Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali



Documenti analoghi
La liquidazione dell IVA (cenni teorici)

CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Economia. Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda II canale (E-O) Simona Arduini

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER

H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO I) SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

CONTABILITÀ ECONOMICA

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

NELLA CONTABILITA GENERALE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

La contabilità generale

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

SCRITTURE DI STORNO MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ESERCIZIO IN CORSO COMPETENZA ESERCIZIO SUCCESSIVO

Economia Aziendale. Lezione 1

Elaborazione del bilancio d esercizio

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

IL FABBISOGNO FINANZIARIO

1. CONTABILITA GENERALE

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

CONTABILITA GENERALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

9. CONTABILITA GENERALE H) SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Contabilità e bilancio 4/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici Ragioneria generale M.Scricco. Il conto

Le costruzioni in economia

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE

RISCONTO ATTIVO = Costo sospeso = costo che riguarda il futuro esercizio

1. CONTABILITA GENERALE

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria:

CONTI FINANZIARI. Contanti. Cassa. Assegni Oppure: - cassa sede centrale - cassa negozio 2. C/C BANCARI - Un sottoconto per ciascun c/c.

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Dal Bilancio di verifica al Bilancio d'esercizio: formazione e contenuto di Luisa Angela Vallese

LE OPERAZIONI DI CHIUSURA E RIAPERTURA DEI CONTI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

CONTABILITA GENERALE

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

Il metodo della partita doppia

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di azioni del valore nominale di 10.

Telepass + classe quinta Unità A Aspetti economico-aziendali delle imprese industriali

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

Lezioni di ECONOMIA AZIENDALE Prof. Bruno RICAMO I.T.C. "G.R. CARLI" Corsi Serali

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

I costi e ricavi di competenza economica dell esercizio

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

CONTABILITA GENERALE

PROSPETTO DI CLASSIFICAZIONE DEI CONTI DENOMINAZIONE CONTI ECONOMICI CONTI FINANZIARI CONTI di reddito capitale Numerari Finanziamento Costi Eserc.

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

ESERCITAZIONE DI CONTABILITÀ GENERALE

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

COMPITO A Candidato matricola.

Soci c/ sottoscrizione Capitale sociale. a) b) a) STATO PATRIMONIALE INIZIALE PASSIVITA E CAPITALE NETTO

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Le rilevazioni contabili

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE

Esercitazione Ragioneria Generale ed Applicata A.A. 2015/2016 Il caso Vini buoni Spa

Corso di Ragioneria generale e applicata

I sistemi di rilevazione patrimoniale e reddituale a confronto **

UN ANNO DI FORMAZIONE INSIEME Gennaio Dicembre 2015 BILANCIO D ESERCIZIO: LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

Ragioneria Generale ed Applicata

G.IM S.r.l. con socio unico. Sede in Torino - Corso Dante 14. Capitale Sociale di Euro i.v. Iscritta nel Registro delle Imprese di Torino

Il sistema informativo aziendale

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

RATEI E RISCONTI INTRODUZIONE

Transcript:

Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti finiti e delle merci Se al termine dell esercizio esistono rimanenze di magazzino (materie prime, semilavorati, prodotti finiti, merci) i relativi costi non possono essere considerati di competenza economica dal momento che: le merci e i prodotti finiti non sono stati venduti; le materie prime e i semilavorati non sono stati immessi nel ciclo produttivo o non lo hanno concluso. Si rende, dunque, necessario rettificare i costi d esercizio e, allo stesso tempo, rinviare tali costi a futuri esercizi, ovvero al momento in cui presumibilmente si genereranno i corrispondenti ricavi. La rilevazione delle rimanenze può avvenire attraverso due metodi: 1. Metodo analitico 2. Metodo sintetico Nel prosieguo si farà riferimento esclusivamente al metodo analitico. Con il metodo analitico la rilevazione avverrà in due fasi: 1. Nella prima si rileva il costo sospeso in un apposito conto acceso al tipo di bene in rimanenza (merci, materie prime, prodotti finiti, semilavorati, ecc.); 2. Nella seconda si effettua la rettifica indistinta del costo non di competenza in un conto Rimanenze distinto a seconda del tipo di bene (Es.: Merci c/rimanenze finali; Materie c/rimanenze finali, ecc.). 1

Le rimanenze finali ESEMPIO Si ipotizzi che al termine dell esercizio un impresa registri la presenza di Merci in magazzino per 1000. Le scritture in partita doppia saranno le seguenti: Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001 Merci a Merci c/rimanenze finali 1000 Nella seconda fase si effettuerà la rettifica indistinta del costo non di competenza nel conto Merci c/rimanenze finali 31.12.2001 Merci c/rimanenze finali a Conto economico 1000 2

Rimanenze ESERCIZIO L impresa acquista in data 01/01/2002 merci per un valore di 50.000 a mezzo di assegno bancario. La metà delle merci non vengono nell esercizio impiegate nel ciclo produttivo, costituendo al 31/12/2002 delle rimanenze di magazzino. In data 10/12/2002 si movimentano i seguenti conti: Merci c/acquisti costi VEN); (conto economico movimentato in dare ad aumenti di Banca (conto numerario acceso in avere a diminuzioni di denaro VNP). In data 31/12/2002 si movimentano i seguenti conti: Merci (conto economico movimentato in dare a rettifiche di costi); Merci c/rimanenze finali (conto economico acceso in avere a diminuzione di costi VEP). 3

Rimanenze 01/01/2002 Merci c/acquisti 50.000 Banca 50.000 Merci c/acquisti Banca 50.000 4

Rimanenze 31/12/2002 25.000 Merci Merci c/rimanenze finali 25.000 Merci Merci c/rimanenze finali 25.000 5

Le scritture di rilevazione del risultato d esercizio Al termine delle scritture di epilogo, ammortamento, integrazione e rettifica il conto economico risulterà composto dai seguenti elementi: CONTO ECONOMICO Costi di diretta derivazione numeraria Imputazione delle quote d ammortamento Costi presunti Ricavi sospesi da rinviare al futuro Ricavi di diretta derivazione numeraria Ricavi presunti Costi sospesi da rinviare al futuro In seguito alle scritture di assestamento è possibile determinare il reddito d esercizio come saldo del conto economico, cioè come differenza tra ricavi e costi d esercizio In particolare, nel caso in cui i componenti positivi superino quelli negativi si avrà la seguente scrittura: 31.12.2001 Conto economico a Utile d esercizio 6

Le scritture di rilevazione del risultato d esercizio Al contrario, nel caso in cui i componenti negativi superino quelli positivi si avrà la seguente scrittura: 31.12.2001 Perdita d esercizio a Conto economico L utile e la perdita d esercizio sono conti economici di capitale poiché esprimono la variazione positiva o negativa subita dal capitale per effetto della gestione. Al termine delle scritture effettuate il conto economico si chiude con la seguente struttura: CONTO ECONOMICO Costi di diretta derivazione numeraria Imputazione delle quote d ammortamento Costi presunti Ricavi sospesi da rinviare al futuro (Utile d esercizio) Ricavi di diretta derivazione numeraria Ricavi presunti Costi sospesi da rinviare al futuro (Perdita d esercizio) 7

Le scritture di formazione dello stato patrimoniale Le scritture di formazione dello stato patrimoniale servono per chiudere tutti i conti rimasti aperti. In particolare, nel DARE dello stato patrimoniale confluiscono tutti i conti che hanno un saldo attivo; nell AVERE dello stato patrimoniale confluiscono tutti i conti che hanno un saldo passivo, tra cui i fondi rettificativi di valori dell attivo e i conti di capitale positivi. RIEPILOGO ATTIVITA 31.12.2001 SPF a diversi Cassa Crediti Impianti Risconti attivi Ratei attivi YYYY 8

Le scritture di formazione dello stato patrimoniale RIEPILOGO PASSIVITA 31.12.2001 diversi a SPF YYYY Debiti Risconti pass. Ratei passivi Capitale netto Utile d esercizio La perdita d esercizio è chiusa insieme alle attività perché, essendo un conto economico di capitale negativo, presenta un saldo in avere. Può essere dunque inserita in DARE dello stato patrimoniale o in AVERE dello stato patrimoniale con segno negativo. 9

Le scritture di formazione dello stato patrimoniale Al termine delle scritture effettuate lo stato patrimoniale si chiude con la seguente struttura: STATO PATRIMONIALE CN certi Cassa Banca c/c attivo. Banca c/c passivo. CN certi CN assimilati Crediti vs. clienti Cambiali attive Debiti vs. fornitori Cambiali passive CN assimilati CN presunti Ratei attivi Fatture da emettere Onorari da ricevere Ratei passivi Fatture da ricevere Onorari da liquidare Fondi rischi e oneri futuri CN presunti CER accesi a C/R sospesi Risconti attivi Rimanenze finali Risconti passivi Fondo svalutazione magazzino CER accesi a C/R sospesi CER accesi a C/R pluriennali CE di capitale Immobili Impianti Costi di impianto e ampliamento Avviamento Perdita d esercizio Perdita d esercizio precedente Aggio d emissione Capitale sociale Utile d esercizio Riserve CER accesi a C/R pluriennali CE di capitale 10

Le scritture di riapertura dei conti Il 1 gennaio di ogni esercizio si riaprono tutti i conti dello stato patrimoniale, ovvero: Attività; Passività Poste ideali del patrimonio netto Le scritture di riapertura saranno le seguenti: 31.12.2001 diversi Cassa Crediti Impianti. a diversi YYYY Debiti Cap. sociale Riserve YYYY 11

Le scritture di riapertura dei conti Si considerino in particolare i conti relativi alle scritture di assestamento tra cui ratei, risconti, fatture da emettere e da ricevere, rimanenze di magazzino. La scrittura di riapertura, al pari della precedente, sarà: 31.12.2001 diversi Ratei attivi Fatt. da emet.re Risconti attivi Merci a diversi Ratei passivi Fatt. da ric.re Risconti passivi YYYY YYYY 12

Le scritture di riapertura dei conti Si consideri il caso dei ratei attivi e passivi. Al 31.12 il rateo attivo integrava un ricavo di competenza, mentre il rateo passivo integrava un costo di competenza dell esercizio All inizio dell esercizio successivo il ricavo e il costo in questione non sono più di competenza Pertanto, i ratei attivi e passivi devono essere stornati ovvero chiusi La chiusura del rateo attivo viene contabilmente compensata da un componente negativo di reddito che costituisce una rettifica di ricavo (fitto attivo, interesse attivo, ecc.), mentre la chiusura del rateo passivo viene contabilmente compensata da un componente positivo di reddito che rappresenta una rettifica di costo (fitto passivo, interesse passivo, ecc.). La seguente rilevazione consente di rettificare il ricavo e di chiudere il conto acceso al rateo attivo: 01.01.2002 Fitto attivo a Rateo attivo La seguente rilevazione, invece, consente di rettificare il costo e di chiudere il conto acceso al rateo passivo: 01.01.200 2 Rateo passivo a Fitto passivo 13

Le scritture di riapertura dei conti Si consideri il caso delle fatture da emettere e da ricevere. Al 31.12 le fatture da emettere integravano un ricavo di competenza, mentre le fatture da ricevere integravano un costo di competenza dell esercizio All inizio dell esercizio successivo il ricavo e il costo in questione non sono più di competenza Pertanto, i conti fatture da emettere e fatture da ricevere devono essere stornati ovvero chiusi La chiusura delle fatture da emettere viene contabilmente compensata da un componente negativo di reddito che costituisce una rettifica di ricavo (Merci c/vendite), mentre la chiusura delle fatture da ricevere viene contabilmente compensata da un componente positivo di reddito che rappresenta una rettifica di costo (Merci c/acquisti). La seguente rilevazione consente di rettificare il ricavo e di chiudere il conto acceso alle fatture da emettere: 01.01.2002 Merci c/vendite a Fatture da emettere La seguente rilevazione, invece, consente di rettificare il ricavo e di chiudere il conto acceso alle fatture da ricevere: 01.01.2002 Fatture da ricevere a Merci c/acquisti 14

Le scritture di riapertura dei conti Si consideri ora il caso dei risconti attivi e passivi. Al 31.12 i risconti attivi rettificavano costi non di competenza dell esercizio, mentre i risconti passivi rettificavano ricavi non di competenza dell esercizio All inizio dell esercizio successivo tali costi e ricavi divengono di competenza Pertanto, tali costi e ricavi devono essere integrati ovvero devono entrare a far parte dei C/R del nuovo esercizio La chiusura dei risconti attivi viene contabilmente compensata da un componente negativo di reddito che costituisce una integrazione di costo (Fitto passivo, Interesse passivo, ecc.), mentre la chiusura dei risconti passivi viene contabilmente compensata da un componente positivo di reddito che rappresenta una integrazione di ricavo (Fitto attivo, Interesse attivo, ecc.). La seguente rilevazione consente di integrare il costo e di chiudere il conto acceso ai risconti attivi: 01.01.2002 Fitto passivo a Risconto attivo La seguente rilevazione, invece, consente di integrare il ricavo e di chiudere il conto acceso ai risconti passivi: 01.01.2002 Risconto passivo a Fitto attivo 15

Le scritture di riapertura dei conti Si consideri ora il caso delle rimanenze finali. Al 31.12 il conto Merci rettificavano costi non di competenza dell esercizio All inizio dell esercizio successivo tali costi divengono di competenza Pertanto, tali costi devono essere integrati ovvero devono entrare a far parte dei costi del nuovo esercizio La chiusura del conto Merci viene contabilmente compensata da un componente negativo di reddito che costituisce una integrazione di costo (Merci c/rimanenze iniziali). La seguente rilevazione consente di integrare il costo e di chiudere il conto acceso alle Merci : 01.01.2002 Merci c/rim. iniziali a Merci 16