SCHELETRO: 26 ossa in totale

Documenti analoghi
Avampiede mesopiede retropiede

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

Scheletro dell Avambraccio

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Il piede osteopatico. Dott. Paolo Bruniera Fisioterapista, Osteopata D.O.

SCHELETRO APPENDICOLARE

Scheletro dell Avambraccio

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

Ossa dell Avambraccio

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

1 La gamba 1.1 Introduzione

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Prof. Paolo Raimondi Università di L Aquila Facoltà di Scienze Motorie. Sintesi delle lezioni per gli studenti 2ª Parte

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Seminario sui muscoli della gamba. Emiliano Bruni e Lorenzo Vagnoni () 11 maggio 2012

Seminario sui muscoli della gamba

UNIVERSITA DI PISA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA SPERIMENTALE. Direttore: Prof. Mario Petrini. Corso di Laurea Magistrale in

Seminario sui muscoli della gamba

Astragalo (o talo) Calcagno Osso cuboide Osso scafoide (o navicolare) tarsale Ossa cuneiformi. Astragalo (o talo)

ANALISI MORFOMETRICA E BIOMECCANICA DELLE COMPONENTI TENDINEE E MUSCOLARI DEL PIEDE

Seminario sui muscoli della gamba

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

COSTITUZIONE DELL ARTO INFERIORE

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

VALUTAZIONE DELLA BIOMECCANICA E DELLA CINEMATICA DELL ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA CON PARTICOLARE RIGUARDO AI LEGAMENTI

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

PROIEZIONI CAVIGLIA 0. INDICE. 1. L articolazione della caviglia. 2. Anatomia Radiologica. 3. Proiezioni Standard. 4. Proiezioni Aggiuntive

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

Localizzata inferiormente all avambraccio,rappresenta l estremità distale della componente appendicolare superiore

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

ANATOMIA DEL PIEDE i

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

ANATOMIA PALPATORIA II

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PIEDE TORTO CONGENITO

I movimenti di rotazione longitudinale e di lateralità del piede

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

Le distorsioni di caviglia: principale causa di instabilità

Articolazione radio-ulnare distale

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis)

il sistema locomotore..

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

SCHELETRO PPENDICOLARE

Gomito: anatomia per immagini.

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

1 La gamba 1.1 Introduzione

GIOVANNI CIVARDI MORFOLOGIA ESTERNA DEL CORPO UMANO UNA GUIDA ANATOMICA PER DISEGNARE CORRETTAMENTE LA FIGURA IL CASTELLO

Tecniche strutturali. Perone

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Distorsione del collo del piede

Notes. Mobilizzazione. Christopher H. Wise - Dawn T. Gulick. Guida Pratica per lo Specialista della Riabilitazione

LO SCHELETRO. Le ossa

ANALISI ISTOMORFOMETRICA DELLA REGIONE ANTERIORE DEL PIEDE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO BIOMECCANICO

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Cangemi Alessio Cocco Cristina Rossa Mario Torri Alessandro CAVIGLIA E PIEDE. anatomia e fisiologia essenziali

1 La gamba 1.1 Introduzione

SCHELETRO APPENDICOLARE

Pronatore rotondo (Pronator teres)


ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

Regioni addominopelviche

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

Transcript:

SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi

TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo calcagno (o talo) scafoide I cuneiforme corpo-collo-testa faccia sup. del corpo rivestita da cartilagine articolare due articolazioni laterali per i malleoli inferiormente si articola con il calcagno inferiormente all astragalo anteriormente si articola con il cuboide il corpo posteriormente forma la tuberosità del calcagno la faccia superiore si articola con l astragalo forma a disco presso il margine mediale anteriormente all astragalo la superficie posteriore concava si articola con la testa dell astragalo posteriormente ai cuneiformi la superficie anteriore convessa si articola con i tre cuneiformi medialmente al cuboide II cuneiforme III cuneiforme cuboide Arco/artico lazione dei metatarsi (facce distali)

METATARSO 5 ossa lunghe I metatarso II metatarso III metatarso IV metatarso V metatarso Originano dalla linea articolare distale dei tre cuneiformi e del cuboide Sono numerati in senso medio-laterale Sono di grandezza decrescente dal I al V Le basi sono collegate e determinano l arco trasversale Le teste (estremità distali) sono indipendenti e si articolano con le falangi FALANGI 14 ossa lunghe

MORFOLOGIA GENERALE DEL PIEDE Presenta una superficie concava e una convessa Presenta archi longitudinali e trasversali Archi longitudinali Originano dalla faccia posteroinferiore del calcagno Archi trasversali Arco mediale Raggiunge il I metatarso Arco laterale Raggiunge il V metatarso I arco Cuboidescafoide II arco Tre cuneiformi III arco Basi dei 5 metatarsi

ARTICOLAZIONI articolazione tibio-tarisica: diartrosi (troclea) tra l astragalo e il cavo articolare formato dall epifisi distale della tibia (completata dal malleolo laterale del perone) legamenti collaterali: legamento mediale (deltoideo) e legamento laterale (fibulare) articolazioni intrinseche del piede: intertarsiche tarso-metatarsiche intermetatarsiche metatarso-falangee interfalangee sono articolazioni con un unica capsula e una sola membrana sinoviale SISTEMA LEGAMENTOSO DEL PIEDE I legamenti sono molto sviluppati a livello della superficie plantare, dove agiscono come tiranti degli archi plantari Legamento astragalo-calcaneare Asse verticale per i movimenti del piede Legamento a V (biforcato) Asse orizzontale Stabilizza i rapporti ossei e articolari tra calcagno, scafoide e cuboide Legamento plantare lungo Vincola il calcagno con il cuboide Legamenti interossei tarsali e metatarsali

MUSCOLATURA DEL PIEDE SUPERFICIE DORSALE (CONVESSA) Un solo muscolo: estensore breve delle dita Triangolare Appiattito Si porta dal retropiede all avampiede con inserzione prossimale a livello del calcagno Presenta quattro ventri Il primo ventre si dirige alla base della prima falange dell alluce I restanti tre ventri raggiungono con piccoli tendini le basi del II, III e IV dito e cooperano con l estensore lungo delle dita È un muscolo superficiale: riveste il tarso e i raggi metatarsali È coperto dalla fascia muscolare

SUPERFICIE PLANTARE (CONCAVA) Muscolatura della pianta del piede È ricoperta da una grande e robusta lamina aponevrotica (grande aponevrosi plantare) Dalla superficie profonda della aponevrosi plantare originano due lamine fibrose che delimitano tre spazi detti logge, nelle quali si trovano tre gruppi muscolari: centrale e laterale loggia plantare mediale Loggia plantare centrale Loggia plantare laterale Tre formazioni muscolari dirette all alluce: Muscolo abduttore dell alluce (calcagno-i falange) Muscolo flessore breve dell alluce (cuneiformi-base dell alluce) Muscolo adduttore dell alluce o capo obliquo (metatarsi II-III-IV- III cuneiformecuboide) o capo trasverso (ultime 3 art. metatarso-falangee) o due ventri con inserzione lateralmente alla prima falange Copertura della parte centrale della volta plantare Muscolo flessore breve delle dita (calcagno-seconde falangi delle ultime 4 dita) Muscolo quadrato della pianta (calcagno-iii e IV dito) Muscoli lombricali ed interossei Diretti al V dito (originano sempre dalla tuberosità del calcagno) Abduttore del V dito Flessore breve del V dito Muscolo opponente del V dito