A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO

Documenti analoghi
MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA CHIMICA ORGANICA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2018/2019

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO ANNUALE - A.S

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" CASTROVILLARI PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2018/2019

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

PROGRAMMA CONSUNTIVO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Chimica

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

Programma (piano di lavoro) consuntivo Anno Scolastico 2018/2019

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

ISTITUTO BARONIO VICENZA

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

CLASSE SECONDA (chimica)

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO:

Alcheni: struttura e reattività

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA GARELLI - BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE: 5^C LSA. INSEGNANTE: DRAGO Daniela PROGRAMMA SVOLTO

Docenti : Prof.ssa Tallone Nilia Prof.ssa Bevilacqua. Testo adottato: analisi chimica e laboratorio F.Vessella-P.Caciola ed.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

CHIMICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: FINALITÀ DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018/2019

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Idrocarburi Alifatici

Riassunto delle lezioni precedenti..

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA E LABORATORIO) PIANO DELLE UDA 2 ANNO SM Anno 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE P.HENSEMBERGER

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

UNITA DIDATTICA P A1.01

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze integrate (Chimica) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

Transcript:

A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. GIANNI IOZZIA Prof. SSA ANGELINA TORTORICI Prof. SSA CARLA BISARO Prof. GIANCARLO DE SANTIS Prof. SSA CARLA BISARO Prof. ROBERTO PROVENZANI CLASSE III A IIIA III_B III_B III C III C Ore settimanali: TRE.

FINALITA' E OBIETTIVI COMPETENZE TRASVERSALI 1. Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate. 2. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. 3. Utilizzare i concetti, i principi, e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni. 4. Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire le attività di laboratorio. 5. Controllare progetti e attività, applicando le normative della protezione ambientale e sulla sicurezza. 6. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. COMPETENZE DELLA DISCIPLINA 1. Denominare una specie chimica organica e rappresentarla mediante varie formule di struttura. 2. Conoscere e distinguere le varie isomerie e stereoisomerie. 3. Riconoscere la geometria delle molecole organiche, le loro interazioni intermolecolari e le proprietà chimico-fisiche che da esse derivano. 4. Conoscenza dei gruppi funzionali delle varie classi di composti organici. 5. Individuare il centro (i centri) di reattività di una specie organica (gruppo funzionale) e classificare il suo comportamento chimico. 6. Comprendere l importanza degli intermedi di reazione (radicali liberi, carbocationi, carboanioni). 7. Conoscere e saper applicare alcuni importanti meccanismi di reazione: sostituzione radicalica, addizione elettrofila, sostituzione elettrofila aromatica). 8. Progettare semplici sintesi organiche. 9. Sapere eseguire le esperienze di laboratorio proposte nel rispetto delle norme di sicurezza e prevenzione per la salute della persona e dell ambiente. 10. Interpretare i dati e i risultati sperimentali in relazione ai modelli teorici di riferimento

METODOLOGIA DIDATTICA 1. Il gruppo B partecipa al progetto Generazione Web. 2. Lezione frontale alla lavagna multimediale. 3. Esercitazioni in classe: nomenclatura, isomeria e stereoisomeria, sintesi. 4. Visione di materiale audiovisivo e informatico. 5. Attività on line: utilizzo della piattaforma moodle. 6. Esercitazioni di laboratorio: a. presentazione dei principi teorici su cui si basa l esercitazione b. esecuzione pratica guidata dell'esperienza, rielaborazione dei dati ed inserimento degli stessi nel contesto teorico su cui si è basata l esercitazione. c. esecuzione autonoma di sintesi organiche elementari e presentazione dei dati ottenuti attraverso un adeguato report. LIM STRUMENTI Appunti presi durante le lezioni (soprattutto per le esercitazioni). Protocolli di procedure e sintesi organiche.. Laboratori di Chimica Organica. Utilizzo dei NetBook_Tablet e della rete. Risorse digitali proiettate, discusse e raccolte in modo organico all interno dell ambiente virtuale (corso Chimica Analitica 3B BIO sulla piattaforma Moodle dei corsi online dell Itsos: http://www.sloopproject.eu/corsi_itsos/course/view.php?id=294 LIBRO DI TESTO Hart-Hadad-Craine-Hart; CHIMICA ORGANICA (VII Ed.); Zanichelli VERIFICHE Esercitazioni di nomenclatura, isomeria, stereoisomeria, sintesi. Verifiche sommative scritte.

Verifiche orali (se il Docente li riterrà utili ai fini formativi e compatibilmente con la vastità del programma da svolgere, i tempi ristretti ed il numero elevato di studenti). Verifiche di laboratorio scritte e pratiche Compiti a casa erogati e consegnati anche tramite la piattaforma MOODLE CRITERI DI VALUTAZIONE GIUDIZIO PRESTAZIONE Sigla sul registro VOTO DESCRITTORI NULLO-NEGATIVO 1 Prova non svolta. NULLO-NEGATIVO 2 Prova non svolta per la sua quasi totalità. NEGATIVO 3 Gravemente carente nei contenuti, mancanza di GI linguaggio specifico ed aderenza alla traccia, esposizione confusa. GRAV. INSUFFICIENTE 4 Carente nei contenuti, nel linguaggio specifico e nell aderenza alla traccia, esposizione confusa. INSUFFICIENTE 5 Contenuti parziali e con errori, linguaggio specifico ed I aderenza alla traccia accettabili, esposizione confusa. SCARSO 5,5 Contenuti parziali ma corretti, linguaggio specifico ed SC aderenza alla traccia accettabili, esposizione accettabile. SUFFICIENTE S 6 Contenuto corretto anche se non completo, linguaggio specifico ed aderenza alla traccia accettabili, esposizione accettabile. DISCRETO 7 Contenuto corretto e quasi completo, linguaggio D specifico ed aderenza alla traccia accettabili, esposizione accettabile. BUONO B 8 Contenuto corretto e completo, linguaggio specifico ed aderenza alla traccia corretti, esposizione corretta. OTTIMO O 9 Contenuto corretto, completo e rigoroso, linguaggio specifico ed aderenza alla traccia corretti, esposizione corretta. ECCELLENTE 10 Contenuto corretto, completo e rigoroso, linguaggio specifico ed aderenza alla traccia corretti, esposizione eccellente.

Modulo 1 LEGAME CHIMICO E ISOMERIA (IN PARTE RIPASSO DEL PROGRAMMA DI CHIMICA DI SECONDA). (Settembre-Ottobre) Contenuti Abilità Attività proposte Risorse Ambiente Le configurazioni elettroniche. Legame ionico. Legame covalente. VSEPR Ibridi di risonanza Ibridizzazione. Campo d indagine della Chimica Organica. Gli orbitali ibridi dell atomo di carbonio. I legami carboniocarbonio. Le formule di struttura: molecole acicliche e cicliche. I principali gruppi Sa descrivere il legame ionico. Conosce la simbologia di Lewis di atomi e molecole. Sa descrivere il legame covalente: metodo VB. Conosce il modello V.S.E.P.R. Conosce il concetto di molecola polare ed apolare. Conosce il concetto di ibrido di risonanza e orbitale ibrido. Sa costruire le configurazioni elettroniche. Comprende i limiti del modello VB (orbitali ibridi). Sa applicare il modello V.S.E.P.R. Sa distinguere tra legame polare e molecola polare. Sa determinare se una molecola è polare o apolare. Comprende i 1. Lezione in presenza. 2. Ricerca materiale in rete 3. Discussione sul forum. 4. Verifiche sulla struttura molecolare e sulla isomeria strutturale. 1. Lezione in power point 2. Modelli molecolari. Moodle Corso di Chimica Organica 3B BIO Generazione Web

funzionali. Isomeria strutturale. apolare. Comprende i limiti del modello V.S.E.P.R. (ibridi di risonanza ed orbitale ibrido). Sa focalizzare il campo d indagine della Chimica Organica. Conosce le tre strutture del carbonio: tetraedrico, planare e lineare. Conosce i principali gruppi funzionali. Conosce il significato di isomeria. Sa scrivere adeguatamente le formule di struttura sia acicliche che cicliche. Sa riconoscere gli isomeri strutturali Modulo 2 IDROCARBURI ALIFATICI SATURI: ALCANI E CICLOALCANI. (Ottobre-Novembre) Contenuti Abilità Attività proposte Risorse Ambiente La struttura degli alcani Conosce la nomenclatura IUPAC degli alcani e dei 1. Lezione in presenza. 3. Chimica: Idee per insegnare con la Moodle

e dei ciclo alcani. La nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche. L isomeria conformazionale. L isomeria configurazionale. Idrocarburi saturi da fonti naturali. La chimica degli alcani: L ossidazione e la combustione L alogenazione. Il meccanismo della reazione di sostituzione radicalica. IUPAC degli alcani e dei cicloalcani. Conosce i fattori elettronico/strutturali che determinano le proprietà fisiche degli idrocarburi saturi. Conosce i concetti di isomeria conformazionale e configurazionale per questa classe di composti. Sa applicare la nomenclatura IUPAC agli alcani ed ai cicloalcani. Sa applicare i concetti di isomeria conformazionale e configurazionale per questa classe di composti. Conosce le principali fonti di idrocarburi. Conosce le principali reazioni degli alcani. Conosce il meccanismo dell alogenazione radicalica. E in grado di prevedere il decorso delle reazioni più semplici. 2. Ricerca materiale in rete 3. Discussione sul forum. 4. Verifiche sulla nomenclatura, la struttura e la chimica degli alcani 5. Lab di Chimica Organica. insegnare con la LIM, Zanichelli. 4. Risorse on line open, esempio: http://www.federica.un ina.it; http://www.youtube.co m/?gl=it&hl=it 5. Lezione in power point 6. Modelli molecolari. Corso di Chimica Organica 3B BIO Generazione Web

Sa applicare il meccanismo dell alogenazione radicalica. Modulo 3 IDROCARBURI ALIFATICI INSATURI: ALCHENI, DIENI, ALCHINI. (Dicembre-Gennaio-Febbraio) Contenuti Abilità Attività proposte Risorse Ambiente La struttura degli idrocarburi alifatici insaturi. La nomenclatura IUPAC. Proprietà fisiche. L isomeria cis-trans degli alcheni. La reazione di addizione polare: Addizione di alogeni. Addizione di acqua. Conosce la nomenclatura IUPAC degli idrocarburi alifatici insaturi. Conosce i fattori elettronico/strutturali che determinano le proprietà fisiche degli idrocarburi insaturi alifatici. Conosce i concetti di isomeria conformazionale e configurazionale per questa classe di composti. Sa applicare la nomenclatura IUPAC agli idrocarburi alifatici insaturi. Sa applicare i concetti di isomeria conformazionale e configurazionale per questa classe di composti. Conosce il meccanismo 1. Lezione in presenza. 2. Ricerca materiale in rete 3. Discussione sul forum. 4. Verifiche sulla nomenclatura, la struttura e la chimica degli idrocarburi alifatici insaturi e polinsaturi. 5. Lab. di Chimica Organica 1. Chimica: Idee per insegnare con la LIM, Zanichelli. 2. Risorse on line open, esempio: http://www.federica.un ina.it; http://www.youtube.co m/?gl=it&hl=it 3. Lezione in power point 4. Modelli molecolari. Moodle Corso di Chimica Organica 3B BIO Generazione Web

acqua. Addizione di acidi Il meccanismo della reazione di addizione elettrofila: regola di Markovnikov. I carbocationi. La reazione di idroborazione. L addizione di idrogeno. Le addizioni radicaliche: il polietilene. Le ossidazioni degli alcheni. La reazione di addizione al triplo legame. L acidità degli alchini terminali. dell addizione elettrofila al doppio legame. Conosce i fattori che influenzano la stabilità dei carbocationi Conosce le altre principali reazioni degli alcheni. Sa applicare il meccanismo di addizione elettrofila e sa prevedere il decorso di un a reazione. Sa interpretare la regola di Markovnikov attraverso la teoria dei carbocationi. Conosce le analogie e le differenze tra la chimica degli alchini e quella degli alcheni. Conosce la specificità dei sistemi coniugati. Sa spiegare perché avvengono le addizioni 1,4.

I dieni coniugati. L addizione 1,2 e 1,4 dipolare. Cicloaddizioni: la reazione di Diels- Alder. Modulo 4 IDROCARBURI AROMATICI. (Febbraio-Marzo-Aprile) Contenuti Abilità Attività proposte Risorse Ambiente Il benzene. Strutture di Kekule. Modello M.O.:regola di Huckel. L energia di risonanza. Nomenclatura dei composti aromatici. Proprietà fisiche. La sostituzione elettrofila aromatica: Conosce la struttura del benzene ed il significato dell aromaticità. Conosce il significato di energia di risonanza. Conosce la nomenclatura IUPAC degli idrocarburi aromatici. Conosce i fattori elettronico/strutturali che determinano le proprietà fisiche degli idrocarburi aromatici. Sa applicare la nomenclatura IUPAC agli idrocarburi aromatici. 1. Lezione in presenza. 2. Ricerca materiale in rete 3. Discussione sul forum. 4. Verifiche sulla nomenclatura, la struttura e la chimica degli idrocarburi aromatici. 5. Lab. di Chimica Organica. 1. Chimica: Idee per insegnare con la LIM, Zanichelli. 2. Risorse on line open, esempio: http://www.federica.un ina.it; http://www.youtube.co m/?gl=it&hl=it 3. Lezione in power point 4. Modelli molecolari. Moodle Corso di Chimica Organica 3B BIO Generazione Web

La nitrazione. La solfonazione. L alchilazione. L acilazione. L alogenezione. Il meccanismo sostituzione elettrofila aromatica. I sostituenti attivanti e disattivanti. I gruppi o/p orientanti. I gruppi m orientanti. Gli IPA (cenni). Conosce le reazioni di sostituzioni elettrofile aromatiche. Conosce il meccanismo delle reazioni di sostituzione elettrofila sull anello arenico. Conosce le principali strutture polinucleari. E in grado di riconoscere i gruppi attivanti e disattivanti e di giustificare l orientamento dei gruppi entranti nella seconda e terza sostituzione Sa effettuare semplici esercizi di sintesi. Modulo 5 LA STEREOISOMERIA. (Aprile-Maggio-Giugno) Contenuti Abilità Attività proposte Risorse Ambiente La chiralità e gli enantiomeri. L atomo di carbonio steriogeno. Conosce i principi generali della stereochimica. Conosce l origine dell attività ottica. Conosce la notazione D e L Conosce il significato di 1. Lezione in presenza. 2. Ricerca materiale in rete 3. Discussione sul forum. 4. Verifica sulle relazioni stereochimiche tra le molecole. 1. Chimica: Idee per insegnare con la LIM, Zanichelli. 2. Risorse on line open, esempio: http://www.federica.un Moodle Corso di Chimica Organica 3B BIO Generazione Web

steriogeno. La configurazione assoluta. L attività ottica. Le proiezioni di Fischer. La configurazione relativa Correlazioni configurazionali. Composti con più di un centro steriogeno. Diastereoisomeria. configurazione assoluta e relativa. Sa riconoscere una coppia di enantiomeri Sa assegnare la configurazione ad uno stereoisomero. Sa scrivere le formule proiettive di Fischer. Sa riconoscere un composto ciclico chinale. Conosce la regola generale del decorso stereochimico di una reazione. Sa individuare gli stereocentri di una molecola E in grado di riconoscere una coppia di enantiomeri, un diastereoisomero, un meso composto. 5. Lab. di Chimica Organica. ina.it; http://www.youtube.co m/?gl=it&hl=it 3. Lezione in power point 4. Modelli molecolari. La stereoisomeria nelle molecole cicliche. Il decorso stereochimico delle reazioni (cenni). La risoluzione di miscele racemiche I Docenti: