Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3



Documenti analoghi
Aspettative, Produzione e Politica Economica

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Le componenti della domanda aggregata

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Lezione 25: Gli investimenti e la

Le ipotesi del modello

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Lezione 7 (BAG cap. 5)

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 27 Il modello IS LM

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Lezione 23 Legge di Walras

Assunzione da rimuovere. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Investimenti, I

Corso di. Economia Politica

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

La Minimizzazione dei costi

Aspettative, consumo e investimento

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Elementi di economia Domanda e Offerta

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Il modello generale di commercio internazionale

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Lezione 24: Il modello reddito spesa e il

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

Economia del Lavoro 2010

Il mercato dei beni in economia aperta

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Richiami di teoria della domanda di moneta

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

ESERCITAZIONI per il corso di ECONOMIA DELL ARTE E DELLA CULTURA 1 1 MODULO (prof. Bianchi) a.a

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le preferenze e la scelta

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino Il modello IS-LM in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Esercitazione del 5/10/09

Corso di. Economia Politica

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Basi di matematica per il corso di micro

Risparmio e Investimento

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Approfondimento 1 Le curve di costo

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Prodotto interno lordo (PIL) Composizione dal punto di vista della spesa

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

Il modello generale di commercio internazionale

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

La teoria dell offerta

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Il modello Mundell-Fleming

Moneta e Tasso di cambio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

IL SISTEMA INFORMATIVO

Economia del Lavoro 2010

La scelta in condizioni di incertezza

Il modello generale di commercio internazionale

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

L apertura di una economia ha 3 dimensioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Transcript:

INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA

Indice 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 di 6

1 Il settore reale Il settore reale è quel settore dell economia in cui si formano le decisioni riguardanti il flusso di beni e servizi per un periodo di tempo. Se indichiamo con Y la quantità totale di beni e servizi prodotti in un economia in un certo periodo e pertanto anche il suo reddito reale e con E la spesa totale desiderata per qualsiasi scopo da tutti i gruppi appartenenti all economia, la condizione di equilibrio nel settore reale si realizza quando Y=E. Se Y<E o Y>E si ipotizza una modifica di Y, Y si modifica fino a quando Y=E. Y ha natura duale. Esso rappresenta sia la produzione, cioè la quantità di beni e servizi disponibili nell economia in un determinato periodo di tempo, sia il reddito reale di tutti gli individui e i gruppi che decidono la spesa. Vi è una relazione biunivoca tra la produzione e le spese desiderate. In primo luogo se le spese desiderate non sono uguali alla produzione, la produzione cambierà. In secondo luogo, poiché una variazione nella produzione è anche una variazione nel reddito reale, tale variazione implicherà una variazione nelle spese desiderate. L interrelazione tra le spese desiderate e la produzione, che deriva dalla condizione di equilibrio nel reddito reale, può essere illustrata algebricamente. Y = E o + dy Dove l equazione indica che le spese desiderate sono costituite sia da quelle il cui ammontare è indipendente dal reddito Eo, sia da quelle il cui ammontare dipende dal reddito dy. Portando a sinistra dell equazione tutti i termini con la Y otteniamo Y dy = E o l equazione che prevede la possibilità di mettere in evidenza Y ed ottenere l equazione Y(1 d) = E o Che è possibile risolvere rispetto a Y ottenendo Y = 1/(1 d) E o E volendo ottenere la variazione totale nella produzione quando le spese variano di un determinato ammontare si ottiene dy/d E o = 1/(1 d) L equazione che mostra la variazione totale nella produzione quando le spese variano di un ammontare pari a delta E tenendo conto degli effetti sulle spese desiderate indotte da una variazione nella produzione. 3 di 6

1/(1 d) è il moltiplicatore e il suo valore dipende da d che misura la relazione di comportamento tra una variazione nelle spese desiderate e una variazione nel reddito nazionale. In altre parole, un aumento nella spesa fa aumentare la produzione. Ma poiché Y indica sia produzione che reddito, significa che l aumento nella produzione farà aumentare nuovamente la spesa per quella parte dipendente dal reddito. Il processo andrà avanti fino a quando non si ristabilisce l equilibrio tra produzione, reddito e spese desiderate e il moltiplicatore ci permette di calcolare di quanto aumenta il reddito e la produzione a seguito di un aumento nella spesa. d è la propensione alla spesa, il complemento1 d, la propensione al risparmio. Se suddividiamo le spese solo in base a due categorie C e I ipotizzando che questi sono solo i due usi dei beni e servizi o consolidando tutte le spese in queste categorie abbiamo che le spese desiderate sono uguali alle spese di consumo e investimenti E = C + I Per cui la condizione di equilibrio del settore reale diventa Y = C + I Ma se spostiamo a sinistra C otteniamo Y C = I Se definiamo il risparmio come la differenza tra il reddito reale totale e il consumo desiderato possiamo anche dire che l equilibrio nel settore reale si realizza quando il risparmio è uguale all investimento S = I Soffermiamoci un poco di più su C, I e S. Il C = f (Y) nel senso che esiste una relazione diretta tra il consumo e il reddito. Se Y aumenta, C aumenta, se Y diminuisce, C diminuisce. Per semplificare la discussione che segue, assumiamo che il consumo sia una funzione lineare del reddito reale con un certo ammontare indipendente da quest ultimo. C = a + b Y Essa può essere così rappresentata grafico E questa sicuramente una semplificazione perché in realtà non esiste una relazione lineare tra consumo e reddito. Infatti ad aumenti del reddito il consumo aumenta in misura meno che proporzionale per cui la funzione del consumo può essere mostrata con una curva (GRAFICO), con 4 di 6

la pancia rivolta verso l alto, con un intercetta positiva che sta ad indicare un consumo positivo anche ad un reddito nullo. E questo il consumo di sussistenza. Altre teorie fanno dipendere il consumo dal reddito di tutta la vita dell individuo. Queste teorie si basano sul fatto che durante l età lavorativa il reddito è maggiore del consumo e finanzia il consumo sia della gioventù che della vecchiaia quando il reddito è nullo. La seconda categoria delle spese desiderate è l investimento, che consiste nelle spese e servizi non destinati a soddisfare i bisogni presenti ma ad incrementare il potenziale necessario per soddisfare i bisogni futuri. Semplificando è possibile ipotizzare una relazione lineare tra l investimento e il tasso di interesse e precisamente una relazione inversa più una parte indipendente dal tasso di interesse. I = g o g 1 r C è relazione inversa tra investimenti e tasso di interesse nel senso che se r aumenta I si riduce perché chi effettua un investimento si attende un flusso di reddito futuro che confronta con il costo per prendersi a prestito i soldi o con il mancato guadagno se utilizza i propri. E evidente che se il tasso di interesse è alto si riducono gli investimenti convenienti. Graficamente la funzione di investimento può essere così rappresenta. Una Funzione lineare decrescente, Se r si riduce aumenta I, se r aumenta I diminuisce. Se inseriamo ipotesi che abbiamo esplicitato relativamente al consumo e agli investimenti, l equazione che esprime l equilibrio nel settore reale Y = C +I diventa Y = a + b Y+ g o g 1 r che risolvendo ci fa ottenere Y = 1/1-b (a + g o g 1 r) L equazione è una relazione tra due variabili Y ed r. Essa mostra le combinazioni di y ed r per cui la condizione di equilibrio nel settore reale è soddisfatta, cioè quella per cui le spese totali desiderate sono uguali alla produzione, o per cui il risparmio è uguale agli investimenti S = I. Graficamente può essere rappresentata nel modo seguente: la IS ha una pendenza negativa e può essere più o meno inclinata a seconda della rispondenza di I alle modifiche di r. La IS la curva di equilibrio tra Y = E o S = I infatti può essere costruita facilmente facendo riferimento alla curva degli investimenti. Ad un determinato tasso di interesse rb ci sarà un livello di investimenti Ib. Per esserci l equilibrio con il risparmio ci sarà un unico livello di reddito Yb 5 di 6

compatibile con quel risparmio Sb. Ad un tasso superiore ra ci sarà un livello di investimenti minori di Ib e cioè Ia ed un reddito Ya che determinerà un risparmio Sa uguale a Ia. Punti al disopra e al disotto mostrano situazioni di squilibrio. In particolare un punto al disopra indica una situazione nella quale l offerta è maggiore della domanda, cioè la produzione e il reddito nazionale sono maggiori delle spese desiderate; Un punto al disotto indica invece una situazione in cui la produzione e il reddito nazionale sono maggiori delle spese desiderate. Il punto A al disopra della IS indica un S>I. Infatti al tasso ra gli investimenti sono Ia mentre il risparmio è maggiore cioè So poiché il reddito Yo origina un risparmio maggiore di Sa che si realizza ad un reddito minore e cioè quando il reddito è Ya. Il punto C al disotto della IS indica un S<I. Infatti al tasso rc gli investimenti sono Ic mentre il risparmio è So poiché il reddito Yo origina sempre un risparmio So minore di Ic che si realizza ad un tasso d interesse rc minore di ra. In conclusione possiamo dire che la IS mostra le combinazioni tra il reddito ed il tasso di interesse per le quali il settore reale. La IS può però subire delle trasposizioni. La IS si traspone a destra se aumenta C o I, si traspone a sinistra se si riduce C o I e l entità della trasposizione dipende dalla grandezza del moltiplicatore. E importante evidenziare che poiché le modifiche nel livello dei prezzi non influenzano direttamente C ed I, il livello dei prezzi o per meglio dire le variazioni nel livello dei prezzi non influenzeranno la IS. 6 di 6