Demenze: diagnosi differenziale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ



Documenti analoghi
Come cambiano le funzioni cognitive nella terza età: invecchiamento normale e patologico

Cosa cambia con i nuovi criteri diagnostici? Dr.ssa Laura Bracco

Demenza. B- I deficit interferiscono significativamente sulle attività della vita quotidiana

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

LE FRAGILITA DELL ANZIANO FRAGILITA

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Malattie degenerative, sporadiche ed ereditarie, prevalentemente dementigene

I primi sintomi e diagnosi della mala0a di Alzheimer

LA MALATTIA DI ALZHEIMER: DAL SOSPETTO CLINICO ALLA DIAGNOSI (Parte II)

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

La L D eme m nz n a z

I PROBLEMI NELLE FASI INIZIALI DELLA DEMENZA E I MODI PER AFFRONTARLI

I disturbi della mente

Disturbi comportamentali Aspetti clinici

Diagnosi differenziale Dr. M.Capriotti

La progressione clinica

LA DEMENZA SENILE: ORIGINE E DIAGNOSI PRECOCE

MALATTIA DI ALZHEIMER

Rischio psicopatologico

MCI CENNI DI ATTIVAZIONE COGNITIVA ABILITÀ COGNITIVE E INVECCHIAMENTO

Quanto è frequente? Diagnosi di DEMENZA. Declino delle capacità intellettive e cognitive

DEMENZE. Demenze secondarie

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

MILD COGNITIVE IMPAIRMENT

<1%familiare, 99% sporadica Incidenza: 1% tra 65-70anni; 8% > 80anni Durata: variabile (2-20anni) media 4anni

Dr.ssa Daniela Gragnaniello U.O. Neurologia-Ferrara LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Demenze : La sfida del Territorio. Dott. Antonio Colin Responsabile Unità Valutativa Alzheimer ASL NA5 - Distretto 81 - Portici

Il mondo invecchia Il mondo invecchia

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

Alice Laita Raffaella Fornaseri Sofia Raffa

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Scheda informativa sulla Malattia di Alzheimer

Diagnosi Differenziale delle Demenze

MASTER ANNUALE DI II LIVELLO in: (Scadenza iscrizioni 11 GENNAIO 2014) Organizzato da: Con il patrocinio di:

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

COS E LA MALATTIA DI ALZHEIMER?

DEMENZE Cenni epidemiologici

Quando Studiare il DAT

La Demenza come, quando, perché

La diagnosi di demenza

49 Congresso Nazionale SIGG Firenze, 3-7 novembre 2004

Vertova 18-Settembre La terapia della malattia di Alzheimer Lo stato della ricerca e della terapia oggi.

Trattamento farmacologico del morbo di Alzheimer

Aggiornamenti in Audiovestibologia Varese, 11 marzo 2015 Demenza e Sordità Marco Mauri

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

LE DEMENZE. Dr Gianfranco Puccio Centro Regionale di Neurogenetica AZIENDA SANITARIA PROVINIALE Catanzaro. Lamezia Terme 30 Nov-2015

1. LA MALATTIA DI ALZHEIMER

Aspetti diagnostici della malattia di Alzheimer Lucignano d Arbia (SI) Sabato, 16 maggio 2015

CONOSCERE LA DEMENZA PER AFFRONTARLA

Cosa sono le patologie neurodegenerative. Dr. R. Padoan Neurologia Feltre

OBSERVATION TREATMENT (AOT)

La psicologia come diagnosi e riabilitazione

LE DEMENZE. Dott. Edoardo Ferlazzo UMG Catanzaro

PATOLOGIE 3 ALTRE FORME DI DEMENZA

Area di Coordinamento Assistenza Anziani Direttore: D.ssa Anna Marro

Complicanze psico- cognitive dell ictus

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

CAUSE DEMENZA - DEFINIZIONE (DSM-IV, 1994)

LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA COME MISURA CHIAVE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL DNC LIEVE: L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

Corso integrato di Psichiatria. Delirium. Disturbi mentali organici: delirium e demenze Disturbi mentali dovuti ad una condizione medica generale

Stato dell Arte sulla Malattia di Alzheimer. Pietro Tiraboschi Neurologo, A.O. Niguarda Ca Granda, Milano

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

La palestra per la mente

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

Disturbo della memoria: quando è normale per l età? Quando preoccuparsi? Che fare?

IMAGING BIO_MOLECOLARE con DaTSCAN

Il Morbo di Alzheimer

Il ruolo dei biomarcatori liquorali nella progressione da Compromissione Cognitiva Lieve a Demenza di Alzheimer

DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE. Dr.ssa Michela Marcon CDC NEUROLOGIA DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE OSPEDALE SAN BORTOLO VICENZA

I nuovi percorsi diagnostici

Casi clinici esemplari

Ictus acuto: fase preospedaliera

Esistono tre forme di diabete

Le Demenze

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Evidenze di efficacia nella cura

LA DEMENZA Dott.ssa Cristina Fonte Neuropsicologa

1.1. Struttura del sistema nervoso stimoli nel sistema nervoso 12

Un introduzione alle demenze: il punto di vista neuropsicologico. Stefano Stefanini Psicologo - Psicoterapeuta Centro Alzheimer Gazzaniga (BG)

IL DETERIORAMENTO COGNITIVO MINIMO

TERAPIA FARMACOLOGICA della M. DI ALZHEIMER. Dr. Massimo Moleri responsbile U.O. Neurologia CSC S. Francesco

CADASIL. CONGRESSO SEZIONE APULO-LUCANA SOCIETA ꞌ ITALIANA di NEUROLOGIA Bari, 18 ottobre 2013

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Congresso AINAT Sicilia Aci Castello Novembre 2017

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

DEMENZE CLASSIFICAZIONE EPIDEMIOLOGICA. DEMENZE FREQUENTI - Forme Degenerative (Alzheimer) 45% - Forme Vascolari 20% - Forme Miste 20%

LO STRUMENTO DELL INDAGINE CLINICA. Prof. Leonardo Cocito DINOGMI, Università di Genova

COSA VUOLE DIRE DEMENZA DEGENERATIVA PRIMARIA?

CON L AVANZARE DELL ETÀ

Le Demenze. Dr. Giorgio Caneve. Direttore UOC Neurologia Feltre

MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Anziani, famigliari e operatori di fronte alla Malattia di Alzheimer

LA DEMENZA SENILE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Transcript:

Demenze: diagnosi differenziale WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Diagnosi di DEMENZA Declino delle capacità intellettive e cognitive Il deficit è a carico non solo della memoria, ma anche di altri aspetti cognitivi come linguaggio, orientamento, prassia,, pensiero ed astrazione, soluzione di problemi Il disturbo deve essere di gravità tale da interferire con le capacità sociali e/o lavorative

Quanto è frequente? Gruppi di età (anni) 60 64 65 69 70 74 75 79 80 84 85 89 90 94 95 99 Meta-analisi della Prevalenza Jorm et al, 1987 (Worldwide ) 0.7 1.4 2.8 5.6 10.5 20.8 38.6 Hofman et al, 1991 (Europe) 1.0 1.4 4.1 5.7 13.0 21.6 32.2 34.7 Ritchie et al, 1992 (Worldwide ) 0.9 1.6 2.8 4.9 8.7 15.5 24.5 36.7 Ritchie & Kildea, 1995 (Worldwide ) 1.5 3.5 6.8 13.6 22.3 31.5 44.5 Jorm et al 1987 3 ; Hofman et al 1991 4 ; Ritchie et al 1992 5 ; Ritchie & Kildea 1995 6

Demenze: un problema emergente

Commissione Europea Situazione sociale nell Unione Europea, Bruxelles 9.11.2003 Popolazione > 65 anni: proiezione anno 2010 Italia Germania Francia Gran Bretagna Media Europea 31.3% 30.3% 25.5% 24.2% 27.3%

Cause di demenza organica Diagnosi neuropatologica in 400 pazienti Studio longitudinale di Lund (1992) - DAT: demenza tipo Alzheimer 26% 9% 3% 8% DAT Miste (DAT + demenza vascolare) Demenza vascolare 12% 42% Degenerazioni frontotemporali non-dat (incl. morbo di Pick 1%) Encefaliti (incl. morbo di Creutzfeldt-Jacob) Altre demenze (incl. Tumori 1%) McKeith et al, Neurology 1996; 47: 1113-24

CLASSIFICAZIONE DELLE DEMENZE (1) DEGENERATIVE O PRIMARIE CORTICALI: Malattia di Alzheimer Fronto-temporale temporale e malattia di Pick SOTTOCORTICALI: Demenza a corpi di Lewy Parkinson-demenza Corea di Huntington Paralisi sopranucleare progressiva Degenerazione cortico-basale

CLASSIFICAZIONE DELLE DEMENZE (2) Demenza vascolare ischemica Idrocefalo normoteso Disturbi endocrini e metabolici Malattie metaboliche ereditarie Malattie infettive ed infiammatorie del SNC Stati carenziali Sostanze tossiche Processi espansivi intracranici Altre SECONDARIE

Cause reversibili di demenza Depressione Disordini metabolici Intossicazione da farmaci Infezioni del SNC Lesioni strutturali Idrocefalo normoteso

Criteri clinici (NINCDS-ADRDA) per la diagnosi di DA Possibile Sindrome demenziale in assenza di disturbi neurologici, psichiatrici o sistemici in grado di causare demenza e in presenza di variazioni nell'esordio, nella presentazione o nel decorso clinico Presenza di una patologia neurologica o sistemica concomitante sufficiente a produrre demenza, ma non considerata la vera causa della demenza (coesistono altre patologie oltre la dementigena) Dovrebbe essere utilizzata nella ricerca quando un deficit cognitivo isolato, progressivo e grave, sia evidenziabile in assenza di altre cause identificabili McKahn, Neurology 1984; 34: 939-44

Criteri clinici (NINCDS-ADRDA) per la diagnosi di DA Probabile Demenza stabilita dall'esame clinico e documentata da MMSE, dalla Blessed Dementia Scale o da esami simili, e con la conferma dl test neuropsicologici Deficit di 2 o più aree cognitive Peggioramento progressivo della memoria e di altre funzioni cognitive Assenza di disturbi di coscienza Esordio tra i 40 e i 90 anni, più spesso dopo i 65 Assenza di patologie sistemiche o di altre malattie cerebrali responsabili di deficit cognitivi e mnesici di tipo progressivo Supportata da Deterioramento progressivo di funzioni cognitive specifiche quali il linguaggio (afasia), la gestualità (aprassia), la percezione (agnosia) Compromissione delle attività quotidiane ed alterate caratteristiche di comportamento Familiarità positiva per analoghi disturbi, soprattutto se confermati neuropatologicamente Conferme strumentali di: normalità dei reperti liquorali standard, EEG normale o aspecifico, come aumento dell'attività lenta, atrofia cerebrale alla TAC con progressione documentata dopo ripetute osservazioni McKahn, Neurology 1984; 34: 939-44

Criteri clinici (NINCDS-ADRDA) per la diagnosi di DA Certa Presenza dei criteri clinici per la diagnosi di DA probabile ed evidenza neuropatologica bioptica o autoptica McKahn, Neurology 1984; 34: 939-44

Storia naturale della DA 25 Pre-DA Lieve-Moderata Intermedia Grave Sintomi cognitivi MMSE 17 10 5 Decadi Disturbi del comportamento Perdita dell autosufficienza Ricovero in strutture sanitarie 0 0 2 4 6 8 10 Anni Morte Adattata da Gauthier S. ed. Clinical Diagnosis and Management of Alzheimer s Disease. 1996.

Malattia di Alzheimer: una degenerazione progressiva dell SNC con un quadro patologico caratteristico Atrofia cerebrale Placche senili Grovigli neurofibrillari Katzman, 1986; Cummings and Khachaturian, 1996

Patogenesi della DA Fattori di rischio Età Storia familiare Mutazioni sui cromosomi 1, 14, 21 Apolipoproteina E ε4 Alfa 2 macroglobulina Trauma cranico Sesso femminile Sindrome di Down Fattori potenzialmente Protettivi Uso di estrogeni Riserva cognitiva pre-esistente Uso di farmaci antinfiammatori Apolipoproteina E ε2 (?) Uso di farmaci antiossidanti

Mutazioni APP, PS1, PS2 Polimorfismi APOE, A2M, IDE, PLAU, LRP Polimorfismo IL-1 INVECCHIAMENTO PRODUZIONE A-Beta DEGRADAZIONE A-Beta A-Beta Totale A-Beta 1-42 Ipertensione arteriosa Diabete Ipercolesterolemia Ipossia/ischemia Trauma Cranico INFIAMMAZIONE RISPOSTA IMMUNITARIA GLIOSI STRESS OSSIDATIVO OMEOSTASI CALCIO DIMERI OLIGOMERI PROTOFIBRILLE FIBRILLE GROVIGLI NEUROFIBRILLARI CORPI DI LEWY DISFUNZIONE NEURONALE APOPTOSI PLACCHE SENILI ANGIOPATIA AMILOIDE

Il deficit colinergico dell AD determina la sintomatologia clinica Deficit colinergico Perdita progressiva dei neuroni colinergici Riduzione progressiva dell ACh disponibile N. basale del Meynert Compromissione di ADL, comportamento e funzioni cognitive Corteccia Ippocampo Bartus et al., 1982; Cummings and Back, 1998, Perry et al., 1978

Quadro clinico Declino cognitivo * Perdita di memoria * Disorientamento temporale e spaziale * Afasia * Aprassia * Agnosia * Difficoltà delle funzioni esecutive Demenza Disturbi del Comportamento * Oscillazioni dell umore * Alterazioni della personalità * Psicosi * Agitazione * Wandering * Sintomi neurovegetativi Compromissione funzionale * IADL * ADL

Iter diagnostico Esami di routine Anamnesi e obiettività generale e neurologica Indagini di laboratorio Emocromo, elettroliti, calcio, glucosio, funzionalità epatica e renale, vitamina B12 e folati, sierologia per la lue Indagini mirate Altre indagini di laboratorio Test HIV, radiografia del torace, esame urine, screening tossicologico Test neuropsicologici (test di screening, batteria estesa), valutazione psicocomportamentale, valutazione dello stato funzionale Stadiazione di gravità della demenza (CDR) Neuroimaging Puntura lombare Indagini specifiche SPECT Test genetici (genotipizzazione APOE, mutazioni APP e preseniline)

Indagini strumentali TC e/o RM cranio-encefalo risultano necessarie per escludere lesioni strutturali ematoma sottodurale tumori idrocefalo normoteso lesioni ischemiche Ogni paziente con demenza deve eseguire in fase diagnostica un indagine di neuroimaging strutturale

La Progressione dei Disturbi Neuropsicologici MMSE 30 25 20 15 10 5 Disturbo di Memoria Disturbo di Attenzione Disturbo di Visuo-Spaziali Disturbo di Astrazione Disturbo di Linguaggio Aprassia Agnosia visiva Normale MCI CDR 0.5 Demenza di Alzheimer

Demenza vascolare Requisiti di base Criteri diagnostici NINDS-AIREN Presenza di demenza Evidenza di malattia cerebrovascolare Correlazione dei due disturbi

Classificazione delle demenze vascolari Infarti lacunari Assenza di storia di stroke Demenza progressiva con deficit focali o demenza a tipo frontale Infarto singolo strategico Improvvisa sintomatologia afasica, agnosica, amnestica o frontale Infarti multipli Deficit cognitivi e motori progressivi a scalini Malattia di Binswanger Demenza, apatia, agitazione, segni corticospinali/bulbari

Caratteristiche della demenza vascolare Anamnesi Inizio associato a stroke Possibile miglioramento sintomatico Decorso a scalini Esame neurologico Segni neurologici focali Imaging Infarto sopratentoriale Concordanza anamnesi/obiettività/imaging Coincidenza temporale Coincidenza di sede lesionale

Demenze degenerative non Alzheimer Demenza fronto-temporale Demenza a corpi di Lewy Degenerazione cortico-basale Paralisi sopranucleare progressiva Malattia di Huntington

Demenze dei lobi fronto-temporali Malattia di Pick Demenza fronto-temporale DFT associata a malattia dei motoneuroni Afasia progressiva non fluente Demenza semantica Prosopoagnosia progressiva

Criteri diagnostici per le demenze fronto-temporali Inizio insidioso e progressione lenta di un deficit caratterizzato da: Compromissione cognitiva con prevalente perdita di capacità di giudizio con: Disinibizione e impulsività Alterazione della condotta sociale, perdita dell identità sociale Ritiro sociale Una o più delle seguenti condotte: continua esplorazione orale e manuale, iperfagia, ecolalia, attività impetuose, eccessiva giovialità, azioni o linguaggi inappropriati o ad argomento sessuale Deficit del giudizio o alterazione del comportamento sproporzionato al deficit mnesico

Soggetto sano Soggetto con demenza fronto-temporale

Demenza a corpi di Lewy Caratteristica principale Declino cognitivo progressivo che interferisce con le normali funzioni; disturbo della memoria secondario ; preminenza di disturbi di attenzione, abilità frontali e visuo-spaziali Due delle seguenti caratteristiche Fluttuazione della vigilanza, attenzione e capacità cognitive Allucinazioni visive strutturate Segni di parkinsonismo spontaneo Caratteristiche aggiuntive Cadute/Sincopi/Perdite transitorie di coscienza Sensitività ai neurolettici Deliri sistematizzati/allucinazioni in altre modalità Caratteristiche di esclusione Storia di stroke o segni motori focali o lesioni TAC Segni fisici o reperti strumentali indicativi di altre malattie

Soggetto con m. di Alzheimer Soggetto con m. di Parkinson

[ 123 I]FP-CIT LBD AD grave moderato

Criteri diagnostici e relativi strumenti per Mild Cognitive Impairment (MCI) 1. Disturbo di memoria definito come la presenza di almeno uno dei seguenti: a) riferito direttamente dal soggetto b) riferito dal familiare del soggetto c) riferito dal medico curante 2. Presenza di tutte le seguenti caratteristiche: a) assenza di impatto funzionale b) test di cognitività globale normali (entro 0.5 deviazioni standard dalla media di soggetti di controllo di pari età e scolarità) c) test di memoria anormali per l'età (1.5 deviazioni standard al di sotto della media di soggetti di controllo di pari età e scolarità) d) assenza di demenza 3. La diagnosi viene raggiunta per consenso tra il neurologo, il geriatra, il neuropsicologo, l'infermiere e le altre figure professionali che hanno valutato il soggetto attraverso i seguenti strumenti diagnostici: a) valutazione clinica anamnesi (con paziente e familiare) esame obiettivo neurologico Short Test of Mental Status Geriatric Depression Scale di Yesavage Hachinski Ischemic Score Record of lndipendent Living b) valutazione neuropsicologica Wechsler Adult Intelligence Scale-Revised Wechsler Memory Scal~Revised Auditory Verbal Learning Test Wide-Range Achievement Test-III c) esami di laboratorio emocromo VES vitamina B12 e acido folico, funzione tiroidea TPHA d) esami strumentali TC o RM encefalica se indicati: puntura lombare, EEG, SPECT Da Petersen et al, 1999

Tassi annuali di conversione dal deterioramento cognitivo lieve (MCI) alla demenza durante 48 mesi MCI DA 100% 80% MCI (%) 60% 40% 20% 0% Esame iniziale 12 mesi 24 mesi 36 mesi 48 mesi Da Petersen et al, Arch Neurol 1999; 56: 303-8

I Marcatori della Diagnosi della Malattia di Alzheimer Genotipizzazione (APP, PS1, PS2) Tomografia ad emissione di positroni Indici biologici (CSF, Plt) MRI EC-Atrofia ippocampo Test neuropsichiatrici MRI/TAC MMSE EON Stadio preclinico MCI Demenza

Sistema Colinergico: proiezioni su aree di interesse cognitivo Corteccia parietale Corteccia frontale Nucleo del setto mediale Nucleo basalis Corteccia occipitale Ippocampo

TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER: OBIETTIVI Diagnosi precoce e accurata Eliminazione o riduzione della morbilità Informazione e supporto ai caregivers Terapie specifiche per la MdA Jurkowski CL Am.J.Med,, 1998

Strategie d intervento d sulla trasmissione colinergica Uso di precursori dell acetilcolina Promozione del rilascio Uso di agonisti colinergici Uso di inibitori dell acetilcolinesterasi

Sinapsi colinergica Terminale nervoso pre-sinaptico ACh N = nicotinico M = muscarinico ACh = acetilcolina AChEI recettore M recettore N Acetilcolinesterasi ACh Terminale nervoso post-sinaptico Aumentata disponibilità di ACh a livello sinaptico (AChE-inibizione)

Physostigma venenosum

AChEI nella M. Alzheimer Carbamato: FISOSTIGMINA RIVASTIGMINA (Exelon, Prometax ) Aminoacridine: TACRINA (Cognex ) Piperidine: DONEPEZIL (Aricept, Memac ) Alcaloidi terziari: GALANTAMINA (Reminyl )

TERAPIE COLINERGICHE FARMACO AZIONE TOSSICITA DOSE NOME COMM. Tacrina AChE si 4 Cognex Donepezil AChE no 1 Aricept, Memac Rivastigmina A + BChE no 2 Exelon Galantamina AChE no 2 Reminyl + Modulatore allosterico

AChEI - CARATTERISTICHE GENERALI Compromissione Cognitiva Lieve-Moderata Risposta Individuale Effetto Dose/Efficacia Effetto Dose/Tollerabilita Dose Massima Tollerata Titolazione della Dose

Adverse events during AchEI treatment Early Late Nausea Vomiting Diarrhea Dizziness Anorexia Abdominal pain Weight loss Confusion Agitation Insomnia Depression Anxiety Dizziness Class effects of AchEI Likely related to AD progression

Memantina nella AD moderatosevera Memantina primo ed unico farmaco antagonista del recettore del glutammato NMDA per la AD Memantina riduce I livelli elevati di glutammato sinaptico preservando l attivazione fisiologica necessaria all apprendimento ed alla memoria Memantina è autorizzata per le forme severe e moderatamente severe della AD Memantine SmPC 18 ; Danysz et al 2000 17