ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE



Documenti analoghi
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Normativa Scolastica e DSA

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

LABORATORIO DI INFORMATICA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Prof. ssa Gloria Mazzi ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Docente: Calabretta Salvatore Disciplina: Informatica Classe: I L. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

Bisogni Educativi Speciali

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) lessico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

INDICAZIONI PER I DOCENTI CURRICOLARI CHE HANNO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

UNITA DI APPRENDIMENTO

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA a.s

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Piano di lavoro. Docente: Alessia Annecchino. Disciplina: Tecnologia grafica e impianti. Classe: VC. Anno Scolastico:

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

INDICAZIONI PER I DOCENTI CURRICOLARI CHE HANNO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per i lavori scritti - Ginnasio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Contratto Formativo Individuale

Didattica delle Tecniche di Rappresentazione

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PIANO DI LAVORO (a.s. 2010/11)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

ANNA CASTALDO ANDREANA CHIAPPONE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEI RESPONSABILI DEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, articolazione Informatica.

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Giunti Editore 1

Transcript:

a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI

L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente, del singolo alunno e della classe; 2. le 2 ore settimanali di tecnologie musicali siano aggregate; 3. per gli alunni diversamente abili si fa riferimento al PEI, individuando gli argomenti e le tipologie delle prove di verifica più adatte alla realtà degli alunni; 4. per gli alunni DSA verranno adottate misure compensative e dispensative previste dalla normativa, quali: fornire schede, tabelle, mappe concettuali per evitare di prendere molti appunti della lezione; maggior tempo nelle risposte nelle verifiche orali; maggior tempo nella produzione di testi scritti (storia della musica, analisi e tecnologie); fornire brani musicali in anticipo, affinchè la lettura del brano possa essere effettuata in un maggiore tempo; 5. la valutazione degli alunni terrà conto in maniera significativa anche della modalità di partecipazione alle lezioni; 6. Secondo quanto indicato nella C.M. 89/2012, negli scrutini intermedi della classe prima e seconda, tecnologie musicali, la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata mediante 2 voti scritto e orale -; 7. I docenti, inoltre, evidenziano l importanza di utilizzare: aule insonorizzate acusticamente, un impianto stereo, di un armadietto nel quale accumulare materiale didattico e materiale di studio. Si allegano alla programmazione per ambito disciplinare: il protocollo dei saperi imprescindibili

la griglia di valutazione della prova scritta, orale e pratica FIRMA DEI DOCENTI: Prof. Tommaso Dini

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE AMBITO DISCIPLINARE: TECNOLOGIE MUSICALI ORDINE DI SCUOLA: LICEO MUSICALE INDIRIZZO: MUSICALE CLASSI: I BIENNIO MODULO 1 TITOLO: ACUSTICA MUSICALE COMPETENZE Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) Lo studente deve acquisire le nozioni alla base della acustica musicale e deve essere in grado di riconoscere e comprendere alcuni fenomeni acustici, analizzandoli e partendo dall ascolto. - Riconoscere e saper descrivere i principali fenomeni acustici; (test di verifica) STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze/capacità:. Comprendere le leggi di base dell acustica musicale; Conoscere la terminologia specifica di ogni fenomeno; Operare diverse tipologie di analisi e rappresentazione dei fenomeni acustici; Riconoscere un fenomeno acustico e riuscire ad analizzarne gli aspetti fondamentali partendo dal semplice ascolto. Contenuti: ACUSTICA Musicale: - Origine e propagazione del suono; Vibrazione dei corpi sonori; - Velocità del suono, riflessione delle onde sonore; - L orecchio come trasduttore;

- Inviluppo; - Le onde: periodo, frequenza,ampiezza ;Lunghezza d onda(cenni generali), battimenti, suono di tartini; - Qualità del suono: altezza, intensità, timbro; - I suoni armonici; Consonanza e dissonanza; - Scala naturale e scala temperata; - Fenomeno dell oscillazione simpatica; casse di risonanza; - L ambiente sonoro:eco e riverbero,rimbombo, risonanza,interferenza; - Fenomeni periodici: le oscillazioni pendolari e le sue leggi; il metronomo; - Classificazione degli strumenti musicali; - Onde semplici e complesse; - Forme d onda particolari; - Le Armoniche; TEMPI 30 lezioni (1 anno scolastico). Sintesi orale dei contenuti proposti; METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) Ascolto di esempi musicali ed acustici relativi ai diversi fenomeni illustrati; Sperimentazione pratica di alcuni assunti fisici proposti; Lavoro di gruppo; Ascolto guidato; Libro di Testo; Supporto audio con esempi dei diversi fenomeni illustrati; Fotocopie di testi esemplificativi; Slide esplicative; Proiettore;

PC TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verifiche scritte: elaborati scritti organizzati sia in test a risposta multipla sia in test a risposta aperta, allo scopo di verificare anche la padronanza del linguaggio specifico. Verifiche orali: discussione intorno ad un tema dato volto al confronto tra gli alunni e quindi allo sviluppo di senso critico. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Esecuzione ed Interpretazione, teoria analisi e composizione. MODULO 2 TITOLO: Sofwtare per l editing audio e midi COMPETENZE Lo studente deve acquisire padronanza con l uso di software di editing audio e midi, con riferimento agli strumenti studiati. Descrizione della performance per dimostrare l acquisizione della competenze ( cosa l alunno deve SAPER FARE) - Saper utilizzare ed approfondire un software, conoscendo le funzioni base (lavori a casa individuali e di gruppo), per l editing audio e midi. STRUTTURA DI APPRENDIMENTO Conoscenze/Capacità: - Saper usare ed approfondire un software per l editing audio; - Saper usare ed approfondire un software per l editing audio;

Contenuti: - La rappresentazione dei suoni in un computer: campionamento, quantizzazione e codifica dei suoni; - Formati Audio; - Il formato MIDI; - Esercitazioni ; - Modificare file audio e midi - Composizione di brani elettroacustici; TEMPI 30 lezioni (1 anno scolastico) i due moduli si svolgeranno contemporaneamente. METODOLOGIA (per I&FP privilegiare didattica laboratoriale) Lavoro di gruppo - Trascrizione di partiture Fotocopie di testi esemplificativi; Slide esplicative; Proiettore; PC TESTO DI COMPITO E MODALITÀ DI VERIFICA Verifiche Pratiche: realizzazione di semplici brani elettroacustici in classe o in laboratorio.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Esecuzione ed Interpretazione, teoria analisi e composizione. Prof. TOMMASO DINI

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI AMBITO DI TECNOLOGIE MUSICALI INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Conoscenza dei contenuti e del linguaggio Capacità di argomentazione,analisi e critica dei fenomeni LESSICO SINTASSI ORTOGRAFIA RAGIONAMENTO ESPOSIZIONE COLLEGAMENTO Approfondita e dettagliata 3 Curata e appropriata 2.5 Positiva e Corretta 2 Sufficiente con alcune imprecisionei1.5 Approssimativa 1 Nulla o grav. Insuff 0.5 Efficace ed esauriente 3 Chiara e coerente 2.5 Schematica e corretta 2 Semplice ma sempre corretta 1.5 Superficiale e poco coerente 1 Inesistente 0.5 Padronanza e gestione nell uso dei software IMPEGNO 1 Ottima 3 Discreta 2.5 Buona e quasi sempre corretta 2 Buona ma a volte imprecisa 1.5 Sufficiente 1 Inesistente 0.5