Le cure domiciliari nel sistema di welfare in Italia e in Lombardia. Antonio Guaita Fondazione Golgi Cenci Abbiategrasso a.guaita@golgicenci.



Documenti analoghi
Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

SVILUPPARE LE CURE DOMICILIARI SOCIO-SANITARIE RICOMPONENDO LE RISORSE

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Regione Lombardia ed allarme demenze Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Volontariato e Pari Opportunità

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

MISURA 2 RESIDENZIALITA LEGGERA/ASSISTITA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Città di Somma Lombardo Provincia di Varese

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

MAPPATURA PRINCIPALI SERVIZI PER ANZIANI IN REGIONE LOMBARDIA

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

9. Il contesto di riferimento: i dati dell Ambito Territoriale di Monza

DAL 1993 AL 2012 L ESPERIENZA DELLA FEDERAZIONE ALZHEIMER ITALIA

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Il rischio di istituzionalizzazione dell anziano fragile: come sostenere i caregivers. FReNeSys Azione e-welfare

BISOGNI DEGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DELLE LORO FAMIGLIE. DEI SERVIZI SOCIOSANITArI

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Ospedale e territorio, esperienze ed evoluzione futura

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

LE RISPOSTE PER LE PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI: BISOGNI, SERVIZI E SPESA. Tiziano Vecchiato Rovigo, 23 novembre 2011

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. I servizi territoriali LECCO,

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Si riportano alcune indicazioni generali sui principali interventi. Per informazioni potete rivolgervi alle sedi territoriali Cgil o Spi.

Politiche Per la Buona Permanenza a domicilio dell anziano non autosufficiente. Esperienze e spunti

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Strutture residenziali per anziani: lo scenario attuale. Confronto tra le Regioni e con altri Paesi europei

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Accesso tardivo : improvvisa necessità di assistenza per il venir meno di esistenti possibilità di cura.

Osservatorio Settoriale sulle RSA 7 Convegno Annuale

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Assessore alle politiche per il il Benessere dei Cittadini. Simona Benedetti

REPORT DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO INTERMEDIO Fase sperimentale del Kit Ring

Corso La complessità in geriatria

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

Un modello di gestione distrettuale della residenzialità in Valle d Aosta

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

TREND E COMPONENTI DI SPESA PUBBLICA IN MATERIA DI NON AUTOSUFFICIENZA

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DI ZONA 2011 PROGETTO 4 - L. 162/98 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PER DISABILI GRAVI PROSECUZIONE

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

proposta di legge n. 405

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

Politiche di sostegno alla non autosufficienza

Programmazione e governo della rete dei servizi socio sanitari e sociali Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Considerazioni sull attuazione del programma di assistenza extra ospedaliera ai malati di AIDS

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Report finale. Servizio Gestione Sistema Qualità

PROCESSO DI VOUCHERIZZAZIONE DELL ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI LODI

ULTRA SESSANTACINQUENNI (%)

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

IL RICONOSCIMENTO DELL INVALIDITA E DELLA L. 104/92

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

FONDO SOLIDARISTICO TERRITORIALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BOLOGNA

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

INFORMATIVA AI CITTADINI

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Àncora Servizi e la rete assistenziale

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

TRENDS Q U A N T I F I G L I...

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

La normativa di riferimento è ampia, si richiamano di seguiti i documenti di avvio del progetto:

Metabolink. Premio ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

Gabriele Cavazza Direttore del Distretto di Bologna, Azienda USL di Bologna

I servizi di assistenza domiciliare integrata: Una valutazione e ipotesi di prospettive future

PROGETTO HOME CARE PREMIUM perché non c è posto migliore della tua casa

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

I punti caratterizzanti del programma RAC sono costituiti da: integrazione sociosanitaria; personalizzazione dell intervento;

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

Le Cure Domiciliari per l Anziano Non Autosufficiente. Le cure domiciliari nella rete dei servizi

Transcript:

Le cure domiciliari nel sistema di welfare in Italia e in Lombardia Antonio Guaita Fondazione Golgi Cenci Abbiategrasso a.guaita@golgicenci.it

titolo di proprietà o usufrutto gratuito in Lombardia per gli ultra 65enni : 80%; media italiana 84,4% )

Schema espositivo 1. Europa, Italia, Regioni 2. Lombardia 3. I bisogni degli anziani in cure domiciliari 4. Discorso sul metodo ( di cure)

CURE DOMICILIARI : % di copertura >65 enni; Italia - Europa 8 Europa: 10 21 7 8 4 4,9

Copertura % sulla popolazione >65 ( 2007 per ADI e 2005 per SAD) 12 10 9,8 (corr SAD ADI: R 0,28, p =NS) 8 7,2 8,2 7,7 6,4 6,2 6 5,3 5,3 5 4,9 4,9 4,8 4 2 2,6 1,8 4 3,7 3,6 2,6 4,3 1 3,6 1,7 3,8 1,2 3,2 1,7 4,3 0,6 3,9 0,9 4,5 4,4 4 3,2 4,2 4,2 3,8 3,7 3,2 2,7 2,8 1,8 1,5 1,5 1,2 1,2 1 1 3,3 3,3 3,1 2,1 1,61,5 1,2 3 2,8 0,5 0,3 2,5 2,4 1,6 0,8 0 Totale ADI SAD

ADI lombardia. Spesa pro capite ( >65a) Fabrizio Giunco, ll voucher socio-sanitario pag 183 216 in : Come cambia il welfare lombardo. Una valutazione delle politiche regionali. A cura di Cristiano Gori Mgggioli Editore, S.Arcangelo di R., 2011

LOMBARDIA I voucher socio-sanitari sono titoli economici non in denaro, utilizzabili dalle famiglie per l acquisto di prestazioni di assistenza domiciliare socio-sanitaria da enti erogatori accreditati

Processo di riequilibrio lombardo 2005-2008 Fabrizio Giunco, ll voucher socio-sanitario pag 183 216 in : Come cambia il welfare lombardo. Una valutazione delle politiche regionali. A cura di Cristiano Gori Mgggioli Editore, S.Arcangelo di R., 2011

Voucher/credit: Andamento delle prestazioni domiciliari erogate 2004 2008 in Lombardia Fabrizio Giunco, ll voucher socio-sanitario pag 183 216 in : Come cambia il welfare lombardo. Una valutazione delle politiche regionali. A cura di Cristiano Gori Mgggioli Editore, S.Arcangelo di R., 2011

Chi interviene e per quanto nall ADI Lombarda( 2007) Tempo medio: 35 x intervento xpersona

I buoni sociali comunali in Lombardia (rielaborazioni su dati del Bilancio Sociale 2008). buoni rilasciati dai Comuni % di utilizzo (2008) 22,1% strumento di sostegno al reddito (nel 2007, 20,9%) 41,1% per i caregiver familiari 8,2% per l assistenza informale 15,6% per le assistenti familiari 13,0% per altro 71,4 % Buoni S e SS: 2005-2008 79,4% Fabrizio Giunco, ll voucher socio-sanitario pag 183 216 in : Come cambia il welfare lombardo. Una valutazione delle politiche regionali. A cura di Cristiano Gori Mgggioli Editore, S.Arcangelo di R., 2011

I bisogni degli anziani al domicilio ITALIA

Tabella 1 - ADI : Gli utenti per classi di età - incidenza degli anziani e dei grandi anziani 65+ 75+ 75+/65+ ASL Brescia (2006) 88,6 72,6 82,0 Puglia Asl campione mattone 13 (2005) 83,2 64,9 78,0 Prov Trento (2008) 85,9 71,6 83,4 Reg. Emilia R.(2007) 87,4 78, 4 86, 2 Media Ita (2007) 81,2 n.d n.d

Dipendenza/ADI

Livelli di dipendenza delle persone in home care in Europa Bernabei R., Landi F., Onder G., Liperoti R., Gambass i G., 2008, Second and Third Generation Assessment Instruments: The Birth of Standardization in Geriatric Care, in Journal of Gerontology, 63A: pp. 308-313.

Dipendenza ADI - RSA

Le prime 7 patologie degli assistiti in ADI elaborazioni dati su fonte: Progetto di Modellazione del Paziente in Assistenza Domiciliare A. Matta, G.L. Scaccabarozzi; report finale gennaio 2007 ASL MI 1 : dati riferiti al 2007, forniti dalla unità di cure domiciliari ASL Provincia Milano1 ( Resp. Monolo G.; via Spagliardi, 19 Parabiago, Milano); Trento : azienda provinciale per i servizi sanitari della provincia di Trento, le cure domiciliari relazione di esercizio anno 2008 Direzione cura e riabilitazione,servizio assistenza distrettuale ; Emilia Romagna : Banca dati ADI, Regione Emilia-Romagna, anno 2009, dati riferiti al 2008

Intensità delle cure prestate per patologia 4 2 3 1

Trento :Prestazioni del servizio ( % di impiego tempo-costi) 56,3%

Le persone con demenza? meno di un paziente affetto da demenza su cinque usufruisce dell assistenza domiciliare ( il 18,5%, contro il 6,1 % del 1999) Le ore di assistenza settimanali ricevute sono mediamente 7.6, ripartite su 3.3 giorni a settimana il 40,9 % del campione ricorre all assistenza privata (Vaccaro e Spadin, a cura di, 2007).

Costo dell'ass. domiciliare a seconda della gravità della demenza, per uguali livelli di disabilità 4834 sogg. Taylor D.H. e altri The relative effect of Alzheimer s disease and related dementias, disability and comorbidities on cost of care for elderly people J Gerontol 2001; 56B:S285-293

Correlazione ( negativa) fra % di utenti e durata dell intervento

Tendenze degli anni scorsi aumenta la copertura e a diminuisce la intensità Aumentano gli interventi tramite voucher Aumentano i voucher semplici diminuiscono quelli complessi Tendenza alla prestazione, nessuna presa in carico Non affrontati i bisogni complessi come quelli legati alle demenze che sono stati in costante aumento

Discorso sul metodo.. Cure domiciliari : anything goes?

Stress del care giver e servizi ind. di stress casa e contr.econ. struttura SAD/ADI casa casa SAD/ADI struttura casa e contr.econ. 0 1 2 3 4 Facchini C., I care-givers degli anziani affetti da Alzheimer: tra stress e autovalorizzazione; Politiche sociali e servizi, luglio-dicembre, (pag.191-209), 2007.

Risultati positivi del follow up domiciliare dopo dimissione ospedaliera * ** *p<0.02; **p< 0.04 N Engl J Med 333: 1190; 1995

Risultati negativi del follow up domiciliare dopo dimissione ospedaliera * ** * p<0.005 ** p<0.0041 N Engl J Med 334: 1141; 1996

JAMA. 2002 Feb 27;287(8):1022-8.

GRAZIE PER L ATTENZIONE