La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito



Documenti analoghi
IL SISTEMA INFORMATIVO

Economia Aziendale. Lezione 1

LA CONTABILITA GENERALE

RACCORDO CON TEMATICHE I - II E III SOTTOPERIODO I E II SOTTOPERIODO: AZIENDA FATTI DI GESTIONE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

La contabilità generale

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

LA CONTABILITÀ GENERALE

IL CONTO: CONCETTO E FUNZIONAMENTO

Il sistema informativo aziendale

IL FINANZIAMENTO. PPer il finanziamento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

I conti d ordine. Prof. Domenico Nicolò Università Mediterranea di Reggio Calabria

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

IL SIGNIFICATO ECONOMICO-AZIENDALE DEL FINANZIAMENTO

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

1. CONTABILITA GENERALE

Libro di testo da pag. 147 a pag da pag. 216 a 228

Ragioneria Generale ed Applicata

Si deve riflettere sul significato economico-aziendale dell investimento

Cosa rappresenta l'operazione di investimento? Riprendiamo lo schema proposto in precedenza:

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci Merci a Merci c/rimanenze finali

CONTABILITÀ ECONOMICA

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

Laboratorio di Economia aziendale

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

4.1 La rilevazione delle operazioni di gestione

Facoltà di Economia. Raccolta di lucidi ad uso didattico. Corso A K: docente Prof. Stefano Santucci Corso L Z: docente Prof.

CAPITOLO QUINDICESIMO LA CONTABILITÀ GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE

SVALUTAZIONE DEI CREDITI. Stralciato in quanto inesigibile un Credito verso clienti di SITUAZIONE CONTABILE PREESISTENTE

L INVESTIMENTO AAnche per l investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Il Bilancio di esercizio

RISCHIO E CONTROLLO DI GESTIONE. COGE e COAN

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

Cambiali inviate allo sconto e regolarmente pagate alla scadenza

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Leasing secondo lo IAS 17

APPUNTI DI RAGIONERIA

1. CONTABILITA GENERALE

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

CONTABILITA GENERALE

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO I sottoscritti revisori segnalano che hanno eseguito a campione

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

Corso di Ragioneria generale e applicata

CONTABILITA GENERALE

Scuola di Formazione Avis Triveneto Pordenone marzo 2012 CORSO DI CONTABILITA. Roberto Toffolon

CONTABILITA GENERALE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

Le contabilità sezionali. Prof. Sartirana

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

Regolamento di contabilità

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese

Capitale & Ricchezza

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Il rendiconto finanziario

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

Bilancio. Rendiconto Consuntivo Standard

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LA RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO CON MICROSOFT ACCESS

Temi speciali di bilancio

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

Il metodo della partita doppia

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov

Relazione al bilancio e nota integrativa

i criteri di valutazione

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

LA REPORTISTICA di U-GOV CONTABILITA UGOV Contabilità

Giornale e mastro Appunti di contabilità Giornale e Mastro. Luca Dossena - Docente

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

LA GESTIONE AZIENDALE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

L INVESTIMENTO Anche per l investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

In data n abbiamo ottenuto un mutuo di Gli interessi al tasso del 7% vengono pagati posticipatamente ogni 6 mesi alle date

Dinamica dei flussi finanziari

La rappresentazione in bilancio delle rimanenze

Prof. Salvatore Loprevite

Transcript:

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito 1

Approfondiamo la Contabilità Generale Essa: raccoglie quel complesso di rilevazioni concernenti i soli fenomeni di gestione esterna di cui rileva gli aspetti economici e finanziari al fine di consentire la rappresentazione del reddito di periodo e del capitale di funzionamento. 2

Lo strumento della Co. Ge. per rappresentare i fatti di gestione esterna è: IL CONTO Insieme di rilevazioni (scritture) relative ad un determinato oggetto, di cui si vuole misurare la consistenza iniziale e seguire le variazioni. 3

Il conto può essere riferito: a quantità fisiche a valori (più significativo) CONTO insieme delle rilevazioni relative al valore di un determinato oggetto. 4

Il conto: come è fatto Ciascun conto è intitolato ad un oggetto di cui si vogliono rilevare la consistenza iniziale e le successive variazioni. Esso assume la forma di un prospetto a sezioni contrapposte denominate, convenzionalmente, DARE (la sezione di sinistra) e AVERE (la sezione di destra). Le due sezioni accolgono le variazioni in aumento e in diminuzione dell oggetto a cui il conto è intitolato. 5

Il conto: come è fatto Dare. OGGETTO Avere.. 6

Il conto: terminologia Intestare un conto: indicarne l oggetto. Aprire un conto: scrivere il primo importo. Movimentare un conto: scrivere gli importi successivi. Chiudere un conto: determinare il saldo (differenza tra il totale degli importi scritti in Dare e il totale degli importi scritti in Avere). Addebitare un conto: rilevare un operazione nella sezione di Dare. Accreditare un conto: rilevare un operazione nella sezione di Avere. 7

Il conto: terminologia Conti bifase : funzionano in entrambe le sezioni (Dare e Avere). Conti unifase : funzionano in una sola sezione (Dare o Avere). 8

Metodo contabile La rappresentazione dei fenomeni aziendali attraverso l uso dei conti non può avvenire in forma libera bisogna seguire delle regole, l insieme delle quali definisce un METODO 9

I metodi della rilevazione contabile Scritture semplici: ogni operazione dà luogo ad una sola registrazione; Scritture doppie: ogni operazione dà luogo ad una doppia registrazione, si parla pertanto di... metodo della PARTITA DOPPIA, che è il metodo di scrittura più diffuso per la tenuta della Co.Ge. 10

Il metodo della partita doppia: principi fondamentali Principio della duplicità degli aspetti di osservazione: ogni fatto di gestione deve essere osservato simultaneamente sotto due aspetti, originario e derivato; Principio della duplicità della serie dei conti; Principio del funzionamento antitetico delle sezioni dei conti; Principio del funzionamento antitetico delle serie dei conti. 11

Il metodo della partita doppia: metodo bilanciante Per ogni operazione il totale degli addebitamenti coincide con il totale degli accreditamenti; In ogni momento la somma degli importi iscritti in Dare di tutti i conti aperti coincide con la somma degli importi iscritti in Avere dei conti stessi; In ogni momento la somma dei saldi Dare coincide con la somma dei saldi Avere. 12

Sistema contabile Quando le rilevazioni contabili hanno per scopo di determinare l entità di una grandezza di natura complessa i singoli conti costituiscono un sistema. Il sistema fa riferimento al contenuto della rilevazione: esprime l oggetto complesso di cui si vuole determinare il valore La Co.Ge. è un sistema di rilevazioni concernenti un oggetto complesso, di cui si vuole misurare la consistenza e seguire le variazioni. 13

Tipi di sistema contabile Sistema patrimoniale: la grandezza complessa di cui le rilevazioni vogliono misurare l entità è il patrimonio. Sistema del reddito: la grandezza complessa di cui le rilevazioni vogliono misurare l entità è il reddito. 14

Sistema del reddito È il sistema attualmente adottato dalle aziende italiane. Sarebbe più corretto parlare di sistema del capitale e del reddito, in quanto il suo obiettivo è quello di misurare la consistenza del reddito e del capitale di funzionamento. 15

Il funzionamento del metodo della P. D. applicato al sistema del reddito Le operazioni di gestione devono essere osservate nei due aspetti complementari: finanziario (originario) ed economico (derivato) per far ciò è necessario utilizzare due serie di conti che funzionano in modo antitetico: conti finanziari e conti economici 16

Conti finanziari e conti economici: natura dei conti conti economici di reddito di capitale accesi ai costi e ricavi d esercizio accesi ai costi e ricavi anticipati conti finanziari numerari (certi, assimilati,presunti) accesi a crediti e debiti di finanziamento 17

Funzionamento convenzionale dei conti finanziari (bifase) I conti finanziari accolgono i valori finanziari e le loro variazioni Dare VARIAZIONE FIN. POS. + liquidità + crediti - debiti (entrate) Conti finanziari Avere VARIAZIONE FIN. NEG. - liquidità - crediti + debiti (uscite) 18

Funzionamento convenzionale dei conti economici di reddito (unifase) e di capitale (bifase) I conti economici accolgono i valori economici e le loro variazioni Dare VARIAZIONE EC. NEG. + costi - capitale di rischio Conti economici Avere VARIAZIONE EC. POS. + ricavi + capitale di rischio 19