affetta da demenza di Alzheimer da 5 anni Frase richiesta dal Mini Mental State Examination

Sig.ra N.G., anni 89, affetta da demenza di Alzheimer da 8 anni Durante una visita medica, rivolta ai familiari: vi premo o avete paura che campi troppo.?

I care : occhio clinico ma non solo

Fragilità nell anziano Condizione caratterizzata da età avanzata e/o patologie multiple e/o da disagio psico-sociale sociale,, nella quale l anziano riesce comunque, al momento, a mantenere una condizione di equilibrio instabile e ad essere autonomo, utilizzando però al massimo le risorse funzionali del proprio organismo e dell ambiente sociale in cui vive. Comporta un consistente rischio di - morte - disabilità - ospedalizzazione - istituzionalizzazione nel momento in cui si verifichi un nuovo evento sfavorevole oppure qualcuna delle risorse si esaurisca.

L'identikit del soggetto a rischio di morte da caldo (Redazione Ministerosalute.it 11 settembre 2003) molto anziano con una preesistente malattia che vive da solo ha una casa piccola abita ai piani alti ha un basso livello socio-economico non ha condizionamento d aria

Mortalità di anziani (età >65 anni) nella città di Genova nel mese di agosto 2003. Differenza percentuale rispetto all agosto 2002 Mortalità (%) 100 80 60 40 20 0 +80% +43% -13% RSA Tutta la città ADI -20

Determinanti dello stato di salute nell anziano Malattia Stato funzionale Livello cognitivo Supporto psicosociale Stato di salute Ambiente & Società Rete sociale Condizioni economiche

Effects of Visits by Relatives to Older Patients in ICU Cumulative incidence of acute CF, by visits regimen Cumulative incidence (%) 10 8 6 4 2 0 RR = 5.2 95%CI = 1.1-24.3 8.7 Restricted 1.8 Unrestricted Visits regimen Fumagalli S, et al. Circulation 2006

Pain and use of analgesics among Nursing Home elderly residents with cancer Classi di età: 40 65-74 75-84 85+ 1 ogni 3 pazienti Morfina: 4 / 10 pazienti 65-74 1 / 10 pazienti 85+ Pazienti % 30 20 10 38% 13% 0 Nessuna analgesia Analgesici non narcotici Oppiacei deboli Morfina Bernabei R. et al., JAMA 1998; 279: 1877

Determinanti dello stato di salute nell anziano Malattia Stato funzionale Livello cognitivo Supporto psicosociale Stato di salute Società Rete sociale Ambiente

Determinanti dello stato di salute nell anziano Malattia Stato funzionale Livello cognitivo Supporto psicosociale Stato di salute Società Rete sociale Ambiente

Designer Outlet Barberino (18 Km di autostrada da Firenze)

Ambiente e disabilità

Dicembre 2005

Determinanti dello stato di salute nell anziano Malattia Stato funzionale Livello cognitivo Supporto psicosociale Stato di salute Ambiente & Società Rete sociale Condizioni economiche

Verticalizzazione della famiglia Anni Cinquanta Anni Duemila

Malattia di Alzheimer la realtà assistenziale in Italia La famiglia rappresenta oggi il principale supporto per il paziente con demenza l 80-85% dell assistenza è fornita dai familiari Fra le donne oltre i 60 anni, una su 3 ha ancora in vita la madre di età compresa tra 80 e 90 anni (un secolo fa 1 su 25) nel 33% dei casi la cura di una persona molto anziana ricade perciò su una persona già anziana Il 36% dei soggetti con demenza vive con un figlio adulto generalmente una figlia L 80% dei familiari presta assistenza al proprio congiunto con demenza ventiquattro ore su ventiquattro Il 20% di essi è impegnato in tale compito da almeno 5 anni

La rete dei servizi geriatrici per l anziano Anziano Medico di Famiglia Case Manager Unità Valutativa Geriatrica - Ospedale per acuti UGA - Ospedale Diurno Servizi domiciliari e territoriali - Centro Diurno - Centro Sociale - Ass. Domiciliare Integrata - ADI Sociale Sanitaria Piano di Assistenza Servizi residenziali - Residenza Sanitaria Assistenziale - RSA - Residenza Protetta Rivalutazione e Controllo

La rete dei servizi geriatrici per l anziano Anziano Medico di Famiglia Case Manager Unità Valutativa Geriatrica - Ospedale per acuti UGA - Ospedale Diurno Servizi domiciliari e territoriali - Centro Diurno - Centro Sociale - Ass. Domiciliare Integrata - ADI Sociale Sanitaria Piano di Assistenza Servizi residenziali - Residenza Sanitaria Assistenziale - RSA - Residenza Protetta Rivalutazione e Controllo

UK 20% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Popolazione > 65 anni in Assistenza Domiciliare interrai2002 Islanda Italia (Milano) Italia (Roma) Norvegia Olanda Repubblica Ceca Svezia Germania Danimarca

Spesa sanitaria in percentuale del PIL nell anno 2000 Spesa sanitaria globale (%) Spesa sociale per anziani disabili (%) Germania 8 Francia 7,2 Danimarca 6,8 Norvegia 6,7 Svezia 6,6 Belgio 6,2 Italia 5,9 0,58 Altri Paesi OCSE 1-3 Dati OECD

la progressiva restrizione dei fondi impone alla società di stabilire una scala di priorità nella distribuzione delle risorse sanitarie. Per questo motivo è giusto dare di più perché un giovane sopravviva piuttosto che prolungare l esistenza di un anziano. Alan Williams

... essi cercano sempre di evadere dal buio esterno o interiore sognando sistemi talmente perfetti che nessuno più avrebbe bisogno di essere buono Thomas S. Eliot Premio Nobel per la Letteratura 1948

Mio Diofa che io sia vivo il giorno che morirò.. D.W. Winnicot (1896-1971)

VASCO ROSSI VIVERE VIVERE e sorridere dei guai proprio come non hai fatto mai e pensare che domani sarà sempre meglio

Rita Levi Montalcini Nata il 22 Aprile 1909

Sig.ra Margherita operata di sostituzione valvolare aortica il 16 Gennaio 2003, giorno del Suo 98 compleanno

16.01.2005, Margherita compie 100 anni

Designer Outlet Barberino (18 Km di autostrada da Firenze)

.. La Geriatria resta una specialità marginale, abbastanza disprezzata e secondaria senza piattaforma tecnica. Nessuna promozione per i decani. Sessanta letti a Parigi. Regis Debray, Una proposta indecente

martedì 25 maggio 2004 La prossima utopia della sanità UMBERTO VERONESI Il modello da raggiungere in Italia e in tutto il mondo è una rete limitata di ospedali, ognuno con massimo 400 posti letto, ad altissima tecnologia, altissima specializzazione e rapidissimo ricambio,

Nome: Isabella Rossellini Data e luogo di nascita: 18 Giugno 1952, Roma, Italia

Nome: Catherine Deneuve Data e luogo di nascita: 22 Ottobre 1943, Parigi, Francia

Nome: Catherine Deneuve Data e luogo di nascita: 22 Ottobre 1943, Parigi, Francia

ATTRICE IN ASCESA Cristiana Capotondi, 25 anni, romana, interprete del film Notte prima degli esami, è stata scelta da Roberto Faenza per interpretare I Vicerè