Ringraziamenti dell editore. Introduzione. Parte I MODELLISTICA 1



Documenti analoghi
Indice. Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Rappresentazioni lineari e modelli di sistemi da diverse discipline... 9

Presentazione. Ringraziamenti

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

Riassunto 24 Parole chiave 24 Commenti e curiosità 25 Esercizi 27 Appendice

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Differenziazione sistemi dinamici

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice. 1 Introduzione 1

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Orlando Allocca Regolatori standard

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 40: Filtro di Kalman - introduzione. Struttura ricorsiva della soluzione.

Capitolo 2 Tecnologie dei circuiti integrati 33

PROGRAMMA SVOLTO fino al Fine del corso

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Computazione per l interazione naturale: Modelli dinamici

rappresentazione astratta di un sistema e/o di una situazione reale tramite un insieme di dati/elementi ad essa analoghi

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Introduzione 1. I Macroeconomia monetaria nazionale 17

TECNICHE DI SIMULAZIONE

La trasformata Zeta. Marco Marcon

IL CONCETTO DI FENOMENO ALEATORIO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

Nome: Nr. Mat. Firma:

INDICE PREFAZIONE VII

Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Indice. Notazioni generali

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Regressione Mario Guarracino Data Mining a.a. 2010/2011

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Indice I INTRODUZIONE E RICHIAMI 1

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Metodi Computazionali

Trasformate di Laplace

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

Indice. Cap. 1 Studio di reti RLC in regime sinusoidale pag. 1

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

Prelazione. Lista delle Figure. Lista delle Tabelle

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ELETTROMECCANICA

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Quadro Generale Riassuntivo della Gestione Finanziaria 2012

Indice. Nota degli autori. 1 Capitolo 1 Introduzione alla ricerca operativa

Indice Prefazione xiii 1 Probabilità

Ambiente di apprendimento

Invito alla lettura. Simboli e notazioni

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

1.3. Le analisi di bilancio nell azienda di oggi pag La struttura del volume pag. 11

UNIT 8 Soluzione del problema di controllo con Modelli Poveri 3 - Sintesi per tentativi degli asservimenti nel dominio della variabile complessa

Indice. XI Prefazione

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Sistemi di Controllo

Fondamenti di Automatica

La funzione di trasferimento

Rappresentazione nello spazio degli stati

Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Fondamenti di Automatica

Approssimazione polinomiale di funzioni e dati

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore. Parte 1 Gli strumenti di pagamento 1

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

Comprendere le aspettative e le percezioni del cliente con le ricerche di marketing

Principi di analisi causale Lezione 2

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

MATEMATICA nella REALTA

Sistemi e modelli matematici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Compito di SISTEMI E MODELLI. 19 Febbraio 2015

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Transcript:

romane.pdf 24-07-2008 18:14:24-7 - ( ) Prefazione Ringraziamenti dell editore Introduzione XIII XVI XVII Parte I MODELLISTICA 1 1 Modelli di trasferimento di risorse 3 1.1 Variabili di stato e variabili indipendenti 5 1.2 Il grafo di trasferimento 5 1.3 Modelli di flusso continuo 9 1.4 Applicazioni 12 1.4.1 Reti di distribuzione 12 1.4.2 Parco macchine 18 1.4.3 Risorse umane (qualità nelle gerarchie) 20 Piramide gerarchica e piramide di qualità 22 Il principio di Peter 25 1.4.4 Traffico automobilistico 26 1.4.5 Interesse composto continuo 29 1.4.6 Partita doppia 30 1.4.7 Emigrazione 32 1.5 Modelli di decisione 33 1.6 Applicazioni 36 1.6.1 Investimenti e costi di gestione 36 1.6.2 Ammortamento di un debito 38 1.6.3 Modelli a struttura d età 39 Popolazioni umane: strutture d età di equilibrio 41 Popolazioni animali: stabilità delle strutture d età 44 Ripopolamento e prelievo selettivo 47 Invecchiamento di apparati e politiche di gestione 47 1.6.4 Sistema scolastico 49 1.6.5 Catena di produzione con test di qualità 50 1.6.6 Risorse umane 51 1.7 Riepilogo 52 1.8 Domande 53

romane.pdf 24-07-2008 18:14:24-8 - ( ) VIII 2 Modelli di transizione tra stati 55 2.1 Variabili di stato e variabili indipendenti 55 2.2 Il grafo di transizione 56 2.3 Dinamica della transizione 57 2.4 Applicazioni 58 2.4.1 Le previsioni del tempo 58 2.4.2 Condivisione di risorse 61 2.4.3 Polizza assicurativa 63 2.4.4 Il ranking di Google: PageRank 64 2.4.5 Il gioco del Monopoli 70 2.4.6 Sistema di servizio (coda) 77 2.5 Riepilogo 80 2.6 Domande 80 3 Modelli d influenza 81 3.1 Il grafo d influenza 84 3.2 Dinamica d influenza 85 3.3 Applicazioni 86 3.3.1 Modelli microeconomici 86 Dinamica dei prezzi 86 Andamenti ciclici della produzione e dei prezzi 92 Dinamica dei prezzi di beni sostituti 96 Stato patrimoniale di un azienda 96 3.3.2 Modelli macroeconomici 98 I modelli di Samuelson e Hicks 99 Il modello di Harrod 100 3.3.3 Comportamenti sociali 100 La corsa agli armamenti 101 Interazione nei gruppi umani 104 Affari di cuore 105 3.4 Riepilogo 106 3.5 Domande 107 4 Modelli fisici 109 4.1 Circuiti elettrici 110 4.2 Sistemi meccanici 113 4.3 Applicazioni 116 4.3.1 Sospensione meccanica 116 4.3.2 Filtro attivo 118 4.3.3 Crash test di un automobile 120 4.3.4 Rollio di una nave 121 4.3.5 Puntamento di un radar metereologico 122 4.3.6 Motore elettrico 123 4.3.7 Diffusore acustico 124 4.4 Riepilogo 125 4.5 Domande 126 Problemi di modellistica 127

romane.pdf 24-07-2008 18:14:24-9 - ( ) IX Parte II ANALISI 137 5 Sistemi lineari a tempo continuo 139 5.1 Il principio di sovrapposizione degli effetti 140 5.2 Calcolo dell evoluzione libera 142 5.2.1 Modi naturali reali 143 5.2.2 Modi naturali complessi 150 5.2.3 Evoluzione libera ed esponenziale di matrice 157 5.3 Calcolo della risposta forzata 161 5.3.1 Risposta forzata per variabili indipendenti costanti 162 5.3.2 Risposta forzata e trasformata di Laplace 166 5.3.3 Risposta in frequenza 171 5.4 Riepilogo 175 5.5 Domande 176 6 Sistemi lineari a tempo discreto 179 6.1 Il principio di sovrapposizione degli effetti 179 6.2 Calcolo dell evoluzione libera 181 6.2.1 Modi naturali reali 181 6.2.2 Modi naturali complessi 186 6.2.3 Evoluzione libera e potenza di matrice 192 6.3 Calcolo della risposta forzata 196 6.3.1 Risposta forzata per variabili indipendenti costanti 196 6.3.2 Risposta forzata e trasformata zeta 200 6.4 Riepilogo 205 6.5 Domande 206 7 Equilibri, stabilità e comportamento sul lungo periodo 207 7.1 Stati e coppie di equilibrio 207 7.1.1 Calcolo degli stati e delle coppie di equilibrio 210 7.2 Stabilità 214 7.3 Criteri di stabilità 218 7.3.1 Criteri di stabilità per sistemi a tempo continuo 218 Il criterio di Routh 219 Criterio di stabilità di Lyapunov 220 7.3.2 Criteri di stabilità per sistemi a tempo discreto 223 Il criterio di Schur-Cohn 224 7.3.3 Criterio di stabilità per modelli di trasferimento 225 7.4 Comportamento sul lungo periodo 226 7.5 Normalizzazione e linearizzazione rispetto a un equilibrio 234 7.6 Riepilogo 239 7.7 Domande 240 Problemi di analisi 241

romane.pdf 24-07-2008 18:14:24-10 - ( ) X Parte III CONTROLLO 249 8 Il controllo a controreazione 251 8.1 Controlli, indici di prestazione e disturbi 251 8.2 Funzione di trasferimento 253 8.3 Raggiungibilità e osservabilità 257 8.4 Il controllo a controreazione 261 8.4.1 Cancellazioni fra poli e zeri 269 8.5 Fedeltà di risposta 272 8.5.1 Errore sul lungo periodo per particolari andamenti degli obiettivi 272 8.5.2 Errore transitorio per obiettivi costanti 275 8.6 Robustezza 278 8.6.1 Sensibilità ai disturbi 279 8.6.2 Sensibilità alle variazioni dei parametri 282 8.7 Riepilogo 284 8.8 Domande 284 9 Il progetto di sistemi di controllo 287 9.1 Progetto di controllori standard 288 9.1.1 Controllori proporzionali (P) 288 9.1.2 Controllori proporzionali-integrali (PI) 291 9.2 Progetto di controllori non standard 294 9.2.1 Progetto con cancellazioni fra poli e zeri 300 9.2.2 Progetto di controllori a tempo finito di risposta 304 9.3 Progetto di controllori a inversione 306 9.4 Riepilogo 310 9.5 Domande 311 10 Il luogo delle radici 313 10.1 Regole di tracciamento 315 10.2 Riepilogo 329 10.3 Domande 330 11 Il controllo di sistemi a tempo continuo 331 11.1 Passaggio dal tempo continuo al tempo discreto 332 11.2 Criteri di scelta del passo di campionamento 336 11.3 Riepilogo 340 11.4 Domande 341 12 Il controllo di sistemi con disturbi aleatori 343 12.1 Disturbi aleatori 343 12.2 La predizione ottima 346 12.2.1 Disturbi di misura 347 12.2.2 Disturbi di attuazione 347 12.3 Il controllo predittivo 349 12.4 Riepilogo 353 12.5 Domande 354

romane.pdf 24-07-2008 18:14:24-11 - ( ) XI 13 Stima delle variabili di stato 355 13.1 Un semplice osservatore dello stato 355 13.2 L osservatore di Luenberger 356 13.3 Osservatori di ordine ridotto 359 13.4 L osservatore di Kalman 364 13.4.1 Stima di massima verosimiglianza 366 13.5 Riepilogo 370 13.6 Domande 371 Problemi di controllo 373 Parte IV APPENDICI 383 A Algebra lineare 385 A.1 Spazio lineare 385 A.2 Dipendenza e indipendenza lineare 386 A.3 Dimensione e base di uno spazio lineare 387 A.4 Sottospazi lineari e somma diretta di sottospazi lineari 387 A.5 Applicazioni tra spazi vettoriali 389 A.6 Matrici quadrate 391 A.6.1 Polinomio caratteristico di una matrice 391 A.6.2 Teorema di Cayley-Hamilton 392 A.6.3 Autovettori di una matrice 392 B Trasformata di Laplace 393 C Trasformata zeta 397 Bibliografia 401 analitico 403